Cosa vedere a Padova e dintorni

Cosa vedere a Padova Ponte delle Torricelle

Non molto lontano da Venezia, e sicuramente meno considerata di quest’ultima, si trova Padova, una città ricca di bellezza, in questo articolo parleremo di cosa vedere a Padova e dintorni.

Abbiamo passato un weekend a Padova e la città ci è davvero piaciuta, un centro con bellissimi negozi, locali raffinati, tanta storia e i colli vicini per vivere giornate a contatto con la natura. Se siete pronti partiamo alla scoperta di questa città.

Cosa vedere a Padova in un giorno

Cosa vedere a Padova Ponte Barbarigo

Abbiamo dedicato a Padova una giornata, quindi ora vi menzioneremo le cose imperdibili, quelle alle quali non dovete rinunciare. Essendo golosi come prima cosa vi diciamo di iniziare la giornata con un caffè e una fetta di millefoglie alla pasticceria Graziati.

Un chicca: non perdetevi lo scorcio sul ponte San Gregorio Barbarico.

La Cappella degli Scrovegni a Padova

Si potrebbe passare davanti all’edificio senza dargli una grande importanza, in realtà al suoi interno si trova il più importante ciclo di affreschi del mondo.

Giotto ci mise solo due anni a completare questo ciclo di affreschi: il cielo stellato, episodi della vita di Gioacchino e Anna, quelli della vita di Maria e gli episodi della vita e morte di Cristo.

Basilica di Sant’Antonio a Padova

Questo slideshow richiede JavaScript.

I padovani chiamano Sant’Antonio senza aggiungere il nome, quindi solo “Il Santo”, questo fa capire l’importanza per Padova della Basilica che ospita le reliquie di Sant’Antonio.

La Basilica è meta di pellegrinaggio e presenta diversi stili architettonici: la facciata romanica, il deambulatorio gotico con le sette cappelle, le cupole bizantine ed i campanili moreschi. Al centro del deambulatorio si trova il “Tesoro della Basilica” con le reliquie del Santo.

Piazza delle Erbe e della Frutta

Cosa vedere a Padova Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, divise dal Palazzo della Ragione, ospitano il mercato cittadino. Sono due piazze molto belle dove sedendosi ad un tavolino del bar si può ammirare la vita che scorre. Il nome delle piazze e delle vie limitrofe fanno capire la loro funzione originale.

Le due piazze sono unite dal “Volto della Corda” un passaggio coperto chiamato così perché qui i bugiardi e gli imbroglioni venivano colpiti sulla schiena con una corda durante il passaggio. Oggi prende vita in questo passaggio il mercato coperto.

Palazzo della Ragione a Padova

Cosa vedere a Padova Palazzo della Ragione

Il Palazzo della Ragione, che si affaccia su queste piazze, è il più importante edificio della città, nonché simbolo di Padova.

Nei secoli il palazzo fu sede del Tribunale, veniva chiamato anche “Il salone” perché il primo piano è in realtà un unico grande ambiente a cui si accede dalla “Scala delle Erbe”. Il salone è lungo 80 metri e largo 27, completamente affrescato.

Prato della Valle a Padova

Questo slideshow richiede JavaScript.

La famosissima piazza della città è Prato della Valle (88620 mq), una piazza che per dimensione è seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca. Ha un’isola centrale con prato e alberi, circondata da una fontana con diversi ponti, chiamata Isola Memmia in onore del podestà che commissionò i lavori.

Intorno il canale lungo circa 1,5 km è circondato da 78 statue numerate, per raggiungere l’isola ci sono 4 viali e 4 ponti.

Cosa vedere vicino a Padova

Le terme di Montegrotto

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le terme di Montegrotto sono tra i più antichi comprensori termali d’Europa, attivi al tempo dei romani, più di 2000 anni fa.
Tutti gli alberghi della zona offrono cure e piscine termali, SPA e soggiorni di benessere alle Terme Euganee inserite nel Colli Euganei.
Noi siamo stati alle Terme Preistoriche, abbiamo dormito nelle camere ristrutturate dell’hotel, abbiamo sfruttato le loro piscine termali aperte anche di notte e la nuova Nerò SPA.

La nuova SPA delle Terme Preistoriche è bellissima, elegante e rilassante e l’acqua è davvero l’elemento caratterizzante degli spazi.

Colli Euganei

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vicino a Padova c’è un gruppo collinare costituito da circa un centinaio di rilievi di origine vulcanica, i Colli Euganei.

Il luogo perfetto per fare trekking, giri in bicicletta e per visitare borghi e castelli. Perdetevi tra le colline e fermatevi a visitare il borgo di Arquà Petrarca e poi i castelli: Carrarese di Este, Castello di Monselice, Castello del Catajo.

E per finire non perdetevi i meravigliosi giardini di Villa Barbarigo, il giardino di Valsanzibio è davvero incredibile, ha oltre 350 anni di storia. Venne realizzato tra il 1665 ed il 1696 da una delle più ricche ed importanti famiglie Veneziane, la famiglia Barbarigo, come voto a Dio per sconfiggere la Peste del 1630.

E’ un luogo concepito come passeggiata allegorica per trasmettere al visitatore un messaggio positivo per la propria vita. Prima di arrivare alla villa si percorre il Cardo e il Decumano passando per 4 diverse aree:

  • Il Labirinto che ci ricorda che la vita è complicata e che capita a tutti di sbagliare strada, ma bisogna essere forti perché c’è sempre una via di uscita
  • La grotta dell’eremita ci ricorda di smettere di correre, ci invita a fermarci e meditare
  • L’isola dei conigli rappresenta la vita terrena
  • La statua di Kronos, dio del tempo, ci ricorda che il tempo vola e fugge, ogni giorno è prezioso

Questo slideshow richiede JavaScript.

Siamo rimasti davvero compiti dalla simbologia e dal messaggio di questo giardino.

Prosegui il tuo viaggio verso Venezia

Home » Cosa vedere a Padova e dintorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.