Si può fotografare con smartphone ed ottenere buoni scatti? Troppo spesso si è convinti che per fare belle fotografie sia per forza necessario usare l’ultima fotocamera uscita sul mercato. In realtà, se si sa come fotografare con il proprio smartphone, si possono scattare ottime immagini.
Indice dell'Articolo
L’attrezzatura conta
Sul discorso di quanto e se l’attrezzatura conta ho già scritto un articolo di approfondimento che puoi trovare QUI.
Per me la cosa fondamentale è avere con se uno strumento che ti permetta di immortalare il momento. Non sempre si ha dietro la fotocamera ma una cosa è di certo sempre con noi, lo smartphone! Gli ultimi modelli di smartphone usciti sul mercato, sia Android che Apple, hanno un grande potenziale e tutta la tecnologia necessaria per ottenere splendide immagini. L’unica cosa importante è sapere come fare…
Fotografare con lo smartphone
Essendo un fotografo, negli anni ho speso un sacco di soldi comprando, accumulando e cambiando attrezzatura fotografica, per ottenere sempre la massima qualità d’immagine. Perché allora dovrei fotografare con il mio smartphone? Gli ultimi Android, come il Samsung s23 Ultra, o i telefoni Apple come il mio Iphone 14pro hanno dei fantastici sensori fotografici rispetto anche solo ad un paio di anni fa, ma se messi a confronto con quelli di costose macchine fotografiche sono decisamente scarsi.
Anche l’assenza del mirino è una grande pecca, sotto il sole gli schermi dei nostri telefonini non permettono una chiara visione. Inoltre non hanno pulsanti né ghiere fisiche dedicate alla fotografia e siamo costretti a perdere tempo dentro a menù oppure ad accontentarci degli automatismi.
Tutto ciò è vero ma ci sono 3 enormi vantaggi in uno smartphone: come già detto lo abbiamo sempre con noi, non attira l’attenzione come una fotocamera, non è versatile. Ok vediamo un attimo meglio questi due ultimi punti.
Ormai siamo abituati a vedere persone costantemente con il telefono in mano quindi il primo pensiero non è “oddio mi stanno fotografando”. Se invece vediamo un fotografo che ci punta la fotocamera contro allora istintivamente cambiamo atteggiamento, ci irrigidiamo, perdiamo la nostra naturalezza. Ecco che fotografare con lo smartphone ci dà quindi la possibilità di passare più inosservati ed ottenere in certi contesti scatti più naturali, più reali.
Per quanto riguarda la “non versatilità”, come può essere un vantaggio? I fotografi sono abituati ad avere più lenti da scegliere mentre gli smartphone ad oggi arrivano a 3 o al massimo 4 fotocamere integrate. Una cosa che negli anni ho capito è che la possibilità di scegliere è un grande nemico della creatività.
“Less is more” è una gran realtà anche in fotografia, soprattutto se fotografiamo con lo smartphone. Ecco che tutte le limitazioni fotografiche sia hardware che software degli smartphone Android ed IOS diventano un vantaggio se sfruttate a dovere.
I fondamenti della fotografia
Lavorare con limitazioni ci forza a risolvere i problemi sfruttando la nostra fantasia in accoppiata con i fondamenti della fotografia che sono: la composizione, la luce, lo storytelling ed il sapere cogliere il momento. In pratica dobbiamo conoscere la tecnica ed essere bravi a visualizzare la scena nella nostra mente prima che accada, ad anticipare lo scatto.
Ovviamente ci sono generi fotografici che non possono essere gestiti da uno smartphone come ad esempio la fotografia faunistica o i servizi professionali come i matrimoni. Diverso discorso per il reportage, la fotografia di strada e quella di viaggio, qui anche gli smartphone possono avere il loro spazio.
In questi generi, conoscere le regole della composizione, come gestire la luce e la scena sono gli unici veri aspetti importanti. Anche conoscere le funzionalità e le potenzialità dello strumento che si ha tra le mani è importante. Io ad esempio come smartphone uso un Iphone 14pro che ha 3 lenti: una grandangolare 0,5x, una standard ed un teleobiettivo 3x, con un po’ di pratica ora riesco a scattare con lo smartphone foto che posso utilizzare tranquillamente anche qui sul blog.
10 consigli per fotografare con lo smartphone
Ecco i miei 10 consigli per chi vuole approcciarsi alla fotografia mobile con il proprio telefono Android o Iphone:
- Pulisci le lenti delle fotocamere, se non hai un panno in micro-fibra anche la t-shirt di cotone va bene. Se sulle lenti ci sono ditate o sporcizia gli scatti ne risentiranno di certo.
- Impugna lo smartphone in modo saldo, meglio se con entrambe le mani. Tieni conto dove sono collocate le fotocamere ed evita vi metterci le dita vicino.
- Attiva la griglia. Avere sempre ben chiare le linee dei terzi ci aiuta a comporre meglio le nostre fotografie ed a tenere le linee dritte, niente più orizzonti storti!
- Scarica Lightroom Mobile. Non tutti lo sanno ma Lightroom Mobile non serve solo a post-produrre le fotografie, ma anche per fotografare con lo smartphone. Grazie all’icona della fotocamera infatti si aprirà una schermata che permette di fotografare con il proprio telefonino Android o Apple. L’applicazione supporta sia il formato jpg che quello raw, riconosce le diverse fotocamere presenti e da la possibilità di regolare molti parametri come gli ISO, i tempi di scatto ecc… Tutto questo completamente gratis, con l’abbonamento mobile o se hai attivo un abbonamento professionale come Adobe Photography potrai inoltre post-produrre i file raw e sincronizzare le immagini con il cloud.
- Non devi per forza post-produrre le foto sul telefonino. Personalmente per ottenere il massimo dalle fotografie raw scattate con il mio Iphone le sistemo a pc con Lightroom Classic e la differenza è ben visibile. Ovviamente non è un obbligo, se ti trovi bene a scattare in jpg e/o sistemarle dallo smartphone va benissimo, ma se sei un fotografo che vuole mantenere il suo workflow a pc puoi farlo.
- Sfrutta le situazioni con forte contrasto. I sensori fotografici degli smartphone sono piccoli e non hanno una gamma dinamica molto ampia. Sfrutta la cosa a tuo favore esponendo per le alte luci ed ottenendo ombre chiuse. Impara a giocare con il contrasto, la misurazione esposimetrica “spot” e la compensazione dell’esposizione. Cerca di ottenere lo scatto già esposto correttamente in fase di scatto per minimizzare la successiva post-produzione.
- Ricorda di scattare sia in verticale che in orizzontale. Mi sono accorto che spesso fotografavo in orizzontale con la fotocamera ed in verticale con lo smartphone, con un po’ di allenamento ora ho trovato il giusto equilibrio.
- Usa tutte le fotocamere native a disposizione ed evita lo zoom digitale. Già la qualità fotografica degli smartphone non è eccelsa, evitiamo di peggiorare la situazione con gli zoom digitali che sono fondamentalmente dei crop dell’immagine.
- Sfrutta le dimensioni ridotte del telefonino. Fotografando con lo smartphone ti renderai conto come le sue dimensioni compatte rispetto ad una fotocamera classica siano un enorme vantaggio. Gira il telefonino sottosopra per ottenere immagini d’effetto, infilalo tra oggetti o ostacoli, passa inosservato occultandolo (rispettando sempre la privacy delle persone però!).
- Libera la fantasia. Se non puoi puntare tutto sulla qualità d’immagine allora fallo sull’immagine stessa, sullo storytelling. Gioca con i colori, con il rapporto tra gli elementi, con le linee, con parti di realtà che isolate diventano astratte.
Consiglio bonus: non avere fretta. Non è che se fotografi con lo smartphone allora non devi fare le cose con calma. Fermati, pensa, componi, prova angolazioni ed approcci differenti. Le foto fatte di fretta spesso non danno soddisfazione.
Conclusioni
Fotografare con lo smartphone non è la mia prima scelta, personalmente preferisco scattare con la mia Fuji sia per la migliore qualità fotografica che per il feeling che provo con la fotocamera in mano. È indubbio però che in alcune situazioni il mio Iphone 14pro con la sua versatilità ed immediatezza d’utilizzo mi abbiano “salvato”. Non sempre ho la Fuji dietro e mi è capitato più di una volta di voler immortalare una scena, o di trovarmi in un luogo del quale poi parlare qui sul blog, ecco che in quelle occasioni ho fotografato con il mio smartphone senza grossi rimpianti.
Se sei un fotografo non snobbare completamente il tuo telefonino, dagli una possibilità, impara a sfruttare le sue potenzialità, d’altronde se ci sono moltissimi content creators che fotografano ottime immagini con i loro smartphone lo puoi fare anche tu! Se invece sei un appassionato di fotografia o vuoi semplicemente scattare belle foto ricordo, comprati uno smartphone recente con una buon comparto fotografico ed impara a sfruttarlo!