A Polignano a Mare ci sono davvero tante cose da vedere, è uno di quei posti dei quali ci si innamora anche solo guardando le foto e dove bisogna andare almeno una volta nella vita.
In questo articolo ti faremo scoprire tutto quello che non puoi perderti durante la tua tappa a Polignano a Mare.
Polignano a Mare è un piccolo angolo di poesia che racchiude tutte le bellezze della Puglia. L’azzurro del mare, le case bianche, le poesie disegnate sui muri e il profumo del cibo nei vicoli.
Mettetevi comodi perché ci sono tante cose da vedere in questa tappa del nostro itinerario in Valle d’Itria.
La Lama Monachile
La Lama Monachile è uno dei luoghi più conosciuti di Polignano. Uno dei luoghi più fotografati sui social degli ultimi anni. E’ formata da due pareti di roccia a strapiombo con una piccola insenatura nel mezzo. Pare che “monachile” derivi dal fatto che un tempo qui si trovassero numerose foche monache.
Se vi state chiedendo da dove fotografare la Lama Monachile, le alternative sono davvero tante.
Dal ponte borbonico che la sovrasta, alto 15 metri, si può fare uno scatto di tutta la cala. Ovviamente uno spot bellissimo è direttamente dalla spiaggia, ma per evitare la folla dovrete svegliarvi molto presto. Anche sotto il ponte poco prima di arrivare in spiaggia troverete uno scorcio niente male.
La nostra location preferita per uno scatto è invece davanti alla statua di Domenico Modugno, scendete le scale e vi troverete sulla scogliera a picco sul mare, andate verso destra e rimarrete senza parole.
La statua di Domenico Modugno
Un’altra delle cose da vedere a Polignano a Mare è appunto la statua di Domenico Modugno. Sicuramente ispirato per alcune canzoni dalla sua città natale. Qui c’è una statua di bronzo dedicata al cantante, posta sul lungomare a lui intitolato, la statua è stata collocata in modo da non fargli dare le spalle né al mare né al borgo
Grotte a Polignano a Mare
La Grotta Palazzese è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di Polignano. La grotta, appartiene al palazzo della famiglia Leto, e oggi ospita un ristorante di lusso, uno tra i 25 più belli del mondo. Una vera e propria terrazza sul mare formata dall’erosione degli scogli.
Oltre a questa ci sono numerose grotte formate dall’erosione del mare e del vento, visitabili con un un giro in barca o con il pedalò.
Famose la Grotta Azzurra, le cui acque sono trafitte dalla luce dei raggi solari che penetra fino a tre metri di profondità, la Grotta delle Rondinelle, la Grotta dei fidanzati e la Grotta dell’Arcivescovado.
Il centro storico e la poesia
Quello che in realtà ci ha colpito di Polignano a Mare è il suo meraviglioso centro storico e i suoi vicoli pieni di poesia.
Poesia nel vero senso del termine perché sui muri delle case ci sono scritte numerosi versi. Si entra nel borgo storico passando sotto un arco marchesale detto Arco della Porta. Polignano a Mare un luogo perfetto nel quale perdersi tra i vicoli.
I vicoli di Polignano a Mare sono una vera e propria opera d’arte case bianche con balconi fioriti, mura dipinte, cortili, poesie sui muri, opere di street art e, guardando in su, il cielo azzurro della Puglia.
I muri poetici sono opera di qualcuno che ha scelto di firmarsi “Guido, il Flaneur”.
Guido è barese, ma dal 1984 ha scelto di vivere a Polignano. È lui che ha portato i versi di grandi poeti e scrittori sulle porte e sulle scale delle case di Polignano a Mare. Ha regalato poesia a chiunque passasse ad ammirare il paese.
Se di Puglia non ne avete ancora abbastanza vi consigliamo una tappa a Monopoli e una a Alberobello.