Sulla mia Fujifilm XT3 ho tutti i tasti funzione personalizzati, sono comodissimi per avere sempre sotto mano le funzioni più utilizzate.
Uno dei punti forti delle fotocamere Fujifilm è la possibilità di personalizzare praticamente tutte le impostazioni ed i menu, in questo post ti descrivo come ho settato i miei tasti funzione.
Se sei interessato a comprare attrezzatura fotografica puoi trovare i nostri consigli su Amazon cliccando QUI.
Indice dell'Articolo
Fujifilm XT3 Tasti funzione FISICI
La Fuji XT3 ha ben 10 tasti fisici personalizzabili e 4 azioni schermo alle quali assegnare una funzione, per un totale di ben 14 tasti funzione completamente customizzabili. Per assegnare le funzioni ai tasti rapidi basta premere e tenere premuto il tasto Disp./Back per un paio di secondi e si apre il menù di personalizzazione.
Tasto funzione FN1
Posto nella parte superiore tra la ghiera di compensazione e la ghiera dei tempi, gli ho assegnato la funzione ISO. Premendo il tasto Fn1 posso scegliere, ruotando la ghiera posteriore, l’impostazione ISO Auto1, 2 o 3, se la ghiera fisica degli ISO è posizionata su A.
Tasto funzione FN2
Situato nella parte frontale del corpo macchina, vicino alla baionetta di attacco obiettivo, l’ho personalizzato con la funzione SHUTTER. L’impostazione personalizzata per questo tasto funzione della mia Fuji XT3, una volta premuto, mi consente di scegliere, ruotando la ghiera posteriore, tra i vari tipi di otturatore: elettronico, meccanico o ibrido con le varie priorità di tendina.
Tasto funzione FN3
Il tasto Fn3 è la freccia SU del pad e gli ho assegnato la funzione AF. Questa impostazione personalizzata mi permette di scegliere l’area di messa a fuoco tra singola, zona, tracciamento e tutto.
Tasto funzione FN4
Non è altro che la freccia SINISTRA del pad. Ho assegnato a questo pulsante l’attivazione/disattivazione del riconoscimento Viso/Occhi.
Tasto funzione FN5
Corrisponde alla freccia DESTRA del pad e gli ho assegnato la selezione della Simulazione Pellicola. Premendolo si aprirà un menu in trasparenza e passando da una simulazione ad un’altra si vede l’anteprima applicata alla scena inquadrata.
Tasto funzione FN6
Il tasto fisico Fn6 corrisponde alla freccia GIU del pad e l’ho personalizzato assegnandogli la funzione Anteprima Esposizione/Bilanciamento del Bianco in modalità manuale. Quando scatto con tutti i settaggi in manuale (diaframma, tempo e ISO), se premo questo pulsante posso vedere in modo naturale attraverso il mirino anziché avere un’anteprima di scatto. Lo trovo comodissimo quando uso il flash o per comporre prima di una lunga esposizione.
Attenzione, se i tasti funzione Fn3, 4, 5 e 6 sono azzurri e non selezionabili per assegnargli un’impostazione personalizzata è perché sono impostati come AREA MESSA A FUOCO. Per renderli personalizzabili schiacciate il tasto “menu”, andate in “SET UP” (chiave inglese), poi “IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE”, quindi selezionate “IMP. PULSANTE SELEZIONE” ed assegnate la funzione “Fn”.
Tasto AE-L
Anche il pulsante AE-L della mia Fujifilm XT3 fa parte dei Tasti funzione personalizzati. Ho settato questo tasto funzione per il blocco dell’esposizione ma in modalità on/off. Se premo una volta blocco l’esposizione, premendo una seconda volta sblocco l’esposizione. Comodo soprattutto per registrare video e mantenere una determinata esposizione passando da una zona chiara e una scura, senza che la fotocamera regoli automaticamente l’esposizione.
Tasto AF-L
A questo pulsante ho assegnato la funzione AF-ON e dal menù l’ho settato in modo che agisca in modo differente se sono in AF Manuale, Singolo o Continuo. In AF Manuale premendo e tenendo premuto AF-L attiva la messa a fuoco continua, molto utile per mettere a fuoco al volo il soggetto e, rilasciandolo, passare al fuoco manuale. Se sono in AF Singolo funziona esattamente come se premessi a metà il pulsante di scatto, se lo tengo premuto tiene il fuoco bloccato. Infine la funzione che preferisco.
In modalità AF Continuo il tasto di scatto è inibito al fuoco, quindi se premuto a metà corsa non mette a fuoco, e per foccheggiare premo il tasto AF-L. Se vuoi sapere di più sulla tecnica AF-ON puoi leggere questo articolo dedicato.
Ghiera anteriore
Alla ghiera anteriore si possono assegnare fino a 3 funzioni, tenendo premuto a lungo si entra nell’apposito menu. Si passa poi da una funzione all’altra premendo la rotella e si modificano i valori ruotandola. Io ho impostato in questo ordine: diaframma, per ottiche che sono prive della ghiera come il mio nuovo Sigma 56 f1.4, compensazione dell’ esposizione e ISO.
Ghiera posteriore
Oltre ad assegnare una funzione per impostare ISO o Tempi o Diaframma ruotandola, si può settare la ghiera posteriore in modo che premendola si attiva uno zoom del 100% sul punto AF. Utilissimo per controllare l’accuratezza della messa a fuoco o per mettere a fuoco in manuale.
Fujifilm XT3 Tasti funzione VIRTUALI
Dopo i tasti funzione fisici personalizzati passiamo ora a quelli virtuali che Fujifilm ci mette a disposizione.
Se il touch screen è attivo, si può scegliere un’area sensibile e personalizzabile per delle azioni. Nel mio caso ho scelto l’area dell’angolo in basso a destra dello schermo in modo da non effettuare azioni involontarie con dita, naso o guancia mentre guardo dal mirino elettronico.
T-Fn1
Scorrendo dal basso verso l’alto ho impostato che si attiva il Bluetooth della fotocamera.
T-Fn2
Scorrendo con il dito da destra verso sinistra, ho personalizzato la mia Fuji XT3 in modo che si attivano gli istogrammi RGB.
T-Fn3
Scorrendo da sinistra verso destra attivo o disattivo la modalità prestazioni BOOST. In realtà la lascio sempre attiva ameno ché non abbia la batteria a terra. Migliora le prestazioni generali della fotocamera, del mirino e non si attiva il risparmio energetico che crea quell’effetto scattoso fastidiosissimo del display dopo pochi secondi di inutilizzo.
T-Fn4
Infine facendo scorrere il dito verso il basso sul display della mia XT3 si attiva una seconda livella elettronica per il brandeggio (inclinazione in avanti o indietro) che si va a sommare a quella dell’imbardata (inclinazione verso destra o sinistra).
Tu come hai impostato i tuoi tasti funzione personalizzati sulla tua Fujifilm?
È possibile vedere tutti i valori S, F, ISO e comp. Esposizione di colore celeste? Io riesco ad ottenerne solo 3 insieme. Ma se è possibile come si fa. Grazie in anticipo
Ciao Giampaolo, ho controllato sia sulla fotocamera che nel libretto di istruzioni ma vedo che in celeste si possono vedere sono tempi di scatto e diaframma, compensazione e iso sono in bianco, mi spiace.
Ciao
Ho impostato impostato la funzione ISO AUTO 1, iso min 200 e max 3200, tempo minimo 1/500. Tutto in AUTO, diaframma tempi e ISO.
Perchè mi trovo con uno scatto ottenuto a 1/480, ISO 3200, f 8 con ob 100-400 4.5-5.6?
Mi sfugge qualcosa, aveva ancora almeno uno scatto di diaframma verso il basso, perchè non ha rispettato il tempo minimo e gli ISO li ha messi al massimo?
Ciao Andrea!
In effetti è molto strano, l’algoritmo avrebbe dovuto aprire il diaframma ed abbassare gli ISO, per il tempo di scatto direi che la differenza tra 1/500 e 1/480 è trascurabile ed è al limite del tempo di sicurezza a 400mm con stabilizzatore attivato. Io farei un paio di prove in situazione di scatto controllata, magari partendo da un’esposizione corretta tutto in manuale e passando uno ad uno i controlli in automatico. Questo per capire qual’è l’automatismo che fa “sbagliare” l’algoritmo.
Ciao, se posso, volevo chiederti un consiglio. Ho sempre usato nella mia xt3 la griglia guida nel mirino e la livella elettronica. Qualche tempo fa, sostituendo la batteria, ho perso tutte le personalizzazioni.
1) perché si resettano le impostazioni quando si sostituisce la batteria. Mi è capitato almeno due volte. Esiste una corretta procedura?
2) non riesco più ad impostare/visualizzare la griglia guida e la livella nel mirino. Le imposto dal menu, preso ok, ma poi non registra le modifiche.
Grazie in anticipo per l’aiuto.
Ciao Christian! Ti rispondo a punti:
1) Molto probabilmente la batteria tampone presente all’interno della tua X-T3 è da sostituire perché non tiene più la carica. Questa piccola batteria si ricarica quando la batteria principale è inserita e serve a mantenere in memoria i dati le impostazioni principali. Per questo problema posso darti tre soluzioni. La prima, nel caso in cui la fotocamere sia ancora in garanzia, mandarla in assistenza, ma ti avverto che i tempi sono lunghissimi, anche oltre il mese. La seconda è contattare un riparatore multimarca visto che dovrebbe essere un’operazione abbastanza semplice. Ho sentito parlare bene de “Il Fotoriparatore” ma non ho mai avuto esperienza diretta. La terza e ultima soluzione è di non far mai scaricare completamente la batteria, ricaricandola direttamente dalla fotocamera. Potresti valutare di acquistare un batterygrip che contiene due batterie ed in questo modo le puoi caricare alternandole senza rimanere mai senza una batteria all’interno. Di contro costa molto ed aumenta di tanto le dimensioni della fotocamera.
2) Devi entrare nel menu dove c’è il simbolo della chiave inglese (setup), impostaz schermo, vis. impost. pers., metti la spunta sulle funzioni che vuoi avere visibili, in questo caso “guida inquadratura e “livella elettronica”, premi il pulsante disp/back per confermare.
Ti consiglio di scaricare ed installare il software ufficiale Fujifilm gratuito chiamato “X Acquire” dove si può effettuare sia il backup che il restore delle impostazioni personalizzate della fotocamera.
Nella schermata delle funzioni nella mia Xt3 le fn 3, 4,5,6 mi appaiono in azzurro. Non riesco ad assegnare la funzione. Mi puoi aiutare a risolvere il problema? Grazie
Ciao Daniela, per avere disponibili i 4 tasti del pad e non vederli azzurri schiaccia il tasto menu, vai su set up (chiave inglese), poi impostazioni pulsanti e ghiere, poi imp. pulsante selezione e assegni “pulsante fn”.
In pratica i tasti del pad sono disabilitati come tasti funzione e servono per posizionare il punto di messa a fuoco, ti consiglio di usare il joystick, che Fujifilm chiama “leva messa a fuoco”, per questa funzione. Trovi tutti i riferimenti a pagina 206 del libretto di uso e manutenzione della tua X-T3. Ora lo aggiungo anche come nota all’interno dell’articolo.