La Fujifilm permette, tra le tante personalizzazioni, di crearsi un proprio MyMenu ed un QMenu per gestire rapidamente tutte le funzioni più utilizzate.
MyMenu
Adoro la possibilità di creare un MyMenu nelle mia Fujifilm XT3.
Già in Nikon trovavo utilissima la possibilità di crearmi un menu personalizzato, ritrovare questa funzione anche in Fujifilm mi ha reso molto felice. In pratica si possono raggruppare le funzioni che si usano di più, tutte in due pagine dedicate e raggiungibili direttamente premendo il tasto MENU.
Qui di seguito l’elenco delle 16 impostazioni personalizzate che uso di più sulla mia Fuji XT3 e che ho deciso di raggruppare nel mio My Menu:
Intervallometro
Da quando sono passato a Fuji uso tantissimo l’intervallometro. Non faccio timelapse ma semplicemente la sfrutto per gli autoscatti. Ho impostato un numero di 40 scatti con distanza di 2 secondi tra uno e l’altro. Metto la mia XT3 su cavalletto, compongo la scena mettendo a fuoco su Claudia che sarà più o meno nel posto giusto, faccio partire l’intervallometro, corro da Claudia e ci muoviamo naturalmente cambiando pose.
In questo modo abbiamo scatti abbastanza spontanei da usare qui sul blog, per Instagram e ovviamente anche per ricordo. Se si mete la leva AF su C la fotocamera continuerà a focheggiare in modo da avere i soggetti sempre a fuoco.
Se ti serve imparare le basi della fotografia potrebbe interessarti una delle nostre consulenze.
NR x Espos. Lunga
La Riduzione del Rumore per Lunga Esposizione normalmente la lascio spenta. Se attiva, in uno scatto lungo più di 30 secondi, la fotocamera impiegherà la stessa durata dello scatto per effettuare la riduzione del rumore. Ad esempio per una foto di 45 secondi la fotocamera resterà inutilizzabile per 90 secondi: 45 di scatto + 45 di elaborazione.
Impostaz. Personalizz. AF-C
L’Impostazione Personalizzata Fuoco continuo è comodissima. Questa funzione per scegliere tra 5 varie opzioni di messa a fuoco continua più la sesta personalizzabile. io la numero 6 l’ho settata con sensibilità 0, sensibilità 2 e commutazione area centrale.
Numero Punti Messa a Fuoco
Tengo sempre attivi tutti e 425 i punti di messa a fuoco, ma se devo essere più rapido nel cambio tra un punto e l’altro li diminuisco a 117.
Tipo di Otturatore
Anche se ho assegnato un tasto funzione a questa impostazione, preferisco averla anche qui nel MyMenu della mia Fujifilm XT3 ma non nel QMenu. Trovo che scegliere il tipo di otturatore vedendoli tutti in un elenco completo a volte sia più comodo.
Se vuoi scoprire come ho personalizzato i tasti funzione sulla mia Fujifilm XT3 puoi leggere questo articolo.
Impostaz. Automatica ISO
Nel 90% dei casi scatto con ISO automatici. Ho personalizzato tutte e 3 le funzioni secondo ambiti di scatto differenti, si possono scegliere ISO minimo, ISO massimi e tempi di scatto. Questi ultimi, se lasciati in AUTO verranno scelti dalla fotocamera che li regolerà in base alla lunghezza focale per mantenere tempi minimi di sicurezza.
Le pie personalizzazioni sono queste: ISO Auto1, 160-3200 SS AUTO, ISO Auto2 160-6400 SS Auto, ISO Auto3 160-6400 SS min. 1/320″.
Comunic. Wireless
Anche l’accesso rapido alla comunicazione wireless trova posto nel MyMenu della mia Fujifilm XT3 e non nel QMenu. Si tratta dell’accesso rapido per collegare la fotocamera allo smartphone. Passando dall’APP è possibile: scattare le foto, modificare le impostazioni della fotocamera dallo smartphone, che diventa di fatto un super telecomando, e trasferire le immagini dalla fotocamera al telefono, in JPG e alla massima risoluzione o compresse.
Modalità IS
Questa voce del MyMenu Fujifilm è dedicata alla stabilizzazione. Purtroppo il mio Fuji 16-80 f4 non ha il tasto fisico per attivare/disattivare lo stabilizzatore integrato. Ho dovuto inserire questa voce nel My Menu per poterlo controllare. E’ possibile anche scegliere tra continuo o solo scatto, io con lenti lunghe preferisco “continuo” così inquadrando non mi viene il mal di mare.
Luce assist. AF
Non sempre è comodo che la fotocamera emetta una luce per aiutare il modulo di messa a fuoco in scarsa luce, specie se si vuole passare inosservati o se si vuole usare il reticolo infrarossi incorporato nella maggior parte dei flash, come il mio Godox TT685F. Con questa impostazione posso attivarla o disattivarla.
Antepr.Esp./Bil. Bianco in Mod. Man.
Anche a questa funzione ho associato un tasto funzione, ma preferisco averne un doppione qui nel MyMenu. Serve per attivare o disattivare l’anteprima, a monitor e nel mirino, sia dell’esposizione che del bilanciamento del bianco. Se si usano semi-automatismi come Priorità Diaframma, Priorità tempi o ISO Automatici, questa funzione non può essere disattivata.
AF+MF
Nel MyMenu della mia Fujifilm XT3 ho inserito il collegamento diretto a questa funzione perché, a volte, avere attiva la messa a fuoco manuale in combinata con quella automatica risulta scomodo. Qui se voglio la disattivo in un secondo.
Impostazione funzione FLASH
In questa opzione del menu posso selezionare tutte le impostazioni relative al commander o al flash montato sulla slitta.
Impostazioni DRIVE
Entrando in questa funzione posso scegliere tutte le impostazioni per le varie modalità di funzionamento:
- Impostazione BKT: lo uso per ottenere più scatti con esposizioni differenti, BKT AE. In pratica scatto automaticamente a raffica 9 foto con differenza di 1/3 di stop. Utile per ottenere HDR.
- Burst: Qui ho impostato la raffica lenta CL a 5fps mentre quella veloce CH a 11fps per otturatore meccanico e 20 fps per otturatore elettronico
- Filtro avanzato: non lo uso mai ma comunque ci ho assegnato High Key
Pre-ScattoES
Attivando questa funzione si azzera il lag che c’è tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto effettivo. In pratica l’otturatore elettronico inizia a scattare foto appena premi il pulsante di scatto a metà corsa e salva gli a scatti a partire da qualche frazione di secondo prima rispetto al momento del tuo effettivo click. Per attivarlo bisogna impostare l’otturatore in ES e la raffica in CH.
Pre-AF
Attivando questa funzione, la fotocamera continua a mettere a fuoco anche se il pulsante di scatto non è premuto a metà corsa. Molto utile in situazioni estremamente dinamiche dove la frazione di secondo necessaria per mettere a fuoco può far perdere lo scatto. Questa funzione la uso raramente ma in quelle poche occasione è fondamentale attivarla al volo. Fujifilm non da la possibilità di inserirla nel QMenu quindi l’ho messa nel MyMenu.
Bil. Bianco
Stesso discorso fatto per il punto precedente ma applicato al bilanciamento del bianco, che io normalmente lascio in automatico perché scattando in raw lo posso poi sistemare in post-produzione. Lo assegno manualmente quando scatto con il flash e quando scatto una serie di immagini che devono avere tutte la stessa identica temperatura colore. Anche in questo caso ho preferito inserirlo nel MyMenu e non nel QMenu perché la Fuji nel secondo non prevede anteprima in tempo reale durante la scelta.
Q Menu
Tra le impostazioni personalizzate della mia Fujifilm XT3 c’è il QMenu.
In pratica è un raccoglitore di 16 funzioni personalizzabili e richiamabili in modo rapido. Selezionando la voce con le frecce del pad o il joystick, si possono scegliere le varie opzioni ruotando la ghiera posteriore. Per personalizzare il Q Menu della Fujifilm XT3 basta premere e tenere premuto il tasto Q per un paio di secondi mentre si è in modalità di scatto.
In alcuni casi preferisco il QMenu al MyMenu Fujifilm perché a colpo d’occhio vedo già le impostazioni assegnate.
Qui di seguito le impostazioni personalizzate della mia XT3 partendo dalla prima fila andando da sinistra a destra:
Selezione di impostazione personalizzata
In questa voce del Q Menu posso scegliere quale impostazione utente utilizzare. Di base uso quella che ho creato come C3 che è semplicemente una simulazione pellicola ASTIA Standard senza nessuna alterazione.
Reg. alta velocità Full HD
Questa funzione mi serve per scegliere rapidamente di registrare uno slowmotion mentre sono in modalità video, senza dover passare tra i vari menu.
Gamma Dinamica
Qui si può scegliere tra gamma dinamica DRauto, DR100 (quindi off), DR200 o DR400. Di norma lascio DRauto e imposto DR400 in situazioni di fortissimo contrasto per preservare le alte luci. Funziona anche sui RAW non soltanto nei JPG.
Bilanciamento del bianco
Questa voce del Q Menu della mia Fujifilm XT3 è facile: si sceglie al volo il bilanciamento del bianco senza però vederne un0’anteprima in fase di scelta.
Riduzione del Rumore
Normalmente è a zero visto che scatto in raw e sistemo l’eventuale rumore digitale in postproduzione. Non ho inserito questa funzione nel My Menu della mia Fujifilm ma nel Q Menu proprio per controllare a colpo d’occhio che sia a zero.
Dimensione foto
Lascio sempre L 3:2, quindi la massima risoluzione. Mi serve più per essere certo a colpo d’occhio dell’impostazione corretta più che per modificarla.
Qualità Immagine
Lascio sempre RAWF ovvero scatto simultaneamente RAW + JPG alla massima risoluzione. Da menù ho impostato che i RAW vengano salvati nello slot1 mentre i JPG e i video vadano nella card inserita nello slot2.
Simulazione Pellicola
Con questa impostazione personalizzata sulla mia Fuji XT3 scelgo al volo la simulazione pellicola che mi serve.
Alte Luci
Di base lascio a zero, serve per alzare o abbassare i toni delle alte luci.
Ombre
Anche qui di solito il valore è zero, serve ad aprire o chiudere le ombre.
Colore
Sempre a zero, serve per saturare o desaturare i colori. Preferisco sistemare questi 3 valori in post. Se scatti in JPG fai un po’ di prove e trova la tua ricetta perfetta.
Nitidezza
La mia Fuji XT3 scatta foto che ritengo già nitide lasciando questo valore a zero.
Timer
Questa funzione la uso parecchio scegliendo tra 2 e 10 secondi di ritardo allo scatto, soprattutto per le lunghe esposizioni o scatti su cavalletto. in questo modo evito il mosso dovuto alla pressione del tasto di scatto. Fai attenzioni che se hai lo scatto sequenziale attivo, sia CL che CH, alla fine del conto alla rovescia partirà la raffica e per stopparla dovrai premere OK.
Riconoscimento Viso/Occhi
A differenza del tasto di scelta rapida che è sono on/off, qui posso scegliere se attivare solo il riconoscimento viso, viso + occhi e la priorità occhio destro o sinistro
Flash
Con questa funzione rapida del Q Menu controllo al volo le impostazioni flash ma sinceramente preferisco passare dal menu dedicato che è estremamente più completo anche del My Menu Fujifilm.
Luminosità display
Ultima ma comunque importantissima funzione. Non essendo presente sulla mia Fuji XT3 un sensore di luminosità per il display, uso questa impostazione per regolarne l’intensità in modo da adattarla alle condizioni di luce.
Queste sono tutte le personalizzazioni che ho impostato nel MyMenu e nel QMenu della mia X-T3.
Molto bene, io ho un problema, non riesco ad entrare nel my menù perché è inibito. Sai darmi per caso una spiegazione
Ciao Maurizio! Il My-Menu probabilmente è inibito perché non hai mai aggiunto una voce personalizzata. Ti consiglio di entrare nel menu, set up (chiave inglese), impostazione utente, impostazioni menu personale, aggiungi elementi, ora seleziona le voci del menu che vuoi raggiungere rapidamente tramite il my-menu.
Spero di esserti stato d’aiuto 😉