Impostazioni personalizzate Fuji XT3

Impostazioni personalizzate Fuji XT3 2 Cuori in Viaggio

Una delle caratteristiche che più mi piacciono delle Fuji è la personalizzazione, avere sulla mia Fujifilm XT3 impostazioni personalizzate a piacere è un grande plus. In questo post ti mostro quali sono i miei settaggi personali all’interno dei menu.

I.Q

In questa parte del menu di possono personalizzare le impostazioni relative alla qualità d’immagine.

Io lascio dimensioni massime, RAW compresso loseless + JPG fine, simulazione pellicola base Astia, i vari effetti e regolazioni ombre e luci tutto a zero, il bilanciamento del bianco automatico senza regolazione fine e priorità di gamma OFF.

Anche la riduzione del rumore per lunga esposizione la lascio su OFF, mentre attivo l’ottimizzazione obiettivo e lo spazio colore in sRGB. Queste personalizzazioni le ho salvate come impostazioni personalizzate nella base C3 in modo da richiamarla rapidamente dal Q Menu.

Impostazioni personalizzate

Altra fantastica possibilità di personalizzazione che la Fujifilm ci offre sono le impostazioni utente. Sulla mia XT3 posso creare fino a 7 impostazioni personalizzate richiamabili comodamente dal Q Menu. Queste impostazioni utente si posso rinominare a piacere e possono contenere molte personalizzazioni come: gamma dinamica, bilanciamento del bianco, simulazione pellicola, toni luci, ombre e colori ecc…

Grazie a siti come Fuji X Weekly si trovano in rete delle “ricette” che una volta salvate come impostazioni utente permettono di ottenere foto dal gusto retrò e con colori molto simili a quelli caratteristici delle pellicole più famose. Queste impostazioni le si possono anche creare da pc con il programma gratuito della Fujifilm X Raw Studio ed importarle sulla fotocamera.

IMPOSTAZIONI AF / MF

Qui sono racchiuse tutte le regolazioni inerenti alla messa a fuoco della nostra fotocamera.

La parte più importante riguarda la personalizzazione dell’autofocus in modalità continua. Ammetto che ho dovuto fare parecchie prove e guardare alcuni video su YouTube per capire esattamente come personalizzare al meglio il punto 6. Per il mio modo di fotografare la personalizzazione migliore è AF zero, controllo velocità 2 e area centrale.

I punti li lascio tutti e 425 attivi così come la visualizzazione del punto AF. Il PRE-AF lo attivo solo quando non posso permettermi di perdere lo scatto importante. Il riconoscimento viso / occhi lo attivo solo quando mi serve, di solito prediligo il punto singolo centrale.

Lascio attiva la possibilità di regolare la messa a fuoco manualmente con il peaking rosso e le misurazione esposimetrica bloccata sul punto AF.

IMPOSTAZIONE RIPRESA

In questa sezione del menu sono raggruppate tutte le impostazioni personalizzate della mia Fuji XT3 relative alla ripresa.

Impostazioni Drive

Per le impostazioni drive la Fujifilm permette di scegliere delle impostazioni personalizzate.

  • Impostazione BKT: qui ho scelto di impostare come base il bracketing AE per poi fondere insieme le immagini in postproduzione ed ottenere una gamma dinamica maggiore. La mia XT3 è personalizzata per scattare 9 foto a raffica con 2/3 di stop di differenza una dall’altra partendo dalla più scura per arrivare alla più chiara. Tre le altre possibilità di impostazione BKT c’ anche quella del fuoco, comodissima in macrofotografia o comunque quando si vuole ottenere un’immagine finale in post-produzione unendo più foto con punti di messa a fuoco differenti.
  • Burst Alta Velocità CH: ho impostato 11 scatti al secondo con otturatore meccanico e 20 con otturatore elettronico
  • Raffica Bassa Velocità CL: ho personalizzato questa impostazione scegliendo 5 scatti al secondo. Uso praticamente sempre questa impostazione che mi permette di scattare una foto singola se premo leggermente il pulsante di scatto e una raffica medi in caso di necessità.
  • Impostazione filtro avanzata: questa funzione non la uso praticamente mai, ma le ho assegnato lo scatto in Hig Key.

Modalità di ricerca sport e pre-scatto

La modalità di ricerca sport effettua un crop di 1.12x e serve principalmente per fotografare animali in rapido movimento o sport veloci, io non la uso mai. Il pre-scatto invece lo attivo quando non posso permettermi di perdere uno scatto, tipico esempio è il lancio del bouquet da parte della sposa. La fotocamera inizia a scattare foto dalla prima pressione del pulsante di scatto e salva anche quelle subito precedenti all’effettiva pressione a fondo corsa.

Intervallometro

Da quando ho Fuji l’intervallometro è il mio migliore amico. Non lo uso per i timelapse, scopo per il quale è stato creato, ma per gli autoscatti. In pratica sistemo la mia Fujifilm XT3 su cavalletto, compongo la scena mettendo a fuoco su Claudia che si trova già nella posizione corretta, giro la leva del fuoco su M, imposto 40 scatti con cadenza di 2 secondi, clicco ok, corro in posizione e ci muoviamo creando pose naturali. In questo modo abbiamo circa una trentina di scatti tra i quali scegliere quello perfetto.

Se la modalità autofocus è impostata su AF-C, la fotocamera cercherà di mantenere a fuoco i soggetti ad ogni scatto, così possiamo anche muoverci leggermente avvicinandoci o allontanandoci dalla fotocamera. Trovo che la mia Fuji Xt3 con queste impostazioni personalizzate abbia raggiunto le massime performance nei nostri autoscatti.

Tipo di otturatore

Questa è un’impostazione più complicata e controversa. C’è chi dice che conviene selezionare l’ultima voce, quella che comprende tutte le modalità, e lasciarlo gestire alla fotocamera e chi preferisce scegliere di volta in volta tra otturatore meccanico o elettronico. Io sto ancora provando entrambe le soluzioni.

Modalità IS 

La modalità IS non è nient’altro che l’impostazione dello stabilizzatore. Alcune ottiche come il mio 16-80 F4 non hanno il selettore fisico on / off dello stabilizzatore sul barilotto, cosa che trovo scomodissima. La Fujifilm afferma che lo stabilizzatore è così intelligente da capire se la macchina è su cavalletto ed è in grado di disabilitarsi all’occorrenza.

Io cerco di tenere lo stabilizzatore disattivato, per evitare il micro mosso quando i tempi di scatto sono più corti di quelli di sicurezza, e attivarlo in caso il tempo di scatto si allunghi. Quando è attivo io preferisco impostarlo su continuo, così alle lunghe focali l’immagine risulta stabilizzata anche durante la composizione, questo però influisce negativamente sulla durata delle batterie.

Impostazione automatica ISO

Io ho personalizzato le 3 impostazioni automatiche ISO in questo modo:

  • AUTO1: ISO minimi 160, ISO massimi 3200, velocità otturatore minima AUTO
  • AUTO2: ISO minimi 160, ISO massimi 6400, velocità otturatore minima AUTO
  • AUTO3: ISO minimi 160, ISO massimi 6200, velocità otturatore minima 1/320sec

In questo modo uso ISO AUTO1 nella maggior parte delle occasioni, ISO AUTO2 in condizioni di luce critica come musei o chiese, ISO AUTO3 per street o dove voglio essere certo che il movimento dei  soggetti umani venga congelato. In tutte le altre occasioni imposto i parametri manualmente.

IMPOSTAZIONI FLASH

In questa parte del menu è possibile personalizzare le impostazioni relative al flash. Io le regolo di volta in volta, diciamo che in generale lasciare la modalità TTL attiva salva la situazione. Ricordati che il flash non funziona con otturatore elettronico ES.

IMPOSTAZIONE FILMATO

Di video non ne facciamo molti ma quando serve vogliamo massima qualità e versatilità. Analizziamo quali impostazioni personalizzate relative ai video ho scelto per la mia Fujifilm XT3.

Modalità filmato, codec e compressione

Come modalità filmato imposto semplicemente 4K a 23.98P e 200Mps. Il codec che utilizzo è il classico H.264 e la compressione GOP lung che crea un equilibrio tra qualità e compressione.

Regolazione alta velocità Full HD e simulazione pellicola

Personalizzo questa impostazione personalizzata sulla mia Fujifilm XT3 direttamente dal Q Menu quando voglio girare uno slow motion. Per quanto riguarda la simulazione pellicola io preferisco girare in ETERNA, è molto neutra e in fase di montaggio posso eventualmente sovrapporgli una LUT o regolare manualmente colori, contrasto ecc…

Area messa a fuoco e impostazione AF-C

L’area di messa a fuoco di solito la imposto su AREA in modo che la fotocamera metta a fuoco il soggetto posto all’interno dell’area selezionata e non scelga lei automaticamente.

L’impostazione AF-C la personalizzo in base alla situazione, in caso di ripresa dinamica dove il soggetto si muove e possono esserci elementi di disturbo che lo “impallano” tengo sensibilità di tracciatura a 4 e velocità  AF lento -3 o -4. Se il soggetto è statico, ad esempio me sul divano mentre faccio una review allora inverto i valori così, se avvicino qualcosa alla fotocamera per farla vedere meglio, il cambio di fuoco è più rapido.

Impostazioni zebra

Passiamo direttamente alle impostazioni zebra dove seleziono 85%. Per me questo è il valore migliore, in pratica le aree a rischio di bruciatura alte luci vicino al 85% diventeranno a righe bianche e nere. Questo serve per regolare al meglio l’esposizione.

Lampada di segnalazione e Controllo silenziam. film

Le luci di segnalazione le ho impostate entrambe, posteriore e frontale, con lampeggio continuo.

Il controllo silenziam. film è una impostazione importantissima che io lascio sempre su ON. Metti caso che stai facendo una foto con impostato ISO 200, F8 e 1/500sec, se vuoi fare un video devi cambiare al volo tutti e 3 questi parametri dalle ghiere perdendo molto tempo e magari anche l’attimo. Grazie e questa impostazione, solo quando giri video scorpori ISO, tempi e diaframmi dalle ghiere che diventeranno inermi, e li comanderai dal touch screen. In più rimarranno memorizzati gli ultimi valori utilizzati, io per comodità lascio tutto su AUTO così la ripresa al volo la porto sempre a casa.

Se sei alla ricerca di attrezzatura fotografica o accessori puoi dare uno sguardo ai nostri consigli su AMAZON.

SET UP

In questa parte del menu si possono personalizzare altre impostazioni generali, analizziamole insieme.

Impostazioni utente

Qui niente di particolare, tra le impostazioni utente c’è l’ora e la possibilità di impostare il fuso orario se si è in viaggio, la lingua e la possibilità di formattare le memory card. Io ho impostato la pulizia del sensore su “se disattivato” così viene effettuata ad ogni spegnimento della fotocamera.

Una voce fondamentale è: Impost. Menu Personale. Qui si possono assegnare alcune impostazioni ad un My Menu per averle a portata di mano.

Impostazioni audio

Io ho impostato a zero il volume beep AF, così sono più discreto. Per avere conferma che il soggetto è a fuoco mi basta controllare che il quadratino abbia il contorno verde. Il volume dell’autoscatto invece è al massimo.

Sempre a zero è il suono dei controlli, ogni volta che effettuo una selezione non viene emesso alcun suono. Anche il volume dell’otturatore elettronico è a zero, trovo inutile annullare una delle migliori caratteristiche di questo otturatore: la silenziosità. Infine il volume play è al massimo così quando rivedo i video girati posso sentire anche il sonoro.

Impostazioni schermo

Qui lascio tutti i valori standard, la luminosità del display la controllo dal Q Menu.

La voce visualizza immagini io trovo comodo vedere sul display per 1.5 secondi l’immagine scattata. Così ho un’idea del risultato ma l’anteprima non disturba o rallenta troppo la mia operatività.

L’anteprima dell’esposizione e del bilanciamento del bianco la lascio sempre attiva tranne quando scatto con il flash o una lunga esposizione. La vista dal vivo naturale per me è da tenere sempre su off così si vede sempre l’anteprima compresa di simulazione pellicola e bilanciamento del bianco selezionati.

Per quanto riguarda la guida inquadratura io tengo la classica griglia 9. La rotazione automatica playback la lascio disattiva così vedo le foto scattate in verticale a tutto schermo.

La mia scala fuoco è impostata su metri così ho sempre idea della reale profondità di campo. Le impostazioni personalizzate che vedo nello schermo della mia Fuji XT3 sono tutte quelle selezionabili. Gli indicatori li lascio di misura standard sia sullo schermo che nel mirino.

Impostazioni pulsanti e ghiere

In questa sezione del menu, identificata con una piccola chiave inglese, c’è la parte più sostanziosa delle impostazioni personalizzate sulla mia Fuji XT3

Impostazione leva messa a fuoco

Io ho impostato “premi per sbloccare” così evito di spostare il punto AF accidentalmente. Se devo muovere l’area di messa a fuoco clicco il joystick e lo posiziono dove voglio.

Modifica/salva menu rapido

Questo è semplicemente il Q Menu, essendo un argomento bello sostanzioso gli dedicherò un post completo.

Impostazioni Funzione (Fn)

In questa parte del menu si possono personalizzare tutti i tasti funzione della fotocamera, anche su queste impostazioni personalizzate scriverò un post dedicato perché sono davvero tante.

AF-ON

Io lascio la funzione AF-ON attiva solo per la messa a fuoco continua AF-C. Con questa impostazione personalizzata inibisco la funzione di messa a fuoco al pulsante di scatto in AF-C, se vuoi approfondire questa tecnica puoi leggere l’articolo dedicato.

Impostazioni pulsanti selezione

Ho personalizzato questa funzione selezionando FN. In questo modo le frecce su, giù, destra e sinistra del pad avranno ognuna una funzione dedicata.

Impostazioni ghiera di comando

La mia ghiera di comando anteriore ha una sola funzione ovvero di comandare la compensazione dell’esposizione se la ghiera superiore è su C.

La ghiera di comando posteriore l’ho impostata per modificare di 1/3 di stop il tempo di scatto selezionato dalla ghiera superiore, e per impostare liberamente i tempi di scatto se la ghiera superiore è tu T.

Impostazione ghiera ISO

Le posizioni L e H della  ghiera superiore degli ISO li ho settati rispettivamente a 160 e 256000. Mentre se è sulla posizione A vuol dire che utilizzo una delle 3 personalizzazioni degli ISO Automatici.

Otturatore AF e AE

Per entrambi è impostata la priorità al fuoco, per me una foto non a fuoco è una foto scartata comunque.

Il blocco dell’esposizione quando il pulsante di scatto è a metà corsa è attivo per entrambe le funzioni AF-S e AF-C.

Scatta senza obiettivo / scheda

Queste impostazioni personalizzate sono molto importanti. La prima permette di scattare con obiettivi non Fuji montati tramite adattatore o semplicemente privi di contatti. La seconda è da mettere assolutamente su OFF in modo da accorgersi subito dell’assenza di SD.

Modo blocco AE e AF

Io trovo più comodo impostare il blocco AE con on/off. In questo modo premo il pulsante AE-L e l’esposizione rimane bloccata fin quando no lo premo una seconda volta, perfetto ad esempio nei video. C’è anche un avviso visivo di colore verde che ci ricorda dell’eventuale esposizione bloccata.

Impostazione ghiera apertura (A)

Selezionando l’impostazione personalizzata AUTO si lascia decidere l’apertura del diaframma alla fotocamera quando si posiziona la ghiera su A.

Impostazione touch screen

Il touchscreen lo trovo molto comodo quindi lo lascio attivo e la sua area sensibile è impostata in “quadro destro inferiore” in modo da non toccarla inavvertitamente con il naso durante una sessione di scatto.

Gestione alimentazione

Io ho una gestione dell’alimentazione un po’ anomala, tendo a preferire le prestazioni alla durata della batteria che, nel caso di bisogno, la sostituisco con una delle 3 o 4 che mi porto sempre dietro come scorta.

Spegnimento automatico e prestazioni

La mia impostazione dello spegnimento automatico è di 5 minuti, così non rischio che la fotocamera sia spenta nel momento del bisogno. Le prestazioni sono fisse su boost, odio la scattosità dello schermo quando entra in risparmio energetico dopo pochi secondi di inattività. In più in questa modalità aumentano anche le prestazioni generali e della messa a fuoco.

Impostazioni salvataggio dati

Qui ci sono tutte le impostazioni personalizzate che la mia Fujifilm XT3 tiene conto durante il salvataggio dei file

Numerazione

Io lascio la numerazione continua, ogni volta che formatto le memory vado ad azzerarla. In ogni caso ad ogni importazione delle foto in LightRoom vengono rinominate tutte così: AAAAMMSS_nomeoriginale, in questo modo non ci sarà mai il problema di avere due foto con lo stesso nome.

Impostazione slot scheda di memoria

Questa impostazione sulla mia XT3 che ha 2 slot di memory card, l’ho personalizzata in modo che nello slot1 finiscano i RAW mentre nello slot 2 vadano i JPG ed i video.

Impostazioni connessione

Qui tocchiamo un tasto un po’ dolente, forse l’unico neo della Fujifilm: la connessione con l’app mobile. Non sempre è stabile, spesso non funziona al primo colpo e l’app non è intuitiva ne sviluppata benissimo. In generale se devi mandarti una foto in JPG in alta risoluzione dalla fotocamera allo smartphone incrocia le dita e vedrai che andrà bene, forse non al primo colpo però.

Impostazioni bluetooth

Qui si associa lo smartphone alla fotocamera, si attiva e disattiva il bluetooth, io lascio disattiva la sincronizzazione dell’ora e della geolocalizzazione tanto non funziona bene. Se vuoi sapere come geolocalizzo le nostre foto puoi leggere questo articolo.

Impostazioni generali

Nelle impostazioni generali ho personalizzato il nome della mia XT3 ed ho disattivato la riduzione delle immagini per l’invio allo smartphone.

Ok questi sono tutte le mie impostazioni personalizzate che ho applicato all’interno del menu della mia Fujifilm XT3, ora tocca a te: provale, cambiale e trova quelle che si adattano di più a te.

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nuovi post del blog, prossimamente approfondirò anche il Q Menu, i tasti funzione personalizzati ed il My Menu.

2 Cuori in Viaggio link

Home » Impostazioni personalizzate Fuji XT3

12 pensieri su “Impostazioni personalizzate Fuji XT3

  1. santo dice:

    Ciao Mattia bella guida!! Sto cercando di capire come far ruotare automaticamente l’immagine durante la riproduzione puoi aiutarmi? Grazie

    • Mattia dice:

      Ciao Santo! Grazie per i complimenti. Sulla X-T3 premi il pulsante “menu”, vai nell’ultima voce, quella con il simbolo della chiave inglese, ci entri dentro, poi selezioni “impostazioni schermo”, e poi devi cercare tra le varie voci “rot. auto playback”. Personalmente lo lascio su off, preferisco dover ruotare la fotocamera ma avere l’immagine a schermo intero piuttosto che tenere la fotocamera orizzontale e vedere la foto verticale occupare solo una piccola porzione del display. Spero di esserti stato d’aiuto 🤗

      • santo dice:

        Ciao Mattia grazie per la risposta molto chiara, il problema è che anche lasciando l impostazione su off e ruotando la fotocamera l immagine non ruota. Hai qualche suggerimento? Grazie mille

        • Mattia dice:

          Forse ho capito cosa intendi. Durante la riproduzione delle immagini il giroscopio della fotocamera non funziona quindi non si girano le foto come sullo smartphone.

            • Riccardo dice:

              Ciao Mattia. Ho anche io una xt3 e vicino alla numerazione degli slot vedo un numero che progressivamente si abbassa quando scatto la foto. Ma una volta arrivato a 0 cosa succede? Come risolvere la questione? Grazie

              • Mattia dice:

                Ciao Riccardo! Quel numerino corrisponde al numero di scatti rimanenti, una volta arrivato a zero la memory sarà piena e andrà sostituita con una vuota. Ti consiglio però di non aspettare che la memory sia piena per scaricare le foto e salvarle sul pc altrimenti, in caso di problemi, potresti perdere tutti gli scatti.

  2. Andrea dice:

    Ciao Mattia,
    Trovo la tua guida molto utile e volevo chiederti che impostazioni usi per il bilanciamento del bianco nelle riprese video.
    Grazie in anticipo
    Andrea

    • Mattia dice:

      Ciao Andrea! Grazie per il complimento 🤗 Per quanto riguarda il WB nelle riprese video personalmente lo setto manualmente in base al tipo di luce che c’è, se è artificiale metto i gradi Kelvin corretti, se è naturale scorro i gradi finché non trovo la tonalità giusta.

  3. MARCELLA FENTI dice:

    Buonasera, sto impazzendo con l’impostazione degli ISO in modalità video con la xt3 fuji. Qualsiasi sia il valore che attribuisco girando la ghiera, rimane fisso il numero 640 colorato di giallo. Mi potresti gentilmente dare un aiuto? Non ho problemi invece in modalità di scatto S. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.