Cosa vedere a Bali? Se state organizzando il vostro viaggio a Bali nell’arcipelago indonesiano, in questo articolo cercheremo di aiutarvi a capire le tappe per voi imperdibili sull’isola degli dei.
L’isola di Bali è meravigliosa e ha innumerevoli sfaccettature, si possono vivere giornate tra ristoranti alla moda e beach club di lusso, fare shopping nei mercatini, godere di una natura incontaminata oppure passeggiare nella spiritualità dei templi. A Bali puoi trovare tutto ciò che desideri.
Come sapete noi la amiamo alla follia, quindi non possiamo che consigliarvi un viaggio a Bali.
La prima volta a Bali prima di ripartire ho pianto, ho lasciato sull’isola un pezzo di cuore e mi sono ripromessa di tornare, l’abbiamo fatto e siamo rimasti più di un mese e mezzo.
Bali è un’isola abitata da persone felici, che sanno ancora praticare la gentilezza e avrete davvero modo di ritrovare voi stessi e la vostra armonia.
Cosa vedere a Bali: Ubud
Ubud è il cuore pulsante di quest’isola, sicuramente per certi versi un po’ troppo presa d’assalto dal turismo, ma nonostante questo mantiene la sua unicità e spiritualità. Trovarsi a Ubud durante qualche festività induista come il Gualungan è un’esperienza davvero unica ed emozionante.
Tempio Saraswati
Uno dei luoghi più famosi che potete visitare a Ubud è il Tempio Saraswati, si trova proprio nella zona centrale della città, l’ingresso è gratuito. La particolarità di questo tempio è lo stagno che lo circonda pieno di fiori di loto, infatti viene da molti chiamato Lotus Temple. Se siete fortunati lo potrete vedere nel momento della fioritura. La sera si può assistere a spettacoli di danza Balinese comodamente seduti al Lotus cafè.
Ubud Market
Se vi fermerete qualche giorno a Ubud, cosa che vi consigliamo, non vi potete perdere l’Ubud Market, un mercato fatto per i turisti dove potete trovare prodotti artigianali, abbigliamento e accessori a buon prezzo. Se siete mattinieri, prima delle 8 in questa zona troverete il mercato locale dove i balinesi vanno a comprare frutta e verdura.
Tirta Empul
Nelle vicinanze di Ubud vi consigliamo di vedere il Tirta Empul, un tempio sacro dove avviene un rituale in acqua davvero molto affascinante. Noi abbiamo praticato il rito di purificazione grazie alla nostra guida che ci ha accompagnato nella pratica.
Immergetevi in questo tempio con il cuore e la mente aperta, sarà un’esperienza meravigliosa.
Foresta delle scimmie
Se amate gli animali e la natura non vi potete sicuramente perdere l’Ubud Monkey Forest, la foresta delle scimmie. Il parco è molto grande e ombreggiato, perfetto per fare una passeggiata nelle ore più calde. Le scimmie a differenza di quelle di Uluwatu sono abbastanza tranquille.
Nonostante questo non guardatele mai negli occhi, non portate cibo e state attenti alle borse.
Cosa vedere a Bali: i Templi
Pura Lempuyang
Una delle immagini più diffuse di Bali in questi anni è sicuramente la Porta del Paradiso, all’interno del sito di Pura Lempuyang. Per fare una foto perfetta senza fare infinite ore di coda sotto il sole cocente dovrete svegliarvi molto presto. L’ideale è arrivate alle 6 del mattino, eviterete la folla e vi godrete un’alba bellissima vista vulcano.
Se avete un driver sarà tutto molto semplice. In ogni caso all’arrivo vi verrà dato un numero di chiamata. Un ragazzo con il megafono chiama i numeri, prende il telefono e scatta le foto, con lo specchio per creare la magia del riflesso di Bali. Questo rovina un po’ l’atmosfera mistica, ma il posto è davvero meraviglioso.
Tanah Lot Temple
Se come noi vi fermerete qualche giorno a Canggu non potete perdervi il Pura Tanah Lot, uno dei 7 Templi del Mare di Bali.
Questo tempio si trova incastonato su uno sperone di roccia, il momento perfetto per vederlo è il tramonto. E’ un luogo sacro per la religione Hindu e l’ingresso è consentito solo agli hinduisti. Quando la marea è bassa si può arrivare fin sotto il tempio, altrimenti lo potrete vedere dalla riva opposta. Se percorrete la strada dei ristoranti fino in fondo ad un certo punto vi troverete davanti un piccolo cancello, lateralmente c’è un’apertura e noi abbiamo deciso di avventurarci. Non abbiamo capito se fa parte di un hotel, o se è una parte disabitata, ma alla fine della strada ci si trova su una scogliera, il vento, le onde e una vista davvero incredibile sul Tanah Lot Temple.
Questa è una tappa da inserire sicuramente in un tour di Bali.
Taman Ujung
Il Taman Ujung è un meraviglioso giardino reale balinese costruito nella reggenza Karangaseme nel 1921. Questo palazzo galleggiante è abbastanza lontano da Ubud, ma con una buona organizzazione si può visitare durante una giornata di tour. Vale assolutamente tutte le ore di viaggio. Prendetevi un po’ di tempo per passeggiare sul ponte tra gli stagni pieni di pesci.
Non perdetevi la vista dall’alto dopo aver percorso i 100 gradini, è meravigliosa.
Water Palace di Tirta Gangga

Pura Luhur Uluwatu
Uluwatu è una zona di mare molto famosa ed amato da tutti i surfer del mondo. Le onde sono spumeggianti, i tramonti mozzafiato e i cliff altissimi a strapiombo sul mare. Qui si trova anche uno dei Templi più famosi dell’isola, il Pura Luhur Uluwatu, questo luogo sacro ha fatto nascere la leggenda che dice che le acque della baia di Uluwatu sono benevole nei confronti dei surfisti che le cavalcano.
Il tempio si trova su una scogliera rocciosa di 70 metri, e svetta a picco sul mare, sicuramente questa è una delle cose da vedere a Bali. Il Tempio è abitato da una comunità aggressiva di scimmie, state attenti cercheranno di rubarvi tutto mentre voi vi godrete il tramonto.
Rice terrace
Risaie di Jatiluwih
Tra le cose da vedere a Bali non ci sono solo i templi, ma anche una natura spettacolare. Le risaie sono tra le caratteristiche principali della natura di quest’isola insieme al mare e alla giungla.
Distese di terrazzamenti verdi che sembrano arrivare all’infinito.
Le Risaie di Jatiluwih si trovano nel parte centro-nord dell’isola, a circa 50 km da Denpasar, e si svilluppano a 700 metri di altezza. Le abbiamo visitate partendo da Ubud durante un tour di un’intera giornata. Ci siamo svegliati prestissimo per arrivare in tempo per veder sorgere il sole.
Inserite Jatiluwih tra le escursioni da fare a Bali. Queste risaie sono molto semplici da girare, ci sono diversi itinerari con sentieri da percorrere ben segnalati e non fangosi come le Tegallalang.
Noi abbiamo fatto l’itinerario più breve, ma se avete tempo consigliamo un vero e proprio trekking.
Tegallalang
Ci sono tantissime risaie intorno ad Ubud ma quelle di Tegallalang, che si trovano a meno di 10 minuti di auto dal centro della città, sono davvero spettacolari. Noi ci siamo goduti l’alba tra il verde della giungla e quello delle risaie ed è stato davvero emozionante.
Mettetevi scarpe comode e state attenti a dove mettete i piedi, i sentieri spesso sono scivolosi e fangosi. L’unica pecca di questo posto che sta diventando molto turistico è che, oltre a pagare l’ingresso, lungo la strada ci sono dei pagamenti abusivi evitabili solo se si è accompagnati da una guida.
Poco più avanti trovate le meno conosciute risaie di Pakudui.
Migliori spiagge a Bali
Una domanda che ci fate spesso è: a Bali quali sono le spiagge da vedere? Il mare a Bali è bellissimo, dirompente, con scogliere a picco e tramonti mozzafiato. Sicuramente tra le cose da vedere a Bali consigliamo di dedicare qualche giorno a una zona di mare.
L’isola degli dei non è però sinonimo di spiagge immacolate, mare calmo e limpido dove fare lunghe nuotate. In molte zone le maree sono abbastanza evidenti durante la giornata e in certi momenti le onde sono alte e le correnti molto forti.
Girando l’isola in lungo e in largo abbiamo però trovato le migliori spiagge di Bali, ovviamente per i nostri gusti.
Padang Padang Beach all’alba quando c’è la bassa marea è davvero un posto spettacolare. Durante la giornata è molto affollata e piccolissima, con onde alte. All’alba quando capita la bassa marea è un vero è proprio paradiso, con acqua bassa e limpida e molta pace. Attenzione solo alle scimmie, rubano tutto anche dentro le borse.
Per accedere dovrete pagare un biglietto di pochi euro.
Arrivare a Pantai melasti Beach è un’esperienza che toglie il fiato. La strada è stata creata tagliando un’altissima scogliera bianca, davanti voi si aprirà un paesaggio davvero incredibile, vi sentirete piccolissimi. La spiaggia è bella e attrezzata, ci sono un po’ di onde, ma si riesce a fare il bagno.
Se fate una sosta a Candidasa non perdetevi la White Sand Beach. Il posto perfetto per una giornata di relax in spiaggia. E’ possibile affittare lettini e ombrelloni e gustare un ottimo red snapper in un warung direttamente con i piedi nella sabbia.
Come vestirsi a Bali
Se state partendo per un viaggio a Bali e non sapete cosa mettere in valigia siete nel posto giusto.
A Bali non ci sono problemi sull’abbigliamento, potete vestirvi come volete nei limiti del decoro. Perfetti abiti leggeri, oppure pantaloni e top se volete andare in motorino, pantaloncini e copri costumi se farete delle giornate dedicate completamente al mare.
Una cosa da avere sempre con voi a Bali è il sarong, un grande pareo che serve sia per gli uomini che per le donne. Impossibile entrare nei templi senza e soprattutto davvero poco rispettoso. Potete comprare un sarong a pochi euro su qualsiasi bancarella.
Durante le celebrazioni invece, oltre al sarong, è meglio avere le spalle coperte, una camicia per gli uomini e una sciarpa sottile messa in vita come cintura. Noi per partecipare alle celebrazioni del Galungan abbiamo indossato l’abbigliamento tipico balinese.
Cosa comprare a Bali
Nei mercati di Ubud e nelle località di mare ci sono numerosi negozi e mercatini dove potrete acquistare abiti e accessori a prezzi irrisori. Comprare a Bali è uno dei miei passatempi preferiti e mi raccomando contrattate perché i prezzi che vi chiederanno vanno divisi per due o a volte anche per tre.
Tra le cose da comprare a Bali abiti, top in macramè, pantaloni, gioielli e artigianato locale. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Come spostarsi a Bali
Il traffico a Bali sa essere davvero sfinente. Per le tratte lunghe vi consigliamo di affidarvi a un driver per evitare rischi e di impazzire nel traffico. Se vi serve un driver vi consigliamo Ubud Good Travel che per noi è una garanzia. Inoltre se volete fare un tour dell’isola, con i driver potrete vedere diversi posti in una sola giornata.
Invece per spostarvi nei pressi di Ubud, Canggu o Uluwatu vi consigliamo di affittare un motorino e girare in autonomia. Mettete il casco e state attenti, noi all’inizio avevamo paura, ma è stata un esperienza bellissima perderci tra le risaie. Ricordatevi però che la guida è a sinistra!
Qui tutti i nostri consigli su Come muoversi a Bali
Dove alloggiare a Bali
A Bali la scelta di posti in cui dormire è davvero vasta.
Potete optare per hotel di lusso, ville con piscina o semplici e famigliari guest hause
Bali quando andare
Il periodo migliore per andare a Bali va da Aprile a Settembre (stagione secca), mentre da Ottobre a fine Aprile c’è la stagione delle piogge. La temperatura a Bali è abbastanza costante in ogni periodo dell’anno e varia dai 22 ai 30 gradi. Durante la stagione delle piogge ci sono temporali a volte molto veloci, che subito lasciano spazio al sereno, altre volte possono capitare intere giornate di pioggia.
Noi siamo stati a Bali da inizio Febbraio a metà Marzo e siamo stati benissimo. Certo abbiamo trovato alcuni giorni di pioggia, ci siamo trovati in mezzo a fortissimi acquazzoni, ma si stava comunque bene e sono state sicuramente di più le giornate di sole.
Contate però che noi siamo rimasti a lungo, con una breve vacanza il rischio di vedersi rovinare le giornate dalla pioggia in questo periodo è abbastanza elevato.
Visto per Bali
Prima di partire per Bali, assicuratevi di avere tutti i documenti necessari.
Per entrare in Indonesia vi servirà un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo. Una volta atterrati potrete fare due tipi di visto turistico: il visto turistico gratuito (free visa) che ha validità 30 giorni, oppure il Visa on Arrival che costa circa 35 dollari americani, dura sempre 30 giorni ma può essere rinnovato per altri 30 giorni.
Se volete rimanere a Bali per più di 30 giorni l’ultimo è il visto che fa per voi, si richiede prima dei controlli doganali, c’è un banco apposito. Sul passaporto verrà apposto un timbro diverso e vi verrà rilasciata una scheda. A questo punto uscirete da una corsia diversa evitando le code ai controlli.
L’estensione però non è automatica, almeno 7 giorni lavorativi prima della scadenza dovrete recarvi in un’agenzia che farà per voi la pratica di rinnovo. Il costo è di circa 50 euro e dovrete andare a Denpasar a lasciare le impronte e fare un’intervista.
Potete anche fare le pratiche da soli, risparmierete qualcosa, ma dovrete andare a Denpasar 3 volte. Vi verrà ritirato il passaporto per tutto il periodo della pratica quindi fate una fotocopia.
A Ubud c’è un agenzia nella via Jl Hanoman.
Pronti a partire per Bali?
Se state organizzando il vostro viaggio a Bali possiamo aiutarvi a creare un itinerario perfetto, scoprite di più QUI.
Bellissimo articolo davvero! È una delle nostre prossime mete, con questo articolo ci avete proprio convinti!
Vi auguro di poterci andare presto
Sono stata nell’arcipelago di Bali tanti anni fa con i miei genitori, ero piccola ma mi è rimasta nel cuore e nella mente. Ricordo ogni posto visitato
Bellissima Bali e interessantissima la tua guida!
mi piacerebbe tantissimo visitare questa meraviglia, lo farò prima o poi
Bali è un’isola che dà una carica energetica pazzesca.Mi piacerebbe molto ritornarci e visitare qualche tempio.
Che luoghi incredibili! Bellissimo viaggio, sembrava di essere lì con voi! Poi adoro i mercati, ci starei per Delle ore! Non manca nulla
Devo dire che ora come ora vorrei proprio trovarmi in un paradiso come questo. Dalle foto e dall’articolo provo tanta sana invidia per il vostro viaggio.
Grazie per questi spunti ragazzi, Bali è da sempre un nostro sogno nel cassetto e con i vostri consigli, sarà ancora più bella da vedere!
Bali è una destinazione che mi è piaciuta moltissimo; non solo per i suoi templi, le risaie e tutto il resto; ho adorato l’atmosfera rilassata e senza tempo, il modo tranquillo in cui vivono i suoi abitanti. Non nego che ho pensato di trasferirmi lì dopo la pensione!
Che bel approfondimento che ci hai fatto! Io personalmente starei tutto il giorno a girare per i banchetti del mercato in cerca di oggetti locali particolari
Davvero un bellissimo articolo. Visiteró Bali il prossimo anno e le vostre informazioni sono state molto utili.
Ciao Riccardo! Siamo felici che le nostre informazioni ti siano state utili, siamo certi che anche tu ti innamorerai di Bali 😉
Ciao con te e il tuo racconto mi è sembrato di camminare tra le meraviglie di questo territorio stupendo, spero di andarci un giorno
Articolo bellissimo. Leggo molti di Bali perché al momento per me è solo un sogno…chissà magari un giorno ci andró.
Te lo auguro di cuore
Bellissimo, letto tutto d’un fiato. Ti capisco, il sud-est asiatico fa questo effetto, fa innamorare e fa piangere. Per me è stato così con la Thailandia. Ho pianto, mi sono innamorata e lasciato un pezzo di cuore. Ed ogni volta che ripenso e rivedo le foto mi emoziono e commuovo.
La Bali che raccontate e’un vero paradiso confermato dalle foto meravigliose.