Dove dormire a Matera: Sextantio albergo diffuso

Dove dormire a Matera Colazione con viasta 2 Cuori in Viaggio

Quando tornando a casa dalla Puglia abbiamo deciso di fare una tappa in Basilicata sapevamo già dove dormire a Matera. Da sempre desideravamo vedere il Sextantio.

Non si può considerare il Sextantio semplicemente un hotel, ma una vera e propria esperienza. Soggiornare qui significa percepire come si viveva prima degli anni ’50 nei sassi, ma con alcuni confort odierni.

Alcune cose però sono rimaste invariate, è stato inserito qualche punto luce, ma la maggior parte della luce viene data dalle candele che creano un’atmosfera molto romantica. I mobili sono in legno scuro e la camera si trova in una parte di grotta e in una parte di muratura. E’ un progetto culturale di recupero conservativo.

Il Sextantio è collocato nella parte più antica dei Sassi, la Civita, a strapiombo sul torrente Gravina, con una vista privilegiata sul Parco della Murgia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La storia

La progettualità di questo hotel ha dovuto tener conto del patrimonio in cui si stava ristrutturando. Le grotte sono state usate dall’essere umano in diverse epoche. Questa zona di Matera è passata nel giro di pochi anni da “Vergogna d’Italia” a “Patrimonio dell’umanità”.

Il progetto ha cercato di valorizzare e rendere giustizia alla pietra cercando di conservare il più possibile gli spazi originali.

Queste grotte erano abitazioni per persone e animali e, prima degli anni ’50, mancava qualsiasi confort e servizio per chi le abitava.

Le camere e gli spazi comuni

Il Sextantio dispone di 18 stanze, alcune con uno spazio esterno privato.

Lo spazio comune si trova in una chiesa rupestre, la Cripta della Civita, dove si trovano la sala per la colazione e la reception aperta 24 ore.

I mobili e gli oggetti utilizzati sono o richiamano elementi antichi, legno scuro, candele, lavandini in pietra. Tutto per ricreare l’atmosfera autentica delle grotte.

Nella nostra camera c’era la vasca da bagno inserita in una grotta lateralmente alla camera da letto, in un’altra grotta i sanitari.

La colazione è un momento veramente perfetto, noi visto il bel tempo abbiamo chiesto di mangiare all’esterno con un panorama meraviglioso che si apriva davanti ai nostri occhi.

I prodotti offerti sono tipici del territorio e di ottima qualità: formaggi, salumi, focacce e torte. C’è davvero l’imbarazzo dell scelta, il servizio è cortese e attento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sextantio un albergo diffuso

Sextantio è un vero e proprio albergo diffuso. Ma sapete cosa significa?

Nasce in Carnia nel 1982 grazie a un gruppo di lavoro che aveva l’obiettivo di recuperare case e borghi ristrutturati a seguito del terremoto degli anni ’70. Gli alberghi diffusi sono case e camere che distano non oltre 200 i metri dalla reception. Un’idea perfetta per i piccoli borghi presenti nel nostro paese.

Questo da modo a strutture storiche e spettacolari di fornire ospitalità ai turisti che possono vivere, come in questo caso, esperienze davvero autentiche.

Se state cercando un posto dove dormire a Matera per comprendere veramente l’atmosfera dei sassi, non possiamo che consigliarvelo.

Home » Dove dormire a Matera: Sextantio albergo diffuso

20 pensieri su “Dove dormire a Matera: Sextantio albergo diffuso

  1. Ilenia dice:

    Che posto meraviglioso! Penso che non ci siano luoghi migliori per vivere Matera in tutto il suo splendore. Avevo visto qualche foto di questo albergo e devo ammettere che me ne ero innamorate; dopo questo articolo me lo segno per quando riuscirò a visitare Matera, grazie per il consiglio

  2. paola dice:

    Credo di essere stata l’unica sfortunata ad aver dormito in posto terribile a Matera. Il mio ricordo di quella bellissima città è funestato da quell’hotel pessimo. Dovrò rimediare e aggiungere ricordi positivi. Magari in questo hotel…

  3. Alessandra dice:

    Matera è bellissima e la vostra camera davvero suggestiva. Se dovessi tornare a visitarla terrò sicuramente conto dei tuoi suggerimenti. Se non sbaglio Sextantio gestisce anche le strutture all’interno di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo.

  4. Chiara dice:

    La formula dell’albergo diffuso è da alcuni anni tra le mie preferite; posso solo immaginare, anche grazie alle vostre parole, quali emozioni sappia offrire questa tipologia ricettiva in una città come Matera!

  5. michela dice:

    Adoro gli alberghi diffusi. Mi piace poter soggiornare in case o stanzetta in cui hanno vissuto altre persone prima di me e magari in dimore storiche del paese!

  6. Valeria dice:

    Partirò per Matera tra un paio di settimane. Non ho ancora scelto dove pernottare e questo suggerimento è super.Mi avete convinto con l’immagine della vasca nella pietra 😉

  7. Elisa dice:

    Sono stata a Matera un anno fa durante una crociera e me ne sono letteralmente innamorata!
    Quando abbiamo visitato le case grotta mi sono chiesta come sarebbe stato dormirci dentro. Fa freddo? Sono accoglienti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.