Cosa vedere a Camogli in una giornata di sole

Cosa vedere a Camogli 2 Cuori in Viaggio

Tra i meravigliosi borghi di mare che la Liguria può offrire, sicuramente Camogli è tra i nostri preferiti. Anche in inverno è una meta perfetta per una giornata al mare, sono diverse le cose da vedere a Camogli. Se stai pensando di dedicare una giornata a questo borgo ligure, qui troverai tutto ciò che cerchi!

L’inverno in pianura sa essere grigio e lunghissimo e una mattina ci siamo svegliati con un’irrefrenabile voglia di vedere il mare.

Siamo stati molto fortunati, la giornata era magnifica, il sole splendeva e non c’era vento, che in Liguria si sa può essere pungente.

Camogli si trova in provincia di Genova, un tipico borgo marinaro con poco più di 5 mila abitanti. Il centro si affaccia sul Golfo Paradiso occupando la vallata dell’omonimo monte. Per raggiungere Camogli abbiamo percorso la A12, siamo usciti al casello di Recco per poi proseguire con la strada statale.

Cosa vedere a Camogli

Camogli, un bellissimo borgo ligure affacciato sul mare, un posto perfetto per un pranzo a base di ottimo pesce, una passeggiata e qualche ora di sole. Noi ci passiamo sempre molto volentieri una giornata in tutte le stagioni.

Questo borgo di mare offre alcuni spot molto carini per fare degli scatti fotografici e per movimentare la giornata. Come in molti borghi liguri le case sono tutte colorate, su alcuni palazzi sono presenti dei veri e propri “trompe l’oeil”. Queste caratteristiche, insieme ai panni stesi nei caruggi, le barchette colorate e il mare blu, regalano scorci davvero suggestivi.

Ora se vi abbiamo fatto venir voglia di partire ecco cosa vedere a Camogli.

Cosa vedere a Camogli Panni stesi 2 Cuori in Viaggio

La padella gigante

Percorrendo via Garibaldi ci si trova in un piccolo slargo prima dell’accesso al lungo mare dove è esposta la padella gigante. Riprende il padellone in cui viene fritto il pesce durante la famosa Sagra del pesce di Camogli. Purtroppo non abbiamo mai assistito alla sagra, ma deve essere un evento curioso oltre che goloso.

Cosa vedere a Camogli Pentolone Sagra del Pesce 2 Cuori in Viaggio

Basilica di Santa Maria Assunta

Percorrendo il lungo mare, pieno di bar, negozi e ristoranti, si arriva alla Basilica di Santa Maria Assunta affacciata direttamente sul mare. Questa chiesa è in stile Barocco e risale al XII secolo, la volta ha affreschi di fine Ottocento appartenenti a Nicolò Barabino e Francesco Semino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Castello della Dragonara

Poco più in su, una volta lasciata la chiesa, si trova il Castello della Dragonara, una fortezza medievale costruita a protezione del porticciolo. Il panorama è meraviglioso, ci sono due affacci: uno dove ci sono degli antichi cannoni e un altro più difficile da trovare a strapiombo sulla scogliera, davvero suggestivo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Porto di Camogli

A questo punto si può imboccare la Via al Molo per ammirare il porticciolo con i gozzi ormeggiati e le case colorate dei pescatori alle spalle. Se sarete fortunati troverete i pescatori che rientrano o che puliscono le reti. Uno spaccato di vita tipicamente marinaro.

Proprio in questa via si trovano i “Cuori & Nodi d’Amore”: una rete, tessuta dai pescatori camoglini, dove gli innamorati hanno appeso cuori con sopra scritti i loro nomi per sancire davanti al mare il proprio amore.

Su una delle barche del porto viene servito un ottimo cono di fritto misto di pesce da passeggio. Cosa c’è di più tipico di così?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Faro

Una cosa che ci piace sempre fare a Camogli è una passeggiata fino al faro, una volta arrivati ci sediamo sul muretto e ci godiamo la vista. Da una parte il porticciolo con le sue case colorate e dall’altra il mare con le sue onde che si infrangono sugli scogli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

San Fruttuoso di Capodimonte

Se avete tempo e non riuscite a stare fermi, potete approfittare della vostra giornata a Camogli per visitare l’ Abazia di San Fruttuoso.

L’Abazia custodisce le ceneri del santo da Tarragona, invece nel fondale antistante è posizionato il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo in memoria delle vittime del mare. Le alternative per arrivare sono due: un trekking abbastanza lungo oppure prendere il comodo battello che parte direttamente dal porticciolo di Camogli.

Punta Chiappa

Per gli amanti del trekking, Camogli offre numerosi percorsi panoramici.

Si può arrivare dal borgo alla frazione di Ruta e fino a Punta Chiappa, un altro caratteristico borgo ligure. Questo borgo prende il nome dallo sperone di roccia protesa sul mare.

Uno dei sentieri passa dalla bellissima Chiesa di San Nicolò di Capodimonte in stile romanico, del XII secolo.

Spiaggia a Camogli

La spiaggia di Camogli è ampia e di sassi abbastanza grandi. Per fare il bagno noi preferiamo le spiagge di sabbia, ma è una questione di gusti. Nelle altre stagioni invece amiamo queste spiagge di ciotoli dove si può passeggiare o semplicemente sedersi ascoltando il rumore delle pietre mosse dalle onde.

Cosa vedere a Camogli Spiaggia 2 Cuori in Viaggio

Dove mangiare a Camogli

Se state cercando un posto dove mangiare a Camogli, avrete solo l’imbarazzo della scelta, il borgo offre numerosi ristoranti, molti vista mare. Se c’è una bella giornata di sole anche in inverno è possibile pranzare fuori.

L’Ostaia da o Sigu è la nostra preferita, una cucina di mare rivisitata e personale giovane e attento. Il locale è molto piccolo purtroppo quindi conviene prenotare.

Se volete provare i classici della cucina ligure e un buon fritto misto di pesce, Xodo è il posto che fa per voi, ha numerosi tavoli all’aperto vista mare.

Se invece volete mangiare un pezzo di ottima focaccia seduti su uno scoglio, una tappa imperdibile a Camogli è Revello focacceria, la riconoscerete per la lunga coda. Vale assolutamente l’attesa. Altra alternativa il fritto misto della cooperativa Pesce Pazzo cucinato direttamente su una barchetta attraccata in porto.

Dove Parcheggiare a Camogli

Come in molte località liguri il parcheggio a Camogli è un tasto dolente. Noi abbiamo trovato un posto in una zona di parcheggio gratuito in via Mazzini e poi ci siamo fatti un pezzo di strada a piedi, c’è una lunga scalinata che porta al mare.

Altrimenti potete provare i parcheggi a pagamento in Piazza Matteotti o via Cuneo.

Se volete proseguire il vostro itinerario in Liguria potete andare alle Cinque Terre

Speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Camogli vi possano essere utili. Sei mai stato a Camogli? Abbiamo dimenticato qualcosa?

Home » Cosa vedere a Camogli in una giornata di sole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.