Cosa vedere a Torino in 1 giorno

Cosa vedere a Torino in 1 giorno 2 Cuori in Viaggio

Cosa vedere a Torino in 1 giorno? L’ultima volta che ci siamo stati Claudia si è fatta questa domanda. Siamo stati a Torino innumerevoli volte, Claudia ci ha anche studiato e non ci siamo mai approcciati a questa città come “turisti”.

Città famosa per le sue bellissime piazze e per i suoi palazzi nobiliari. La Torino della Mole Antonelliana e del Muso Egizio, del bicerin e del gianduiotto. Scopriamo insieme cosa vedere in questa città.

Tour di Torino a piedi

Siamo soliti andare a Torino in treno, quindi l’itinerario partirà dalla stazione di Porta Nuova, ma può essere tranquillamente percorso al contrario. Dalla stazione di Porta Nuova, superati i giardini, si percorre via Roma fino a Piazza Castello e ci si trova nel cuore della città

Via Roma vi accompagnerà con i suoi portici e il suo susseguirsi di negozi, ti consigliamo anche di curiosare nelle traverse, si scoprono sempre i negozietti più particolari.

Scopriamo cosa vedere a Torino in 1 giorno.

Piazza San Carlo

A metà di Via Roma si incontra Piazza San Carlo, il salotto più famoso della città. Circondata da portici e case eleganti, qui si trovano bellissimi bar e cioccolaterie storiche. Al centro della piazza si staglia la statua di Emanuele Filiberto di Savoia.

Sul lato meridionale della piazza si trovano le due chiese barocche “gemelle”, San Carlo Borromeo e Santa Cristina. In realtà non sono gemelle, ma i costruttori si sono copiati a vicenda nel corso del tempo.

Cosa vedere a Torino in 1 giorno Piazza San Carlo 2 Cuori in Viaggio

Piazza Castello

Proseguendo via Roma si arriva in Piazza Castello, qui si svolgono le più importanti mostre d’arte di Torino e confluiscono quattro principali assi della città: Via Garibaldi, Via Po, Via Roma e Via Micca.

Questa piazza di forma quadrata ospita alcuni tra i palazzi più famosi della città: Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Palazzo della Prefettura-Armeria Reale, Teatro Regio e Palazzo Chiablese, che dà accesso a Palazzo Reale.

Il Palazzo Reale di Torino è una delle più importanti residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica per almeno tre secoli.

Nelle sue stanze sono stati ospitati politici e nobili, che hanno potuto godere del lusso e della bellezza dei saloni presenti. Nella bella stagione ti consigliamo una passeggiata nei giardini reali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Musei Reali

Se siete a Torino, tra le cose da vedere ci sono sicuramente i Musei Reali.

Centinaia di anni di storia racchiusa in un grande spazio dove si snoda un percorso, che è un vero e proprio tuffo nel passato di Torino e dell’Italia.
 
Con un unico biglietto al costo di 15 euro potete visitare:  l’Armeria Reale, Biblioteca Reale, Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Giardini Reali, Palazzo Chiablese e la Cappella della Sindone.
Sono anche incluse le mostre temporanee.
 
Dai giardini reali si può godere di una meravigliosa vista sulla Mole Antonelliana, vi consigliamo di prendervi del tempo per scoprire con calma questo luogo incredibile.
 
Siamo davvero rimasti a bocca aperta per lo sfarzo, la bellezza e l’opulenza che quelle sale custodivano.

Cosa vedere a Torino in 1 giorno: shopping o storia

A questo punto puoi prendere due direzioni. Se hai voglia di fare un po’ di shopping low cost prosegui verso Via Garibaldi. Qui puoi trovare ottime focaccerie, negozi particolari e, sull’angolo della piazza, una delle migliori gelaterie di Torino: Fiorio.

Questa zona ricca di locali alla moda è anche detta Quadrilatero Romano.

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Torino, sicuramente troverai numerosi bar, pasticcerie e ristoranti dove assaggiare prelibatezze. Se invece vuoi continuare la scoperta dei palazzi storici della città prosegui su Via Po.

Mole Antonelliana

Percorrendo Via Po, si inizia a scorgere la Mole Antonelliana, palazzo iconico simbolo della città. All’interno si trova il Museo del Cinema con un percorso che guida il turista attraverso le tecniche cinematografiche, gli effetti speciali e pezzi provenienti dai set cinematografici dei primi film. Un ascensore in cristallo in un minuto porta fino alla terrazza dalla quale si ha splendida vista sul centro storico e sulle colline circostanti.

Piccola nota personale: nei primi anni del duemila io, Claudia, studiavo allo IED di Torino e alla fine del triennio 3 miei abiti hanno sfilato proprio all’interno della Mole. Un’emozione unica!

Finita la visita alla Mole, se vuoi vedere un negozio davvero particolare e se ami i cosmetici biologici non puoi perdere Melissa erboristeria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le rive del Po

Una volta visto il simbolo della città puoi proseguire su Via Po fino a Piazza Vittorio Veneto, un’altra delle bellissime piazze di Torino.

Tra l’altro, se decidi di venire in macchina, questo è un posto perfetto dove parcheggiare. Qui si trova un parcheggio sotterraneo appena fuori dalla ZTL. A nostro parere dal Ponte Vittorio Emanuele I si può godere di uno dei più bei tramonti di Torino.

Una volta attraversato il ponte ti ritroverai di fronte la Chiesa della Gran Madre, dalla scalinata della chiesa si gode di un bellissimo skyline della città.

Cosa vedere a Torino in 1 giorno Gan Madre 2 Cuori in Viaggio

Torino e lo shopping di lusso

A questo punto torna sui tuoi passi, ripercorri Via Po e prendi Via Lagrange.

Se Via Po ormai è presidiata da negozi commerciali e catene, Via Lagrange si sta popolando di negozi di lusso ed è diventata una delle vie più eleganti di Torino.

Numerosi i palazzi storici anche in questa via, il nostro preferito è Palazzo Carignano, dove nacque Vittorio Emanuele II. Nella piazzetta antistante potete mangiare il secondo gelato della giornata dal famoso Pepino.

Procedendo si incontra il Museo Egizio, un altro dei simboli della città. Varcata la soglia si fa un vero e proprio tuffo in questa antica civiltà: sarcofagi, mummie, e molti altri reperti storici.

Torino e dintorni

Se decidi di prolungare la tua permanenza a Torino sicuramente non ti annoierai, anche nei dintorni sono numerose le cose da vedere.

Noi vivendo vicini spesso facciamo delle gite in giornata e quindi abbiamo visitato questi luoghi in diversi periodi.

Monte dei Cappuccini

Non molto lontano dal centro storico della città di Torino, sorge il Monte dei Cappuccini, un luogo che offre un’incantevole vista sulla città e sulle Alpi.

Qui si trova la Chiesa di Santa Maria al Monte, la vera attrazione del posto è il panorama sulla città e soprattutto sulla Mole Antonelliana.

Reggia di Venaria Reale

Uno dei posti che più ci piacciono in zona è la Reggia di Venaria Reale. I palazzi e i giardini più belli che abbiamo visto fino ad oggi in Italia.

La reggia è molto grande e per una visita è necessaria un’intera giornata. Rimarrai incantato dai giardini e dalla bellezza del salone di Diana.

La Mandria

La Mandria è una zona di tutela dell’ambienta dove vivono liberamente diverse specie di animali selvatici. Il nucleo centrale è circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta numerosi edifici storici.

Personalmente abbiamo trovato questo parco un po’ poco curato, ma è sicuramente un posto perfetto dove passeggiare e stare a contatto con la natura.

Basilica di Superga

La Basilica si Superga è dedicata alla Madonna delle Grazie, la cui statua lignea è conservata nella Cappella del Voto. Si trova su un colle con una vista completa sulla città di Torino.

Questo complesso barocco si trova a 672 metri sul livello del mare, è stato inaugurato nel 1731, è alto 75 metri e lungo 51. La cupola al suo interno è davvero meravigliosa e, se non ti spaventano le scale, puoi salire per avere una vista ancora più bella.

Superga è anche famosa per un accadimento molto brutto che segnò la fine della squadra del Torino calcio che negli anni ’40 dominava il campionato italiano.

Il 4 Maggio 1949 l’aereo del Grande Torino si schiantò contro la collina di Superga. Oggi alle spalle della basilica i tifosi rendono omaggio alla grande squadra.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire a Torino

A Torino ci sono diverse soluzioni se state cercando un posto dove dormire, per tutti i gusti e tutte le tasche.

La prima che vi proponiamo è in centro, direttamente su Piazza Castello. Un palazzo d’epoca ristrutturato, uno spazio dove antico e moderno si fondono con una vista incredibile su una delle piazze più famose della città. Il Piazza Castello Suite ci ha davvero fatto innamorare con le sue finestre affacciate direttamente sui Musei Reali e Palazzo Madama, il prezzo? Abbastanza accessibile, potete vederlo qui.

Se invece volete soggiornare in una zona più tranquilla e fuori dal centro vi consigliamo il Duparc Contemporary Suites, si trova a pochi passi dalla Fontana dei 12 Mesi del Parco del Valentino. Ha il parcheggio privato, il ristorante e una piccola spa. Una scelta perfetta per essere in città senza stare nella confusione del centro.

Queste sono le cose che vi consigliamo di vedere a Torino in 1 giorno, se ne conosci altre scrivicelo nei commenti, siamo davvero curiosi!

Home » Cosa vedere a Torino in 1 giorno

Un pensiero su “Cosa vedere a Torino in 1 giorno

  1. Nadia dice:

    L’ultima volta che sono stata a Torino, un po’ di anni fa, era un grigio lunedì. Mi piacerebbe tornarci in settimana durante una bella giornata di sole. Vorrei anche vedere qualche museo, all’Egizio ci sono stata tantissimo tempo ma lo rivedrei volentieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.