Se non avete voglia di immergervi nel caos di Venezia oggi vi diamo un’alternativa in Laguna, vi diremo cosa vedere a Chioggia in giorno. Chioggia è davvero una piccola Venezia, e vi basteranno poche ore per visitarla.
Canali, ponti ed edifici in stile veneziano, il posto perfetto per passeggiare qualche ora in tranquillità.
Indice dell'Articolo
Duomo di Chioggia e Basilica di San Giacomo
Arrivando per Porta Garibaldi si sbuca nel campo dove sorge il Duomo, proseguendo verso il Canale di Vena invece troviamo la Basilica di San Giacomo.
Proprio dal Duomo parte il Corso del Popolo, l’arteria principale della città lunga 830 metri, pedonale per una parte. Qui si trovano la maggior parte delle attività commerciali.
Piazza Vigo
Alla fine di Corso del Popolo si arriva a Piazza Vigo che si apre sulla laguna, da qui partoni i battelli per Pellestrina e per Venezia. Al centro della piazza è collocata una colonna in marmo greco con capitello bizantino che regge un leone di San Marco. A causa delle sue modeste dimensioni è stato battezzato “Gato de Ciosa” (il gatto di Chioggia), gli abitanti visto le ridotte dimensioni non ne vanno molto fieri.
Qui si trova anche il Ponte Vigo, il più maestoso della città che regala un bellissimo affaccio sulla laguna.
Il canale della Vena
Il canale della Vena è il vero cuore della città, attraversato da 8 ponti regala scorci davvero caratteristici. Proprio per questa parte della città Chioggia prende l’appellativo di piccola Venezia.
Lungo il Canale è possibile fermarsi a bere e mangiare qualcosa tra ristoranti e bacari.
Mercato del Pesce
In una località così legata al mare non poteva mancare un mercato del pesce. E’ situato tra il canale della Vena e il corso del Popolo e si accede attraverso un portale, il Portale a Prisca di Amleto Sartori. Qui viene venduto pesce fresco dell’Adriatico e della laguna.
Refugium Peccatorum
Il Refugium Peccatorum si trova lungo la riva del canale Peròtolo, a due passi dal Duomo una statua della Madonna con Bambino, chiamata Refugium Peccatorum. Questa statua viene completata da un gruppo marmoreo del “Sagraèto”, che comprende anche quattro ceste di frutta, quattro leoni ed alcune figure allegoriche, nel linguaggio popolare viene anche chiamata Madonna del Sagraèto.
Campanile di Sant’Andrea
Tra le cose da vedere a Chioggia vi dobbiamo senza dubbio segnalare il Campanile di Sant’Andrea con il suo orologio. Questo orologio è datato 1836 ed è tra i più antichi esistenti al mondo. Al suo interno si trova un museo verticale e all’ultimo piano una terrazza per guardare la città dall’alto.
Bragozzo Ulisse
Una delle cose che potete fare a Chioggia è un giro sul Bragozzo Ulisse, una tipica imbarcazione che vi porterà a fare un giro in laguna.
L’imbarcazione vi accompagnerà alla scoperta del canale di Chioggia e davanti alla costa di Sottomarina.
Sottomarina
Se siete a Chioggia ed avete voglia di passare qualche ora in spiaggia potete dirigervi a Sottomarina.
Collegata alla città da un ponte, Sottomarina ha un lungo litorale sabbioso con diversi lidi attrezzati. Vi consigliamo di passeggiare sulla diga dove ammirare l’incontro tra mare e laguna.