Una giornata a Grazzano Visconti: borgo medievale

Grazzano Visconti borgo medievale ingresso

Se state cercando qualcosa da vedere vicino a Piacenza, sicuramente non vi potete perdere il borgo medievale di Grazzano Visconti.

Immerso nel cuore dell’Emiglia Romagna, è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per passare una giornata facendo un viaggio nel tempo.

Grazzano Visconti borgo medievale o falso storico?

Passeggiando per le strade del borgo sembra davvero di essere tronati in epoca medievale, ma la realtà è completamente diversa.

Il borgo di Grazzano Visconti in realtà è il falso storico più bello d’Italia, questo grazioso luogo medievale non lo è mai stato!

Palazzi, botteghe e torri merlate sono state volute e fatte realizzare dalla famiglia Visconti nel 1900 con la volontà di cambiare la tendenza di quegli anni riportando in auge un ritorno al passato.

Il duca Giuseppe Visconti di Modrone decise all’inizio del XX secolo di realizzare il suo ideale di luogo perfetto. Fece quindi costruire il borgo di Grazzano Visconti in stile medievale, uno dei momenti migliori della storia secondo lui, ma con tutti i comfort dell’epoca moderna.

Cosa vedere a Grazzano Visconti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il borgo si sviluppa come di consueto intorno al castello, dove si estende un meraviglioso giardino pieno di alberi e fontane. Questo giardino è abitato da numerose farfalle che si trovano dentro l’orto chiamato Butterfly Heaven.

L’interno del castello è stato progettato dal Duca con la supervisione dell’architetto Campanini.

Il castello può essere visitato solo con una visita guidata, i costi dell’ingresso sono:

  • visita del castello di Grazzano Visconti: prezzo di ingresso 16 euro
  • visita del parco del castello: costo di 10 euro
  • visita al parco ed al castello: prezzo cumulativo di 21 euro

Gli edifici che circondano il castello con i loro elementi decorativi contribuiscono a creare un’ambientazione scenografica, il muschio, le piante rampicanti e gli allestimenti dei negozi completano l’atmosfera.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ma se vi state chiedendo cosa vedere a Grazzano Visconti oltre al castello ecco le principali attrazioni del borgo:

  • Statua dell’Angelo
  • Chiesetta gotica
  • Statua di Aloisa
  • Cortevecchia
  • Fontana del Biscione ed il pozzo
  • Palazzo dell’Istituzione
  • Chiesa Parrocchiale SS Cosima e Damiano
  • Il monastero risalente all’anno 1000
  • L’emporio stregato

Il fantasma di Aloisa

Come ogni castello che si rispetti anche qui vive un fantasma, la leggenda narra che all’interno della dimora, vaghi lo spirito di Aloisa.

La donna morì a causa del dolore provocato dai continui tradimenti del marito che la abbandonò, ora il fantasma di Aloisa protegge gli innamorati sfortunati, davanti alla sua statua collocata nel borgo spesso si trovano dei fiori.

Dove mangiare e fare acquisti a Grazzano visconti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel borgo di Grazzano Visconti ci sono diversi negozi di prodotti tipici e botteghe artigianali dove fare acquisti. Inoltre il borgo negli ultimi anni ha seguito il filone di Harry Potter con diversi i negozi a tema magia ed allestimenti che ricordano il maghetto più famoso del mondo.

Non perdetevi l’Emporio stregato, all’interno prendono vita e proprie magie.

I ristoranti del borgo sono, ovviamente, un po’ turistici. Noi abbiamo provato l’Osteria il caminetto e Mondo Salame, non male per un pranzo veloce.

Eventi a Grazzano Visconti

Se siete amanti del Natale non vi potete perdere i mercatini di Natale dentro il Borgo di Grazzano Visconti. L’ambientazione medievale è perfetta per l’atmosfera natalizia.

Da tenere d’occhio il sito e la pagina Facebook del borgo perché durante l’anno ci sono diversi eventi: dalla festa di Halloween alle fiabe, dalla rievocazione storica agli eventi a tema.

Una buona occasione per vedere il borgo in un’altra veste.

Come arrivare e dove parcheggiare a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti si trova a 12 chilometri da Piacenza e può essere raggiunto in auto dall’autostrada A1 o la A2 uscendo a Piacenza Sud e proseguendo lungo la tangenziale e la SP 654.

In prossimità degli ingressi al borgo si trovano due grandi parcheggi a pagamento al costo giornaliero di 4 euro.

Potrebbero interessarti anche Bologna e Dozza.

Home » Una giornata a Grazzano Visconti: borgo medievale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.