Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni

Cosa vedere a Marrakech 2 Cuori in Viaggio

Se state per partire per il Marocco questo è il post che fa per voi, tutti i nostri consigli su cosa vedere a Marrakech in 3 giorni.

Ci aspettavamo una città rumorosa, non particolarmente pulita e con venditori pressanti, abbiamo trovato una città colorata, persone gentili e un tramonto reso ancora più rosa dalla luce che riflette sulle case.

Insomma una città che abbiamo vissuto lentamente nella sua frenesia, assaporandone i pregi e i difetti e accogliendo tutto ciò che una cultura così diversa dalla nostra poteva darci.

L’aeroporto di Marrakech Menara è davvero bello e futuristico, i controlli dei passaporti non dei più veloci, ma con un’attesa accettabile. Fuori ci aspettano le auto che ci condurranno al Riad Alkadar. Dopo aver posato i bagagli sono iniziati i nostri 3 giorni di esplorazione di Marrakech.

Piazza Jemaa El-Fna

Una piazza centrale piena di vita, caos, colori, profumi e rumori. Il cuore pulsante di Marrakech da vedere a tutte le ore della giornata e da non perdere al tramonto con la Koutoubia che vigila sulla piazza.

Scegliete uno dei bar con terrazza sulla piazza e sorseggiate un tè alla menta guardando un meraviglioso tramonto rosa sul traffico della città. Noi siamo stati al Le Gran Balcon du Café Glacier, ovviamente è obbligatoria la consumazione.

Al calar del sole la piazza si anima, ballerini, scimmie al guinzaglio e incantatori di serpenti. Sappiate che per scattare foto tutti vogliono essere pagati quindi tenete qualche moneta a portata di mano.

Se decidete di gironzolare tra gli stand del cibo in piazza preparatevi all’assalto. Tutti diranno di avere il cibo migliore e cercheranno di convincervi a mangiare li e non tutti reagiscono bene al rifiuto. Fate finta di niente e continuate per la vostra strada.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Souk Medina

Il Souk ci ha davvero affascinato, quanti colori, quanti bellissimi oggetti di artigianato, avremmo voluto acquistare tutto.

Si passa dall’arcobaleno delle babbucce di pelle alle lampade in metallo finemente cesellate, dai morbidi tappeti alle spezie colorate. Un arcobaleno che non può non conquistare, numerosi i negozi e le piccole strade dove è facile perdersi. Attenzione ai motorini che sfrecciano tra i passanti, il segreto è quello di rimanere immobili, penseranno loro a schivarvi.

Una volta entrati nel souk con l’intenzione di fare acquisti, se i prezzi non sono scritti, preparatevi alla contrattazione, una vera e propria usanza di questo posto. Partiranno con cifre esagerate, ma voi non spaventatevi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Jardin Secret

Un lussureggiante giardino proprio nel centro della città, riaperto nel 2016 dopo un lungo restauro. Un esempio di architettura arabo-andalusa. In questo giardino incantevole troverete piante esotiche, alberi da frutto e rose. Una presenza immancabile nelle strutture marocchine è quella dell’acqua delle fontane, che per la cultura islamica simboleggia la presenza divina e l’essenza della vita.

Si può passeggiare per il giardino, rilassarsi sulle panchine e ascoltare il suono dell’acqua o sedersi alla terrazza del bar e contemplare il magnifico verde sottostante.

Le Jardin Secret apre all 9.30 e il costo del biglietto è di 60 dirham.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Marrakech museum

Nel Museo di Marrakech è possibile vedere una collezione eclettica composta da opere d’arte contemporanea, iscrizioni coraniche, oggetti di ceramica, monete e tessuti. La cosa che però ci ha colpito è l’edificio che ospita il museo, il Palazzo Dar M’ Nebhi costruito all’inizio del XX secolo.

Il palazzo mescola elementi nord-africani e portoghesi. La cosa più spettacolare è la sala centrale, un cortile con un gigantesco lampadario che lo sovrasta. Tutt’intorno le colonne decorate e al centro ovviamente una fontana.

Aperto tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 18:30 (da ottobre a marzo fino alle 18:00). Prezzo 50 dirham.

Jardin de Majorelle

Un’oasi all’interno della città di Marrakech, tra piante tropicali, acqua che scorre e uccelli che cantano. Al verde della bellissima vegetazione si contrappone il blu intenso degli edifici.

Costruiti all’inizio del 1900 da Jacques Majorelle, acquistati poi nel 1980 da Pierré Bergé e Yves Saint-Lauren. Per raggiungerli da piazza Jemaa El Fna ci vogliono circa 10 minuti di taxi.

I Jardin de Majorelle sono una tappa davvero imperdibile a nostro parere.

Negozio di spezie

Un’esperienza unica da fare a Marrakech è una visita in un negozio di spezie. La varietà di colori e di profumi è inebriante. Il negoziante ci ha fatto una vera e propria lezione sull’uso delle erbe e delle spezie, per cucinare, per la salute o per usi cosmetici.

Ovviamente siamo tornati a casa con saponi, essenze di ambra e fiori d’arancio e tisane dimagranti. Ne uscirete entusiasmati dal mix di profumi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Palazzo della Bahia

Il palazzo venne fatto costruire nel 1860 per la preferita delle mogli del sultano. L’edificio è finemente decorato, intarsiato e inciso secondo i canoni estetici dell’arte moresca.

Abbiamo passeggiato di sala in sala e nel cortile centrale ammirando i colori e le bellissime decorazioni, c’era molta gente, ma è una tappa imperdibile.

Una struttura molto grande con i suoi 8 ettari, ma solo una parte è aperta al pubblico. Si trova al confine con il quartiere ebraico ed è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, Prezzo 70 dirham.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se vuoi prenotare un viaggio scrivici e ti metteremo in contatto con la nostra agenzia di fiducia.  

Marrakech in 3 giorni : consigli

Dove mangiare

Uno dei posti migliori dove abbiamo mangiato a Marrakech è sicuramente il nostro Riad, ma altri locali ci hanno davvero colpito. Sono due e completamente diversi uno dall’altro.

Il nostro preferito è sicuramente il NOMAD, un bellissimo ristorante nel cuore del souk a pochi passi da Place Des Epice. La sua terrazza sui tetti di Marrakech regala una vista impagabile, cappelli di paglia brandizzati per ripararsi dal sole e una cucina davvero ottima. Dai classici marocchini a piatti vegani e abbinamenti insoliti. Una cucina marocchina moderna.

L’altro locale, estremamente diverso, è situato nella parte nuova della città. Il Coomtoir Darna, molto elegante e particolare, arredato in un classico stile marocchino. L’ambiente è molto scenico, grazie ai lampadari e alla scalinata centrale, ad un certo punto della serata si anima grazie alle danzatrici.

Il cibo è curato, si può scegliere tra classici piatti marocchini e piatti moderni, notevole l’antipasto misto di verdure.

TukTuk

Una delle esperienze divertenti da fare a Marrakech è quella di prendere un TukTuk. Variopinti e folcloristici taxi a tre ruote che sprigionano un fascino irresistibile. Il costo contenuto li rende un’ottima alternativa per spostarsi all’interno del souk. Questi veicoli sono guidati da persone con disabilità motorie che grazie a questi mezzi possono lavorare e sostenersi.

Cambio denaro e Telefonia

Per quanto riguarda la sim telefonica vi consigliamo di acquistarla direttamente in aeroporto. Al prezzo di 10 euro potete avere 10 Giga di traffico dati, mentre in piazza Jemaa El-Fna allo stesso prezzo vi daranno solo 5 Giga.

Alla destra del Le Gran Balcon du Café Glacier c’è un bancomat e un ufficio postale dove potete comodamente cambiare gli euro o prelevare. Molte attività accettano comunque anche gli euro e i ristoranti più moderni accettano tranquillamente le carte di credito.

Se come noi avete un giorno in più vi consigliamo un’escursione a Essaouira

Sono tante le cose da vedere a Marrakech e purtroppo in tre giorni non si riesce a vedere tutto, ma sicuramente torneremo alla scoperta di questa città e magari faremo anche una notte nel deserto.

Se state cercando un posto dove dormire a Marrakech ne abbiamo parlato qui.

Home » Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni

26 pensieri su “Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni

  1. Marina dice:

    Sono stata recentemente a Marrakech e confermo quanto scrivi. Non ho visitato il Jardin Secret e mi dispiace, ma devo dire che tutto il viaggio è stata un’esperienza unica!

  2. Sara Chandana dice:

    Marrakech è la mia seconda casa e ogni volta mi emoziono a leggerne anche solo il nome.
    Diciamo che preferisco luoghi meno turistici e più tradizionali per mangiare o bere un tè (quelli che hai citato sono comunque molto belli) ma questa è la mia fortuna perché conosco la gente del posto.
    Alle Poste c’è un ottimo cambio, le consiglio anch’io.

  3. Helene dice:

    Mi piacerebbe tanto visitare sia questa città che l’intero Marocco, purtroppo mio marito non è amante di queste mete e al momento mi accontento di leggere i diari come il tuo, che mi fanno immaginare per qualche istante di trovarmi lì.

  4. Raffi dice:

    Non mi dispiacerebbe visitare Marrakec. Credo che mi perderei nel negozio delle spezie: adoro profumi e colori e scovare nuove spezie che danno sapore ai piatti è una delle cose che preferisco in assoluto.

  5. Sara dice:

    Marrakech rimane fra le città più affascinanti che io abbia visitato. Poi vista con mio marito, che è marocchino, non ti senti neanche un turista ma proprio parte del paese. Detto questo il vostro articolo fa venire voglia di ripartire subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.