Quando si pensa al Piemonte vengono subito in mente le Langhe , ma c’è molto di più da vedere in questa regione, in questo articolo vi facciamo scoprire cosa vedere a Cuneo e dintorni.
Nonostante la vicinanza non eravamo mai stati in questa città e, a primo impatto, ci ha ricordato molto Torino. Piazze grandi, spaziosi viali e portici con negozi eleganti. Una bella cittadina molto vivibile e con una vista sulle montagne circostanti.
Cuneo cosa vedere
Piazza Galimberti conosciuta anche come il salotto di Cuneo, è grande 24 mila metri quadrati ed è una delle più grandi piazze di tutta Italia. E’ stata costruita in epoca napoleonica e separa la città vecchia da quella nuova. Circondata sui due lati lunghi da portici di colonne in stile neoclassico con archi, ricorda molto le piazze torinesi.
Proprio su questa piazza si affaccia lo storico Caffè Arione dove è quasi obbligatorio fermarsi per acquistare i famosi cuneesi al rum.
Tra le cose da vedere a Cuneo c’è sicuramente la Cattedrale di Santa Maria del Bosco, edificata nel XIX secolo su i resti di una chiesa preesistente del 1400, della quale rimane solo la fonte battesimale. Costruita in stile barocco con varianti neoclassiche e pianta a croce latina. Molto particolare la cupola affrescata dal Toselli e il pulpito barocco.
Il Palazzo della Torre è uno dei monumenti più interessanti della città, risale ai primi anni del 1200. La Torre è alta 52 metri, ha una base quadrata di circa 6 metri per lato e dalla cella campanaria si gode di un meraviglioso panorama.
Se hai voglia di fare una passeggiata ti consigliamo di percorrere il viale settecentesco di 3 chilometri che porta al Santuario della Madonna degli Angeli. Una rilassante passeggiata che regala un magnifico panorama sulle montagne.
Cosa vedere a Cuneo e dintorni
Mondovì
Mondovì è un borgo medievale a pochi chilometri di distanza da Cuneo. Si divide in una parte bassa ed un’altra situata sopra il colle dove si trova il Parco del tempo, raggiungibile in auto o con la funicolare (costo 2,50 a corsa). Oltre al parco sul colle si trova Piazza Maggiore circondata da portici, sulla quale si affacciano: il Palazzo dei Bressani, i palazzi del Governatore, il palazzo del Comune e la chiesa barocca dei Gesuiti. Sempre in Piazza si trova anche il Museo della Ceramica Vecchia.
Vicoforte
Tra le cose da vedere nei dintorni di Cuneo c’è sicuramente da menzionare Vicoforte.
A Vicoforte sorge l’omonimo santuario, uno dei monumenti più conosciuti del Piemonte. Il santuario ha una cupola ellittica che è la più grande del mondo.
La costruzione cominciò a fine ‘500 con Ascanio Vitozzi, incaricato da Carlo Emanuele I, ma fu completata solo nel ‘700 da Francesco Gallo. Se hai tempo entra per vedere il bel chiostro rinascimentale del convento, gli affreschi che decorano i ben 6000 m² della cupola ed il tempietto del Pilone.
Vernante
Passeggiare a Vernante regala la sensazione di camminare in un libro di fiabe a cielo aperto.
Si trova a soli 20 chilometri da Cuneo ed è sicuramente tra le cose da vedere durante il weekend in città. Incastonato tra le montagne del Piemonte è un piccolo borgo di poco più di mille abitanti. Vernante è diventato celebre perché sui muri delle sue case è dipinta la celebre storia di Collodi con protagonista Pinocchio. Numerosi i murales che raffigurano il celebre bambino-burattino.
Qui ha vissuto per gli ultimi anni della sua vita Attilio Mussino, il celebre illustratore di Pinocchio, soprannominato per questo “zio di Pinocchio”.
Nel 1954, per rendere omaggio al famoso illustratore, Bartolomeo Cavallera e Bruno Carletto, conosciuti con il soprannome de “il Gatto e la Volpe”, decisero di far rivivere le scene del romanzo per ragazzi sui muri del paese.
Limone
Un piccolo borgo di montagna ai confini con la Liguria. Limone Piemonte è il posto perfetto per i classici sport invernali o per fare bellissime passeggiate in mezzo alla natura.
Si trova a mezz’ora da Cuneo e ad una decina di minuti da Vernante, dopo un paio di curve ci si trova in mezzo ad un perfetto borgo di montagna.
Dronero
A pochi chilometri da Cuneo si trova Dronero, un piccolo comune italiano situato a 622 metri sopra il livello del mare. Questo paese sorge su uno sperone di roccia nella valle Maira.
Il piccolo borgo vale una sosta per ammirare il Ponte del Diavolo e il mulino della città. Scendi a Borgo Sottano tra case pittoresche e corsi d’acqua, ti sembrerà di passeggiare in un’altra epoca.
Forte di Vinadio
Tra le cose da vedere vicino a Cuneo c’è il Forte Albertino di Vinadio che si trova in Valle Stura.
Il Forte Albertino è tra uno gli esempi più significativi di architettura militare dell’intero arco alpino. Venne fatto costruire abbattendo buona parte del paese nel 1833 dal Re Carlo Alberto. In undici anni venne realizzata una vera opera di tecnica militare ed ingegneria. Il Forte è lungo circa dieci chilometri e si suddivide in tre livelli di camminamento e in tre fronti: Fronte Superiore, Fronte d’Attacco e Fronte Inferiore.
Sambuco
Un’altra tappa da fare durante il vostro weekend nei dintorni di Cuneo è Sambuco.
Un piccolo borgo che regala una splendida cartolina con il Monte Bersaio alle spalle e la Torre campanaria di San Bartolomeo che risale all’epoca medievale.
Durante questa tappa approfittatene per fare una tappa all’apicoltura Fossati, nel loro negozio potrete acquistare miele artigianale e prodotti a base di miele. Fermatevi a fare due chiacchiere con Alberto che ha ereditato l’attività di famiglia e fatevi raccontare delle sue api. Noi abbiamo scoperto tantissime cose molto interessanti.
Oltre ad acquistare il miele qui è possibile fare apiterapia: un trattamento terapeutico in cui vengono utilizzati i prodotti raccolti, elaborati e secreti dalle api, una tradizione molto antica.
L’Apiario è una casetta in bioedilizia, costruita in legno di larice con le arnie attaccate alle pareti che comunicano con l’interno tramite una griglia: così le api non entrano ma l’odore si diffonde nell’ambiente.
Le terme
Vicino a Cuneo si trovano anche famose località termali.
Le terme di Vinadio si trovano nell’Alta Valle Stura, sono caratterizzate da grotte naturali con acqua a diverse temperature, ottime per le artriti.
In zona si trovano anche le terme reali di Valdieri, al centro del Parco Naturale dell’Argentera. Le acque che sgorgano in questa zona producono alghe terapeutiche adatte alla cura dell’artrosi.
A Lurisia invece si trova la principale sorgente radioattiva d’Europa a 700m di altitudine. Uno stabilimento rinomato per inalazioni e fanghi.
Dove dormire vicino a Cuneo
Se volete dormire vicino a Cuneo a contatto con la natura abbiamo un posto incredibilmente bello da consigliarvi: il Lou Estela.
Un appartamento dotato di tutto, ricavato in un vecchio “secou” del 1871, un essiccatoio dove venivano messe a seccare le castagne. La vecchia struttura è stata ampliata con una parte in legno dal design moderno. A rendere tutto ancora più perfetto un’enorme vetrata con vista sui boschi circostanti.
L’appartamento è caldo ed accogliente, il posto perfetto dove rientrare dopo una giornata tra i monti, dove rifugiarsi per leggere un buon libro e godere del silenzio. All’interno troverete tutto ciò che serve: wifi, televisione con Netflix, angolo cottura, frigorifero, bollitore e macchina da caffè. E’ inoltre possibile prenotare un massaggio da fare direttamente all’interno dell’essiccatoio.
L’ultima coccola, ma non la meno importante: la colazione, una vera e propria degustazione di prodotti tipici del territorio. Tutto a km 0 e di ottima qualità. Noi ci siamo davvero innamorati de Lou Estela e siamo certi che vi innamorerete anche voi.
Se non avete voglia di cucinare e cercate un posto dove mangiare a Moiola vicino a Cuneo, a pochi minuti dal Lou Estela c’è l’agriturismo ‘L Perol, un agriturismo a conduzione famigliare dove potrete assaggiare una cucina del territorio genuina. Un bel menù a un prezzo davvero contenuto.
Se sei in Piemonte e ami le terme devi assolutamente provare QC Terme Torino