A tutti quelli che scattano fotografie è capitato di ottenere foto poco nitide. Le cause possono essere tante e combinate tra di loro. Con questo post vediamo insieme quali sono i 5 modi per ottenere foto nitide.
Indice dell'Articolo
Tempo di scatto corretti per ottenere una foto nitida
Una delle cause principali che ci portano ad ottenere foto poco nitide è l’utilizzo di un errato tempo di scatto. Per la precisione questo problema si chiama micro-mosso ed affligge spesso le immagini scattate al volo.
Usare il tempo di scatto giusto, abbastanza veloce per congelare l’azione o il movimento del fotografo è fondamentale.
Tempi di sicurezza per il soggetto
Per prima cosa bisogna identificare se il soggetto è dinamico ed a quale velocità si muove. Da li valutiamo i tempi di sicurezza sotto i quali non andare. Ad esempio per un soggetto umano abbastanza statico in posa per un ritratto io non scenderei sotto a 1/160 di secondo, 1/250s sarebbe ancora meglio se le condizioni di luce lo permettono.
Nella fotografia sportiva il tempo di scatto deve essere il più rapido possibile, sicuramente non più lento di 1/500 di secondo. In questo ambito i professionisti usano obiettivi molto luminosi non soltanto per ottenere bellissimi sfocati ma anche per catturare più luce possibile grazie a diaframmi molto aperti, in modo da compensare tempi di scatto rapidissimi.
Tempi di sicurezza per la focale
Una cosa che non tutti sanno e che spesso viene sottovalutata è il rapporto tra tempo di scatto minimo e lunghezza focale utilizzata. Questa in realtà è una delle principali cause di foto poco nitide. Se si sta scattando con una focale di 200mm è bene usare un tempo di 1/250s, questa regola viene anche definita “di reciprocità”.
In realtà non è così semplice, intervengono anche altri fattori come la dimensione del sensore e la presenza di stabilizzazione sull’ottica e / o sul sensore. In pratica se non si scatta con un sensore full frame, bisogna moltiplicare la lunghezza focale per il fattore di crop. io scattando con Fujifilm ho un sensore apsc con fattore di crop di 1,5. Dovrei quindi fare 200mm x 2,5 = 300, il valore di tempo più vicino a 1/300s arrotondato per eccesso è 1/500s. Se però si sta usando uno stabilizzatore che compensa diciamo 5 stop allora posso scendere addirittura a 1/15 di secondo.
Ovviamente quest’ultimo ragionamento è valido solo ed esclusivamente per un soggetto statico inquanto questo è il tempo minimo per compensare il movimento del fotografo!
Apertura diaframma giusta per foto nitide
Anche l’utilizzo di un’apertura di diaframma errata può portare a non ottenere foto nitide.
Spesso si è portati a scattare a tutta apertura, ovvero al massimo valore di apertura di diaframma che l’ottica in uso consente. Questo porta a due grossi fattori: scarsa qualità e scarsa profondità di campo.
Qualità ottica
È noto che la maggior parte delle lenti consumer, non parliamo quindi di lenti professionali e costosissime, alla massima apertura non restituiscono prestazioni eccellenti in termini di nitidezza. Quando scatto con il mio Sigma 56mm a f1.4, lente pagata meno di 400€, non posso pretendere di ottenere il massimo della nitidezza. Al contrario chiudendo di 1 stop sarò abbastanza certo che la foto ottenuta sarà più nitida.
Profondità di campo
Allo stesso modo utilizzare un’apertura di diaframma troppo ampia nell’occasione sbagliata potrebbe non far ottenere una foto nitida. Pensiamo ad esempio ad un ritratto molto ravvicinato con una focale lunga. La profondità di campo sarebbe così ridotta che basterebbe un piccolissimo movimento del fotografo o del soggetto a far cadere il fuoco nel punto sbagliato.
Nelle foto di gruppo poi è praticamente certo che una foto scattata con un diaframma ampio non sarà tutta nitida perché i soggetti non saranno mai tutti alla stessa distanza rispetto al sensore. In questo caso usare un valore di diaframma da f4 a f8 è l’ideale.
Usare l’impostazione Auto Focus migliore per una foto nitida
Conoscere a fondo le impostazioni e gli automatismi della propria fotocamera è indispensabile anche per ottenere una foto nitida.
Il sistema di Auto Focus è una delle caratteristiche più soggette ad evoluzione tecnologica. Ogni nuova fotocamera ha una nuova tecnologia AF sia in termini di tracciamento che di aggancio.
Modalità di messa a fuoco
Le fotocamere hanno 3 modalità di messa a fuoco: manuale, singola e continua. Quella più accurata in assoluto è la messa a fuoco manuale ma può essere utilizzata in condizioni estremamente statiche e controllate, fotocamera su cavalletto e soggetto immobile.
La più usata ed affidabile per le situazioni più comuni è la messa a fuoco singola AF-S. Mettere a fuoco il soggetto, nel punto giusto e scattare è il modo migliore per ottenere una foto nitida.
Nel caso in cui stiamo fotografando un soggetto in movimento co dobbiamo necessariamente affidare alla messa a fuoco continua AF-C ed al suo algoritmo di tracciamento. Quest’ultimo non è infallibile ed i fattori che potrebbero farci ottenere una foto non perfettamente nitida sono tantissimi. L’unica soluzione è usare le impostazioni corrette e scattare delle raffiche per massimizzare il numero di scatti buoni.
Punto di messa a fuoco
Anche i tipi di punti di messa a fuoco sono molti nelle fotocamere più recenti. Basti pensare al riconoscimento di viso e occhi, al punto singolo e le sue varie dimensioni per arrivare alle aree di messa a fuoco composte da 9 o più punti.
Il sistema più preciso in assoluto è il punto singolo della dimensione più piccola possibile. In questo modo l’area valutata per la messa a fuoco è molto ristretta e le possibilità di errore sono molto basse. Ovviamente in certe situazioni non è utilizzabile.
L’importante è essere consci del fatto che affidarsi ad algoritmi, come quello del riconoscimento dell’occhio, è molto comodo ma può comportare errori di calcolo e di conseguenza a foto poco nitide.
Scarso contrasto = foto poco nitida
Quando si scatta in condizioni di poco contrasto, come in scarsa luce o contro luce, non si può pretendere di ottenere foto con una nitidezza assoluta.
In certe condizioni di luce complicate una foto nitida al 100% è quasi un miraggio. Dobbiamo quindi essere in grado di capire e sopratutto di gestire la luce. Solo in questo modo possiamo ottenere il massimo dalla nostra attrezzatura fotografica.
Spostiamo il soggetto, cambiamo punto di ripresa, utilizziamo modificatori per la luce naturale o fonti di luce alternative. Montiamo un filtro polarizzatore se necessario. Oppure possiamo trasformare quello sembra un problema a nostro vantaggio, magari esasperando l’effetto ed ottenendo una foto poco nitida ma con del carattere.
Stabilizzatore per ottenere una foto nitida
Ripetiamo insieme questa frase come un mantra: lo stabilizzatore non va sempre tenuto attivo, lo stabilizzatore non va sempre tenuto attivo…
Che sia lo stabilizzatore inserito all’interno di un obiettivo o quello sul sensore, il suo compito è quello di compensare il movimento causato dal fotografo. Ci sono vari tipi di stabilizzatori, che lavorano su uno o più assi, ed altrettanti algoritmi di funzionamento.
Se il tempo di scatto è sufficientemente veloce, in funzione della velocità del soggetto e del reciproco della focale, lo stabilizzatore va spento! Immaginate l’algoritmo, che in una infinitesima frazione di secondo prima che voi scattiate la foto, è li che calcola e stabilisce quale vostro movimento e come lo deve compensare. E magari stiamo scattando a 1/8000 di secondo una statua in pieno sole, a mezzogiorno, al centro di una piazza di Dubai a f4. Capite bene che se la foto non è nitida la colpa potrebbe essere di un suo erroneo intervento, allora perché lasciarlo lavorare per niente?
Stesso discorso se si scatta con tempi lunghi su cavalletto. La prima cosa da fare in questo caso è proprio disabilitare ogni tipo di stabilizzazione. Si lo so che alcune fotocamere ed alcuni obiettivi millantano algoritmi in grado di riconoscere quando sono saldamente fissati su un supporto statico… ma perché rischiare? Vogliamo ottenere una foto nitida? Usiamo lo stabilizzatore solo quando è strettamente necessario.
Ora non ci sono più scuse, i 5 motivi per i quali non si ottengono foto nitide sono stati svelati, tocca a voi farne tesoro 😁.