Nonostante l’avvicinarsi delle festività Natalizie a Novembre avevamo bisogno di staccare per qualche giorno, abbiamo cercato il volo più economico con Easy Jet e abbiamo scelto Copenaghen, ecco cosa vedere.
Con la sua atmosfera hygge danese ci ha davvero conquistati, candela accese, una musica di sottofondo, il camino scoppiettante. Bere una bevanda calda avvolti in un plaid con la neve fuori dalla finestra che scende lentamente. Così si può descrivere l’atmosfera hygge.
Indice dell'Articolo
La capitale della Danimarca
Quando abbiamo scelto la meta non avevamo grandi aspettative, avevamo solo voglia di partire. Dopo aver prenotato il volo abbiamo iniziato a cercare cosa vedere a Copenaghen.
Era la nostra prima esperienza in una capitale del nord e ne siamo rimasti affascinati. I colori, il modo di vivere, il freddo pungente e l’aria pulita ci hanno colpito dal primo istante.
Puoi prenotare qui una visita privata in italiano
Come muoversi a Copenaghen
La metropolitana a Copenaghen è davvero ben organizzata e moderna, che collega in circa mezz’ora il centro città con l’aeroporto.
Un’altra alternativa è quella di noleggiare monopattini elettrici oppure biciclette. Le ciclabili sono molto spaziose e molto trafficate ma vi permettono di andare ovunque a Copenaghen.
Infine ci sono i bus e i traghetti sia pubblici che turistici,
Per risparmiare se avete intenzione di prendere i mezzi e di visitare le attrazioni e i musei in città vi consigliamo l’acquisto della Copenhagen Card.
Cosa vedere a Copenaghen
Nyhavn
La prima cosa che mi viene in mente quando penso a Copenaghen, ancora prima della Sirenetta, è il canale di Nyhavn.
Questo canale era l’antico porto della città, una volta un luogo abbastanza malfamato.
Oggi si passeggia tra case colorate che si specchiano sull’acqua, ristoranti caratteristici e nel periodo natalizio tanti banchetti di dolci e souvenir.
Non si può non vedere perché è uno dei posti migliori dove scattare splendide foto.
Da qui partono tour in battello che portano il turista alla scoperta della città.
Castello di Rosenborg
Bellissimo questo castello realizzato in mattoni rossi e con i tetti verde acqua.
E’ immerso in uno splendido giardino. All’interno si può visitare il Museo delle collezioni reali danesi, dove vengono conservati i gioielli della corona.
Noi abbiamo avuto la fortuna di andarci in una bella giornata, anche se gelida, ed è stato veramente piacevole passeggiare in mezzo al verde ammirando il castello circondato dall’acqua.
Palazzo di Christiansborg
Maestoso e imponente il palazzo reale di Copenaghen, che si trova nel centro storico sull’isoletta di Slotsholmen.
All’interno del palazzo c’è un giardino, e i canali tutt’intorno offrono scorci bellissimi!
Oggi è la sede del parlamento, della corte suprema e degli uffici del primo ministro. Una parte del palazzo è visitabile ed è possibile salire sulla torre.
Rundetarn, la Torre rotonda
E’ un bellissimo edificio che con i suoi 209 metri di rampa a spirale porta ad un osservatorio dal quale si può ammirare la città a 360 gradi.
Al suo interno si trovano gli accessi all’antica biblioteca ed alla chiesa. Resta uno degli osservatori astronomici più antichi esistenti in Europa.
La sua salita a spirale, senza gradini, permetteva nei tempi antichi di salire direttamente a cavallo.
Kastellet e la Sirenetta
Un’antica fortificazione a forma di stella. Un posto bellissimo dove passeggiare con tanti scorci molto belli da vedere e da fotografare.
Un luogo molto suggestivo, all’interno vi si trova la cittadella militare circondata da mura fortificate a forma di stella, qua e la piccoli ponti, salici piangenti e antichi mulini a vento. Dai bastioni è possibile ammirare una bella vista sulla città.
Passeggiate tra ponti, mulini a vento e mura fortificate per arrivare poi alla Sirenetta.
Non aspettatevi grandi cose dalla Sirenetta, è molto piccola, c’è tantissima gente ma ovviamente non si può non vederla se si va a Copenaghen.
Seduta su uno scoglio, che ammira il mare è stata ispirata dalla favola di Hans Christian Andersen.
Palazzo Reale di Amalienborg
Questo palazzo è la residenza reale della regina, uno dei più importanti esempi dello stile rococò danese.
Al centro della piazza ottagonale, una statua equestre, se arriverete alle 12 potrete assistere al cambio della guardia.
A pochi passi potete trovare la Marmor Kirke (Chiesa di Marmo), la più grande chiesa dotata di cupola della Scandinavia. Ricorda molto alcune cupole viste in Italia.
Black Diamond
Da non perdere il bellissimo e moderno edificio che ospita la Biblioteca Reale, il Black Diamond.
Vetrate scure che brillano riflettendo la luce e creando un effetto ottico magico, proprio come i diamanti.
Questa Biblioteca è immensa ed è divisa in varie zone: c’è una parte più antica, e una più moderna, che affacciata sul canale. Vi consigliamo di vederla anche al tramonto, i giochi di luce sono ancora più belli.
Giardino del Tivoli
Appena varcati i giardini di Tivoli si viene immediatamente proiettati in un mondo magico. Il nostro consiglio è quello di andarci a metà pomeriggio, in modo da vederlo sia con la luce che con il calare della sera quando tutte le luci e le decorazioni si accendono.
C’è un biglietto di ingresso standard per la visita del parco e uno che comprende tutte le attrazioni. Vi è anche la possibilità, una volta entrati, di salire sulla giostra preferita pagando la singola corsa.
Noi abbiamo avuto la fortuna di vederlo nel periodo di Natale decorato in modo fantastico.
I viali erano popolati da bancarelle con decorazioni natalizie, dolci tipici del periodo e alberi di Natale maestosi.
I più impavidi potranno poi affrontare il gelo e salire sulle montagne russe più antiche del mondo.
Abbiamo deciso di girare sempre la città a piedi, è possibile, ma si cammina abbastanza, soprattutto visto che il nostro Hotel era vicino alla stazione.
Spero che nostri consigli su cosa vedere a Copenaghen possano essere utili per il vostro viaggio.
Nei quattro giorni avremmo voluto vedere anche Malmo e il castello di Frederiksborg, ma purtroppo non avevamo abbastanza tempo. Per queste escursioni, o per un tour guidato della città di Copenaghen vi consigliamo di contattare Linda escursioni.
Mi segno tutti questi posti magnifici per quando andrò, sperando di riuscirci quest’anno e beccare l’aria natalizia anche a Novembre perché dalle votre foto mi è venuta la voglia di cantare JIngle Bells!
Tra una settimana lì e non vedo l’ora. Ho già molte cose da vedere e il tuo post mi aiuterà sicuramente.
Se capiti nuovamente da queste parti fammi sapere che ci beviamo un tè insieme e ti faccio conoscere altri luoghi meno conosciuti nei dintorni di Copenaghen. Comunque è proprio vero, la Danimarca nel periodo natalizio è veramente affascinante.. Hygge come direbbero qui ?
Se ripassi da queste parti fammi sapere che ci beviamo un tè insieme e ti faccio conoscere altri luoghi meno conosciuti nei dintorni di Copenaghen. Comunque è proprio vero la Danimarca nel periodo natalizio è veramente affascinante.. hygge come direbbero qui ?
Fino a poco tempo fa la mia idea di vacanza era capitale “famosa”, monumenti e musei. Era attratta da Londra, Parigi, Berlino, ma anche Barcellona, Valencia…escludevo a priori le capitali nordiche, forse per via del gran freddo. Oggi, invece, ho decisamente cambiato idea e sono tutte nella mia lista. I colori delle tue foto sono spettacolari e sono sempre più convinta che l’atmosfera sia magica!
Copenhagen l’ho inserita tra i miei travel Dreams quest’anno, non so perché mi attira tantissimo. Che bello Tivoli Garden, è un po’ vintage e decadente come piace a me 😀 spero questo post possa essermi utile a breve ?
Ciao Giulia! I giardini Tivoli sono davvero molto belli, sono stati inaugurati nell’Agosto del 1843 ecco perché hanno quel gusto “vintage” ma ti assicuro che non sono affatto decadenti anzi, sono mantenuti con molta cura ?
Le capitali del nord Europa mi mancano tutte ed è ormai un paio d’anni che mi ripeto che dovrei cominciare a visitare anche quelle! Sicuramente Copenhagen è una tra le prime che vorrei visitare! Sembra davvero bella!
Davvero bellissima sicuramente da tenere in considerazione per un bel viaggio con il marito.
Nyhavn ha un’atmosfera bellissima, sia di giorno che di notte, con tutte quelle case colorate che si illuminano poi di sera! Lo consigliate anche per i locali post cena?
Imperdibile la tappa alla torre, da cui ammirare tutta Copenaghen! ?
E se dovessimo andare sotto Natale, non ci perderemmo per nulla al mondo il Giardino di Tivoli, questo è poco ma sicuro! Non sapevamo che lì ci fossero le montagne russe più antiche d’Europa!
Complimenti davvero per le splendide foto, come sempre! Un abbraccio ragazzi! ?
I ristoranti a Nyhavn sono un po’ cari, vale la pena se mangiate all’aperto. Grazie ragazzi
bellissima, ci sono stata qualche anno e mi è rimasta nel cuore….. la visiterei molto volentieri di nuovo
una città che spero di vedere prima o poi grazie per i consigli su cosa vedere li terrò presenti
Sono stata a Copenhagen mille mila anni fa, ma ricordo tutto. Con questo post mi avete fatto fare un tuffo piacevole nel passato.
e’ una delle città che vogliamo visitare appena prenderemo il camper !
Per il mio viaggio di dicembre ero indecisa tra Copenhagen e Amsterdam ma alla fine un velo economico mi ha fatto scegliere la seconda. Ogni anno faccio un viaggio a nord durante la stagione fredda, mi piace moltissimo l’atmosfera che si respira nel periodo natalizio da quelle parti! Dal vostro racconto credo che il prossimo anno andrò a Copenhagen!
È una delle città che sogno di visitare da tempo. Adoro le città del Nord dalle case colorate e le vostre foto meravigliose mi hanno fatto venire ancora più voglia di andarci!
Bellissimaaaa! Sono una super fan di Copenhagen! Ci sn stata in crociera qualche anno fa con i miei genitori e quest’anno a capodanno. Affascinante
Stavo pensando di scapparci due giorni con Chandra per il suo compleanno. Dici che riesco a vedere qualcosa in due giorni?
Si le cose principali sicuramente, piuttosto prendi qualche mezzo per ridurre i tempi
Copenaghen mi ha sempre affascinata da quando lessi la leggenda della sirena. Sono appassionata di mitologia e di creature mitologiche e quindi ho sempre pensato che sarei andata a Copenaghen con il solo scopo di andare alla ricerca dei luoghi delle leggende. Ecco, adesso ho capito che voglio visitarla meglio. Vedere il castello, il palazzo, mangiare in un ristorantino tipico. Me la segno come meta da aggiungere alla lista 2019 / 2020.
Assolutamente consigliata!
Dicono che sia meravigliosa e a vedere e leggere dal tuo articolo…lo é eccome!!! Spero di riuscire a visitarla presto!
Nicoletta
Sì è meravigliosa
Copenaghen manca ancora nelle lista dei “viaggi fatti”, ma è saldamente in testa a quella dei “viaggi da fare”
Non sono mai stata a Copenaghen… uno di quei posti che voglio visitare. Sicuramente quando mio figlio sarà un po’ più grande, per ora prediligo mete un pó più familiari
Non ci sono mai stata ma è una meta che vorrei visitare
Quando leggo Copenaghen nulla mi ferma dal correre a leggere! Adoro la Danimarca e Copenaghen. CI sono stata 3 settimane da giovane e mi sono divertita un sacco. Mi è piaciuta l’aria sbarazzina che si respirava, la pulizia delle strade e i colori delle case. Complimenti per le foto, ora mi avete proprio convinto a ritornarci al più presto
Ciao, anche a noi ci hanno colpito le stesse cose! Siamo contenti di averti fatto venire voglia di tornarci ? grazie per i complimenti!
Che meraviglia!! Ci andrei ora!
La Danimarca è tra i miei sogni per quest’anno e spero proprio di realizzarlo! Avevo seguito le vostre storie su Instagram e aspettavo che uscisse anche l’articolo per avere qualche informazione in più e salvarmi l’articolo per quando dovrò organizzarmi!
Anche noi abbiamo avuto pochi giorni, mi pento un po’ di esser stata al Tivoli ma il tempo ci ha un po’ spinti a rimaner li’ un pomeriggio.
Purtroppo il tempo in viaggio non è mai abbastanza ?
Copenaghen è una delle capitali europee che desidereremmo tanto vedere! Il Giardino del Tivoli è da anni nella mia wishlist insieme alla foto con la statua della sirenetta!
Avevo già una gran voglia di visitare Copenhagen prima di leggere il tuo articolo… e ora come faccio? Devo andarci per forza!
Bellissime le foto!
Forza allora, prepara la valigia! ??? Grazie per i complimenti!
copenaghen è bellissima e 4 giorni sono sicuramente un periodo perfetto per poterla assaporare e vivere appieno
Se i racconti degli amici su Copenaghen mi avevano affascinato, con questo vostro post mi ha letteralmente conquistato. Mi segno subito i vostri riferimenti per il nostro prossimo viaggio
il tuo articolo sembra propriziatprio visto che a breve visitero la città
Bellissima, 4 giorni sembrano pochi, ma invece se ci si organizza bene, possiamo vedere tanto. Ci voglio fare un pensierino per Pasqua