Cosa vedere a Berlino in 5 giorni

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni Gendarmenmarkt 2 Cuori in Viaggio

Appena acquistato il volo è partita la ricerca, cosa vedere a Berlino?

Siamo partiti con poche aspettative, invece questa città ci ha piacevolmente stupito. La prima cosa che colpisce è la sua storia, la storia del muro, che fino alla nostra visita non conoscevamo bene, ma che grazie ai Tour guidati in italiano abbiamo potuto apprendere.

Locali underground, ristoranti etnici, musei multimediali e tanta street art, Berlino è questo e molto altro ancora.

Berlino cosa vedere

Berlino è una città che ci ha davvero stupito, con tantissime cose da vedere. In questo articolo vi faremo scoprire cosa abbiamo visto a Berlino in 5 giorni. Abbiamo anche fatto diversi tour guidati molto utili per comprendere la storia della città.

Ecco quindi le cose da vedere a Berlino.

Berlin Dom e isola dei musei

Berliner Dom è la cattedrale della città e si trova sull’Isola dei Musei, nel distretto di Mitte. Non è mai stata sede vescovile, la sede del vescovato della chiesa evangelica di Berlino ha infatti sede accanto alla Torre della Televisione, presso la Marienkirche.

La Torre della Televisione, più interessante da vedere da lontano che durante la salita, spunta alle spalle della chiesa creando spunti fotografici molto interessanti. L’Isola dei Musei è un complesso di straordinario valore artistico. Ospita cinque musei: Altes Museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Bode-Museum e Pergamonmuseum.

Noi non siamo entrati in nessun museo, ma abbiamo passeggiato all’esterno, la zona è meravigliosa, inoltre è bella da vedere anche dall’altra sponda del fiume, il Monbijoupark.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa

Un labirinto di cemento per ricordare le vittime dell’Olocausto.

Un rettangolo di 19 mila metri quadrati composto al suo interno da 2711 stele, poste ad identica distanza l’una dall’altra… l’unica cosa che cambia è l’altezza di ognuna.

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa è l’opera realizzata dall’architetto newyorchese ebreo Peter Eisenman è stata inaugurata nel 1999.

Ha infatti una caratteristica molto particolare: il terreno è un continuo sali scendi, questo fa perdere ulteriormente ogni punto di riferimento a chi lo attraversa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nikolaiviertel

La vecchia Berlino, il quartiere di Nikolaiviertel si trovava a pochi minuti dal nostro hotel e permetteva un vero e proprio tuffo nel passato.

Vicoli medievali e numerosi ristoranti con cucina tipica tedesca, negozi di artigianato, dai giocattoli in legno a vecchi trenini d’epoca. Nel Medioevo su questo punto passava una via commerciale. Bellissima la Chiesa St. Nikolai, una basilica in pietra, le sue due torri svettano e si vedono da diversi punti della città. Il quartiere si affaccia sul fiume Sprea, da li è possibile vedere un magico tramonto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Torre della Televisione

Ad Alexanderplatz si trova uno dei simboli di Berlino, la Torre della Televisione che con i suoi 368 mt di altezza è la torre più alta della Germania.

Venne fatta costruire nel 1964 da Walter Ulbricht, per dotare la Germania Est di un proprio sistema televisivo  e per mostrare ai cugini dell’Ovest lo sviluppo tecnologico raggiunto dalla Repubblica Democratica Tedesca. La torre si doveva vedere anche al di là del Muro. 

Dalla cima si gode di una bellissima vista sulla città.

Hackesche Hofe

L’Hackesche Höfe è un raro esempio di architettura art nouveau a Berlino.

E’ situato appena fuori della stazione S-bahn di Hackescher Markt. Si tratta di un edificio storico composto da 8 cortili comunicanti. L’accesso si trova al numero 40 di Rosenthalerstrasse. L’originale restauro di questo complesso è stato completato nel 1997. Negli 8 cortili sono presenti un mix di uffici, abitazioni residenziali, locali, gallerie d’arte e negozi.

I palazzi all’interno hanno muri colorati e piante rampicanti, una bella passeggiata per scoprire questo mondo parallelo senza traffico. Nella piazza adiacente alla metropolitana si può inoltre visitare Hackescher Markt, un piccolo mercato con banchi food e artigianato locale.

Da non perdere il Cafè Cinema, il locale si trova in una viuzza chiusa ed è molto particolare, sulle pareti poi si trovano delle bellissime opere di street art.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Castello di Charlottensburg

Il castello di Charlottensburg è stato costruito nel 1699 da Federico III come residenza estiva per Sofia Carlotta, la sua consorte. E’ il più grande palazzo di Berlino, ed è incorniciato da un giardino barocco.

Il palazzo è molto bello, come anche il giardino laterale, la zona è molto tranquilla per passeggiare. Purtroppo noi ci siamo andati di lunedì, giorno in cui questa attrazione, come altre a Berlino, era chiusa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Palazzo di Reichstag

Un anno dopo la riunificazione, avvenuta nel 1990, il parlamento federale scelse il Reichstag come sede parlamentare della capitale della Germania unita. Venne quindi restaurato.

La struttura è grande e imponente, molto bella da ammirare dal prato adiacente, ma la vera attrazione è la cupola in vetro e metallo. Una fantastica opera moderna, si può arrivare fino in cima alla cupola tramite una salita a spirale. Per essere ammessi è necessaria una registrazione da fare almeno un mese prima per poter scegliere la data e il giorno più adatto.

La registrazione si può fare su sito del Reichstag, la conferma va stampata e mostrata all’ingresso insieme a un documento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gendarmenmarkt

In questa piazza si può rivivere la maestosità della Berlino prima dei danneggiamenti provocati dalla seconda guerra mondiale. Questa piazza ha due edifici gemelli, il Deutscher Dom (Duomo tedesco) e il Französischer Dom (Duomo francese), ed in mezzo la Sala dei concerti e la statua del poeta Friedrich Schiller.

Una piazza veramente bella, assolutamente da vedere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Porta di Brandeburgo

Uno dei monumenti più conosciuti di Berlino, alta 26 metri e larga 65.
 
Era stata il simbolo della Germania prussiana fin dalla sua costruzione. Inaugurata nel 1791, ispirata all’ingresso monumentale dell’Acropoli di Atene. Composta da 12 colonne doriche in pietra arenaria che formano cinque passaggi per l’attraversamento. Per portare a casa qualche scatto senza centinaia di persone vi consigliamo di recarvi la mattina molto presto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Street art a Berlino

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se come noi siete amanti della street art Berlino è la città che fa per voi. Potete dedicare diverse ore alla caccia al tesoro, per scovare tutti i murales presenti in città.

Prima fra tutti la East side gallery, una lunga porzione del muro di Berlino dove diversi artisti hanno realizzato magnifiche opere. Una galleria d’arte a cielo aperto con murales da non perdere.

Un’altra tappa imperdibile è il Museo della Street art, l’Urban Nation. Un museo spettacolare con murales di artisti di fama internazionale. L’ingresso è libero e per noi è una tappa obbligatoria, oltre alle opere sono presenti installazioni realizzate con i materiali utilizzati dai Writers. Notevole la scala arcobaleno che porta al piano superiore. La facciata è ricoperta di graffiti e cambia ciclicamente, come alcune opere all’interno.

Passeggiate nelle strade limitrofe, altre opere degne di essere viste vi attendono.

Due i murales che volevamo vedere e che abbiamo appositamente cercato : l’elefante, bello, colorato e davvero enorme si trova in Wilhelmstrasse 7 .

Dove Skalitzerstrasse incontra Mariannenstrasse abbiamo trovato il murales dell’astronauta di Victor Ash creato nel 2017. Un tempo le bandiere appese dall’altra parte della strada creavano un illusione ottica, sembrava che l’astronauta tenesse in mano l’asta della bandiera.

Sparsi per la città poi potete trovare i ballerini. Sono un gruppo di ballerini sui quali venivano attaccati dei coriandoli che con il tempo cadevano a terra creando un effetto molto realistico. Stavano a indicare le sale da ballo abusive.

Dove dormire a Berlino

Noi abbiamo dormito vicino ad Alexanderplatz. Abbiamo trovato ottima questa posizione perché la stazione è vicina ed è un punto di arrivo di tutti i mezzi.

Inoltre, se come noi siete buoni camminatori, molte delle attrazioni principali sono raggiungibili a piedi.

In zona tra l’altro ci sono anche diversi ottimi ristoranti se la sera non avete voglia di spostarvi.

Non sapere dove mangiare a Berlino, ecco dove trovare i nostri ristoranti preferiti

Come muoversi a Berlino

A Berlino la rete dei mezzi sia sotto terra che in superficie è davvero ottima. Ci vuole un attimo a capire la differenza tra U e S, la metropolitana sotto terra e quella in superficie e i treni, ma una volta capito questo è tutto abbastanza facile.

Nelle stazioni più grandi è difficile trovare il binario giusto, ma chiedete e vi aiuteranno. Noi, per capire i mezzi da prendere, scrivevamo direttamente la destinazione su Google Maps che ci indicava il modo più veloce per raggiungerla.

Se rimarrete a Berlino per più di un giorno vi consigliamo di acquistare la Berlin Welcome card, esiste da 2 a 6 giorni per le zone AB o ABC. Quest’ultima comprende anche la tratta dell’aeroporto. Ottima soluzione per prendere i mezzi senza pensieri, i mezzi di trasporto a Berlino sono:

  • U-Bahn (treni sotterranei)
  • S-Bahn (treni di superficie)
  • autobus
  • tram

Visitare Berlino in modo alternativo

Se volete visitare Berlino senza girarla a piedi o muovendovi in metropolitana vi suggeriamo alcuni metodi alternativi:

Per fare un’esperienza romantica a Berlino vi consigliamo una cena in battello sullo Sprea.

 

Home » Cosa vedere a Berlino in 5 giorni

34 pensieri su “Cosa vedere a Berlino in 5 giorni

  1. valeria dice:

    Berlino è una delle mie città preferite, ci sono stata per la prima volta l’anno scorso in occasione del Trentennale della caduta del muro. Anche io sono stata 5 giorni e l’itinerario era abbastanza simile a quello da voi proposto.

  2. Claudia dice:

    Un tour classico ma che comprende tutti gli aspetti che la città può offrire. Berlino è la città composta da tante città, cambi quartiere e ti sembra di essere in un nuovo mondo. Oltre a queste rotte principali è molto indicata per chi vuole spingersi oltre i confini del centro storico o vuole partecipare a eventi di rilievo. E’ una delle nostre città preferite, ci vorremmo tornare ogni volta ma il tempo è sempre poco.

  3. Roberta dice:

    Ci sono stata anni fa e non mi era piaciuta un granché. Sono mesi, però, che penso di tornarci al primo weekend utile, perché sono sicura di averla visitata troppo in fretta e troppo tempo fa. A ispirarmi particolarmente è NIKOLAIVIERTEL!

  4. Helene dice:

    Berlino è una di quelle mete per me controverse nel senso che leggo recensioni positive e altre negative che mi fanno sempre desistere; oltretutto non sono molto appassionata di arte e musei ma preferisco quartieri medievali e scorci pittoreschi. Leggendo il tuo articolo trovo però in Berlino anche questo quindi mi sa che prima o poi dovrò andarci.

    • Mattia dice:

      Ciao Helene! Noi siamo partiti per Berlino senza grandi aspettative e ne siamo tornati a casa entusiasti. Non posso che consigliarti di andarci, prima o poi 🤗

  5. Raffaella M. dice:

    Berlino è una delle mete che avremmo voluto visitare Andrea ed io questa primavera poi è arrivato il Covid-19 e tutte le idee di viaggio sono finite dentro ad un cassetto. Non lo abbiamo però chiuso a chiave quel cassetto ma lasciato socchiuso, in attesa di (ri)partire. Ti sono grata per questo post perchè mi ha fornito ulteriori spunti per andare a visitare quella città quando si potrà di nuovo viaggiare. Sono rimasta incantata dal vostro reportage fotografico

  6. Claudia Cabrini dice:

    Berlino è senza ombra di dubbio la mia città europea del cuore. Mi ha conquistata immediatamente, sin dalla primissima volta in cui l’ho visitata – nonostante fosse pieno gennaio, e ci siano stati anche giorni freddissimi a -16 gradi. Se solo potessi, mi ci trasferirei immediatamente.

  7. Michela dice:

    Mi hai dato dei bei spunti per una visita nella capitale tedesca. Non ci sono mai stata ancora e non vedo l’ora di andarci!

  8. Ciccia&Cerva dice:

    Berlino, una città molto bella, che purtroppo ho sempre vista in trasferta di lavoro. Vorrei tanto tornarci da turista e godermi tutto quello che hai spiegato in questo articolo 🙂
    Amélie

  9. Katja dice:

    Adoro Berlino e dopo volte che l’ho visitata, sicuramente ci andrò ancora e ancora e ancora!
    Dei luoghi che hai raccontato, mi manca la street art (e Berlino ne ha tanta) e salire sulla cupola del Reichstag (da troppo tempo nella mia wishlist).

    Per il resto, ora cerco di evitare il centro e visitare i quartieri meno conosciuti dai turisti.

  10. Sabrina Balugani dice:

    La settimana passata per un noto programma musicale dove si cercano i vari talent erano in trasferta a Berlino e già lì i miei occhietti si sono illuminati. Poi arrivo qui e parlate di questa città che adoro, amo e che vorrei tanto un giorno renderla reale.

  11. Silvia The Food Traveler dice:

    Una città che mi è piaciuta davvero tanto, nonostante non mi aspettassi molto. Purtroppo ho avuto meno tempo di te a disposizione e infatti non sono riuscita a vedere l’Hackesche Höfe e nemmeno il mercato.
    Per la metropolitana avevo scaricato un’app di cui non ricordo il nome ma che indicava anche il binario dal quale prendere il treno: molto utile nelle grandi stazioni!

  12. Raffi dice:

    Sono stata spesso a Berlino per lavoro e ogni volta mi concedevo un pomeriggio libero per girare la città. Ci ho messo un po’ ad apprezzarla: all’inizio la trovavo respingente, non so perchè. Poi ho cominciato a conoscerne e a riconoscerne la bellezza.

  13. Giada Capotondi dice:

    A Berlino non sono mai stata, ma ne sono incuriosita perche’ ne ho sentito parlare in maniera totalmente differente da chi ci e’ stato e mi farebbe piacere farmi un’opinione personale. Amo molto la street art, la cucina tedesca e i palazzi aristocratici di quelle parti d’Europa, dunque credo che l’asticella si sposterebbe verso il “mi piace” piuttosto che verso il “non mi piace”, pero’ chissa’…bello l’articolo e molto belle le tue foto!

  14. Cristina Giordano dice:

    Non sono mai stata a Berlino, ma vedo che è un mix di edifici imponenti e storici con bellezze territoriali straordinarie. Un bel tour da fare al più presto, grazie

  15. Giulia dice:

    Berlino non è mai stata tra le città che desidero vedere ma il vostro racconto me l’ha resa più interessante; bellissime le fotografie.

  16. MARTINA BRESSAN dice:

    Sono stata a Berlino anni fa, e l’isola dei Musei, assieme alla vista dei resti del Muro, a ”Berlino Est” e al check point Charlie, sono state le tappe che ho maggiormente preferito.
    Ora spero di tornarci presto in questa capitale e voi mi avete aiutato ad inserire altre interessanti tappe su cosa vedere in città, come Hackesche Höfe. Non ci sono stata, ma sembra davvero interessante da vedere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.