Cosa vedere ad Annecy; un paese uscito dalle fiabe

Annecy Palais de l’Île fiori

Se avete visto La Bella e la Bestia, passeggiando per le viuzze di Annecy, vi ritroverete catapultati nel cartone animato o nel film, scegliete voi.

Annecy si trova in una vallata sulle rive dell’omonimo lago, splendide case colorate, fiori e canali la fanno chiamare La Venezia delle Alpi. Un posto adatto per passeggiare, fare shopping nei graziosi negozi, prendere il sole sulle rive del lago e mangiare dell’ottima cucina Savoiarda.

Numerosi i negozi di prodotti tipici, cioccolato, saponi ed originali negozi d’abbigliamento.

Annecy cosa vedere

Tra le cose da vedere a Annecy sicuramente la Vieille Ville, il centro storico, ha più corsi d’acqua che strade, è costruita sui canali che hanno origine dal fiume Thiou.

Il piccolo fiume si divide per il centro storico, reso ancora più bello dai ponti ad arco decorati da fiori colorati e dalle bellissime casette color pastello.

Il centro è completamente pedonale, quindi si può tranquillamente passeggiare per le stradine pittoresche, gustando un ottimo gelato e facendo compere nei piccoli negozietti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Palais de l’Île

Una delle cose più famose di Annecy è sicuramente il Palais de l’Île.

Una fortezza di forma triangolare che si affaccia sul lago di Annecy, sembra quasi rappresentare la prua di una nave che si insinua tra le case. Un piccolo fortino dove viveva il castellano della città. Volendo è possibile per pochi euro visitare il suo interno, ma la bellezza di questo edificio dà il suo massimo dal ponte di fronte.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Castello di Annecy

Una cosa da vedere ad Annecy è sicuramente il castello, molto bello esternamente, ma l’interno ci ha un po’ deluso. Il costo dell’ingresso è di 5,50 euro.

All’interno c’è un museo con delle mostre d’arte contemporanea e qualche pezzo antico. E’ stata la residenza dei Conti di Savoia nel XV secolo e successivamente dei duchi del Ginevrino. Molto bello il cortile e la vista sul lago, le opere esposte all’interno, per noi, non sono molto interessanti. Inoltre se decidete di dedicargli una visita sappiate che apre alle 10, ma alle 12 chiude e 10 minuti prima inizieranno a farvi uscire.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Pâquier e Jardins de L’Europe

Tra le zone più belle della città c’è sicuramente Le Pâquier, tradotto letteralmente “Il pascolo”. Un enorme prato grande oltre sette ettari direttamente sulle sponde del lago, con una spettacolare visuale sulle montagne che incorniciano la città. Questo è un ottimo punto di ritrovo per gli amanti dei picnic durante la bella stagione.

Un’altra area verde proprio li vicino sono i Jardins de l’Europe, grandi giardini anch’essi sulle sponde del lago con numerose piante e specie vegetali, alcune molto rare. Qui si possono trovare le sequoie giganti, larici, pini e il ginkgo biloba, una pianta di origini cinesi.

All’interno di questi giardini si trova il Pont des Amours, un ponte che attraversa il Canal de Vessé. Il posto perfetto per due romantici come noi, secondo la tradizione, se una coppia si bacia sul ponte, resterà unita per sempre.

Sulle rive del lago si può correre e fare sport, andare in bicicletta oppure fare qualche attività sul lago come un giro in barca o sui pedalò.

Chiaramente una visita ad Annecy non sarebbe perfetta senza una gita sul lago, se non volete affittare una barca o un pedalò si può fare un giro a bordo di un battello. Inoltre per i più romantici si può pranzare sul bateau restaurant, ammirando lo splendido paesaggio delle montagne che circondano il lago.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il mercato di Annecy

Se rimanete qualche giorno ad Annecy, un’esperienza imperdibile è quella di vedere il mercato cittadino.

Si svolge tra le tipiche viuzze della città vecchia tutti i martedì, venerdì e domeniche dalle 7 alle 13. Prodotti alimentari, frutta, verdura, salumi e formaggi freschissimi. Inoltre potete trovare anche qualche banco di street food etnico che ci ha veramente stupito.

Se state per tornare a casa, vale la pena di fare un po’ di spesa, i prodotti sono ottimi e freschissimi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove mangiare a Annecy

Una delle cose migliori che potrete fare a Annecy è assaggiare l’ottima cucina savoiarda: fondute, raclette, tartiflette e crepes.

Le Freti

Ristorante molto semplice negli arredi, appena varcata la soglia verrete accolti da un’enorme pentolone e da un forte profumo di formaggio. Il posto perfetto per assaggiare tutti i piatti tipici della zona a base di formaggio come fonduta, raclette.

Chez Mamie Lise

Il nostro ristorante preferito ad Annecy, pur essendo in pieno centro città, ha il classico arredamento da baita di montagna.

Tutto il locale è in legno con le classiche tovaglie a quadretti, abbiamo assaggiato un’ottima tartiflette e uno strepitoso petto d’anatra con le verdure. Il posto ideale per mangiare carne e pesce di lago. L’ambiente è molto caldo, quindi non bisogna coprirsi troppo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Potron Minet

Posto molto carino, sotto i portici, con pochi tavoli per lo più all’aperto. Ottimo posto per mangiare crepes dolci e salate con abbinamenti sia classici che più ricercati. Fanno anche Hamburger, tartare e tartiflette. Buona musica e ambiente giovane.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tete de Cochon

Questo locale è aperto solo a pranzo. Insalate, focaccine e taglieri presentati molto bene e con materie prime di qualità. L’ambiente è allegro e giovane e il personale molto cortese e attento. Perfetto per un pranzo veloce bevendo un ottima birra artigianale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire a Annecy

Noi abbiamo dormito all’ Atipik hotel Alexandra, su Rue Vaugelas al confine tra la città vecchia e quella nuova e a due passi dal lago.

Hotel ristrutturato da poco con uno stile molto contemporaneo, contrasti tra le scale antiche, il corrimano in ferro battuto, le lampade moderne e la carta da parati che sembra metallo.

Il personale è molto gentile e pronto ad aiutarvi per qualsiasi necessità, non c’è il frigo bar, ma le bevande alla reception hanno ottimi prezzi.

Pur non disponendo di un parcheggio l’hotel rimborsa il costo della notte dei parcheggi nelle vicinanze.

Per vedere tutte le foto di questo nostro viaggio a Annecy in alta risoluzione clicca QUI.
Home » Cosa vedere ad Annecy; un paese uscito dalle fiabe

43 pensieri su “Cosa vedere ad Annecy; un paese uscito dalle fiabe

  1. Erica dice:

    Avete ragione, sembra davvero di trovarsi nel cartone de La Bella e la Bestia! Mi sembra di camminare con il cestino di paglia e il fazzoletto in testa per le vie e fermarmi a prendere il pane dal fornaio del villaggio!

  2. Michela dice:

    Annecy e l’Alta Savoia sono nella mia travel wishlist di quest’ anno, anche se dalle tue foto e dal tuo post mi verrebbe voglia di partire domani! Quanta bellezza!!

  3. Helene dice:

    Annecy è davvero un posto incantevole sia per la sua posizione idilliaca sul lago che per la bellezza del suo centro storico. Spero di tornare presto per una nuova visita.

  4. Sara Alessandrini dice:

    Ho letto di questa località su diversi blog di viaggio. Mi piacerebbe molto visitarla. I colori delle case e il modo in cui la natura circonda questo paesino, che sembra davvero uscito da una fiaba, mi hanno molto colpito. Grazie dei consigli di viaggio!

  5. Marta - Italobackpackers dice:

    Non sai quanto io ADORI FOLLEMENTE tutto questo! L’atmosfera fiabesca, il lago, il verde, la fonduta di quelle che ci pucceresti dentro anche il cellulare…cioè come si fa a tornare a casa. L’anno scorso noi siamo stati in Alsazia a Natale e io ero in un brodo di giuggiole. Annecy rimane nella lista e spero verrà depennata presto 😉 Bellissime foto.

    Marta

  6. Elisa dice:

    Che posto meraviglioso, ne avevo sentito parlare ma non immaginavo fosse così bello. Non c’è nulla nel vostro post che non mi faccia venire voglia di andare a visitare Annecy al più presto. Il mercato sembra delizioso e i piatti che avete postato, ancora di più!

  7. Monica dice:

    Mi hai fatto scoprire una cittadina graziosissima.
    Adoro le città sull’acqua ed Annecy è davvero un bijoux.
    Da mettere in lista per una futura visita!

  8. rossella kohler dice:

    Ma che meraviglia! Ci era andato un mio bambino alle elementari per un gemellaggio e mi è sempre rimasta la voglia di visitare questa città. Tu mi hai confermato la sua piacevolezza. E il cibo! Grazie mille per questo tuo post.

  9. Giovy Malfiori dice:

    Ho un ricordo molto tenero di Annecy: il mio liceo era gemellato con un liceo di quella città e ci sono andata spesso proprio negli anni della mia adolescenza. Io amo molto l’Alta Savoia!

  10. silvia terracciano dice:

    a noi piace molto visitare i paesini piccolini, i borghi dove ci si sente accolti, inoltre i castelli hanno sempre il loro fascino e potervici entrare a visitarli per me sono sempre delle belle occasioni

  11. Julia dice:

    questa zona è davvero molto bella anche se non sono stata ad Annency ma in altri Borghi similari in Alsazia compreso Eguisheim che ricorda anche lui la bella e la bestia. Cucina deliziosa ?

  12. Raffaella G. dice:

    Paesini come questo hanno davvero la capacità di saperti catapultare in un tempo senza tempo, proprio come in una fiaba. Complimenti per gli scorci che siete riusciti a trovare e a regalarci.

  13. Sofia dice:

    Che bello. Sai che sono stata ad Annecy in tempi non sospetti? Avevo 13 anni. Gita di terza media con il professore di francese. Grazie per avermelo fatto ricordare.

  14. Alessandra dice:

    Che paese fantastico. Non ci sono mai stata, ma dalle tue foto sembra delizioso!! A proposito le tue foto sono talmente realistiche che mi hai fatto venire una fame!!!

  15. Noemi dice:

    Non ho mai visitato Annecy se non grazie al cartoon e al film Disney che tra l’altro è uno dei miei preferiti. Sicuramente non mi perderei il mercato e la gita in barca 🙂

  16. MARTINA BRESSAN dice:

    Sono stata ad Annecy verso la fine dell’estate scorsa e l’ho trovata davvero adorabile ! Io ho amato la cucina di questa città, tra fondute tartiflette e raclette.. penso di essere tornata a casa con diversi chili in più!

  17. Giada Capotondi dice:

    Pensavo che Beauty and the Beast avesse preso ispirazione da Colmart! Non sono mai stata ad Annecy, ma ultimamente mi e’ capitato di recarmi spesso in Francia e di apprezzarne atmosfere, specialita’ gastronomiche e quant’altro. Annecy e’ di sicuro da non perdere! E poi quel tagliere di salumi e formaggi e’ troppo invitante per passare inosservato!

  18. anna di dice:

    Non avevo mai sentito parlare di Annecy fino ad un anno fa. Poi ho iniziato a vedere foto e foto e me ne sono innamorata. Ora questo articolo è la definitiva certezza che devo prendere un volo destinazione Annecy. E’ davvero una piccola grande gemma

  19. Valeria dice:

    Sono stata ad Annecy diversi anni fa e ricordo l’impressione generale di cittadina uscita da una favola, sí davvero potrebbe essere il modello del paesino della Bella e la Bestia, con le sue casette, i suoi colori, il suo cielo luminoso e il lago azzurro. E poi ricordo fonduta e racletre con grande goduria, io che per i formaggi sono un topolino.

  20. Ale&Kiki dice:

    Bellissima Annecy amici: iniziamo ad organizzarci per un bel picnic a “Le Paquier”! Non siamo mai stati ad Annecy, ma le vostre foto e i vostri consigli ci stanno facendo venire una voglia pazza di partire…all’ultimo minuto!!! E sapete che ne saremmo capaci…ahahaha
    Un abbraccio e a presto! 😉
    Ale&Kiki

  21. Lucy dice:

    Adesso però voglio sapere se per La Bella e la Bestia hanno preso davvero Annecy per modello, in tal caso mi ci precipito seduta stante! (O anche in caso contrario, fa lo stesso ?). È un mondo bellissimo ?

  22. Annalisa dice:

    Adoro i mercati tipici dei piccoli borghi. Annecy ricorda davvero il piccolo paese di Belle! Se dovessimo riuscire ad andare, eviterò il castello e spenderò quei 5 euro per un bel gelato ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.