Rasiglia è un piccolo borgo Umbro costruito tra i ruscelli, sembra un borgo incantato uscito da una fiaba ed è sicuramente tra le cose da vedere in Umbria.
Qualcuno la chiama la piccola Venezia umbra, a noi personalmente ricorda di più Annecy che abbiamo visto durante un weekend in Francia.
In questo post scoprirai perché devi assolutamente inserire Rasiglia in un tour dell’Umbria.
Cosa vedere a Rasiglia
Rasiglia il borgo dei ruscelli è diventata famosa grazie alle acque della sorgente di Capovena, che dall’alto della collina scendono attraverso il paese formando limpidi canali e piccole cascate.
Un piccolo borgo che durante l’anno ha solo 40 abitanti, mentre nella bella stagione accoglie tantissimi visitatori ogni giorno.
Rasiglia è attraversata dalle acque del fiume Menotre, che scorre più in basso nell’omonima valle .
Il borgo è davvero una piccola bomboniera, con tipiche casette in pietra tra le quali scorrono i corsi d’acqua fino a confluire nella grande vasca centrale chiamata la Peschiera.
Fino ai primi del Novecento questo borgo umbro era un centro fiorente, grazie all’attività dei mulini che con l’energia dell’acqua alimentava lanifici e tintorie. All’interno di alcune case visitabili, sono ancora presenti gli attrezzi utilizzati in queste attività. Infatti a Rasiglia è presente un eco-museo tessile a cielo aperto, per scoprire tecniche, strumenti ed evoluzione della tessitura.
In estate il borgo è molto affollato, ma nell’orario giusto è possibile passeggiare tra i canali, tra le sue stradine e gli antichi mulini.
Se avete voglia di camminare potete spingervi fino ai resti del castello di Rasiglia, il mastio della fortezza si erge in mezzo all’erba a ricordare antichi splendori.
Curioso da vedere lo storico lavatoio cittadino, oggi inutilizzato ma aperto alle visite. Il lavatoio quando le case non erano dotate di acqua era estremamente utile.
Cosa vedere vicino a Rasiglia
Se vi state chiedendo cosa vedere vicino a Rasiglia avete diverse opzioni:
- il castello di Rasiglia, nella parte superiore del borgo.
- le cascate del Menotre e l’Eremo di Santa Maria Giacobbe.
- il Santuario della Madonna delle Grazie.
- il centro di Foligno.
Rasiglia si trova tra Marche e Umbria, quindi da qui potete intraprendere un tour in entrambe le direzioni.
Dove mangiare a Rasiglia
Noi siamo stati a Rasiglia in pieno agosto, c’era davvero tantissima gente, era ora di pranzo e trovare un posto dove mangiare era praticamente impossibile. Non potevamo finire questo articolo su cosa vedere a Rasiglia senza parlare di dove mangiare.
Abbiamo visto un cartello che indicava Fattoria Monte Puro, in cima ad una piccola salita un… sapete che non so come chiamarlo?
Questa azienda agricola vende i suoi formaggi e salumi e su una porzione di prato che sale sulla collina ha sistemato balle di paglia, tavoli e ripiani in legno dove mangiare i loro taglieri.
Un pranzo diverso a contatto con la natura.