Fotometria Fujifilm

Fotometria Fujifilm

Scegliere la giusta impostazione per la fotometria nelle nostre Fujifilm è fondamentale per ottenere la foto che vogliamo.

Quando fotografavo con reflex Nikon devo ammettere che a volte, in fase di scatto, ero un po’ in dubbio su quale fosse la corretta misurazione dell’esposizione da usare e dove effettuarla. Matrix nei paesaggi non sempre restituiva il risultato desiderato, così come spot in alcuni ritratti.

Da quando sono passato a mirrorless, avere nel mirino l’anteprima esatta di come verrà fuori la foto, beh è una manna dal cielo, e permette subito di capire se la fotometria impostata è quella giusta.

La maggior parte delle fotocamere Fujifilm ha quattro diverse impostazioni di fotometria: spot, ponderata centrale, multi e media.

In alcune macchine fotografiche Fuji, come nella mia X-T3, la fotometria ha una ghiera dedicata, in altre invece per impostarla bisogna passare dal menu. C’è sempre comunque la possibilità di assegnare la scorciatoia ad un tasto funzione.

Fotometria Fujifilm, a cosa serve

La giusta impostazione di Fotometria nelle nostre Fujifilm è fondamentale per ottenere una foto correttamente esposta. Noi siamo i fotografi e noi sappiamo come deve essere esposta una scena, la fotocamera non lo sa, ma con la giusta impostazione della misurazione dell’esposizione possiamo aiutarla.

Attenzione, non è possibile scegliere un’impostazione di fotometria sulle Fujifilm nel caso in cui il riconoscimento di viso / occhi è attivo come impostazione AF.

Multi

L’impostazione di fotometria Multi sulle nostre Fuji è perfetta quando non siamo del tutto certi su quale sia la corretta misurazione dell’esposizione. La fotocamera effettuerà la misurazione su tutta la scena utilizzando 256 singole zone. Dopodiché l’algoritmo stabilirà qual è la giusta esposizione per quell’immagine.

Ci sono tre fattori che aiutano il processore a stabilire quale sia la giusta esposizione: la composizione, i colori e la luminosità.

Grazie agli algoritmi evoluti sviluppati da Fujifilm, questa è l’impostazione standard di fotometria adatta alla maggior parte delle situazioni che ci si presentano.

Ponderata centrale

Utilizzando questa impostazione di fotometria, la nostra fotocamera Fujifilm analizzerà prima l’intera scena, calcolando la luminosità generale, poi si concentrerà nell’analizzare la luminosità della zona centrale, dandogli maggior peso.

In altre parole la fotocamera darà più importanza alla luminosità presente nella zona centrale di tutta la scena.

Se si scatta un ritratto o una foto dove il soggetto è al centro, questa è l’impostazione di misurazione esposimetrica ideale.

Spot

L’impostazione di fotometria spot nelle Fujifilm è tanto utile quanto insidiosa e non è adatta a tutte le situazioni.

La fotocamera misurerà la luminosità al centro del frame in una zona grande pari al 2% della scena inquadrata. Visto che relegare la zona di misurazione spot al centro del fotogramma non è quasi mai una scelta vincente possiamo collegarla al punto di messa a fuoco.

Basterà entrare nel menu della nostra Fuji, andare in AF-MF, selezionare lock punto AE & area fuoco e impostare ON. A questo punto la misurazione spot verrà effettuata esattamente dove cade il punto di messa a fuoco.

Media

L’ultimo modo di misurazione esposimetrica è media. Con questa impostazione di fotometria diciamo alla nostra Fujifilm di misurare la luminosità di tutta la scena e farne una media. Sinceramente non uso praticamente mai questa impostazione.

Fujifilm consiglia di utilizzarla quando si vuole ottenere un’uniformità di esposizione in una serie di scatti come nella fotografia di prodotto o di paesaggio. A mio parere l’impostazione multi rende comunque meglio.

Istogramma

Nessuna delle 4 impostazioni precedenti consente di avere un’idea di esposizione corretta quanto l’istogramma. Saper leggere l’istogramma e tenerlo sempre attivo aiuta sicuramente ad ottenere la foto come ce l’abbiamo in testa.

Molti fattori come la condizione di luce esterna o la luminosità del monitor potrebbero farci cadere in inganno durante la valutazione della luminosità della scena, l’istogramma invece non mente mai.

AE Lock

Se l’impostazione otturatore AE è impostata su ON in impostazioni pulsanti e ghiere, l’esposizione verrà bloccata tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Questo permetterà ad esempio in spot di mettere a fuoco sul viso del soggetto, bloccare sia il fuoco che la fotometria, ricomporre e scattare ottenendo un’immagine correttamente esposta.

In alternativa si può bloccare l’esposizione misurata premendo il pulsante AE-L, posto solitamente sul dorso della fotocamera. Tramite le impostazioni del menu è possibile decidere se, per mantenere bloccata la misurazione esposimetrica effettuata, bisognerà mantenere premuto il pulsante oppure memorizzarla finché non lo si ripreme una seconda volta.

Ora che hai capito come funziona la fotometria della tua fotocamera Fujifilm non ti resta che scattare!

Home » Fotometria Fujifilm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.