Ma lo sai che ottenere una fotografia silhouette è facilissimo? In questo post ti spiegherò le poche e semplici regole per gestire il controluce ed ottenere una silhouette in foto.
Cos’è la silhouette
In fotografia una silhouette è un’immagine con altissimo contrasto, dove lo sfondo è più chiaro ed il soggetto scurissimo. Spesso una fotografia silhouette ha un aspetto bidimensionale, ovvero sembra piatta e priva di profondità.
L’effetto silhouette trasmette un senso di pace e tranquillità ma, allo stesso tempo incuriosisce lo spettatore che con la sua immaginazione cerca di creare i dettagli nascosti in ombra. L’aspetto artistico di queste immagini in controluce viene valorizzato dal soggetto scelto e da come è stata composta la scena
Il soggetto
La scelta del soggetto in una fotografia silhouette è fondamentale. Una persona, un paesaggio o uno skyline sono sicuramente i protagonisti più quotati per queste fotografie in controluce.
Trovo che fotografare in controluce una coppia che si bacia o la persona che amiamo restituisca una silhouette davvero romantica.
La luce
La luce è la seconda componente fondamentale per ottenere una silhouette perfetta. Se questo genere di fotografia viene anche chiamato controluce è proprio perché chi fotografa ha il sole proprio difronte, ed il soggetto è l’elemento intermediario.
La fonte luminosa deve essere necessariamente forte, così da creare un contrasto netto con il soggetto principale. Il sole al tramonto spesso è la fonte luminosa prescelta quando si scatta una foto silhouette.
La composizione
Lo sguardo dell’osservatore va guidato e l’unico strumento che abbiamo è la composizione. Certo, in una foto silhouette la profondità della scena viene quasi annullata, giocare con la composizione in una scena bidimensionale è molto più semplice.
Si può comporre la scena sfruttando la regola dei terzi magari posizionando uno skyline nel terzo inferiore. Oppure posizionare il soggetto molto vicino alla fonte luminosa in modo da incorniciarla. La soluzione migliore resta sempre sperimentare scattando più fotografie silhouette muovendoci rispetto al soggetto.
Impostazioni fotocamera
Ora passiamo alla tecnica fotografica, quali sono le impostazioni fotocamera da usare per ottenere una foto silhouette perfetta?
Prima di tutto sfatiamo il mito delle impostazioni manuali. Certo se siete abituati a scattare fotografie in manuale e sapete leggere l’esposimetro siete avvantaggiati, ma per fotografare silhouette non è fondamentale. In generale, scattando in manuale, tenendo diaframma chiuso almeno a f8, gli ISO bassi tra 100 e 400 e tempi rapidi intorno a 1/500 di secondo si ottengono già dei buoni risultati.
Esporre correttamente la luce
Gli automatismi della fotocamera però cercano di far ottenere un’immagine bilanciata quindi se non sappiamo come ingannarli in controluce non otterremo mai una silhouette perfetta. Il mio consiglio, se non siete fotografi esperti, è quello di scattare in priorità di diaframma con ISO, tempi e bilanciamento del bianco automatici. Impostate quindi un diaframma di circa f8 e selezionate la misurazione esposimetrica SPOT, se non sapete cosa significa potete trovare qui un articolo dedicato alla misurazione dell’esposizione.
Ora puntate la fotocamera verso la fonte luminosa, premete e tenete premuto il tastino AE-L presente sul dorso della vostra fotocamere. In questo modo dite alla fotocamera qual è la luce che deve essere esposta correttamente, eviterete di bruciare le alte luci e sarete già a metà dell’opera per una silhouette perfetta. Mi raccomando non puntate la fotocamera direttamente verso il sole per troppo tempo, rischiate di rovinare il sensore!
Ora, tenendo sempre premuto il pulsante AE-L potete comporre la scena mettendo a fuoco il soggetto e scattare. Controllate lo scatto e vedrete una foto silhouette praticamente perfetta.
Se per caso non avete il tastino AE-L sul dorso della vostra fotocamera, mettete a fuoco il soggetto, passate in modalità fuoco manuale, puntate verso il sole e bloccate l’esposizione spot premendo e tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto. Ora ricomponete la scena e scattate premendo fino a fine corsa. Solitamente il tasto di scatto funziona come blocco AE se tenuto premuto a fine corsa in modalità spot.
Se come me avete una mirrorless il gioco è ancora più semplice perché vedrete direttamente nel mirino il risultato ancora prima di scattare, in questo caso potete tranquillamente scattare in manuale e regolare i parametri affinché il controluce restituisca una silhouette perfetta.
Postproduzione
Se scattate in .raw avrete molto più margine di recupero in postproduzione, nel caso in cui vi accorgeste che la foto silhouette non è perfetta, solo una volta arrivati a casa davanti al pc. Le luci possono essere recuperate molto meglio, così come le ombre, anche se queste ultime non è necessario recuperarle perché più sono chiuse e scure, meglio è.
Anche il bilanciamento del bianco è modificabile con più serenità e potrete rendere l’atmosfera più calda aumentando la temperatura colore.
Se invece scattate in .jpg potrete comunque aggiustare molti parametri anche se con qualche limitazione in più. Se però hai seguito alla lettera i passaggi qui sopra avrai sicuramente già ottenuto una foto silhouette praticamente perfetta e al massimo non ti resta che chiudere un po’ le ombre o aumentare il contrasto.
Ora tocca a te, prova a giocare con il controluce e scatta fotografie silhouette uniche!