Se state programmando un weekend a Rimini, in questo articolo troverete tanti spunti su cosa vedere durante la vostra visita.
Quando si pensa alla Romagna vengono subito in mente le enormi spiagge, le piadine e i locali per divertirsi sul mare, ma la Romagna è molto di più, borghi da visitare e luoghi insoliti da scoprire.
Cosa vedere a Rimini in un giorno
Passeggiando per il centro storico di Rimini tra piazze e vicoli si può ammirare bellezza, arte e storia. Tra le cose da vedere a Rimini c’è il maestoso Arco d’Augusto, la Casa del Chirurgo, la Piazza Tre Martiri, l’antico foro romano, e Piazza Cavour, la più importante nel medioevo.
Qui si affacciano bellissimi edifici storici come il Palazzo dell’Arengo, quello del Podestà, Teatro Galli, il Palazzo Comunale e la Fontana della Pigna.
Fate un salto anche alla Vecchia Pescheria, una galleria piena di pub e ristoranti, posto ideale per fermarsi a bere un drink o a mangiare qualcosa.
Ponte Tiberio
Uno dei simboli di questa città è il Ponte Tiberio, di epoca romana venne fatto costruire da Augusto, sul fiume Marecchia, ma la costruzione fu portata poi a termine da Tiberio, dal quale prende il nome.
E’ realizzato in pietra d’Istria e segna l’inizio della via Emilia.
Proprio accanto al Ponte Tiberio si trova la Piazza sull’acqua, uno spazio pedonale che circonda l’invaso del ponte, dove è possibile rilassarsi e passeggiare e dove la sera si può guardare le luci che galleggiano sullo specchio d’acqua. Posto super consigliato al tramonto.
Borgo San Giuliano
Una volta giunti sul ponte ecco la parte più bella di Rimini e una delle cose da vedere assolutamente, Borgo San Giuliano.
Qui nacque il Maestro Federico Fellini, un antico quartiere popolare con i panni stesi alle finestre, le botteghe ed i ristoranti tipici. Le case sono curate e colorate e la particolarità di questo borgo sono i murales che ricordano il grande regista.
Passeggiate per i vicoli cercando di riconoscere le scene tratte dai suoi film. Una tappa obbligata prima di andare via è l’Abbazia di San Giuliano, che dà il nome al borgo e che contiene un’opera di Paolo Veronese.
Il Museo di Fellini
Il Museo di Fellini è il vero fiore all’occhiello di Rimini, si trova all’interno del Castel Sismondo e alla vicina Piazza Malatesta. Non un classico museo, ma una vera e propria esperienza attraverso le opere del maestro.
Proprio davanti al castello si trova una fontana molto particolare che ogni 30 minuti si svuota e nebulizza l’acqua trasformandola in una nebbia felliniana.
Tra le cose da vedere vicino a Rimini c’è l’Italia in miniatura, se invece siete amati dei borghi continuate a leggere
Cosa vedere nei dintorni di Rimini
Santarcangelo di Romagna
Tra i borghi da vedere nei dintorni di Rimini va menzionato prima di tutto Santarcangelo di Romagna.
Una piccola bomboniera, un paese curatissimo con bellissimi vicoli tra i quali perdersi per scoprire gli angoli più nascosti.
Vi consigliamo una sosta in Piazza Ganganelli per vedere l’arco e la famosa fontana della pigna, per poi proseguire fino a piazza delle monache con il suo pozzo medievale. Da visitare il museo del bottone, la bottega Marchi che custodisce un antico mangano e una visita guidata alle grotte ipogee.
Proseguite verso il campanone per scoprire il bellissimo murales proprio vicino all’acquedotto, come ultima tappa fermatevi alla Rocca Malatestiana.
Se volete approfondire potete leggere l’articolo dedicato a Santarcangelo di Romagna.
Verrucchio
La Rocca Malatestiana domina il paese, Verrucchio è una terrazza panoramica sulla riviera adriatica.
Da visitare il Convento di San Francesco, con il chiostro, la Chiesa di Santa Croce e l’Eremo de La Verna. Notevole anche la strada panoramica che porta al paese.
San Marino
La repubblica più antica del mondo, San Marino, si trova solo a circa quaranta minuti da Rimini, è sicuramente tra le cose da vedere. Sono numerosi i parcheggi alle porte della città dai quali è possibile salire verso il centro.
Il cuore della città è la Piazza della Libertà, qui si trova il Palazzo Pubblico, dove risiede il governo del Paese, e la Statua della Libertà.
La parte più rappresentativa della città si trova lungo il sentiero delle streghe dove si trovano le tre torri a protezione del borgo.
Costruite sulle rocce le due torri principali, la Guaita e la Cesta, e la torre Montale isolata e strutturalmente diversa dalle altre due.
Nel borgo si trovano diversi negozi e ristoranti che ricordano lo stile e l’ambientazione medievale.
San Leo
San Leo è un borgo premiato con numerosi riconoscimenti, patria onoraria di uomini importanti come Umberto Eco ed Ennio Morricone. Da visitare la fortezza, opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, il Museo Diocesano, la Pieve di Santa Maria Assunta e il Duomo di San Leone.
Pennabilli
Pennabilli è una delle cose da vedere senza dubbio nei dintorni di Rimini.
Imperdibile il museo diffuso “I luoghi dell’anima”, un luogo voluto dal poeta e scrittore Tonino Guerra, un vero e proprio circuito all’interno del paese fatto di tappe che permettono di conoscere davvero Pennabilli. Altre tappe da inserire a Pennabilli sono: il Museo Naturalistico, il balcone di Leonardo, che pare mostri il paesaggio alle spalle della Gioconda, e la Campana di Lhasa, un simbolo del legame tra Pennabilli e il Tibet.
Se volete proseguire il vostro viaggio in Romagna scoprire Milano Marittima.