In questo periodo, complice il momento storico in cui ci troviamo, non amiamo chiuderci in un ristorante, ma preferiamo stare all’aria aperta e quindi quale soluzione migliore di un Picnic in Piemonte?
Vediamo già le vostre facce perplesse all’idea di preparare manicaretti, cestini, trovare posate e stoviglie adatte, fare la lista per non dimenticare qualcosa.
Ma allora non ci conoscete ancora bene!?
Ovviamente abbiamo trovato il modo per non dover pensare a tutte queste cose, perché è bella l’idea del Picnic, ma noi vogliamo un Picnic Chic.
Indice dell'Articolo
Picnic Chic
Picnic Chic è un portale dove potete acquistare un picnic già pronto, realizzato da loro partner selezionati che mettono a disposizione i loro spazi all’aperto.
Il portale promette di farci gustare il patrimonio enogastronomico italiano attraverso la semplicità di un picnic. Basta andare sul portale, selezionare la zona di interesse e cercare l’offerta più adatta alle proprie esigenze, ci sono anche delle esperienze più complete oltre al cestino da picnic. Oltre ai picnic si trovano esperienze complete come tour delle cantine, gite in vespa e giri in carrozza, solo per fare qualche esempio.
Una volta selezionato il pacchetto più interessante basta cliccare e troverete tutto nei dettagli. Un’idea perfetta anche per fare un regalo a qualche amico amante del buon cibo e della natura.
Noi abbiamo approfittato di queste settimane confinati nella nostra regione per scoprire le esperienze proposte per un Picnic in Piemonte. Grazie a Picnic Chic troverete tutti gli accessori per il vostro picnic sul posto: cestino, cassetta, coperta, tovaglia, tovaglioli, piatti compostabili, bicchieri compostabili, posate in acciaio e sacchetto per rifiuti.
Picnic in Piemonte: le nostre esperienze
Agriturismo Ca’ San Sebastiano
Ca’ San Sebastiano si trova a Camino, è un casale immerso nella natura con un’atmosfera d’altri tempi. Una struttura con comfort esclusivi in mezzo alla campagna. La struttura dispone anche di stanze per il pernottamento e di un centro benessere specializzato in trattamenti di coppia e trattamenti al vino. Un rifugio romantico nel cuore del Monferrato.
Nasce nel 2002 quando ristrutturarono la casa della nonna per affittare le camere, poi negli anni si ingrandisce sempre di più seguendo le esigenze della loro clientela. Sono anche produttori di un ottimo vino.
Il menù del cestino era composto da : Affettati misti e formaggio, pane fresco, torta salata di verdure e toma, insalata russa, bagnetto e crostata della nonna, 1/2 bottiglia di acqua e 1 bottiglia del loro Grignolino del Monferrato DOC.
E’ possibile gustare il picnic in mezzo ai filari delle loro splendide vigne oppure su grandi tavoloni in legno all’ombra con una bellissima vista sui filari e le colline circostanti.
La Baita
Avete mai pensato di fare un Picnic con vista sul Monte Rosa? Nel nostro tour dei migliori Picnic in Piemonte siamo arrivati ad Alagna Valsesia. Una zona del Piemonte che non avevamo mai preso in considerazione, ma che ci ha veramente stupito.
Splendidi sentieri, vista sul Monte Rosa, natura incontaminata e ottimo cibo. Il Picnic de La Baita ovviamente è un menù di montagna. Ricotta fresca, crostini, polenta e carne, ideale dopo una bella camminata sui ripidi sentieri.
La soluzione picnic in mezzo alle montagne l’abbiamo davvero apprezzata, permette di godere al massimo della natura circostante e i piatti erano ottimi. Si arriva a La Baita con la funivia o con una bella camminata.
La Tartufaia
La Tartufaia si trova nel punto più alto della mappa del Barolo, una leggera brezza si fa strada tra i filari. Qui si può vedere l’ultimo esempio di bosco del tartufo della zona della Langa del Barolo, esempio unico di biodiversità. Questo picnic è perfetto per una sosta durante un tour delle Langhe.
Il tartufo è un fungo ipogeo che cresce sotto terra, quello bianco, molto pregiato e difficile da trovare, ha bisogno di specifiche condizioni per crescere.
Sono composti al 90% d’acqua, il luogo ideale per crescere sono i terreni argillosi e calcarei esposti a nord, ci devono essere una buona riserva d’acqua e piante adatte.
Qui dopo aver fatto un giro tra i boschi e le vigne si può scegliere dove gustare il proprio picnic: sul prato, in mezzo alle vigne o nel fitto bosco del tartufo. I menù offerti sono diversi e il cibo veramente di ottimo livello.
Abbiamo mangiato piatti tradizionali piemontesi come la torta salata, insalata russa, vitello tonnato, un mix di formaggi e affettati accompagnati da ottimo pane fresco. A concludere il pasto il bunet e delle nocciole. Un picnic davvero eccellente.
Terre del Creario
La cantina Terre del Creario rinasce nel 2010 con la volontà di ripristinare l’attività vitivinicola che fino al 1920 era portata avanti dai nonni, abbandonata poi nel 1970. Scelta fatta per l’allora mancanza di prospettive economiche nella coltivazione della vite nella zona dell’Alto Canavese. Le colline sono sempre state coltivate con semplicità e rispetto per la terra.
Oltre al vigneto vicino alla cantina, si può scegliere di fare il picnic in un altro vigneto sulla collina dal quale si può godere di un’apprezzabile vista panoramica sulla vallata sottostante. Dopo il picnic da questo punto panoramico parte un sentiero che porta al Santuario di Belmonte di Valperga.
Ottimi i vini proposti, noi abbiamo apprezzato particolarmente il rosé e il cibo, gusti tipici della tradizione con un’ottima qualità. Anche qui ci sono diverse tipologie di cestini per tutti i gusti.
LangamyLove
Un perfetto abbinamento tra arte, natura e picnic.
Abbiamo scelto sul portale Picnic Chic la proposta picnic di LangamyLove che comprendeva anche l’escursione guidata nel Parco d’arte Quarelli.
Uno spazio verde bellissimo, tra prati e bosco dove un collezionista privato ha collocato magnifiche opere d’arte moderna, mettendole a disposizione della collettività.
Anna (Castellotto di Pan), è la guida che ci ha accompagnato alla scoperta di un luogo magico e, grazie alla sua esperienza sulle piante officinali e delle erbe spontanee del nostro territorio, abbiamo scoperto tante cose interessanti. Una meravigliosa passeggiata che ci ha davvero arricchito.
Alla fine un ottimo picnic sul prato con buon cibo e buon vino, assaggiando i prodotti del territorio. Estrema attenzione per i materiali, neanche l’ombra di plastica e tutto l’occorrente per rendere l’esperienza meravigliosa.
LangamyLove nasce da un sogno di un gruppo di amiche che, grazie alle loro diverse competenze, trasformano l’amore per il territorio in cui vivono in attività di accoglienza turistica.
Questa esperienza di picnic in Piemonte ci è davvero piaciuta. Ci ha permesso di andare alla scoperta del nostro territorio, mangiando ottimo cibo e bevendo un buon bicchiere di vino, il tutto arricchito da esperienze diverse. Un nuovo modo di fare picnic senza dover pensare a niente.
Ma che bella idea il Picnic Chic! Oltre a trascorrere qualche ora in mezzo alla natura è anche un buon modo per apprezzare i prodotti del territorio.
Ecco il picnic di cui mi parlavi! Mamma mia che bello! Del resto, i luoghi aiutano parecchio…
Che bella idea quella del picnic, dovrò provare a convincere Michele il mio compagno a farne uno ma non è il tipo, magari se gli mostro le vostre foto si convince.
Dai ma questi sono tutti organizzati non dovete pensare a niente
Avevo visto le foto del picnic su Facebook e non potevo cercare più info sul posto!!! Che bella idea!!
Basta che vai sul sito Picnic Chic e trovi le location divise per provincia
Che bella iniziativa per una giornata immersi nella natura, ma con un bel pranzetto! Ho visto anche le vostre storie su instagram e sembra davvero allettante
Si è una cosa molto carina e divertente
Molto interessante, ho scoperto un mondo a due passi da casa.