Firenze è ricca di storia, arte e cultura, una delle città simbolo della nostra Italia. Non ci tornavamo da diverso tempo, ma dopo poche ore ce ne siamo subito rinnamorati ed ora vi vogliamo dire cosa vedere a Firenze in due giorni.
Se avete la possibilità di passare solo un weekend a Firenze con tanta voglia di camminare e un buon itinerario potrete vedere i posti più iconici della città.
Firenze cosa vedere
Se è la vostra prima volta a Firenze sicuramente dovrete decidere quanto dedicare alle visite dei musei e quanto invece alla scoperta della città. Se decidete di dedicare del tempo alle visite vi consigliamo di prenotare i biglietti online per ridurre lo spreco di tempo nelle code e per essere certi di riuscire a vedere ciò che volete.
Tre sono le cose per noi imperdibili che vale la pena prenotare: come prima cosa la Galleria degli Uffizi per vedere le opere iconiche custodite in questo museo e poi non potete non vedere il Duomo e la Cupola del Brunelleschi.
Basilica di Santa Maria del Fiore
La Basilica di Santa Maria del Fiore è uno dei simboli indiscussi della città di Firenze.
Questa è la terza chiesa più grande d’Europa, la sua bellezza e l’interesse che suscita dipende anche dal Campanile di Giotto, dal battistero di San Giovanni e dall’incredibile Cupola del Brunelleschi.
Visitate questa piazza la mattina prima che arrivi la folla, oppure andate al piano superiore del Move On per avere una vista privilegiata sulla piazza e poi cercate altri punti in città da dove vedere l’imponenza della chiesa.
L’ingresso alla cattedrale è gratis, mentre per la cupola e la torre è necessario munirsi di biglietto.
Galleria degli Uffizi
Che vi piacciano i musei e l’arte oppure no la Galleria degli Uffizi è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita.
E’ uno dei più importanti musei d’arte conosciuti in tutto il mondo, all’interno troverete opere famosissime dal valore inestimabile. Avrete modo di vedere dal vivo opere d’arte di artisti famosissimi.
Calcolate almeno un paio d’ore per visitarla, prenotate i biglietti per tempo, magari la mattina presto in modo da godervi l’esperienza.
Gli uffizi sono aperti da martedì a domenica dalle ore 8.15 alle 18.50, i prezzi del biglietto vanno da 12 a 20 euro a seconda del periodo.
Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria
Un altro dei palazzi simbolo della città di Firenze è Palazzo Vecchio che si trova in Piazza della Signoria.
Questa piazza è il cuore dì Firenze, qui si trovano la Fontana di Nettuno, la copia del David di Michelangelo e la Loggia dei Lanzi che ospita numerose statue tra le quali il Perseo di Cellini.
Palazzo Vecchio fu la dimora della famiglia Medici fino all’acquisto di Palazzo Pitti e ancora oggi è la sede del Comune di Firenze, è possibile anche salire in cima alla torre per godere di una meravigliosa vista sulla città.
A poca distanza trovate la Fontana del Porcellino, non dite ai fiorentini che è un cinghiale, qui potete tentare la fortuna, strofinate il naso e mettete in bocca al porcellino una monetina, se cade nella grata sarete fortunati.
Ponte Vecchio
Sicuramente una cosa da vedere a Firenze in un weekend è il Ponte Vecchio, una delle zone per noi più romantiche della città. Godetevi una passeggiata sul lungarno la mattina presto quando non c’è nessuno o la sera al tramonto con una luce incredibile.
Per un weekend romantico a Firenze una passeggiata su Ponte Vecchio al tramonto è davvero un must. Il Ponte Vecchio è stato costruito in epoca Romana ed è il più antico ponte di Firenze.
Attraversate il ponte con le tipiche botteghe, oggi per lo più oreficerie, e godetevi la vista sul fiume e sul Corridoio Vasariano. Se invece volete vedere bene il ponte, vi consigliamo di andare sul Ponte Santa Trinita, il punto migliore per scattare qualche foto a Ponte Vecchio.
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Una volta superato il Ponte potete dirigervi a Palazzo Pitti, la storica residenza dei Medici in Oltrarno che ospita la splendida Galleria Palatina.
Ovviamente vedere tutto in due giorni a Firenze non è possibile, quindi dovrete fare delle scelte. Se non riuscite ad entrare a Palazzo Pitti, fate un giro al Giardino di Boboli, un meraviglioso esempio di giardino all’italiana voluto dai Medici. Dal 2013 questo giardino è anche stato iscritto a Patrimonio dell’Umanità con le sue fontane, grotte e statue che salgono sulla collina.
Gli orari del Giardino di Boboli variano a seconda del periodo, così come i prezzi, che variano dai 6 ai 10 euro.
Chiesa di Santa Maria Novella
Spesso la Chiesa di Santa Maria Novella non viene citata tra le cose da vedere a Firenze, ma non è meno bella di altre attrazioni presenti in città.
Un’opera di Leon Battista Alberti e Jacopo Talenti, da vedere la facciata in marmo bianco e verde e il crocifisso di Giotto. Visto che siete in zona non perdetevi l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, un tempo spezieria della chiesa oggi profumeria ed erboristeria davvero incredibile.
La chiesa è aperta dalle 9,30 alle 17,30, con variazioni negli orari in cui ci sono le celebrazioni religiose, il costo è di 7.5 €.
Piazzale Michelangelo e Abbazia di San Miniato al Monte
Se state cercando un posto dove vedere Firenze dall’alto Piazzale Michelangelo e l’Abbazia di San Miniato al Monte sono due punti perfetti.
Davanti a Piazzale Michelangelo c’è un parcheggio con pochi posti, il costo è di 1 euro per la prima ora. Un’ora vi basterà per godervi il paesaggio e bere qualcosa al Bar. Il panorama da qui è davvero incredibile, vi ritroverete con davanti una cartolina.
L’Abbazia di San Miniato al Monte è un capolavoro del romanico fiorentino: splendida la facciata di marmo bianco e verde e il mosaico al centro raffigurante San Miniato, la Vergine e il Cristo. Si trova poco sopra a Piazzale Michelangelo e offre un altro dei panorami più belli della città.
Curiosità da vedere a Firenze
Se cercate cose alternative da vedere a Firenze sarete accontentati. Per gli amanti della moda è possibile organizzare una visita al Museo Gucci o al Museo di Ferragamo. Se passate le giornate a fare selfie, Firenze è una delle città dove è presente il Selfie Museum per passare qualche ora divertendosi.
Per le strade della città è possibile andare alla ricerca dei cartelli stradali di Clet, della street, delle macchinette della Foto Automatica oppure scovare le particolarità nascoste.
Alcune cose insolite a Firenze:
- Il volto di Dante per terra davanti alla sua casa
- La Berta sulla chiesa di Santa Maria Maggiore, la sua storia è un mistero
- Sul portone destro del Duomo potete scovare un angelo che fa un gestaccio
- Il volto fatto da Leonardo sul muro di Palazzo Vecchio dietro la statua di Ercole
- Torre dei Belfredelli, una delle meglio conservate torri medievali della città
Dove dormire a Firenze
Se state cercando un posto dove dormire a Firenze che sia centrale, ma anche silenzioso e immerso nella natura, abbiamo trovato il posto che fa per voi.
Durante il nostro weekend romantico a Firenze abbiamo dormito al Secret Garden, un giardino segreto proprio nel cuore di Firenze. Un B&B che nasconde un’oasi verde piena di piante dove staccare dal frastuono della città.
Camere bellissime arredate con mobili di recupero, piante e una luce incredibile che arriva dal giardino. Ottima la colazione che potete ordinare la sera prima e inoltre è possibile fare una cooking class per imparare a cucinare piatti tipici e poi mangiare quello che avete preparato nella bella cucina del B&B.
Dietro questo Bed & Breakfast c’è una bellissima storia di amore, sogni e resilienza. Lucrezia, Filippo e Francesco hanno cambiato le loro vite per inseguire il loro sogno e quello dei loro padri che purtroppo li hanno lasciati troppo presto. Lucrezia vi accoglierà nel suo giardino segreto e vi farà sentire come a casa, dandovi i migliori consigli per visitare la città.
Devi prenotare un hotel a Firenze? Qui trovi il Secret Garden.
Dove mangiare a Firenze
Se state cercando un posto dove mangiare a Firenze ecco qualche idea low cost, ma super buona in città:
• Le famose schiacciate de All’Antico Vinaio in Via dei Neri, 76
• Alimentari Uffizi se volete una schiacciata buona senza fare troppa coda in Via Lambertesca, 10
• Dà Vinattieri per un panino con la trippa o il lampredotto in Via Santa Margherita, 4/6r
• Il Trippaio del Porcellino per un super panino al lampredotto, prendetelo completo! Lo trovate dietro la Fontana del Porcellino.
• Se invece volete sedervi al ristorante andate da L’Ortone per assaggiare i piatti della cucina toscana in Piazza Lorenzo Ghiberti, 87/red
In alternativa potete prenotare un tour gastronomico della città.
Come arrivare a Firenze
Firenze è una città ben collegata con il resto d’ Italia, così come con l’ Europa, facile da raggiungere sia via terra, con auto, treno e pullman, che per via aerea.
Il capoluogo toscano è ben collegato alle atre regioni grazie ai treni sia interregionali che ad alta velocità Frecciarossa. Questo permette di spostarsi nella tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano in tempi molto ridotti.
Spesso districarsi tra orari, mezzi e coincidenze è complicato. Occorre saltare tra vari siti e varie app per trovare la giusta combinazione di mezzi.
Per semplificare la ricerca, se state cercando il mezzo migliore per arrivare a Firenze, vi consigliamo Omio, un unico portale dove valutare tutte le opzioni di viaggio. E’ possibile consultare tutto dal sito o tramite App.
Dove parcheggiare a Firenze
Se invece decidete di arrivare a Firenze in auto, sappiate che parcheggiare non è facile né economico, per questo conviene arrivare in città in treno.
Se come noi invece preferite arrivare in auto, soggiornando al Secret Garden potrete approfittare della convenzione con il Garage City Florence, il costo per 24 ore è di 27 euro e si occupano loro di segnalare la vostra targa per il permesso di accesso alla ZTL.
In alternativa un altro posto dove parcheggiare è al Parcheggio Partere di Via del Ponte Rosso n° 4.
Se volete proseguire il vostro viaggio alla scoperta della Toscana vi consigliamo un tour della Val D’Orcia