In questo ultimo anno ci siamo dedicati alla scoperta del nostro Piemonte, questo ci ha permesso di vedere posti molto belli e di rivalutare la nostra regione, il Forte di Fenestrelle è una delle nostre ultime scoperte.
Avevamo sentito spesso parlare della grande muraglia piemontese, ma non avevamo mai avuto occasione di vederla.
Meno conosciuto della più famosa Muraglia Cinese, il Forte di Fenestrelle si trova a nord di Torino nella Valle del Chisone.
Se volete fare una foto a tutto il forte senza l’aiuto del drone vi consigliamo di andare a Forte Mutin. Lasciate la Macchina nel piazzale davanti al fiume e proseguite a piedi per una decina di minuti, troverete un cartello di legno, li oltre agli alberi vi si aprirà una vista pazzesca su tutto il forte.
La storia del Forte è molto controversa, preferiamo non addentrarci nel merito.
Questa è un’altra location per fare un weekend in montagna in Piemonte.
Come visitare il Forte di Fenestrelle
Oggi il Forte di Fenestrelle è visitabile grazie all’Associazione Progetto San Carlo. L’associazione nasce dalla volontà di recuperare e valorizzare il forte e farlo tornare a vivere.
Le visite si possono prenotare solo chiamando il numero 0121 83600.
Grazie ai volontari è possibile fare tre tipi di visite:
- Viaggio dentro le mura: Questo tour dura 3 ore circa e ha due partenze giornaliere, alle 10 e alle 15. Si visita la parte bassa del forte con le sue sale, le prigioni, le cucine e il pozzo. Dopodiché si sale fino alle prigioni comuni ed alle case matte, si fa un tratto di scala coperta e poi si arriva alla Garitta del Diavolo. Il costo del tour è di 10 euro.
- Passeggiata Reale: Il tour più completo del forte che dura l’intera giornata. Questa visita è adatta ai più esperti, una vera e propria escursione che richiede attrezzatura e abbigliamento corretto. La parte iniziale è come quella da tre ore. Questa escursione prosegue fino alla sommità della famosa scala coperta. Si sale fino a quota 1800 metri a Forte Valli. Si parte alle 9 e l’escursione dura circa 7 ore. Il costo del tour è di 15 euro.
- Scoperta del San Carlo: Il Tour più breve che porta alla scoperta degli edifici a valle, adatto a chi vuole vedere l’interno del forte senza faticare. Si parte alle 10 e l’escursione dura circa 1 ora. Il costo del tour è di 5 euro.
La visita prevede un accompagnatore, uno dei volontari dell’associazione accompagna in tutto il percorso raccontando la storia e le curiosità del forte.
Si percepisce la passione per questo luogo di chi accompagna. Noi abbiamo fatto l’escursione da 3 ore adatta a chi come noi non è particolarmente allenato, permette comunque di respirare l’atmosfera del forte e godere di paesaggi meravigliosi. Unica nota dolente, la famosa scala, bella e d’impatto, ma molto buia e pericolosa. Prestate molta attenzione.
Gli orari dell’ufficio del forte sono in estate: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00, per le visite bisogna arrivare entro le 9 per quella da 7 ore e alle 10 o alle 15 per quelle brevi.
Questi sono tutte le informazioni che vi servono per visitare il Forte di Fenestrelle.
Il Forte di Fenestrelle
Il Forte di Fenestrelle si trova in Piemonte ed è il complesso fortificato più grande d’Europa, la sua costruzione iniziò nel 1728, quando l’ingegner Ignazio Bertola, su richiesta del re Vittorio Amedeo II, presentò il progetto di un’opera surreale: una grande muraglia, costellata da più opere fortificate, che sbarrava la valle del Chisone contro le invasioni straniere. Per costruirla ci sono voluti 122 anni.
Si sviluppa su una lunghezza di più di 3 chilometri, con una superficie complessiva di 1.350.000 metri quadrati e un dislivello di circa 600 metri.
Tutte le strutture che compongono il forte sono collegate tra di loro attraverso percorsi sia interni che esterni e attraverso la famosa “scala coperta”.
Al Forte di Fenestrelle ci sono 3996 gradini, protetti da mura che si inerpicano sulla montagna, gli ultimi 2200 sono scoperti. La parte più bassa dove partono le escursioni è Piazza d’armi, qui si trova il Palazzo del Governatore, il palazzo degli ufficiali e la chiesa. Sotto i palazzi della piazza si trovano le prigioni dei nobili, le cucine con i forni e il pozzo. Le cose più importanti del forte che andavano custodite.
Cosa vedere all’interno del Forte di Fenestrelle
Ecco cosa vedere al Forte di Fenestrelle durante la visita:
- Il Forte San Carlo
- Palazzo del Governatore
- Palazzo degli Ufficiali
- Quartieri Militari
- Porta Reale
- Scala Coperta
- Polveriera di Sant’Ignazio
- Forte Tre Denti
- Garitta del Diavolo
- Ridotta di Santa Barbara e delle Porte
- Forte delle Valli
Da dove fotografare il Forte di Fenestrelle
Se state cercando un punto perfetto per fotografare il Forte di Fenestrelle vi dovete recare a Forte Moutin.
Percorrendo la Val Chisone in direzione Sestriere, prima dei ruderi della ridotta Carlo Alberto, dovete svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Chambons; appena dopo il ponte si parcheggia di fronte alla Centrale idroelettrica.
A questo punto con una breve passeggiata verso Forte Moutin vi ritroverete in uno spiazza tra una radura con vista sul forte. Punto perfetto per scattare foto bellissime.
Dove mangiare a Fenestrelle
Una volta arrivati al forte, quando si paga l’escursione si può decidere se prenotare il pranzo. Acquistato al momento dell’arrivo il prezzo del pranzo è di 15 euro per primo, secondo, dolce, acqua e vino. Visto la cifra modica è stato davvero un buon pranzo, quindi vi consigliamo di fermarvi al ristorante del Forte di Fenestrelle.
Se invece volete uscire dal forte in paese una buona scelta è il ristorante La Rosa Rossa, un tipico ristorante di montagna nella via principale che propone un’ottima cucina. Il ristorante è collegato all’albergo diffuso che si trova a Fenestrelle.
Se cercate un posto dove dormire a Fenestrelle l’hotel Le Petit Fenestrelle offre stanze molto carine per tutte le esigenze.
Come arrivare a Forte di Fenestrelle
Si può raggiungere il Forte di Fenestrelle sia con mezzi propri che con mezzi pubblici. Ci sono diversi autobus che arrivano da Torino Caselle, che dista circa 60 km.
Se si viaggia in treno si può utilizzare la linea Torino-Pinerolo, da dove poi si prosegue con l’autobus.
Per arrivare in auto in Val di Susa basta immettersi sulla strada statale 24 e proseguire in direzione Cesana Torinese. Tenere la direzione Sestriere e poi proseguire per Fenestrelle. Dalla Francia, la Val Chisone è facilmente raggiungibile, sfruttando il valico del Monginevro o il traforo del Frejus.
Cosa vedere in Piemonte
Cosa vedere vicino a Fenestrelle
Se dopo l’escursione al forte avete ancora tempo vi consigliamo di andare a vedere il piccolo borgo di Usseaux.
Usseaux è un piccolo paesino con diverse frazioni.
Vi consigliamo una tappa nella frazione di Laux per vedere lo splendido lago e anche a Balboutet famoso per le sue meridiane sparse per tutto il paese.
Il centro di Usseaux è un vero e proprio museo a cielo aperto, le case sono tutte dipinte con disegni che richiamano la montagna e non solo. Prendetevi un po’ di tempo per passeggiare per il borgo e andare alla scoperta dei dipinti più belli.
Bell’articolo, ma manca un passaggio. Qui vennero deportati migliaia di meridionali nel corso del cosiddetto risorgimento. Fu di fatto un campo di concentramento.
Ciao! Abbiamo volutamente evitato di approfondire avvenimenti storici perché è il lavoro degli accompagnatori e delle guide che lo sanno fare sicuramente meglio di noi 😉