Come fotografare l’eclissi lunare

Eclissi lunare Bianca

Eclissi lunare in arrivo!

Attenzione attenzione!!!

Signore e signori , anziani e bambini, accorrete tutti! L’eclissi lunare più lunga del secolo sta per mostrarsi ai nostri occhi ed il biglietto è gratuito!

La luna rosso sangue Luglio 2018

La sera del 27 Luglio 2018 potrete ammirare la mistica luna divenire rosso sangue nel momento di massima eclissi grazie alla posizione dei corpi celesti ed ai raggi solari rifratti dalla Terra!

Ok, titoloni che attirano l’attenzione “fatti”, ora veniamo alla prefazione.

Questo straordinario evento durerà ben 103 minuti durante i quali si potranno osservare le 5 fasi salienti:

  1. Inizio eclissi : 21:30 – 27 luglio
  2. Massima eclissi : 22:21 – 27 luglio
  3. Eclissi completa : 23:13 – 27 luglio
  4. Parziale Eclissi : 00:19 – 28 luglio
  5. Eclissi in penombra : 1:28 – 28 luglio

Arrivati a questo punto ci è già venuta l’acquolina agli occhi e non vediamo l’ora di preparare tutta la nostra attrezzatura fotografica per essere pronti ad immortalare questo momento epico.

Dalla teoria alla pratica.

A mio avviso le foto ottenibili sono di due tipologie:

  • Luna ambientata
  • Luna isolata

Nel primo caso servirà una lente più o meno ampia in base al contesto in cui volete ambientare il soggetto. Ad esempio una bella costruzione diroccata tipo cascina abbandonata in collina con luna che spunta da dietro. Doppia esposizione, una per la luna ed una per la cascina da fondere insieme poi con PhotoShop o LightRoom. Un’alternativa sarebbe un bel lightpainting, quindi mentre la reflex espone correttamente per la luna, con una torcia led o un flash si illumina l’edificio così da avere lo scatto perfetto già on-camera.

Nel secondo caso potete scegliere se fare una serie di scatti per avere tutte le fasi dell’eclissi, stando svegli più di 4 ore, e poi unirle in una spettacolare immagine da stampare ed appendere in sala oppure fare come me, quindi fotografare solo la luna “rosso sangue” della massima eclissi, perché sono pigrissimo, e quindi mi posizionerò su di un bel balcone, pieno di inquinamento luminoso ma adiacente a frigo e divano, e la lente più lunga che ho. Partirò svantaggiato perché la luna sarà all’ apogeo, il punto più distante dalla terra, quindi sarà “la più piccola di sempre” ma anche la più lenta . Io non mi faccio scoraggiare, e voi?

Dunque, l’attrezzatura e le impostazioni che userò saranno :

  1. Macchina fotografica. Io la mia d7200 la imposto in Manuale, inizio con Diaframma f10, Tempo 1/125s ed ISO 200, regolo poi tempi ed ISO in base al risultato ottenuto. La riduzione del rumore su pose lunghe “NR” la tengo disattiva per due motivi: raddoppia il tempo di lavoro della macchina e lavora peggio di un programma su pc. Ovviamente scatterò in RAW.
  2. Userò il Sigma 150-600c a 600mm (900mm equivalenti su FF) con stabilizzatore spento. Metterò a fuoco in modo preciso manualmente aiutandomi con il Live View ed il suo ingranditore.
  3. Userò il mio fidato 190xpro4 con colonna centrale NON estesa per mantenere il tutto più stabile possibile.
  4. Scatto remoto. Il telecomando è fondamentale per eliminare il micromosso. Se non l’avete usate l’autoscatto con il maggior tempo di attesa possibile, 10sec o più.

Bene, io sono pronto, l’attrezzatura anche, speriamo in un bel cielo limpido o con al massimo con qualche nuvola d’effetto.

E voi?

Il giorno dopo.

Dopo tanti scatti di prova cestinati sono riuscito anche io ad ottenere una foto della luna “rosso sangue”. L’impresa è stata ardua perché ho stupidamente sottovalutato la minor quantità di luce riflessa dalla luna, la sua velocità di spostamento e le antipatiche nuvole.

Dati di scatto : 600mm – f6.3 – 1/2sec. – ISO3200

 

2 Cuori in Viaggio link

Home » Come fotografare l’eclissi lunare

38 pensieri su “Come fotografare l’eclissi lunare

  1. Lucrezina - Peekaboo Travel Baby dice:

    Devo dire che era davvero splendida questa luna dalle tinte rosse ed anche Marte dalle sfumature rosse! Noi siamo andati sul terrazzo di casa e abbiamo inaugurato il telescopio regalato a mio figlio però non ci siamo attrezzati per le foto, le tue le hai pubblicate da qualche parte?

    • Claudia & Mattia dice:

      Ciao Lucrezina! Dev’essere stato bellissimo osservarli con un telescopio!
      Una mia foto l’ho aggiunta qui sopra nell’articolo ed un paio le puoi trovare sul nostro profilo Facebook.

    • Claudia & Mattia dice:

      Ottenere degli scatti utilizzabili è stata davvero dura! Io avrei voluto farne di più ma prima c’erano le nuvole, poi la luna rossa era davvero buia e lontana e per concludere…altre nuvole! 😀 sarà per la prossima volta.

  2. Monica dice:

    Stasera sarò a una festa sul mare e ammirerò questo spettacolo a occhio nudo, per le foto non ho l’attrezzatura adatta ma non vedo l’ora di guardare le vostre!

  3. Raffi dice:

    Io non lo so come farò con le foto, ma andrò ad un evento organizzato dall’Associazione Astrofili della mia zona e approfitterò di telescopi e cannocchiali messi a disposizione. Magari qualche foto bella salta fuori dagli schermi messi a disposizione. 😉

    • Claudia & Mattia dice:

      Brava! Io ho un amico astrofilo e quando organizza serate di osservazione con il suo gruppo mette a disposizione degli attacchi speciali per collegare gli smartphone ai telescopi! ?
      -Mattia-

  4. Rita Tirelli dice:

    Ho già segnato sul calendario la serata del 27 luglio da un po’. Non sono attrezzata per fare foto, ma andrò ad osservarla in un osservatorio qui dalle mie parti (in Emilia). evento imperdibile, non vedo l’ora di ammirare le tue foto

  5. Cristiana dice:

    Ma grazie!!!! Sono prontissima per la superluna, prima prova di scatto lunare per me! Grazie grazie grazie, mi farai risparmiare un bel po’ di tempo in prove stasera!

  6. anna di dice:

    Bellissimo questo articolo, anche io sono attrezzata per fotografare la luna rossa. Se ti va ho scritto anche io un post su come fotografare le stelle … al di la di tutte le impostazioni di base, la cosa principale è godersela. Bravo

    • Claudia & Mattia dice:

      Concordo, l’importante è godersi il momento! Io prediligo altri generi fotografici rispetto l’astrofotografia ma in queste occasioni non posso tirarmi indietro ?
      -Mattia-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.