La Romagna non è solo grandi spiagge, ma anche bellissime città d’arte, prima fra tutte sicuramente Ravenna, in questo articolo vi suggeriamo cosa vedere durante un weekend in questa città.
Ravenna conserva il più ricco patrimonio di mosaici del V e del VI secolo, sia per qualità artistica che per importanza iconologica. Un’arte che, pur essendo di antiche origini romane, ha trovato qui la sua più alta espressione e oggi continua a vivere nelle scuole e nelle botteghe degli artigiani locali.
Indice dell'Articolo
Cosa vedere a Ravenna: i mosaici
Passeggiando per le vie del centro storico, in pochi minuti è possibile scoprire 5 luoghi patrimonio UNESCO di rara bellezza.
I cinque monumenti principali di Ravenna sono visitabili con il biglietto “Ravenna Mosaici” del costo di 12.50 euro, con questo biglietto cumulativo è possibile visitare:
- Basilica di San Vitale
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
- Battistero Neoniano
- Mausoleo di Galla Placidia
- Cappella Arcivescovile
I mosaici sono tra le cose da vedere a Ravenna.
Il Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia è un edificio molto semplice all’esterno, in pochi metri quadrati racchiude tra i più bei mosaici di tutta Ravenna.
Voluto dall’imperatore Onorio per dedicarlo alla sorella Galla Placidia. Un edificio a carattere funerario con una serie di scene che richiamano l’iconografia cristiana ed ellenistico-romana. La cosa che più colpisce è il cielo stellato riprodotto sulla volta.
Basilica di San Vitale
La Basilica di San Vitale è a forma ottagonale ed è fra i monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia. Qui gli influssi dell’arte orientale si fondono, nell’architettura e nelle decorazioni, alla tradizione occidentale.
I mosaici restano comunque protagonisti assoluti della Basilica. Da notare anche il pavimento, dove si possono vedere una serie di cerchi concentrici con delle frecce: è un labirinto simbolo del percorso di uscita dal peccato verso la purificazione, spesso presente nelle chiese cristiane.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è stata così intitolata per differenziarla dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe che si trova fuori dal centro storico.
Fu fatta costruire da Teodorico, proprio accanto al suo Palazzo, ed ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo. Le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici. Uno spettacolo che vi lascerà senza parole.
Cappella Arcivescovile e Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano si trova vicino al Duomo, quasi a raccordo tra le piazze Duomo e Arcivescovado, in un piccolo giardino. Si tratta dell’edificio battesimale meglio conservato al mondo ed è di forma ottagonale.
All’interno del Museo Arcivescovile si trova la Cappella di Sant’Andrea un piccolo spazio decorato da un mosaico davvero incredibile.
Ravenna cosa vedere in un giorno
Una volta ammirati gli splendidi mosaici il vostro giro di Ravenna potrà continuare per le graziose vie della città.
Non perdetevi la Tomba di Dante che morì proprio qui durante il suo esilio. Nonostante i numerosi tentativi di riportarlo a Firenze le spoglie del sommo poeta si trovano ancora a Ravenna. Una figura di grande importanza per la città.
Proseguendo il vostro giro non perdetevi il mercato coperto dove potrete magiare qualcosa ed acquistare prodotti tipici. Un bel mercato di città dove sicuramente fare un passaggio.
Con una passeggiata di una decina di minuti è possibile anche raggiungere il Mausoleo di Teodorico. Fatto costruire dall’imperatore Teodorico nel 520, costituito da due blocchi decagonali di pietra d’Istria sovrapposti.
Cose insolite da vedere a Ravenna
Se come noi siete alla ricerca delle cose insolite da vedere nelle città, anche a Ravenna sarete soddisfatti.
La prima tappa che vi consigliamo è la Basilica di San Francesco. Esternamente è una normale chiesa, ma al suo interno nasconde una particolarità. Sotto l’altare si trova una cripta con bellissimi mosaici sul pavimento, è completamente sommersa dall’acqua e al suo internano nuotano pesci rossi.
Dove dormire a Ravenna
Ci siamo fermati solo una notte a Ravenna e abbiamo deciso di dormire da Chez Papa, un B&B nel cuore della città.
Un’antica casa in stile liberty con una bellissima ristrutturazione, i tanti dettagli vintage e moderni lo rendono un posto perfetto dove soggiornare. Lo stile ci è piaciuto molto, così come l’ottima colazione e il giardino interno.
La struttura ha appena cambiato gestione e il giovane proprietario è un attento padrone di casa, ci ha dato tantissimi consigli sulla città ed è stato un piacere chiacchierare con lui.
Sue vuoi prenotare in questo B&B clicca QUI.
Dove mangiare a Ravenna
Come in ogni città della Romagna anche Ravenna è piena di ristorantini di cucina tipica. I piatti più caratteristici sono: i passatelli in brodo, i cappelletti al ragù o in brodo, la braciola di castrato, il mitico crescione e l’intramontabile piadina.
Noi abbiamo cenato a “La cucina del condominio”, ma ci hanno consigliato anche: Bella Venezia, Osteria del tempo perso (pesce), Il Rustichello e La Gardéla. Per un aperitivo non perdetevi l’Ubuntu nel Giardino delle Erbe dimenticate, se invece avete voglia di una piadina puntate dritto al Ca’ de ven.
Prenota QUI un tour di Ravenna
Cosa vedere vicino a Ravenna
Se dopo aver visto Ravenna volete proseguire il vostro viaggio in Romagna, vi diamo qualche consiglio:
- Se amate come noi la street art vi consigliamo di proseguire il viaggio verso Dozza. Una galleria d’arte a cielo aperto, un piccolo borgo colorato che vi saprà sicuramente stupire.
- Se siete alla ricerca di un borgo pieno di scorci caratteristici vi consigliamo una sosta a Sant’Arcangelo di Romagna, potrete vedere un’antico mangano e le grotte ipogee.
- Un perfetto connubio tra mare, storia e street art è sicuramente Rimini. Noi abbiamo passato lì un weekend e Borgo San Giuliano ci ha davvero fatto innamorare