Fotografare con il pulsante AF-ON

pulsante AF-ON 2 Cuori in Viaggio

Conoscete la funzione AE-L per il blocco della misurazione dell’esposizione? Vorreste passare dalla messa a fuoco manuale a quella singola a quella continua in un attimo con l’utilizzo di un unico tasto? Si, si può fare e no, non è complicato. Con questo post vi voglio spiegare i segreti delle funzioni del pulsante AF-ON e AE-L.

In fondo all’articolo trovate una legenda delle terminologie usate.

L’esposimetro

Se avete tra le mani una reflex dovreste sapere più o meno come si comporta l’esposimetro interno, in pratica è un “sensore” che interpreta la luce del fotogramma e calcola il triangolo perfetto ISO-Tempi-Diaframmi. L’esposimetro però può interpretare l’esposizione corretta in base alla scena completa con la modalità “MATRIX”, in base alla parte centrale del fotogramma “MEDIA PONDERATA CENTRALE” oppure basandosi alla singola zona di messa a fuoco “SPOT”.

Io normalmente uso la modalità MATRIX per i paesaggi e gli scatti in interni con flash in pieno automatismo iTTL, la MEDIA PONDERATA CENTRALE la uso in caso di scene con forte contrasto, la SPOT la trovo ideale per i ritratti e le azioni in movimento come sport e fauna selvatica.

Se sto fotografando una scena illuminata in modo abbastanza uniforme come un paesaggio uso MATRIX, se sto fotografando una scena con forte contrasto luci/ombre uso la MEDIA PONDERATA CENTRALE valutando la zona mediamente più illuminata in modo da ottenere luci non troppo bruciate, recuperabili in post, ed ombre chiuse ma recuperabili senza troppo rumore.

Infine se sto fotografando un soggetto che dovrà risultare ben esposto e staccato dal resto uso SPOT. In questa ultima occasione normalmente tendo ad avvicinarmi, tramite zoom o fisicamente, in modo da avere nella maggior parte del fotogramma la zona che vorrei esporre al meglio, clicco e tengo premuto il blocco dell’esposizione AE-L, ricompongo l’inquadratura, metto a fuoco il soggetto e scatto.

Bene, ora che siete caldi ed ho risvegliato la vostra curiosità passiamo al magico pulsante AF-ON.

Pulsante AF-ON

Siamo abituati al fatto che, per mettere a fuoco il soggetto, dobbiamo premere a metà corsa il tasto di scatto. Normalmente facendo così si blocca anche la misurazione dell’esposizione. Se vogliamo mettere a fuoco manualmente dobbiamo disattivare la MAF tramite tasto presente sul barilotto dell’obiettivo o agire sulla ghiera di MAF dopo aver messo a fuoco con il tasto di scatto.

Se vogliamo passare da AF-S ad AF-C dobbiamo passare dal menù della reflex o da un tasto dedicato sul corpo macchina perdendo tempo prezioso e magari anche l’attimo della foto perfetta. Per bloccare l’esposizione su un punto per poi ricomporre dobbiamo premere il tasto AE-L/AF-L posto sul retro della reflex prima di scattare.

E se vi dicessi che possiamo fare tutto questo in modo estremamente più semplice?

Bene, per fare ciò dobbiamo usare il tasto di scatto solo per il blocco della misurazione esposimetrica con la metà corsa e lo scatto vero e proprio con la pressione a fine corsa. La messa a fuoco l’assegneremo al pulsante AE-L/AF-L e d’ora in poi focheggeremo usando il pollice destro, inizialmente sembrerà strano ma vi assicuro che rivoluzionerà il vostro modo di fotografare.

Attiviamo la modalità AF-C con punto singolo centrale, dal menù della reflex andiamo ad assegnare la MAF solo al tasto AE-L/AF-L ed al tasto di scatto assegniamo solo la funzione AE-L. Ora se vogliamo focheggiare in manuale, ad esempio per una macro, non dobbiamo far altro che agire sulla ghiera di MAF posta sul nostro obiettivo e poi premere il pulsante di scatto per fotografare.

Se vogliamo fare un ritratto statico o un paesaggio, schiacciamo con il pollice destro il tasto AE-L/AF-L fino a quando il soggetto principale non risulta a fuoco, lo rilasciamo, ricomponiamo se necessario ed andiamo a scattare premendo il tasto di scatto.

Se siamo di fronte ad una scena dinamica come un animale in movimento o in un evento sportivo, premiamo e teniamo premuto il tasto AE-L/AF-L in modo da mantenere il fuoco continuo sul soggetto e nel frattempo scattiamo le nostre belle raffiche schiacciando il pulsante di scatto a fine corsa.

Ecco che abbiamo MAF manuale + AFS + AFC tutto in un solo tasto senza passare dal menù e siamo sempre pronti ad ogni azione.

Potrebbe interessarti anche : Nikon D7200 : Usare le impostazioni utente personalizzate

Ultimo piccolo consiglio

Se scattate a diaframmi particolarmente aperti, come ad esempio in un ritratto o una macro, evitate di ricomporre dopo aver messo a fuoco. Cercate di posizionare il punto di messo a fuoco, tramite il pad direzionale, nel punto esatto in cui intendete focheggiare.

Ricordate che a diaframmi ampi e nelle macro la DOF può essere molto ristretta e ricomponendo rischierete di non avere più perfettamente a fuoco il punto esatto.

Legenda terminologia :

AF = Auto focus. MAF = messa a fuoco. AFS = Auto Focus Single, messa a fuoco singola. AFC = Auto Focus Continuos, messa a fuoco continua. AF-L = Auto Focus Lock, blocco della messa a fuoco. AE-L = Auto Exposure Lock, blocco dell’esposizione. DOF = Deep Of Field o PDC Profondità di Campo. P = Program, modalità semiautomatica dove si agisce simultaneamente tramite unica ghiera sulla coppia diaframmi /tempi. A = Aperture, modalità semiautomatica dove si agisce sulla scelta della sola Apertura del diaframma tramite una ghiera. S = Shutter, modalità semiautomatica dove si agisce sulla scelta della sola velocità di Scatto tramite una ghiera. M = Manual, modalità completamente Manuale nella quale si agisce su una ghiera per selezionare il diaframma scelto e su un’altra per selezionare i tempi adeguati.

Sono curioso voi usate il pulsante AF-ON?

Home » Fotografare con il pulsante AF-ON

19 pensieri su “Fotografare con il pulsante AF-ON

  1. Paolo dice:

    Buona Domenica e buon pomeriggio Mattia.
    Ho trovato finalmente – essendo un senior e poco tecnologico – la spiegazione semplice e concreta di come attivare il Pulsante AF-ON, oltre ad altre dritte sulle regolazioni della mia X-T3. Ne approfitto per porti una domanda alla quale non so rispondere: nel menù Set Up – Impostazioni Utente – dopo Reset compare – Regolazioni: aprendo la finestra compare: Model ff180003 e più sotto INDIA; ho provato a spingere i pulsanti del selettore circolare ma non succede nulla. Sapresti dirmi di cosa si tratta?. La versione di aggiornamento del software è la 5.0. Non trovo notizie nemmeno sugli aggiornamenti del manuale. Grazie e buona giornata. Paolo Faraoni

    • Mattia dice:

      Buona domenica Paolo!
      Sono felice che abbia trovato interessanti i miei articoli e che le siano stati utili.

      Per quanto riguarda la voce “regolazioni” da lei menzionata, a pagina 278 del manuale originale della X-T3 Fujifilm spiega che si tratta di una dichiarazione di conformità dell’apparecchiatura radio ff180003, ovvero dei moduli wifi e bluetooth installati nella X-T3. Credo che sarebbe stato più corretto, in fase di traduzione, usare la parola “regolamentazioni”.
      Buona giornata.

      • Paolo dice:

        Buon pomeriggio Mattia, grazie per l’informazione: in tutta onestà le pagine 278-279 non le ho lette perchè editate con caratteri piccolissini. Grazie ancora per la tua dispoonibilità e concretezza. Buona serata.

  2. Walter dice:

    Buongiorno e complimenti davvero per la chiarezza., aspetto non sempre presente in molti forum di fotografia, parlando di tecnicismi.

    Vorrei comunque chiederVi una precisazione, e mi riferisco a questo paragrafo che incollo:

    “Infine se sto fotografando un soggetto che dovrà risultare ben esposto e staccato dal resto uso SPOT. In questa ultima occasione normalmente tendo ad avvicinarmi, tramite zoom o fisicamente, in modo da avere nella maggior parte del fotogramma la zona che vorrei esporre al meglio, clicco e tengo premuto il blocco dell’esposizione AE-L, ricompongo l’inquadratura, metto a fuoco il soggetto e scatto.”

    La domanda è: quando parlate di blocco dell’esposizione AE-L, vi riferite:

    – alla funzionalità utilizzabile tramite il metà corsa del pulsante di scatto, praticamente all’unica funzionalità lasciata a detto pulsante (oltre a quella ovviamente di scatto), avendo spostato la messa a fuoco sul pulsante AE-L-AF-L;

    -oppure al blocco AE-L assegnato ad un’altro pulsante indipendente/esempio FN (magari blocco AE con reset allo scatto), dopo avere tolto anche detta funzione al pulsante di scatto, di modo che risulti solo fruibile per lo scatto?

    -o ancora, è più comodo lasciare anche al pulsante di scatto la funzione a metà corsa del blocco esposizione?

    Pongo questa domanda perché mi sembra che in caso di ricomposizione dell’inquadratura, se il punto di messa fuoco coincide anche con il punto per la valutazione dell’esposizione, allora ok, va bene che il pulsante di scatto abbia anche il metà corsa del blocco di esposizione,

    ma se

    il punto di messa a fuoco risulta ad esempio a sinistra ed io debbo valutare l’esposizione a destra, perché c’è un punto di forte luce, non è più performante bloccare l’esposizione con un tasto dedicato lasciando poi, dopo avere bloccato la messa a fuoco con il tasto AE-L/AF-L e poi rilasciato, valutare l’esposizione, bloccarla e quindi scattare liberamente ricomponendo la scena a piacimento, sapendo che i due valori sono stati già bloccati?

    Spero di essermi spiegato il meno controrto possibile ed abbastanza chiaramente.
    Grazie infinite in anticipo per la risposta.

    • Mattia dice:

      Ciao Walter!
      È da un po’ che non ho più la d7200 perché sono passato a Fuji quindi potrei ricordare male ma io avevo impostato sul pulsante di scatto il solo blocco ae quando premuto a metà corsa (oltre allo scatto premendo a fondo ovviamente) e al punsante funzione “anteprima” (quello vicino alla baionetta per intenderci) il blocco on/off dell’esposizione (premi una volta e memorizza, premi una seconda volta e “sblocca” la valutazione dell’esposizione) così avevo entrambe le possibilità a seconda dell’esigenza. Ovviamemte il tasto ae on/off (ex anteprima) se attivato prevale sul pulsante di scatto.
      Spero di esserti stato di aiuto 😉

    • Mattia dice:

      Ciao Andrea, mi hai fatto sorridere 😊 in effetti un consiglio che do sempre è leggere e rileggere più volte il manuale, so che può sembrare noioso ma potresti scoprire tante altre funzioni fantastiche!

  3. Irene dice:

    Articolo utile e comprensibile anche per chi, come me, non ha fatto corsi di fotografia. Le reflex sono intuitive e pratiche, ma servirebbe in effetti fare dei corsi per fare delle fotografie più professionali!

    • Mattia dice:

      Ciao Irene, sicuramente facendo qualche corso, magari privato con un buon docente, si può imparare a gestire meglio le infinite potenzialità delle fotocamere moderne. Le fotografie scattate ne otterranno un enorme beneficio.

  4. Raffi dice:

    Sto leggendo con attenzione tutti i post che pubblicate sull’utilizzo delle macchine fotografiche, nella speranza di imparare e arrivare a fare delle foto come le vostre. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.