Insta360 quale scegliere: X3 vs OneRS

Insta360

La Insta360 ha a catalogo vari prodotti ma solo due ad oggi sono secondo me i più interessanti: la nuova X3 e la OneRS.

Alla versione Twin Edition della Insta360 OneRS ho già dedicato un articolo che puoi trovare QUI. Oggi però mi voglio mettere nei panni di chi deve comprare una videocamera compatta, resistente all’acqua e che sia in grado di registrare anche video a 360°

Scartiamo quindi a priori il blasonato brand GoPro e focalizziamoci sulla sempre più nota Insta360.

Hardware delle Insta360

La prima cosa che notiamo analizzando gli hardware delle due videocamere è la concezione costruttiva diametralmente opposta.

La OneRS è composta da 3 elementi: batteria da 144mAh, modulo con piccolo schermo touch e processore, modulo di ripresa, il tutto inseribile in un leggero telaio con il classico attacco alla base. Questa composizione ha di certo il pro di poter sostituire la lente in base alle proprie esigenze o comprarne una nuova in caso di danno o upgrade futuro. Sul modulo schermo e processore ci sono solo 2 pulsanti (accensione e REC)ed uno sportellino per la porta usb-c e la micro-sdxc.

La Insta360 X3 invece ha un corpo unico, ciò la rende più resistente, offre un monitor decisamente più grande sempre touch ma non permette la sostituzione del modulo camera. Sul corpo troviamo 2 pulsanti laterali (accensione e Q menu rapido), 2 frontali sotto lo schermo (REC e scelta camera), il vano con batteria da 1800 e slot per la micro-sdxc, lo sportellino della porta usb-c per ricarica e connessione. A differenza della OneRS integra il classico foro filettato per gli accessori nella zona inferiore, questo significa che non sono necessari ulteriori telai o case. 

Per questo punto non dichiarerei un vincitore, entrambe le Insta360 hanno le loro peculiarità quindi X3 vs OneRS 1-1.

Action cam

Se sei alla ricerca di una videocamera per registrare le tue avventure, piccole o grandi che siano, non vedo perché rinunciare alla resistenza all’acqua. Anche se non ti vuoi buttare giù da una pista nera con gli sci o fare rafting in Ecuador, sapere che la videocamera può resistere all’acqua ti farà vivere l’avventura più a cuor leggero.

La Insta360 OneRS, montata dentro al suo telaio, è impermeabile fino a 5 metri, ottimo per snorkeling ma per immersioni più profonde, fino a 60 metri, bisogna acquistare l’apposito case. Questo accessorio funziona però solo con l’obiettivo 4K e non con quello a 360°.

Per quanto riguarda la Insta360 X3 la sua resistenza all’acqua è di 10 metri senza nessun accessorio, in alternativa è disponibile il case che ti consente di scendere fino a 50 metri e continuare a registrare a 360°. Da menu è possibile selezionare la presenza del case per far lavorare al meglio il software nell’unione delle due inquadrature.

Entrambe hanno l’eccezionale stabilizzazione FlowState che permette riprese stabili e fluide anche durante corse a piedi e downhill.

Questo punto lo vince la nuova nata in casa Insta360 quindi: X3 vs. OneRS 2-1.

Insta360 usare i 360°

Le riprese e le foto a 360° hanno il loro fascino, la possibilità di eseguire il reframe, ovvero scegliere l’inquadratura, in un momento successivo durante il montaggio è un plus enorme.

Video a 360° con le Insta360

La Insta360 OneRS Twin Edition offre la possibilità di scelta dell’obiettivo, possiamo quindi montare quello a 360° e registrare video in 5,7K 5760×2880 a 30 / 25 e 24fps. Con la Insta360 X3, se scegliamo da menu di registrare a 360° avremo la stessa identica risoluzione. Uniche differenze sono i bitrate massimi: 120 per la X3 e 100 per la OneRS sia in 4K che a 360°, diversa anche l’apertura del diaframma che passa da f2 del modulo 360° della OneRS a 1.9 della X3. Questo ultimo dettaglio, insieme ad un sensore sempre da 1/2″, ma dichiarato da Insta360 “più grande”, comportano una dimensione maggiore delle due lenti.

Le principali modalità di ripresa a 360° sono le stesse per entrambe le Insta360 ovvero: Video standard, Timelapse, TimeShift, Bullet Time, Active HDR e Registrazione in Loop. Per quanto riguarda la X3 ha inoltre la Pre-registrazione, funzione molto utile nelle azioni rapide perché permette di memorizzare anche alcuni secondi di scena, 15 o 30 scegliendo dal menu, antecedenti alla pressione del pulsante REC.

Un piccolo approfondimento per quanto riguarda i video a 360° di entrambe le videocamere è doveroso. I 5,7k di risoluzione sono spalmati su tutti i 360° quindi rapportata alla classica visuale di 170° risulta essere poco meno della metà. Se poi esportiamo un video in verticale la risoluzione massima sarà di 1080×1920 a 30fps ovvero FullHD.

Foto a 360° con X3 e OneRS

Il confronto tra la Insta360 OneRS e la X3 per quanto riguarda le foto a 360° è differente rispetto ai video. Se da un lato il ragionamento della risoluzione spalmata sull’intero frame rimane invariato quello che cambia è la risoluzione dei rispettivi sensori.

La OneRs con il modulo 360° può scattare foto con risoluzione massima di 6080x3040px (2:1) mentre la X3 arriva addirittura a 11968x5984px (2:1), entrambe possono scattare in RAW (dng) ed hanno le stesse modalità: Standard, HDR, Intervallo, Night Shot, Starlapse, Burst e PureShot. La X3 può inoltre registrare timelapse a 360° con risoluzione massima di ben 8K!

Per queste ragioni il punto per la modalità 360° va alla X3 quindi il risultato parziale è X3 vs. OneRS 3-1.

Modalità lineare

Se decidiamo di usare principalmente la modalità lineare classica, al posto di quella 360°, il discorso risulta notevolmente differente rispetto a prima. Qui la Insta360 OneRS Twin Edition tira fuori il suo asso dalla manica grazie alla possibilità di cambiare modulo di ripresa. Montando infatti il modulo Boost 4K si ha una lente singola dedicata appunto alle riprese standard.

Unica nota negativa è l’apertura del diaframma di f2.4 del modulo 4K contro f1.9 della X3.

Insta360 Video Lineari

La Insta360 OneRS, grazie al suo modulo Boost 4K è in grado di registrare video 6K 6016×2560 a 25 o 24fps in formato widescreen, 4K 4000×3000 a 24, 25 e 30fps o scendere al 4K 3840×2160 per registrare a 60fps.

La Insta360 X3 invece in modalità obiettivo singolo si ferma alla risoluzione di 4K 3840×2160 a 24, 25 e 30fps, per arrivare ai 60fps bisogna scendere alla risoluzione di 3,6K 3584×2016. Inoltre la risoluzione 4K dell’obiettivo singolo non è reale ma ottenuta grazie all’interpolazione quindi la qualità è leggermente più bassa anche se comunque ottima.

Foto Lineari

Stesso discorso vale per le foto classiche che possono scattare queste due Insta360. La OneRS restituisce file da 8000x6000px (4:3) mentre la X3 si ferma a soli 5952×2976. Nonostante la differenza sostanziale di risoluzione devo dire che nelle foto non ho notato differenze rilevanti, i sensori sono sempre e comunque da 1/2 pollice quindi non ci so può aspettare una resa superlativa in questo ambito.

Nonostante la Insta360 dichiari che i sensori della X3 da 48MP siano “più grandi”, ma restano sempre da 1/2″, ed il diaframma più aperto pari a f1.9, la OneRS Twin Edition vince grazie al suo modulo 4K dedicato quindi: X3 vs. OneRS 3-2.

Integrazione Software

Nonostante questi 2 modelli di Insta360 condividano la stessa app per smartphone, sia Android che Iphone, hanno funzioni e potenzialità differenti.

Grazie all’ultimo aggiornamento la Insta360 X3 ora può essere utilizzata come webcam collegata al pc, sfruttando o un singolo obiettivo grandangolare o entrambi. In questo caso si otterrà un’inquadratura doppia dove nella parte superiore c’è la vista di una lente ed in quella inferiore l’altra. Utile in caso di videoconferenza fatta da più persone nella stessa stanza con altri spettatori esterni.

Altra novità è la possibilità di modificare le clip sulla X3 tramite l’app (senza scaricarle), salvare le modifiche esportandole sulla X3 e ritrovarsele durante l’importazione dei video nel programma per pc e Mac Insta360 Studio. Questo è comodissimo se si vuole avere un anteprima al volo in risoluzione più bassa da pubblicare sui social e poi finire il montaggio sul computer, per avere un file finito di maggiore risoluzione, senza perdere il lavoro già fatto.

La X3 integra anche una funzione di tracciamento avanzato durante le registrazioni a 360° chiamata deeptrack 2.0 che mantiene sempre il soggetto protagonista al centro dell’azione. Infine, grazie al quarto microfono aggiuntivo ed alla funzione Direction Focus è possibile focalizzare la fonte audio durante il reframing!

Ovviamente gioca a favore della X3 il fatto che sia un prodotto più recente rispetto all OneRS e quindi la Insta360 ha sviluppato ed integrato le novità software solo su questo prodotto anche per differenziarlo ulteriormente dal resto del catalogo.

Per questi motivi il punteggio finale del confronto X3 vs. OneRS risulta di 4-2, vittoria netta dunque per il nuovo modello di casa Insta360.

Accessori Insta360

Sia la Insta360 OneRS che la X3 sono compatibili con il selfie stick da 114cm, con la sua impugnatura per BulletTime e con il fantastico bastone da 3 metri. Girando video a 360°, grazie al software integrato, i bastoni scompariranno completamente e sembrerà che sia stata una seconda persona a filmarci o addirittura un drone!

La X3 è avvantaggiata nella compatibilità con gli accessori Insta360 perché ha il foro filettato sul fondo ed i bastoni hanno la vite. La OneRS ha il telaio con il classico attacco GoPro quindi è compatibile fin da subito con migliaia di accessori ma per montarla sui bastoni Insta360 servono dei piccoli accessori che io ho comprato a pochi euro QUI.

Per quanto riguarda le memory card da utilizzare, in confezione di solito viene fornita a corredo una micro-sdxc V30 I U3 A1 da 64GB brandizzata Insta360. Se ne vuoi prendere altre ti suggerisco di comprarne della stessa categoria o superiore per non incappare in blocchi durante la registrazione o file corrotti.

Inta360 X3 vs. OneRS conclusioni

In conclusione la Insta360 X3 è il modello perfetto da comprare? Dipende! Avendole entrambe io uso maggiormente la X3, preferisco registrare sempre a 360° e fare il reframing in fase di montaggio a discapito della qualità.

Il pregio della OneRS Twin edition di avere le ottiche intercambiabili a volte risulta essere un difetto. Ci si ritrova ad avere in tasca il secondo modulo e non avere mai quello giusto montato. Togliere la OneRS dal telaio, cambiare lente, rimontare e accenderla sono passaggi lunghi che fanno potenzialmente perdere l’attimo o la voglia.

Se il tuo focus principale sono i video standard e vuoi la massima qualità allora la OneRS è la scelta giusta, per tutto il resto c’è la X3.

Parlando di qualità dobbiamo po pensare sempre qual’è il fine dei nostri contenuti, se sono i social allora anche un file in fullHD va più che bene. La vita di un video su Instagram è breve, se nelle story poi è un battito di ciglia. Se invece pubblichiamo video su YouTube girare in 4k ha in effetti dei vantaggi, ma ricordiamoci che la percentuale delle persone che ne fruirà lo farà da smartphone sotto rete dati quindi difficilmente sfrutterà tutti i 4K non credi?

2 Cuori in Viaggio link

Home » Insta360 quale scegliere: X3 vs OneRS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.