Cosa vedere a Venezia in un giorno

Cosa vedere a Venezia 2 Cuori in Viaggio

Per la nostra quarta volta a Venezia abbiamo deciso di scegliere come base l’isola di Murano per poi dedicare a Venezia un giorno.

Le cose da vedere a Venezia in un giorno sono davvero tante, ma in 24 ore avrete modo di gustare un assaggio di questa meravigliosa città e vedere i luoghi più famosi. Se volete entrare in qualche chiesa o museo vi consigliamo di prenotare online gli ingressi in modo da non dover perdere tempo in inutili code.

Abbiamo avuto l’onore di visitare Venezia in un momento che ha segnato sicuramente un capitolo della storia di questa città. Sabato 3 Ottobre alle ore 12.05, mentre le campane suonavano, noi ci trovavamo in piazza San Marco, era previsto un picco di acqua alta di 1 metro e 35 cm, ma la piazza era sgombra d’acqua.

Per il prima volta durante un’alta marea straordinaria è stato azionato il MOSE ed ha funzionato, questa sarà sicuramente una data indimenticabile.

Cosa vedere a Venezia in un giorno

Venezia è un’opera d’arte a cielo aperto, in ogni suo angolo avrete di che meravigliarvi. Impossibile non passare le giornate a scattare foto di scorci meravigliosi. Anche i palazzi più anonimi affacciati sui canali sono pura poesia. Ecco alcune delle cose da vedere a Venezia in un giorno.

Ponte di Rialto

A Venezia ci sono più di 350 ponti, quello di Rialto, costruito tra il 1588 e il 1591, è il più conosciuto e il più antico sul Canal Grande. Questo ponte è coperto da arcate e affollato quotidianamente da venditori e turisti.

Cosa vedere a Venezia Rialto 2 Cuori in Viaggio

Ponte dei Sospiri

Un altro ponte molto famoso è il Ponte dei Sospiri,  da qui si gode di una splendida vista sull’isola di San Giorgio e il bacino di San Marco.

I più pensano che il nome derivi dal sospiro degli innamorati che passano sotto il ponte. Invece pare che i sospiri siano quelli dei condannati che venivano condotti nelle vicine carceri. Passando sul ponte guardavano per l’ultima volta la città e facevano un ultimo sospiro di sconforto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Canal Grande

Si può vedere il Canal Grande dai diversi ponti che lo attraversano, gli imbarcaderi e le calli regalano scorci davvero unici. E’ lungo 3800 metri, largo da 30 a 70 ed è il canale d’acqua che attraversa la città.
Cosa vedere a Venezia Canal Grande 2 Cuori in Viaggio

Piazza San Marco

L’unica piazza della città e la prima immagine che viene in mente quando si pensa a Venezia. Su questa piazza si affacciano opere di architettura inestimabili: la Basilica, il campanile e il Palazzo Ducale. La meraviglia vi lascerà a bocca aperta.

La Basilica di San Marco è stata abbellita negli anni con manufatti provenienti dalle più lontane terre d’Oriente. Gli abitanti della Serenissima erano un fiero popolo di naviganti. Il Campanile di San Marco è una tappa irrinunciabile, una torre campanaria di 99 metri, costruita in origine con funzioni di avvistamento e difesa. Il Palazzo Ducale è un maestoso emblema del gotico-veneziano. Dagli anni ’20 del secolo scorso questo palazzo è diventato la sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia e Laguna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quartiere Ebraico

Una zona di Venezia meno famosa, ma altrettanto interessante, è quella del Ghetto Ebraico nel sestriere di Casaregio. Qui si trovano Cinque sinagoghe, un museo e le casetorri. Oggi nel ghetto vivono ancora 500 esponenti della comunità ebraica, custodi di una cultura molto antica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scala Contarini del Bovolo

Il palazzo si trova all’interno di una corte e la scala a chiocciola è davvero meravigliosa, “bizzarra e leggiadra” è stata definita dai veneziani alla fine del quattrocento. Questo palazzo è equidistante da Rialto, cuore economico, e da San Marco, cuore politico di Venezia.

La terrazza sulla sommità della torre e la scala a chiocciola hanno un grande fascino e delle viste impagabili. L’ingresso va prenotato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Teatro La Fenice

Distrutto per ben due volte nel corso di 200 anni questo teatro è sempre risorto dalle sue ceneri. Sicuramente tra le cose da visitare a Venezia tra gli stucchi e le decorazioni dorate delle prestigiose sale un tour qui vi permetterà di scoprire i retroscena e segreti del Teatro.

Il prezzo dell’ingresso è di 11 euro.

Cosa fare a Venezia

Venezia non è solo storia, musei ed edifici antichi, è anche un luogo dove fare esperienze che, grazie alla conformazione della città, sono davvero uniche.

Venezia vista dall’alto

Diversi sono i punti da dove vedere Venezia dall’alto.

Il Campanile di San Giorgio con un panorama eccezionale, da qui si ammira la Piazza, il Canale della Giudecca sino a Murano e il Mar Adriatico.

Il negozio Fontego dei tedeschi la cui terrazza sul tetto con vista sul Canal Grande è assolutamente strepitosa.

Giro in gondola

Un’esperienza che tutti sognano, anche se molto dispendiosa, è un giro in gondola. L’immagine perfetta della città in un giro romantico in gondola passando sotto i ponti tra i canali. Un giro da circa 35 minuti costa 80 euro di giorno e 100 euro di sera. Se volete passare sotto il ponte dei sospiri dovete andare a prendere la gondola dopo il ponte dal lato opposto rispetto a Piazza San Marco.

E’ possibile fare un breve giro in gondola con la gondola traghetto a 2 euro per attraversare il Canal Grande. E’ possibile trovare questo servizio da Pescheria a Santa Sofia, da Riva del Vin a Riva del Carbon, da San Tomà a Cà Garzoni oppure da Punta della Dogana a San Marco Vallaresso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tour Guidato di Venezia

Una buona idea quando si visita una città per la prima volta è quella di fare un tour con una guida. Scoprire storia e curiosità sulla città è sempre un ottimo modo per avere un primo approccio. Se invece conoscete già la città potete cercare qualche tour insolito come abbiamo fatto noi.

Noi ci siamo affidati a Venice Tours per scovare i posti più nascosti della città. Abbiamo scoperto angoli e scorci unici, che da soli non saremmo mai stati in grado di trovare. La guida ci ha spiegato come strade e piazze a Venezia vengano chiamate in modo differente. Il campo  è quella che normalmente è chiamata piazza ce ne sono più di 130. Le calle sono le strade, i Rio sono i corsi d’acqua più piccoli, mentre i canali (solo 2  Canal Grande e Canale della Giudecca) i corsi principali. La corte è una piccola piazzetta con un solo accesso, infine le fondamenta sono tutte le strade che corrono lungo un rio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giro per Bacari

Se pensate a cosa mangiare a Venezia sicuramente in un Bacaro troverete tutto ciò che vi serve. Esistono dei veri e propri tour organizzati, ma potete tranquillamente farlo da soli. Tra un’ómbra di vino e un cichéto potrete assaggiare numerosi piatti tipici veneziani.

Sosta alla libreria Acqua Alta

Un posto magico e un po’ fatato, sicuramente Instagram ha reso celebre questa libreria. Resterete affascinati dai libri antichi che formano una scala sulla quale potrete scattare qualche foto. All’esterno sul canale una gondola che ricorda quelle antiche e all’interno tanti gatti a girovagare tra i libri.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tour delle Isole

Un’escursione alle isole della laguna di Venezia, Murano, Burano, Torcello, è sicuramente una scelta molto interessante se vi trovate nella città lagunare. Potete visitarle con i mezzi pubblici facendo un biglietto giornaliero con Venezia Unica al costo di 20 euro.

Nei giorni feriali da Piazzale Roma potete prendere la linea veloce n. 3 e in venti minuti circa arriverete a Murano Faro. Da qui, con la linea 12, in circa 30 minuti arriverete a Burano e infine da qui, con la linea n. 9, arriverete a Torcello.

Con la stessa cifra potrete, tra Piazza San Marco e il Ponte dei Sospiri, acquistare dei tour guidati che vi porteranno nelle isole, è compresa anche la visita in una vetreria. In ogni caso sono assolutamente da visitare.

Ecco tutto quello che secondo noi dovete vedere a Venezia in un giorno e qualche spunto se avete un po’ di tempo in più.

Come arrivare a Venezia

E’ possibile arrivare a Venezia in diversi modi, uno dei più comodi è sicuramente il treno. Ne arrivano diversi alla Stazione di Santa Lucia, soprattutto da Milano. Se decidete di arrivare a Venezia in auto dovete mettere in conto di lasciarla in uno dei parcheggi della città che non sono propriamente economici:  Garage San Marco, Garage Autorimessa Comunale, Garage Tronchetto. Per risparmiare potete parcheggiare a Mestre o Marghera e, da lì, prendere l’autobus per Venezia.

Dove dormire vicino a Venezia

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se avete deciso di visitare Venezia, ma avete anche bisogno di rilassarvi, vi vogliamo proporre un’alternativa per dove dormire vicino a Venezia.

Noi abbiamo optato per il Glamping Canonici di San Marco che si trova a Mirano ed è immerso nella quiete della campagna che si estende tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta. In 20 minuti circa è possibile raggiungere Venezia e l’abbiamo trovato un posto perfetto per aggiungere un po’ di relax ad una visita della città.

Nel parco di una proprietà seicentesca, in mezzo alla natura sono state collocate delle bellissime tende luxury. Sono tutte arredate con gusto, complete di bagno privato con doccia e spazio all’aperto. Potrete vivere un’esperienza a contatto con la natura con tutti i comfort.

Inoltre è possibile fare un picnic direttamente in tenda, prenotare una delle esperienze offerte dal glamping, gustare uno spritz al piano terra dell’antica Barchessa e la mattina fare colazione con ottimi prodotti locali.

Un’oasi di pace dove rifugiarsi dopo una giornata in città, per rallentare e godersi del tempo in mezzo alla natura.

Noi siamo rimasti davvero affascinati dalla bellezza del Glamping Canonici di San Marco e speriamo di tornarci di nuovo per vedere la piscina che sarà inaugurata in questa estate 2022.

Guarda la nostra cartina

Home » Cosa vedere a Venezia in un giorno

6 pensieri su “Cosa vedere a Venezia in un giorno

  1. MARTINA BRESSAN dice:

    Sempre bella, bellissima Venezia. Quest’anno ho avuto l’occasione di vederla più volte, senza le folle di turisti..e devo dire che è stupenda.
    Uno dei miei posti preferiti è senza dubbio la libreria Acqua Alta… un luogo davvero suggestivo.
    Complimenti per le vostre foto, ragazzi.. sono sempre bellissime .

  2. Giulia dice:

    un giorno solo non basta davvero per poter vedere tutto! Io l’ho frequentata per l’università e vi assicuro che non ho ancora finito di scoprire tutte le sue bellezze! Ma se si ha a disposizione solo un giorno, avete toccato tutti i luoghi essenziali e da non perdere!

  3. paola dice:

    Venezia è bellissima, un grande orgoglio italiano. Vederla così vuota, con pochi turisti mi provoca una stretta al cuore. Speriamo che la laguna si ripopoli di gente e musica al più presto.

    • Mattia dice:

      Ciao Nadia! e’ proprio vero, l’acqua alta è una caratteristica unica di Venezia ma sapere che ora è possibile tenerla sotto controllo la fa scegliere come meta ancor più a cuor leggero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.