Flash testa tonda vs testa rettangolare, quale scegliere?

Flash testa

Vuoi comprare il tuo primo flash e non sai scegliere se prenderlo con la testa rettangolare o tonda? Hai uno speedlight a testa rettangolare e stai pensando se fare un upgrade ad uno con la testa tonda? Se la risposta è si stai leggendo l’articolo giusto!

Tipi di flash

Partiamo da una breve premessa, quali sono i tipi di flash? Beh principalmente i flash si suddividono in due categorie: Flash da studio e Speedlight (chiamati anche flash cobra). I primi hanno una forma dell’attacco frontale tipicamente circolare, la più diffusa è la baionetta Bowens. Gli speedlight, ovvero quelli da montare sulla slitta a caldo (hot shoe) della fotocamera, fino a pochi anni fa avevano tutti la testa rettangolare.

In realtà i primi flash cobra venivano montati su una piastra e collegati al fondello della macchina fotografica. Avevano una lampadina in cima ed una parabola a semisfera dietro. Sicuramente li avrai visti in qualche vecchio film in bianco e nero impugnati da qualche fotoreporter.

Per testa del flash si intende ovviamente quella parte dentro la quale c’è montato il bulbo, la lampadina per intenderci. La testa comprende la parabola, in alcuni casi robotizzata per modificare l’angolo della luce. Altro elemento compreso nella testa del flash è il diffusore ovvero il vetrino, di solito è di colore neutro / trasparente e può integrare una lente di Fresnell per aumentare la gittata della luce.

In questo articolo ci concentreremo esclusivamente dei flash speedlight, confronteremo le due tipologie di testa ovvero rettangolare e tonda, con circa le stesse caratteristiche di potenza.

Flash a testa rettangolare

Nei miei test ho utilizzato un flash a testa rettangolare della Godox, un TT685 che uso normalmente sulle mie Fuji. Non è dei più recenti ma il suo lavoro lo fa ottimamente. I nuovi modelli di speedlight prodotti Godox con la testa rettangolare come il V860 si differenziano per qualche piccola funzione in più e dalla batteria ricaricabile intercambiabile che ha un’ottima durata.

Il pro principale dei flash a testa rettangolare è la compatibilità con una vastissima gamma di accessori come ad esempio le gelatine. Le gelatine sono degli accessori colorati che vengono messi davanti al vetrino e permettono di modificare il colore del lampo.

Altro vantaggio sono le dimensioni, sicuramente più ridotte dei fratelli a testa tonda. Inoltre nella parabola integrano due piccoli accessori a scomparsa, un’aletta bianca da usare come pannellino riflettente, ed un vetrino zigrinato da usare quando ci serve un lampo più ampio. Infatti, grazie alla parabola motorizzata, di solito gli speedlight coprono focali che vanno dai 24 ai 105 mm, grazie al vetrino aggiuntivo si guadagna qualche millimetro lato grandangolo per le foto di gruppo.

Quali sono i contro dei flash con testa rettangolare? Beh in realtà il contro è uno solo: la forma del lampo. Per accorgersi maggiormente di questo difetto bisogna estremizzare la situazione di scatto. Portiamo la parabola alla massima focale, 105mm ad esempio e posizioniamoci ad un paio di metri da un muro e scattiamo. Otterremo una flashata dalla forma rettangolare con i bordi abbastanza netti e la parte centrale molto più luminosa.

Flash a testa tonda

Nel 2017 la ditta Profoto ha immesso sul mercato il primo speedlight a testa tonda, l’A1. Di recente altri brand, dal prezzo molto concorrenziale nonostante l’ottima qualità, hanno iniziato a commercializzare i loro speedlight a testa tonda. Ho avuto modo di provare per un certo periodo il Godox V1 e inoltre ho a corredo anche il Godox AD100pro, flash sempre a testa tonda ma esterno e non da montare sulla slitta a caldo.

Ovviamente il pro dei flash a testa tonda è la qualità del lampo. La luce è rotonda, omogenea e molto più morbida. Viene diffusa in modo molto naturale e restituisce un effetto sicuramente più piacevole nei ritratti a distanza ravvicinata.

I contro sono a mio avviso tre: il prezzo più elevato anche se non di molto, l’ingombro maggiore e l’assenza di pannellino riflettente e del vetrino diffusore. Fino a un paio di anni fa anche l’assenza di accessori sarebbe stata da considerare come un contro ma ormai ne esistono di tantissime tipologie e prezzo.

Accessori per flash

Quando si parla di accessori per speedlight si intendono quelli strumenti che si possono applicare davanti alla testa per modificare la luce, sia come colore che come forma e direzione. La Godox, insieme al V1 prima ed al AD100pro dopo ha messo sl mercato tantissimi accessori per flash a testa tonda compreso il kit Godox AK-R1. Grazie a questo kit, acquistabile con poco più di 50€ si hanno: pannello riflettente, nido d’ape, modificatore a palette, snoot, diffusore a cupola, gelatine, porta-gelatine e vetrino diffusore.

Ovviamente sono tutti dotati di calamite che rendono il montaggio immediato, sicuro e modulare, inoltre si sfrutta sempre la migliore qualità della luce morbida grazie alla testa tonda.

La Godox però ha tirato fuori anche un altro bell’asso dalla manica, l’accessorio S-R1 che consente di montare tutti gli accessori per flash a testa tonda anche su quelli standard a testa rettangolare. Ovviamente la qualità della luce non sarà la stessa ma, in condizioni di scatto normali quindi non in studio, riconoscere la luce di un flash a testa tonda da quella di un flash a testa rettangolare con S-R1 ed accessori montati è praticamente impossibile.

Quale flash comprare, testa tonda o rettangolare?

Eccoci arrivati alla fatidica domanda, compro il flash con testa tonda o quello con testa rettangolare?

Se usi il flash 5 volte l’anno ed hai un budget scarso oppure se ogni millimetro di ingombro per te è fondamentale ti consiglio di comprare un buon flash a testa rettangolare e non sentirai il bisogno di altro per un bel po’ di tempo.

Se hai un po’ di budget in più e non ti interessano troppo gli ingombri punta su un bel flash a testa tonda e non te ne pentirai. Ps. il kit AK-R1 è d’obbligo!

Nel caso in cui tu abbia già un flash a testa rettangolare e stai pensando di fare un upgrade, risparmia i soldi e prendi S-R1 e AK-R1 e vivi felice, se poi un domani ne comprerai un secondo ma a testa tonda avrai già gli accessori!

Se userai il flash off-camera con un softbox montato davanti, la forma della testa sarà del tutto ininfluente sul risultato finale.

In ogni caso permettimi una conclusione fuori dalle righe… non farti troppe pippe mentali, prendi un flash, testa tonda o rettangolare che sia, ed impara ad usarlo!

Fotografare con il flash vedrai che sarà tutto un altro mondo, non meglio e nemmeno peggio, ma diverso. Il flash non si usa solo perché è buio e non c’è luce, anzi… Quindi compra, scatta, impara e soprattutto divertiti! 

Home » Flash testa tonda vs testa rettangolare, quale scegliere?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.