Cosa vedere a Modena in un giorno

Modena Ghirlandina dal basso

Per questa tappa, non abbiamo dovuto studiare cosa vedere a Modena, grazie a una guida d’eccezione: Ale di Un trolley per due.

Se non hai un amico che vive in città puoi sempre prenotare una tour con una guida.

Arriviamo da Bologna che sono da poco passate le sei, parcheggiamo la macchina appena fuori dal centro di Modena e andiamo a prendere le chiavi di casa del nostro Airbnb.

La città ci colpisce subito, non molto grande, curata e con tanti locali aperti, musica e gente in giro che si gode la serata.

Modena ha una pianta fatta a chiocciola, quindi partendo dalle mura esterne si arriva a Piazza Grande. E’ un piacere passeggiare tra case colorate e portici ombreggiati.

Iniziamo con una buona colazione, per i più coraggiosi a Modena si usa intingere il gnocco fritto nel cappuccino.

Cosa vedere a Modena

Il nostro tour di Modena parte dal Giardino Ducale Estense, un giardino rinascimentale. All’interno l’orto botanico, un’area a giardino “misto”, con edifici ducali e zone a boschetto. Da ogni prospettiva dalla quale si ammira il parco svetta la palazzina Vigarani. Oggi il complesso è utilizzato per esposizioni temporanee e concerti.

Usciti dal parco passiamo davanti al Teatro comunale dove si trova la statua di Pavarotti, la somiglianza con il famoso cantante lirico ci lascia davvero a bocca aperta.

Passeggiando per le viuzze della città, notiamo che su alcuni palazzi ci sono delle mattonelle, Ale ci spiega che rappresentano le botteghe storiche di Modena e al centro il simbolo della città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cortile della spezieria

Non so se da adolescenti avete mai letto “Il giardino segreto”, nella mia mente il giardino di cui si parlava nel libro era esattamente così.

Nel cuore di Modena si trova una delle chiese più antiche della città, quella di San Pietro, collegata al Monastero di San Pietro. In questo monastero, fin dal X° secolo, si è sempre fatta molta ricerca sulle spezie e le piante medicinali, queste ricerche continuano ancora oggi e questo luogo è aperto al pubblico. In questa spezieria Monastica si fanno studi per ottenere dalle spezie dagli effetti curativi.

Purtroppo la spezieria era chiusa, ma siamo riusciti ad entrare nel giardino che ci ha lasciato a dir poco senza parole. Curatissimo, con una fontana antica al centro che si raggiunge scendendo le scale, tante piante e fiori. Mentre scattavamo qualche foto all’interno della chiesa hanno iniziato a suonare l’organo e questo ha reso tutto ancora più magico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Ghirlandina

La Ghirlandina per i modenesi è il campanile più bello del Mondo. Sicuramente una delle cose da vedere a Modena. Il campanile, alto circa 86 metri, si trova al centro della città e alzando gli occhi in diversi punti di essa lo si vede spuntare tra i tetti.

Nella piazza si trova la Preda Ringadora, sopra questa pietra si facevano discorsi e comizi.

In uno degli angoli della piazza si può ammirare la Bonissima di Modena. E’ una statua alta 137 cm e non si sa chi rappresenti realmente, ne il momento storico in cui fu realizzata. La leggenda narra che era una ricca dama che, in un periodo di carestia, aveva sfamato il popolo, chiedendo aiuto agli altri notabili della città. Così, quando la carestia cessò, la popolazione giunse al suo palazzo per festeggiare la sua bontà. Da quel momento diventò per tutti la Bonissima.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Palazzo Ducale di Modena

Un capolavoro di architettura barocca, il Palazzo Ducale di Modena è stato sede della Corte Estense, oggi ospita l’Accademia Militare. Una costruzione ricca e sfarzosa. Nella piazza oggi sorgono fontane moderne a simboleggiare i canali che scorrevano nella zona.

In conclusione Modena ci è piaciuta, ci è sembrata una città molto curata e vivibile, una bella vita serale e tanti bei negozi. Siamo stati fortunati a visitarla con una persona del posto che ama la sua città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Home » Cosa vedere a Modena in un giorno

24 pensieri su “Cosa vedere a Modena in un giorno

  1. Claudia dice:

    Non abbiamo ancora visitato Modena ma abbiamo intenzione di farlo presto; sembra piena di cose da vedere…non basterà un giorno! Questa mini guida ci sarà di aiuto.

  2. Margherita dice:

    Ciao siamo stati a Modena, per un giorno, non abbiamo purtroppo visto il Giardino Ducale Estense, dalla descrizione sembra molto bello. Appena torniamo a Modena sicuramente non lo perderemo. Modena comunque è veramente bella il duomo è stupendo.

  3. Mara dice:

    Modena è una cittadina molto bella con tantissimi musei alcuni molto particolari come quello di Pavarotti e quello delle figurine panini ad esempio una meta ricca di arte e di natura

  4. Helene dice:

    Modena non l’ho mai visitata ma devo ammettere che, dopo aver letto il tuo articolo, mi incuriosisce molto. Quando questa situazione finirà potrebbe essere una buona idea.

  5. Katja dice:

    Questo fine settimana vado a Bologna per quattro giorni e se non sono troppo stanca, voglio fare un salto a Modena martedì mattina, prima di rientrare a Trento in serata. E’ una città che mi attira tantissimo!

  6. Laura dice:

    Una mia amica si e’ trasferita a Modena e sto aspettando l’occasione giusta per andarla a trovare e visitare questa citta’ emiliana. Intanto prendo qualche spunto dal vostro itinerario: visitare una citta’ con qualcuno del posto permette sempre di scoprire delle chicche e degli angolini nascosti.

  7. Sara Chandana dice:

    Ho dei ricordi piacevoli di Modena, ci sono passata qualche anno fa. A quei tempi vivevo nelle Marche e ci andai in giornata. Chissà se è cambiata un pochino, nel frattempo. 😀

  8. Moira dice:

    WOW, che belle foto! A Modena ci sono passata tante volte, ma non l’ho mai visitata! Mi piacerebbe davvero perché sembra una città a misura d’uomo, ordinata, pulita e molto elegante. La metto in lista!

  9. Raffaella G. dice:

    E’ un po’ che penso a Modena, sapete? ho letto cose bellissime e ho visto foto altrettanto belle e questo post ha confermato, semmai ce ne fosse bisogno, che è una meta assolutamente da raggiungere e visitare. Grazie di avermelo ricordato. 😉

  10. Annalisa dice:

    Sono stata a Modena tantissimi anni fa ma ne portò un bel ricordo, soprattutto culinario. Non ricordo il nome del ristorante in cui mangiammo, ma ricordo il pergolato verde e i tavoli apparecchiati con tovaglie a quadri. Il giro poi del centro è stato molto piacevole!

  11. Ale&Kiki dice:

    Io e Kiki siamo felici che Modena vi sia entrata nel cuore: siamo riusciti a vedere alcuni posticini che raramente vengono proposti negli itinerari classici di visita in città! 😉
    Altri erano chiusi (era domenica), ma ci sarà modo di vederli insieme la prossima volta che tornerete a trovarci! A presto, amici.
    Ale&Kiki

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.