Cosa vedere a Murano in un weekend

Cosa vedere a Murano 2 Cuori in Viaggio

Perdetevi! Come primo approccio con l’isola, come spesso accade, vi consigliamo di perdervi, questo vi darà modo di scovare angolini nascosti. Ovviamente però vi daremo anche degli spunti per le cose da vedere a Murano.

Murano è conosciuta come “l’isola del vetro” si trova a nord-est di Venezia ed è formata da sette isole collegate tra loro da ponti. L’isola è nota in tutto il mondo per l’attività artigianale della produzione e lavorazione del vetro.

Murano l’isola del vetro

La lavorazione artistica del vetro ebbe inizio dopo un decreto della Serenissima Repubblica nel 1295 che, per motivi di sicurezza, decise di trasferire le fornaci da Venezia a Murano. I forni dei laboratori spesso causavano incendi alle abitazioni che a quell’epoca erano costruite in legno.

Molte fornaci dove lavorano i maestri vetrai sono spesso aperte al pubblico. Sull’isola sono diverse le visite guidate durante le quali è possibile vedere la lavorazione del vetro.

Se siete interessati a quest’arte è possibile visitare il Palazzo Giustinian, sede del Museo del Vetro, dove è visibile una collezione di articoli in vetro, dal II secolo a.C. fino ad oggi.

Per vedere tutti i negozi di Murano potete passeggiare tra il Canal Grande e la Via dei Vetrai.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Shopping a Murano

I vicoli di Murano sono un tripudio di piccole botteghe artigianali. Bicchieri, vasi, coppe, lampade e lampadari, fino a piccoli soprammobili, diversi gli oggetti acquistabili creati dalla maestria secolare dei maestri vetrai muranesi.

Alcuni negozi, per i pezzi più ingombranti e delicati, includono la consegna a domicilio.

Se volete essere certi di acquistare qualcosa di originale cercate il Marchio Vetro Artistico® Murano, questa denominazione è un marchio di garanzia della Regione Veneto. Se invece cercate solo un ricordo, troverete comunque molti negozi che vendono articoli in vetro a basso prezzo.

Murano cosa vedere

Tra le cose da vedere a Murano, come primo consiglio ci viene in mente il Duomo dei Santi Maria e Donato, anche conosciuto come Duomo di Murano.

Originariamente era dedicato a Maria, ma successivamente vi furono collocate anche le spoglie di San Donato, a questo punto venne intitolata ad entrambi. Uno dei massimi esempi di romanico lagunare.

Altre chiese da vedere sono: la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che in origine era un convento, e la Chiesa di San Pietro martire. Quest’ultima fu fondata in onore di San Giovanni Battista, venne distrutta da un incendio e poi ricostruita.

Il Palazzo da Mula è attualmente la sede del Municipio di Murano con la sua facciata è in stile gotico mescolato all’influsso Veneto-Bizantino. Passate da piazza Campo Santo Stefano, dove si trovava la “cometa di vetro” del maestro Cenedese, l’opera è stata venduta e verrà presto rimpiazzata.

Per ultimo, il Faro di Murano costruito in marmo d’Istria e funzionante attraverso l’energia elettrica automatizzata con cupola di vetro. Un tempo era una torre in legno alla cui estremità si accendevano dei fuochi che producevano luce grazie ad un gioco di specchi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Esperienze da fare a Murano

Murano non è solo cose da vedere, ma anche esperienze da fare. Un must tra le esperienze da fare a Murano è la visita ad una fornace dove si lavora il vetro.

Diversi i tour che si possono fare sull’isola, molte le fornaci che organizzano visite gratuite o a pagamento, alcune hanno vere e proprie aree dove gli ospiti possono sedersi mentre guardano la lavorazione del vetro.

Noi, grazie al nostro Hotel, abbiamo avuto modo di visitare la Fornace Venini, una visita esclusiva organizzata solo per noi. Nel 1921 viene fondata la “Vetri Soffiati Cappellin Venini & C.” dall’avvocato milanese Paolo Venini e l’antiquario veneziano Giacomo Cappellin, un progetto di cui l’artista veneziano Vittorio Zecchin entra presto a far parte come Direttore artistico.

Venini da sempre affianca il sapere dei suoi maestri alla creatività di designer internazionali, questo fa nascere opere uniche. Tra le sale abbiamo ammirato pezzi antichi dal valore inestimabile e bozzetti originali per poi entrare nel cuore dell’azienda, la fornace. Venini possiede un ricettario segreto con  125 diversi colori.

Al primo piano la fornace con all’interno i crogioli con il vetro, ogni bocca ha i suoi colori e gli assistenti si spostano per prelevare il colore che serve al maestro. Dopo il lavoro dei maestri ci sono diversi passaggi di finitura e di controllo qualità prima di vedere il prodotto finito.

E’ stato strabiliante vedere come il vetro si trasformava grazie ai movimenti sapienti dal maestro, un’esperienza unica e davvero interessante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

U’ esperienza più insolita, sempre organizzata da Hyatt Centric Murano Venice, è stata la visita da Barbini. Un laboratorio creativo, fondato a Murano nel 1927 da Nicolò Barbini, specializzato nell’arte dell’incisione su vetro e nella produzione di specchi veneziani.

Un laboratorio artigianale familiare che si occupa di tutte le fasi della lavorazione: il progetto, il taglio, la molatura, l’incisione, l’argentatura ed il montaggio. Voi sapete come si realizzano gli specchi? Dopo aver sagomato e inciso la lastra di vetro cristallo si passa all’argentatura e poi si decora, delle vere e proprie opere d’arte.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La nostra giornata si è poi conclusa al bar dello Hyatt per una favolosa masterclass di Spritz. Non solo Campari e Aperol, ma anche Cynar, Select e lo Spritz verde con il P31, il nostro preferito.

Ogni assaggio era accompagnato da cicchetti e da diverse guarnizioni nel bicchiere, è stata un’esperienza molto divertente. Il barman era davvero molto preparato e ci ha fatto notare le diversità, i profumi e i sapori dei vari cocktails.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Murano dove andare

Dopo aver visitato Murano e aver fatto le esperienze tipiche di quest’isola potete prendere il vaporetto e muovervi tra le isole.

In circa 25 minuti di vaporetto da Murano si arriva a Burano, piccola isola famosa per le abitazioni colorate. Un tempo conosciuta come isola dei merletti, oggi le sue bellissime casette dai colori sgargianti l’hanno resa una meta super instagrammabile. Fate una tappa alla bottega della Carmelina Palmisano per comprare i biscotti tipici dell’isola chiamati “S” o “bussolà”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da Burano avete poi diverse possibilità.

Potete scoprire Torcello che è stato il primo insediamento dei veneti in laguna. Da visitare la cattedrale ricca di mosaici e il Trono di Attila.

Se avete tempo, tramite il ponte che la collega a Burano, potete andare a Mazzorbo. Qui si possono visitare i giardini pubblici dell’isola, dove sono presenti anche delle vigne e la chiesetta di Santa Caterina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ovviamente in pochi minuti da Murano potete raggiungere Venezia e immergervi in questa città davvero unica. Visitate Piazza S.Marco, il Teatro la Fenice, il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri.

Fate un giro in gondola, perdetevi per le calle e fate un tour dei Bacari veneziani. Venezia riuscirà a sorprendervi.

Come arrivare a Murano

A Venezia troverete tre imbarcaderi dove prendere il vaporetto per Murano:

  • Dalla stazione Venezia-Santa Lucia/ Piazzale Roma con la linea 4.2. Il viaggio è di circa 35 minuti.
  • Da San Marco, fermata Monumento, con la linea 4.1 che passa ogni 20 minuti. Il viaggio è di circa 25 minuti.
  • Da Fondamenta Nuove con le linee 4.1 e 4.2. E’ il punto più vicino, arriverete in soli 8 minuti.

Noi abbiamo lasciato la macchina al parcheggio dell’aeroporto e abbiamo usufruito del servizio navetta dell’hotel che ci ha portati direttamente a Murano.

Una volta a Murano potete prendere il traghetto difronte al Faro per Burano e Mazzorbo con la Linea 13.

Dove dormire a Murano

Per il nostro weekend a Murano siamo stati ospiti dell’hotel Hyatt Centric Murano Venice, la struttura un tempo era una conteria.

Qui venivano prodotte perle e manufatti, era un grande polo con delle fornaci. Per questo motivo oggi l’hotel ha due facciate, quella antica in mattoni copre quella moderna, questo lo rende decisamente particolare. Davanti all’ingresso un piccolo giardinetto dove rilassarsi dopo la giornata passata a passeggiare.

La reception, il bar e la Lobby sono bellissime, lo stile moderno incontra classiche decorazioni in vetro di murano, un enorme lampadario di Venini  riprende quello degli antichi palazzi veneziani.

Le stanze sono ampie e con tutti i confort con letti comodissimi. La nostra era su due piani con la zona notte al piano di sopra direttamente sotto il tetto, come piace a noi.

Solitamente quando si pensa a dove dormire ci si focalizza o sul centro di Venezia o su Mestre. Dopo la nostra esperienza pensiamo che Murano sia davvero una scelta perfetta. Ha una bella atmosfera, rispetto a Mestre è più tranquilla, e meno caotica rispetto a Venezia.


Prenota l’hotel QUI

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da Murano in vaporetto ci si muove facilmente verso Venezia e verso le altre isole, inoltre lo Hyatt Centric Murano Venice offre il servizio di navetta gratuito dal parcheggio P4 dell’areoporto.

La fermata del vaporetto che porta a Venezia è proprio davanti all’ingresso dell’hotel.

Murano dove mangiare

Durante il nostro soggiorno a Murano abbiamo pranzato e cenato al Rivalonga Bar + Lounge.

Si può scegliere tra un club sandwich veloce o degli ottimi piatti, accompagnandoli con i cocktails preparati da bravissimi barman.

La cucina del Rivalonga offre piatti classici e piatti tipici veneziani come sarde in saor, baccalà mantecato e fegato alla veneziana. Non perdetevi il buonissimo tortino al cioccolato con gelato!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Altre idee per il tuo weekend in Veneto? Visita le Colline del Prosecco

Home » Cosa vedere a Murano in un weekend

18 pensieri su “Cosa vedere a Murano in un weekend

  1. Veronica dice:

    Avremmo dovuto visitare Venezia con annesse Murano e Burano a Settembre ma ahimè abbiamo preferito rimandare. Sperando che riusciremo ad andare nel 2021, ho trovato davvero tante informazioni utili e un sacco di posti da visitare. Soprattutto seguirò il vostro consiglio di perdersi.

  2. marina lo blundo dice:

    Credo che vedere dal vivo la forgiatura del vetro sia qualcosa di magnifico: i mastri vetrai non sono semplici artigiani, sono veri artisti, con una capacità di trarre dalla massa vetrosa opere di un’eleganza e di una fragilità incredibile. Cambiando decisamente argomento… la masterclass di spritz è una cosa favolosa!!!

    • Mattia dice:

      Ciao Marina! Vedere all’opera i mastri vetrai è spettacolare, se poi ti trovi da Venini e ti realizzano il famoso “fazzoletto” davanti agli occhi come è successo a noi…wow!
      Ps la masterclass di Spritz vale da sola il weekend a Murano 😅

  3. Helene dice:

    Vado a Venezia ormai tre/quattro volte l’anno e ogni tanto facciamo anche un giretto tra le isole. Murano è una Venezia in miniatura secondo me, molto carina e una visita alle fabbriche del vetro è da non perdere; incredibile la maestria che hanno nel realizzare opere così fragili ma altrettanto belle.

  4. Fabiana dice:

    Murano, così come Burano, sono carinissime e non ci sarebbe nemmeno bisogno di descriverle visto che le conoscono oramai tutti. Il tuo racconto però mi è piaciuto particolarmente. Mi hai fatto ricordare di quando ci sono stata io e, dopo aver visto dal vivo l’arte della lavorazione del vetro, volevo comprare tutto quello che vedevo nei negozi (per fortuna i prezzi, spesso proibitivi, mi facevano tornare in me).

  5. Raffaella M. dice:

    Mi piace l’incipit del tuo post: “perdetevi”. Per poter conoscere a fondo un luogo è anche giusto perdersi, girare senza schemi prefissati e senza fretta, soffermarsi a curiosare in viuzze secondarie o magari nei cortili di abitazioni che spesso racchiudono l’essenza di un luogo. Murano è uno di quei centri che merita di essere vista e vissuta anche così.
    Mi ha fatto piacere sapere qualcosa di più sulla storica vetreria Venini. Amo quel marchio. Nel soggiorno olandese ho dei balloton in diverse dimensioni e gradazioni di blu, acquamarina e verde e li adoro perché raffigurano la bellezza più pura dell’arte vetraria.
    A proposito, sono già alcuni anni che non mi concedo qualche giorno di vacanza o un fine settimana nelle isole della laguna di Venezia. Il tuo articolo e le belle foto a corredo mi hanno fatto venir voglia di ritornare in quelle zone, però, a ben pensarci, mi avrai mica convinta con quel coloratissimo giro di Spritz? Ai posteri …… 🙂

  6. Mara dice:

    La città di Venezia e la laguna in genere sono davvero molto belle da visitare, le articolate ed artistiche creazioni in vetro di Murano sono fantastiche ed uniche al mondo, le trovo davvero belle

  7. michela dice:

    Bellissima! Mi ricordo di quando l’ho visitata qualche anno fa. Ho avuto l’occasione di assistere ad una masterclass sulla lavorazione del vetro!
    Consigliatissimo!

  8. Jules dice:

    Che meraviglia!!
    Sono stata a Murano che ero piccola piccola, quindi ci tornerei super volentieri! Sicuramente farei la masterclass di Spritz, uno dei miei cocktail preferiti!!

  9. Veronica dice:

    Ho seguito passo passo il vostro week end visto che non sono mai riuscita a venire a Venezia e dintorni. Davvero stupendo, nonostante il brutto tempo ma i colori del posto hanno rallegrato il tutto! Bellissimo l’hotel e le attività che avete svolto. Non vedo l’ora di poter organizzare il mio viaggio qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.