L’isola di La Graciosa si trova vicinissima a Lanzarote, perfettamente visibile dal Mirador del Rio, si trova nella Riserva Marina dell’arcipelago Chinijo ed è l’unica isola in Europa a non avere strade asfaltate.
Questo la rende un’isola unica e selvaggia.
Come arrivare a La Graciosa
L’unico modo per raggiungere l’isola de La Graciosa è con un traghetto dal porto di Orzola, a nord di Lanzarote. Acquistando il biglietto in anticipo potrete anche risparmiare qualcosa sul prezzo del biglietto A/R.
Il biglietto andata e ritorno costa 26 euro e la traversata impiega circa 15 minuti, la vista sulle scogliere è davvero meravigliosa. Noi abbiamo usato Lineas Romero.
Ci sono dalle 8 alle 10 corse al giorno a seconda della stagione e la prima da Lanzarote parte alle 8.30.
Cosa vedere a La Graciosa
La Graciosa è un’isola molto piccola e, soprattutto se deciderete di muovervi in jeep, un giorno vi basterà per visitarla.
Se una giornata non vi basta è possibile dormire a La Graciosa, affittando una casetta a Caletta de Sebo o a Pedro Barba. Qui non esistono hotel, ma solo vecchie case di pescatori che oggi vengono affittate.
Caleta del Sebo
Caleta del Sebo è l’unica cittadina dell’isola, l’unico posto dove si trovano ristoranti, supermercati e servizi. Una cittadina davvero molto affascinante con la sabbia al posto delle strade, vi sembrerà di essere nel Far West.
Playa Francesa
Playa Francesa è la spiaggia più vicina al porto, quella che più facilmente potrete raggiungere a piedi.
Una spiaggia bellissima, con sabbia chiara e acque cristalline. Spesso molto affollata e con un gran numero di barche attraccate proprio davanti alla riva.
Playa Montaña Amarilla
Playa Montaña Amarilla è sicuramente la nostra spiaggia preferita. Il paesaggio con questa montagna arancione e l’acqua turchese vi lascerà senza alcun dubbio a bocca aperta.
L’acqua era veramente gelata, ma talmente limpida e calma che non riuscivamo ad uscire, alla fine del bagno avevamo le labbra blu, ma è stato bellissimo!
Playa de las Conchas
A nord dell’isola si trova Playa de las Conchas, una spiaggia lunga e meravigliosa con un mare di un blu incredibile. Una spiaggia perfetta per passeggiare e godere della vista sul vulcano che si trova proprio alle sue spalle.
Qui le correnti sono molto forti, se decidete di fare il bagno prestate attenzione.
Vi consigliamo di arrivare alla fine della spiaggia, c’è una barchetta blu incagliata e dei massi neri perfettamente lisci che creano uno spot pazzesco per fare qualche foto.
Montaña Bermeja
Proprio prima di Playa de Las Conchas c’è un sentiero per salire sulla Montaña Bermeja.
Questo piccolo vulcano rosso contrasta con la sabbia chiara della spiaggia creando uno scenario davvero incredibile. Vi consigliamo di salire in cima al vulcano, è una salita abbastanza semplice e il panorama vi ripagherà della fatica.
Dalla cima potrete vedere tutta l’isola e anche quelle circostanti dell’arcipelago Chinijo.
Pedro Barba
Pedro Barba è il primo villaggio costruito a La Graciosa, al momento ha solo 4 abitanti e qui si possono trovare diverse case in affitto.
La particolarità sono proprio le case piccole, bianche, con i muri spessi, le finestre blu e giardini curati in ogni dettaglio.
Caleton de los Arcos
Durante la nostra escursione abbiamo fatto una tappa veloce al Caleton de los Arcos dove abbiamo potuto ammirare un arco naturale. Negli anni l’acqua ha scavato nella roccia lavica dei tunnel lasciando delle parti sospese che creano degli archi.
Alcuni sono franati, il Diente del Tigres è l’unico rimasto ancora intatto.
Come girare La Graciosa
L’isola si può girare a piedi, in bicicletta o con le pochissime jeep autorizzate presenti sull’isola.
Il costo delle biciclette è di 15 euro circa al giorno per quelle normali e 30 per quelle elettriche, ma le “strade” sono parecchio sabbiose e a nostro parere se non si è allenati è davvero impossibile. A piedi invece si possono raggiungere le spiagge più vicine con una bella camminata.
In ogni caso quando vi spostate dal porto portate con voi acqua e cibo perché sul resto dell’isola non ci sono bar ne negozi.
Noi abbiamo optato per un tour in jeep, l’unico modo a nostro parere per vedere tutte le bellezze dell’isola, ad un costo di poco più di 30 euro a testa. Secondo noi i soldi meglio spesi!
E’ possibile farsi accompagnare anche solo alla spiaggia.
Abbiamo il numero del driver italiano, quindi se vi serve scriveteci su Instagram e non avremo problemi a passarvelo.
Un altro modo vedere La Graciosa è quello di visitarla in barca o in catamarano, sicuramente vedrete tutto da lontano, ma è una bellissima esperienza anche questa.
Buongiorno, grazie per le prezios informazioni. andrò sola settimana prossima a Lanzarote e ci starò una settimana. non guido la macchina e dovrò spostarmi con pullman o taxi. mi farebbe comodo l’auto con driver italiano perchè non parlo lo spagnolo soprattutto per la parte di Haria. Dormirò ad Arrieta ma vorrei fare un tour in macchina ad Haria e Mirador del rio nel pomeriggio. Potreste fornirmi il numero del driver italiano? grazie
Ciao Elena! Il driver italiano del quale parliamo all’interno dell’articolo vive e lavora a La Graciosa ed è uno dei pochi ad avere il permesso di girare sull’isola con l’auto portando turisti. Noi a Lanzarote abbiamo affittato una macchina e l’abbiamo girata in autonomia.