Quando siamo in giro adoro scattare istantanee particolari ed insolite, per questo spesso cerco le condizioni ideali per creare l’effetto stella.
Il sole è la fonte luminosa che mi da le più grandi soddisfazioni in questo genere di fotografie.
Indice dell'Articolo
Cos’è l’effetto stella
Hai presente quelle foto di paesaggio scattate in controluce, dove il sole è molto luminoso ed i suoi raggi lo fanno quasi sembrare una stella? Ecco è proprio l’effetto di cui ti sto parlando: l’effetto stella!
Effetto stella: cosa serve
Per ottenere l’effetto luce a stella nelle fotografie ci sono 2 metodi: utilizzare un filtro “Star-light cross o Cross screen” oppure padroneggiare bene un grandangolare spinto.
Nel primo caso basta comprare un filtro adatto di buona qualità ,i prezzi si aggirano sui 100€. Il numero di punte delle stelle varia in base al filtro e la loro direzione viene regolata ruotandolo, proprio come si fa con un polarizzatore circolare.
Come usare il grandangolo
Io preferisco non usare filtri, il loro effetto stella sulle luci mi sembra troppo artificiale, preferisco usare il grandangolo, come il mio Fuji 10-24 f4.
Per ottenere l’effetto stella bisogna seguire poche e semplici regole: usare una focale ampia, chiudere il diaframma il più possibile, inquadrare direttamente la fonte luminosa.
Il numero di punte
Il numero delle punte della stella è direttamente legato al numero di lamelle dalle quali è composto il diaframma del tuo grandangolo. Se il diaframma ha un numero di lamelle pari, allora l’effetto stella avrà lo stesso numero di punte. Se il diaframma del tuo grandangolo ha un numero dispari di lamelle, ad esempio 7, allora le punte saranno il doppio, in questo caso 14.
Posiziona la luce
Il modo più facile per controllare la forte fonte di illuminazione è posizionarla vicino al bordo di un oggetto. Puoi provare con delle foglie, un tetto di un palazzo o una statua. Lascia che il sole resti nascosto dietro il soggetto, inquadra la scena e muoviti leggermente finché non lo vedrai fare capolino.
Chiudi in diaframma
Utilizzare un diaframma chiuso è fondamentale, prova con f16 fino a f22. Ovviamente tra il controluce e l’apertura così ridotta non puoi aspettarti un’immagine nitidissima e super-contrastata, ma non è quello lo scopo no? Un altro inconveniente di usare un diaframma molto chiuso è che verranno enfatizzate le macchioline di sporco presenti sul sensore. Ti ritroverai infatti a clonarne molte nel cielo, in post produzione.
Perché il grandangolo
L’effetto luce a stella in realtà lo si può ottenere anche con focali più lunghe ma il grandangolo si presta maggiormente perché tende a scurire gradatamente le zone periferiche del fotogramma. In alcuni casi infatti si può ottenere un sole a stella anche senza posizionarlo vicino ad un ostacolo, ma lasciandolo semplicemente vicino al bordo dell’inquadratura.
Cose da non fare
Ci sono alcune cose che è importantissimo non fare:
- mai inquadrare direttamente per tanto tempo il sole, potrebbe rovinare il sensore e creare disturbi alla vista
- non ti fidare dell’anteprima della foto, controlla l’istogramma per vedere se hai bruciato le luci
- non scattare senza aver prima dato una bella soffiata con una pompetta alla lente frontale dell’obiettivo. Anche il minimo pulviscolo si trasformerà in una macchietta sul cielo
Effetto luce a stella di notte
L’effetto luce a stella non lo si ottiene solo di giorno, anzi con le luci artificiali è anche più facile. I lampioni sono perfetti elementi urbani da trasformare in piccole stelle. In questo caso però ti servirà un buon treppiede per stabilizzare la fotocamera durante la lunga esposizione. Eh si perché con il buio, a diaframmi chiusi e ISO minimi i tempi si allungheranno inevitabilmente arrivando anche a più secondi.
In questo scenario, se sei fortunato e passa una macchina, potrai anche ottenere delle scie luminose molto scenografiche.
Ora tocca a te, esci e scatta magnifiche foto creando l’effetto stella.
Se hai bisogno di studiare le basi della fotografia, per padroneggiare al meglio la tua macchina e non scattare in automatico puoi contattarci per una consulenza.