Siamo stati a Bologna due volte, la prima per poche ore e la seconda abbiamo dormito in città una notte per scoprire anche i borghi vicini. Dobbiamo confessarvi che non è tra le nostre città preferite, ma comunque vale assolutamente la pena visitarla.
C’è però un posto che ci ha fatto innamorare di questa città, ma lo scoprirete più avanti nell’articolo. Ora vediamo le cose che non potete perdervi se decidete di passare un weekend a Bologna.
Cosa vedere a Bologna: i portici
Bologna è famosa per i suoi portici, lunghi 38 km quelli dentro le mura e arrivano a 53 km contando anche quelli all’esterno. I più lunghi sono quelli che portano a San Luca. Inizialmente erano usati per ingrandire le case dei ricchi, successivamente con l’arrivo dell’università fungevano da ostelli. Inizialmente in lego, con il passare degli anni vennero poi realizzati in mattoni, la regola era che ci passasse un uomo a cavallo.
Uno dei pochissimi ancora in legno si trova nel palazzo di Corte Isolani e la sua storia è molto particolare. Si narra che vi abitasse una nobildonna accusata di adulterio dal marito, il quale assoldò degli arcieri per ucciderla. Le tre frecce conficcate nel soffitto del portico ne sarebbero la prova.
Le due Torri
Simbolo di Bologna, e sicuramente tra le cose da vedere, le due torri che si trovano nel punto di ingresso della città dell’antica via Emilia. Realizzate in muratura svolgevano funzioni militari ed erano simbolo con la loro imponenza del prestigio sociale della famiglia.
La Torre degli Asinelli è stata costruita tra il 1109 e il 1119 ed è alta 97,20 m, la vicina Torre Garisenda è alta 47 m. Quest’ultima ha una pendenza leggermente inferiore a quella di Pisa, quindi non è un effetto ottico, è davvero storta.
Davanti alle torri la statua di San Petronio, che dopo essere stata collocata in diversi punti della città sembra aver trovato finalmente il suo posto.
Se vuoi vivere un’esperienza diversa, prenota il tour della Bologna segreta
Le Sette Chiese
Il vero nome è Basilica di Santo Stefano, questo è il posto che più ci ha colpito della città.
Siamo arrivati dai portici trovandoci il complesso delle sette chiese davanti.
La piazza è davvero elegante. Purtroppo non siamo riusciti a visitare il complesso, ma ci sarebbe piaciuto. Questo è uno degli scorci di Bologna che ci è rimasto nel cuore, davvero molto affascinante. La piazza la sera è spesso gremita di gente per via dei locali che affacciano sulla piazza.
La finestrella di via Piella
C’è una zona di Bologna chiamata “piccola Venezia”. Si passa sotto Porta Govese o Torresotto dei Piella e si arriva alla famosa Finestrella di via Piella, sul Canale delle Moline.
Da qui si gode di un suggestivo affaccio sui palazzi, uno dei pochi tratti scoperti dei canali di Bologna. Non aspettatevi niente di che è una piccola finestrella in un muro con vista sul canale, certamente particolare.
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è sicuramente tra le cose da vedere a Bologna.
In estate in piazza viene messo un maxi schermo e delle sedi per offrire un cinema all’aperto per cittadini e turisti, un fiore all’occhiello per la città.
La piazza è davvero grande e bellissima, risale al 1200 e su di essa si affacciano palazzi e monumenti importanti per la città.
La Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio, iniziata nel 1390 è stata dedicata al patrono cittadino ed è la più grande chiesa bolognese.
Si dice che il progetto iniziale avrebbe superato in grandezza la chiesa di San Pietro a Roma. Secondo la leggenda Pio IV ne bloccò la realizzazione.
Molto bello anche l’interno dove è presente La Meridiana di San Petronio, ideata e costruita da Gian Domenico Cassini, intorno al 1656. Questa meridiana è la più lunga del mondo (m 67,72). Attenzione per fotografare l’interno della Basilica, bisogna munirsi di braccialetto al costo di 2 euro.
La fontana di Nettuno
Sempre su Piazza Maggiore, la Fontana del Nettuno, costruita in marmo e bronzo dal fiammingo Giambologna su progetto di Tommaso Laureti tra il 1563 e il 1566
Questa statua è il simbolo del potere papale: “come Nettuno domina le acque, così il Papa domina il mondo”.
Bologna non ci ha fatto quindi innamorare, forse l’abbiamo vista troppo di corsa e le daremo sicuramente un’altra possibilità. Se come noi avete poco tempo questi sono i posti che per noi sono assolutamente da vedere in città.
Se sei in queste zone potrebbero interessarti anche Modena e Ferrara
Santuario di San Luca
Il Santuario di San Luca, che sorge sul Colle della Guardia, è uno dei principali simboli di Bologna, oltre che oggetto di culto religioso e pellegrinaggio. Il Santuario è collegato al centro città, dalla parte di Porta Saragozza, da una strada per le vetture e un porticato per i pedoni.
Il porticato con più di 600 arcate si snoda per quattro chilometri ed è il più lungo al mondo. Dal santuario si può godere di una meravigliosa vista su Bologna e a 180 gradi fino a Casalecchio di Reno.
Per salire al Santuario di San Luca i più temerari possono percorrere i 489 gradini, per alcuni salire a piedi è un vero fioretto.
Noi abbiamo scelto la modalità più comoda e siamo saliti in auto, posteggiando nel parcheggio gratuito poco distante. C’è anche un trenino che vi può portare in cima senza dover fare nessuna fatica.
Ma esiste un posto ancora più bello per ammirare San Luca, e ora ve lo sveliamo…
Ai 300 Scalini
I 300 scalini si trovano su una collina nel cuore del Parco San Pellegrino, la vista su San Luca è davvero meravigliosa, ma raggiungerli non è molto semplice.
Un prato meraviglioso con una vista mozzafiato ideale per un picnic nelle giornate di primavera, ecco cosa troverete una volta arrivati.
Noi siamo arrivati proprio all’inizio dei gradini con la macchina, i posti auto sono davvero limitati e ci vuole tanta fortuna per trovare parcheggio. Sul navigatore potete mettere Via Casaglia fino 35 e incrociare le dita.
Ci sono però altre alternative:
- La navetta, con il bus navetta linea 58, fermata di discesa “Casaglia scuole”
- Il sentiero CAI 914
Dove dormire a Bologna
Durante il nostro ultimo weekend a Bologna abbiamo deciso di fermarci una notte e abbiamo scelto di dormire in un piccolo appartamento bellissimo: il Little Donkey Suite.
Questo piccolo monolocale si trova situato dentro le mura del centro storico, a due passi dalla stazione e da tutte le attrazioni della città.
E’ dotato di tutti i comfort: cucina con piano cottura a induzione, forno, lavastoviglie, macchina per il caffè e bollitore elettrico, televisione, lavatrice e connessione wi-fi. Inoltre è arredato in modo davvero squisito con una grande attenzione ai dettagli. Una piccola bomboniera nel cuore di Bologna adatto anche per soggiorni più lunghi.
Questa è una soluzione ideale se si vuole evitare di mangiare fuori o se si vuole consumare i pasti da asporto comodamente a casa.
Vuoi prenotare questo bellissimo appartamento? Clicca qui.
Se non sapete dove mangiare a Bologna vi consigliamo di andare ad acquistare qualche prelibatezza da Sfoglia Rina dove è tutto buonissimo.
Qui sotto il video che racchiude ciò che più ci ha colpito di Bologna.
Bellissimo questo tour della mia Bologna! Complimenti anche per il video!
Abito a meno di un ora da Bologna e ho trascorso gli anni della gioventù tra le sue strade. Ogni volta che passo da quelle parti mi sa sorprendere sempre più ed è meravigliosamente attraente.
Sono sempre passata a Bologna percorrendo la strada per andare al mare ma non mi sono mai fermata.
Una volta o l’altra lo farò e mi ispirerò al tuo itinerario.
Ciao Michela! Siamo contenti che il nostro itinerario ti piaccia, facci poi sapere come è andata 😉
Ho visitato Bologna un paio di anni fa in inverno e mi è piaciuta moltissimo, soprattutto per quell’atmosfera medievale che la circonda. Ho adorato Via Delle Pescherie con quelle belle botteghe storiche. Mi piacerebbe tornarci con più calma.
Bellissima Bologna! Devo assolutamente tornarci e visitarla con più calma.
Mi ci hai fatto tornare virtualmente😊
È una città che mi incuriosisce ma finora non sono riuscita a visitarla.
Dovrò programmare un week end perc vederla con calma.
Quanto adoro Bologna: ogni volta che ci vado, riesco sempre a scoprire cose nuove grazie a molti amici che ci vivono per lavoro e studio. La Basilica di Santo Stefano per me è stata una grande scoperta ed è una tappa obbligata ogni volta che sono a Bologna.
Bologna, sebbene sia una città a me vicina, la conosco poco e spesso penso di partire in treno la mattina e dedicarle un giorno girovagando per le sue vie: questo articolo mi è quindi molto utile, grazie dei consigli!
Date assolutamente la seconda possibilità a Bologna che è invece una città che fa innamorare, passeggiare sotto i portici di notte, vedere Piazza Maggiore la domenica mattina sono tutte cose che in poco tempo non si riescono a fare ma che rendono bene l’idea dell’anima della città.
Promesso..lo faremo
Sono appena tornata da Bologna e ne sono rimasta affascinata. Spero di tornarci presto per godermela con più calma.
A Bologna ci andavo spesso ai tempi dell’Università a Urbino. Almeno una volta al mese e poi anche di più perché il mio ragazzo di allora studiava ingegneria lì. Che ricordi Bologna, soprattutto di notte, dopo i concerti a camminare in bici con il vento tra i capelli.
Anche a me è capitato di doverla visitare velocemente (tra un appuntamento di lavoro e l’altro), ma sono comunque sempre rimasta colpita dal suo fascino. Leggere questo post mi ha fatto fare una passeggiata virtuale per quelle vie. E ho sorriso.
Bellissima Bologna! Anch’io come voi l’ho visitata in un giorno e mi e piaciuta molto. Siete stati fortunati voi a vedere la Finestrella di via Piella con l’acqua che scorreva sotto, quando sono stata io era tutto arido! E’ stato un po’ triste… la città comunque è bellissima e merita davvero!
Siete riusciti a vedere il Canale delle Moline bello pienotto: noi un paio di volte lo avevamo trovato o asciutto oppure con dei lavori in corso! La finestrella di Via Piella è una di quelle chicche di Bologna da non perdere! ?
In ogni caso, seppur con poco tempo a disposizione, avete fatto un bel giretto ragazzi!
Ho amato Bologna grazie a Lucio Dalla. Ma mai sono riuscita ad andare nei suoi luoghi, tra la sua gente. Che foto meravigliose che avete fatto! Complimenti per l’articolo!
A me Bologna non fa impazzire come città e nonostante viva in provincia di Modena la conosco davvero poco! Forse dovrei scoprirla e viverla un po’ per apprezzarla… chissà! Comunque prossima volta, cercate di visitare San Luca, da lassù la vista sulla città è meravigliosa!
Devo dire che Bologna non mi è mai piaciuta tantissimo, guardando e leggendo il tuo post mi sembra quasi di non averla mai vista… mi toccherà tornare a visitarla
Ora che avete avuto un assaggio, dovete assolutamente tornare e sperimentare la vita bolognese per qualche giorno ?!
Avete visto i grandi classici, gli “imperdibili”, e avete davvero ottimizzato le poche ore, bravissimi! Da bolognese adottiva e molto innamorata della città, spero che la prossima volta avrete occasione di approfondire ulteriormente ?!