Se siete come noi amanti del Prosecco sicuramente un weekend qui è perfetto per voi, preparate calici e apribottiglie e scoprite cosa vedere in Valdobbiadene e dintorni.
Noi eravamo già stati qui a fare un tour tra le colline del Prosecco qualche anno fa e avevamo proprio voglia di tornare. In questo articolo troverai tutte le tappe da inserire nel tuo itinerario, dove dormire e dove mangiare.
La zona di Valdobbiadene è molto famosa grazie al Prosecco, un vino bianco che proprio in questa zona è stato riconosciuto come Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore. La raccolta di queste uve è particolarmente impegnativa viste le ripide colline che caratterizzano il territorio.
Ecco quindi cosa vedere in un giorno a Valdobbiadene e dintorni.
Indice dell'Articolo
San Pietro Di Barbozza e i sassi di Zoe
San Pietro di Barbozza è una piccola frazione di Valdobbiadene, conosciuta per i simpatici sassi di Zoe.
I sassi di Zoe sono ciottoli e sassi del fiume Piave lavorati da Angelo Favero, alias “Zoe” un pensionato che ha sparso per il paese, per le vigne ed i dintorni di casa sua, “l’Atelier de l’art brut”, le sue opere creative.
Opere semplici che però sanno stupire e divertire e soprattutto attirare l’attenzione appena ci si avvicina al paese.
Osteria Senz’Oste
Ormai molto conosciuta anche grazie ai social, l’Osteria Senz’Oste si trova in una casa colonica dell’800 affacciata sulle più belle vigne della zona.
All’interno potete trovare prodotti tipici del territorio come formaggi, salumi e vini, confezionati ed etichettati con il loro prezzo, potete scegliere ciò che volete, consumare e poi pagare all’apposita cassa in autonomia.
All’esterno tavoli e punti di appoggio con vista.
Panorama sui vigneti del Cartize
Per trovare il punto panoramico più bello sulle vigne del Cartize dovrete impostare sul navigatore il Salis Ristorante Enoteca, una volta lasciata la macchina nel parcheggio in pochi minuti a piedi vi ritroverete davanti un paesaggio meraviglioso.
Potrete sedervi su un vecchio tronco di legno che funge da enorme panchina, rilassarvi e ammirare il paesaggio.
Abbazia di Follina
Un tempo monastero cistercense, ora sede della parrocchia di Follina, l’Abbazia risale al XII sec.
La pace regna in questo luogo, un piccolo giardino, il glicine che corre lungo i muri e riempie l’aria del suo profumo ed il bellissimo chiostro del 1200 che sicuramente è la parte più bella dell’Abbazia di Follina.
Una delle cose da vedere a Valdobbiadene e dintorni che non vi potete assolutamente perdere.
Castelbrando
Tra le cose da vedere vicino a Valdobbiadene va menzionato senza dubbio Castelbrando, si raggiunge con una funicolare al costo di 2 euro andata e ritorno e visto dal basso è davvero regale e imponente.
Costruito nel XII secolo ha subito diverse ristrutturazioni, tanto che oggi al suo interno c’è un hotel di lusso, bar e ristoranti. Potete far solo un giro nei giardini oppure prendere una visita guidata per vedere alcune zone interne. A noi non ha colpito particolarmente.
Rolle
Rolle è un piccolo borgo arroccato tra le vigne, una frazione di Cison di Valmarino che, nel 2004, è diventato il primo borgo tutelato dal FAI.
Ve lo segnaliamo perché la strada per raggiungerlo è davvero bella e da lontano regala un bellissimo panorama insieme alle vigne che lo circondano.
Molinetto della Croda
Molinetto della Croda sembra uscito da un vecchio dipinto, una tappa imprescindibile di questo itinerario.
Un luogo davvero suggestivo, un antico mulino del 1630 che, dopo anni di abbandono, è stato recentemente recuperato e rimesso in funzione, reso ancora più bello dalla piccola cascata e dal laghetto proprio lì davanti.
All’interno è possibile visitare un piccolo museo e salire fino in cima alla cascata. Abitanti di questo luogo fermo nel tempo, un simpatico gatto e delle anatre.
Laghi di Revine
I laghi di Revine sono due piccoli specchi d’acqua, il Lago di Lago e il Lago di Santa Maria.
Posto perfetto per un po’ di relax all’ombra di un salice piangente o per fare una passeggiata pianeggiante intorno ai laghi, ad accompagnarvi splendidi paesaggi. È anche possibile visitare il Parco Archeologico didattico di Livelet, un museo all’aperto dove vedere vere palafitte.
Degustazioni in Cantina
Ovviamente non si può venire in Valdobbiadene senza fare una degustazione di vino, noi abbiamo scelto le cantine Varaschin perché hanno una storia molto interessante.
Nell’antica cella vinaria del 1946 infatti ha sede la Confraternita del Prosecco di Valdobbiadene, al suo interno sono custoditi vecchi cimeli e bottiglie centenarie. Abbiamo fatto una degustazione di ottimo vino e chiacchierato con la ragazza che gestisce le degustazioni che è stata davvero super carina a spiegarci tutta la storia soddisfando le nostre curiosità.
Dove dormire vicino a Valdobbiadene
Per questo tour alla scoperta di Valdobbiadene e dintorni abbiamo scelto di soggiornare in un boutique hotel affacciato sulle colline, il Municipio 1815.
Una struttura allo stesso tempo moderna e accogliente dove siamo stati coccolati da Anne e dal suo staff a partire dal calice di prosecco di benvenuto fino alla buonissima colazione alla carta con ottimi piatti cucinati al momento. Se vivete in zona vi consiglio di tenere d’occhio la loro pagina perché fanno brunch fenomenali!
Lo stabile in origine era il municipio della zona, diventato poi posta e successivamente scuola, oggi trasformato in un boutique hotel di recente ristrutturazione (2021).
Ristoranti a Valdobbiadene
In queste zone ci sono ristoranti davvero ottimi, abbiamo trovato soprattutto molte proposte di carne cotta alla griglia, infatti ogni ristorante aveva al suo interno un camino dove veniva cucinata la carne a vista.
Il nostro preferito è senza dubbio la Trattoria alla Cima, un connubio tra rustico e ricercato, piatti della tradizione affiancati ad altri più particolari e innovativi e ottimi tagli di carne cucinata con maestria. Tutto ovviamente annaffiato da ottimo vino prodotto con le uve delle vigne circostanti.
Se vuoi prenotare un tour di degustazioni clicca qui