Dopo un mese passato a Tenerife siamo pronti a darvi consigli su cosa vedere e a raccontarvi la nostra esperienza su questa isola delle Canarie.
Tenerife si trova nell’Oceano Atlantico ed è l’isola più grande dell’arcipelago canario, offre a chi la visita diversi paesaggi ed ecosistemi, ma se ora siete pronti vi portiamo alla scoperta dell’isola.
In un mese abbiamo esplorato l’isola da nord a sud per scoprire tutto ciò che c’è da vedere, ma 7 o 10 giorni a Tenerife basteranno per vedere le sue bellezze principali.
Alla fine dell’articolo troverete la cartina con tutti i luoghi da visitare.
Indice dell'Articolo
Cosa vedere a Tenerife sud
La parte sud di Tenerife è quella più turistica, qui si trovano Los Cristianos e Playa de Las Americas e le spiagge più famose dell’isola. In questa zona inoltre il clima è più mite e le giornate sempre più soleggiate.
Questa è anche la parte dove trovare locali alla moda, feste, centri commerciali e negozi. Ma il sud non è solo movida, ci sono anche bellezze naturali imperdibili.
Partiamo con il nostro tour da ovest e poi andiamo verso est.
Punta Teno Lighthouse
Iniziamo il nostro tour di Tenerife dal punto più occidentale dell’isola, il faro di Punta Teno, dove finiscono le scogliere di Los Gigantes.
Il faro è collocato in mezzo alla lava che si tuffa nel mare, lo scenario è davvero surreale, purtroppo non si può accedere al faro, ma la vista dalla spiaggia e dalle scogliere è incredibile.
Un luogo pieno di fascino, per raggiungerlo bisogna arrivare a Buenavista del Norte, da qui si ha accesso alla strada che porta al faro. Organizzate bene la vostra visita perché la strada di accesso è chiusa alle auto dalle 10:00 alle 19:00 in inverno e dalle 9.00 alle 20:00 in estate.
Durante questi orari è possibile arrivarci a piedi oppure prendere un bus da Buenavista del Norte.
Una volta visto il faro vi consigliamo di fermarvi in tre paesi lì vicino che meritano una visita: Los Silos, Garachico e Icod de los Vinos. A Garachico potrete fare il bagno nelle piscine naturali create da una colata lavica e passeggiare tra le caratteristiche strade del paesino.
Icod de Los Vinos è famoso invece per il Drago Millenario, il più antico esemplare di albero di Dracaena draco di Tenerife. E’ possibile entrare nel parco del Drago al costo di 5 euro, ma a parte l’albero non c’è molto da vedere, vi consigliamo quindi la Plaza Andrés de Lorenzo Cáceres per ammirarlo al meglio.
Masca
Una delle località più visitate di Tenerife è Masca.
Masca si trova sulla cresta del Barranco di Masca e per raggiungerla bisogna percorrere una stradina tutta curve con viste davvero incredibili e una serie di Mirador uno più bello dell’altro.
La vista del villaggio è davvero bellissima, Masca ricorda un Machu Pichu in miniatura. Da qui parte un bellissimo trekking che percorre il Barranco di Masca, arriva fino alla spiaggia con una durata di circa 7 ore tra andata e ritorno. L’ingresso è contingentato e va prenotato su questo sito con almeno 24 ore di anticipo.
Los Gigantes
Tra le cose da vedere a Tenerife l’Acantilado de Los Gigante va sicuramente menzionato. Qui si trovano delle imponenti scogliere di origine vulcanica a strapiombo alte quasi 600 metri. Poco prima dell’inizio delle scogliere c’è una piccola spiaggia di sabbia nera e con una passeggiata a picco sul mare si può arrivare fino alle piscine naturali con vista sulle scogliere.
Questa zona è anche famosa per l’avvistamento dei cetacei, da qui partono barche e catamarani che vi porteranno alla ricerca di delfini e balene pilota.
Le spiagge più belle di Tenerife
A questo punto della costa possiamo trovare tra le spiagge più belle di Tenerife: Playa del Duque, Diego Hernandez e Playa Abama.
La prima, Playa del Duque, è una bellissima spiaggia chiara con una corrente fortissima, alle spalle della spiaggia diversi ristoranti e servizi, qui si trovano anche lettini e ombrelloni da affittare.
A Diego Hernandez si arriva tramite un trekking abbastanza semplice, ricordatevi di verificare le maree perché con l’alta marea resta pochissima spiaggia. Qui non ci sono ne bar ne servizi, è una delle spiagge più selvagge dell’isola, quindi portate tutto ciò che vi serve.
Playa Abama è tra le nostre spiagge preferite, incastonata tra le scogliere con acque cristalline e sabbia chiara. Per arrivarci dovete parcheggiare al Ritz Carlton Abama e scendere lungo la strada che costeggia l’hotel.
Los Cristianos e Playa de Las Americas
La zona di Tenerife che ci è piaciuta meno è quella di Los Cristianos e Playa de Las Americas, sicuramente le più turistiche piene di alberghi enormi, locali, beach club e negozi.
Sono caratterizzate anche da lunghe spiagge sia libere che attrezzate. Strategicamente comode se volete spostarvi per visitare altre isole, se volete imparare a praticare surf o come punto di partenza di numerose escursioni.
El Medano
La zona di El Medano è una delle nostre preferite a Tenerife.
El Medano è la località più famosa per gli appassionati di windsurf e kitesurf, a seconda della presenza o meno di vento questa cittadina sul mare cambia completamente atmosfera. Quando c’è il vento il cielo è una costellazione di vele, quando non c’è vento diventa la meta perfetta dei bagnanti.
Un’altra spiaggia qui vicino è Playa la Teijita, a farle da sfondo la bellissima Montana Amarilla.
San Miguel de Tajao e Abona
A questo punto procedendo verso nord est vi consigliamo altre due tappe imperdibili a Tenerife: Tajao e Abona.
Se vi fermate a San Miguel de Tajao approfittatene per mangiare del pesce fresco in uno dei ristorantini che si trovano in questo piccolo paese di pescatori. Tappa imperdibile appena fuori dal paese è l’Arco di Tajao, una bellissima formazione ad arco in mezzo alla lava dove potrete scattare bellissime foto.
L’arco si raggiunge in pochi minuti dal parcheggio, l’unica difficoltà è quella, come spesso capita nei barranchi, di trovare il punto di accesso per scendere. Se siete coraggiosi è possibile farlo camminando sull’arco.
Proseguendo vi consigliamo di fermarvi ad Abona per vedere il lebbrosario di Abades, un vero e proprio villaggio fantasma, ha una strana atmosfera ed è perfetto da visitare soprattutto al tramonto. Vicino al lebbrosario trovate il faro di Abona. Per arrivare a questi ultimi due punti dovrete percorrere un pezzo di strada sterrata.
Teide
Ultimo, ma non meno importante tra le cose da vedere a Tenerife, è il vulcano Teide.
Un vulcano attivo che con i suoi 3718 metri è la montagna più alta di Spagna, il vulcano più alto delle isole Canarie. Il parco del Teide è una zona davvero imperdibile, non solo per il vulcano, ma anche per il paesaggio circostante, i trekking e gli innumerevoli mirador lungo la strada.
Vuoi approfondire altre Isole Canarie? Ecco i nostri consigli su Lanzarote
Cosa vedere a Tenerife nord
Il nord è caratterizzato da un clima più freddo, qui si trovano le città più importanti di Tenerife, ma anche la natura incontaminata del Parco Rurale di Anaga.
Abbiamo passato qualche giorno a nord per scoprire le bellezze di questa parte dell’isola.
Candelaria
Risalendo verso nord vi consigliamo una sosta al piccolo paese di Candelaria.
Percorrere le sue strade significa scoprire la storia dei guanci, gli aborigeni di Tenerife, Inoltre, qui è stata trovata in una grotta anche la famosa Vergine della Candelaria. Migliaia di pellegrini ogni anno vengono a rendere omaggio alla vergine.
Davanti alla chiesa si trova l’opera più famosa del paese i Mencey di Candelaria: un complesso scultoreo che rappresenta i nove mencey, gli ultimi re guanci di Tenerife.
A pochi chilometri da qui si trovano le piramidi di Güímar.
Santa Cruz de Tenerife
Una delle tappe imperdibili dell’isola è il capoluogo, Santa Cruz di Tenerife. Imperdibile il centro con le numerose chiese, il mercato cittadino e il Mercado de Nuestra Senora de Africa.
Un bellissimo mercato cittadino all’interno di un palazzo storico dove acquistare cibo o prodotti artigianali.
Percorrendo il lungomare della città non passa inosservato il bellissimo Auditorium, progettato da Calatrava, assomiglia un po’ all’Opera House di Sydney. Poco distante se avete voglia di passeggiare in mezzo alla natura potete visitare il Palmeto.
La spiaggia più bella di questa zona dell’isola con acque cristalline e sabbia bianca è sicuramente Playa Las Teresitas.
San Cristobal de la Laguna
L’altra città da visitare a nord di Tenerife è San Cristobal della Laguna, comunemente chiamata La Laguna, fondata nel 1496 un tempo era l’antica capitale dell’isola. La Laguna è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Bellissimo passeggiare tra le vie di questa cittadina con le case colorate e i balconi di legno, tra le tappe imperdibili: Palacio Salazar, la Casa Museo Cayetano Gómez Felipe, Plaza del Adelantado e Iglesia de Nuestra Senora de la Conception.
Parque Rural de Anaga
Tra le cose più belle da vedere a Tenerife c’è il Parque Rural de Anaga.
Qui si trovano diversi sentieri e diversi mirador per ammirare le bellezze di questo paesaggio così particolare. I boschi sembrano magici, con fitti alberi che sembra formino dei tunnel naturali, e le nuvole basse che creano un’atmosfera tetra e stregata.
Vi consigliamo di percorrere il sentiero de Los Sentidos per poi arrivare a Pico de Inglés fermandovi al Camino Vecchio, un punto molto suggestivo per fare qualche foto.
Playa del Benijo
Scendendo dalle montagne del Parque Rural di Anaga, si incontra il pittoresco paese di Taganana per poi arrivare alla bellissima Playa del Benijo.
In questa parte di costa le montagne verdi si tuffano nel mare e le spiagge di sabbia nera contrastano con il blu del cielo. Per arrivare a Playa del Benijo dovrete trovare un posto sulla strada oppure nel paese prima e poi raggiungerla a piedi.
Una scala appena ristrutturata vi condurrà alla spiaggia incontaminata. Come spesso accade su queste isole controllate la marea, quando è alta la spiaggia diventa una striscia sottile. L’atmosfera con le onde forti e le rocce che emergono dal mare è davvero unica.
La Orotava
Questa città, La Orotava, conserva ancora tantissime case signorili con i tipici balconi in legno.
Vi consigliamo di visitare Casa de los Balcones, una casa perfettamente conservata, i Jardin Victoria, sono giardini terrazzati settecenteschi in stile francese, e il Liceo de Taoro con una bellissima terrazza dove bere qualcosa e guardare il panorama.
Puerto de La Cruz
A poca distanza da La Orotava si trova Puerto del La Cruz, una bella cittadina abbastanza tranquilla.
A noi non è piaciuta molto, ma se ci fate un salto non perdetevi il lungo mare, La Ranilla il vecchio quartiere dei pescatori, l’orto botanico e il Jardin de Orquideas de Sitio Litre.
La Rambla de Castro
Un bellissimo trekking che costeggia il mare è quello de La Rambla de Castro, circa 4 km che partono dal Maritim Hotel Tenerife per arrivare al Mirador di San Pedro. Tenete conto che ce ne vorranno altri 4 per tornare.
Su questo bellissimo sentiero ci sono diverse cose da vedere: Playa Los Roques, Elevador de agua de Gordejuela, il Fortin de San fernando e la Playa de Castro.
Sicuramente tra le cose più belle da vedere a Tenerife.
Se la vista di Tenerife non ti è bastata scopri Fuerteventura
Dove alloggiare a Tenerife
Solitamente durante un viaggio a Tenerife si alloggia tra Los Cristianos e Playa de Las America, ma come vi abbiamo già detto a noi non piacciono molto. E’ una zona troppo sfruttata e poco caratteristica.
Se cercate una posizione strategica dove dormire a Tenerife per visitare tutta l’isola non vi possiamo che consigliare la zona di El Medano, qui i costi sono più contenuti, sia per gli affitti che per i ristoranti. L’atmosfera è molto rilassata e l’accesso alla strada principale che percorre quasi tutta l’isola molto comodo.
Se invece volete spezzare il vostro soggiorno e spostarvi a nord per qualche giorno per gli stessi motivi vi consigliamo San Cristobal de La Laguna.
Tenerife quando andare
Tenerife, come tutte isole Canarie, gode di un clima mite tutto l’anno. Il periodo perfetto quindi non esiste perché è sempre il momento giusto per andare a Tenerife.
Noi anche a Dicembre siamo riusciti a fare il bagno anche se l’acqua era abbastanza gelata. L’unica cosa da tenere conto per preparare la valigia è che la sera e quando non c’è il sole le temperature si abbassano velocemente.
Quindi è sempre meglio avere una felpa o un maglioncino con voi.
Come muoversi a Tenerife
A nostro parere per visitare le isole Canarie l’auto è assolutamente necessaria. Per muoversi a Tenerife vi consigliamo di affittare un’auto e girare in autonomia, l’isola è servita anche da una buona rete di Guagua (i pullman locali), ma si è sempre vincolati ad orari e percorsi.
Non aspettate di essere sull’isola per affittare l’auto, fatelo almeno un mese prima di partire, anche due nei periodi come Agosto o Dicembre, noi vi possiamo consigliare Cicar, PlusCar, Payless e AutoReisen.
Dove mangiare a Tenerife
Se state cercando posti dove mangiare a Tenerife avrete l’imbarazzo della scelta: cucina tipica, pesce, pizza e cucina etnica, ce n’è per tutti i gusti. Approfondiremo questo argomento ma per ora vi diamo i nostri tre posti preferiti sull’isola.
Lille Cafè per la colazione e il brunch a El Medano, ci siamo tornati diverse volte, il locale è piccolo, ma ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il ristorante di pesce Agua Y Sal, dove si sceglie il pesce fresco direttamente dal banco, il tipo di cottura e poi lo si gusta nei tavolini all’ombra, super buono e super economico.
Se andate a Masca fate una tappa a El Rincon la Abu, cucina tipica con piatti a base di carne davvero buonissimi.
Mappa di cosa vedere a Tenerife
Vi è piaciuto questo tour di Tenerife?
Ciao sono Anna Maria, ho 71 anni. Ho letto tutto ciò che avete pubblicato. Difficile scegliere dove vivere a Tenerife. Penso che Tenerife è splendida. Se io e mio marito stiamo valutando l’idea di poter vivere a Tenerife è x i suoi panorami mozzafiato e la popolazione che ci hanno riferito è molto tranquilla. Possiamo portare la nostra gatta a Tenerife? Noi non siamo mai stati sull’isola, ma se siamo affascinati x cui vorremmo prendere una casa con affitto a breve termine. E sopratutto ci occorrono consigli x il volo sia x noi che x la nostra gatta.Grazie
Buongiorno Anna Maria, per quanto riguarda il gatto mi dispiace, ma non la sappiamo aiutare. Per il volo noi ci troviamo sempre bene con Easyjet. Se non ci siete mai stati vi consiglio di andare li qualche settimana, magari lasciando a casa il gatto per una supervisione e per decidere quale zona vi piace di più.