Le cose da fare in Val di Sole sono davvero tante, noi abbiamo dedicato a questa bellissima valle solo un weekend, ma speriamo di tornarci presto perché ci ha davvero colpito.
Vette innevate, cascate, laghi e vecchi masi, la Val di Sole è una valle perfetta per gli amanti del trekking e dello sport, ma anche per chi come noi vuole stare solo all’aria aperta.
Durante il nostro weekend abbiamo avuto modo di fare 5 esperienze in Val di Sole che non vi dovete assolutamente perdere.
Indice dell'Articolo
5 cose da fare in Val di Sole
Ora vi raccontiamo le 5 cose da fare in Val di Sole che per noi sono davvero imperdibili. In un weekend non è facile farle tutte, ma è possibile. Tenetevi anche un po’ di tempo per assaggiare la cucina tipica del posto e ammirare il paesaggio.
Bramito del cervo
Ciò che ci ha spinto a visitare la Val di Sole tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre è stata la possibilità di fare un trekking per sentire il bramito del cervo in Val di Rabbi.
In Val di Rabbi, ma anche in Val di Pejo, vengono organizzate delle escursioni guidate che partono prima dell’alba, questa è una zona dove il cervo ha raggiunto una densità fra le più elevate in Europa. Ritrovo con la guida alle 6 del mattino al punto comunicato all’atto della prenotazione e, muniti di scarpe da trekking, abbigliamento adeguato e torcia, ci si addentra nel bosco.
Camminare al buio in mezzo a un bosco è davvero un’esperienza strana, a tratti anche un po’ inquietante, soprattutto quando si inizia a sentire il bramito. Il trekking dura 8 ore, delle quali almeno 6 di cammino e con 800 metri di dislivello. Non è facilissimo, ma se ce l’abbiamo fatta noi che non siamo minimamente abituati a camminare in montagna sicuramente è un’esperienza fattibile per molti.
E’ possibile se si è fortunati vedere gruppi di cervi oltre che sentirli. Se avete un binocolo o un teleobbiettivo lungo come il 150-600 vi consigliamo di portarlo.
Ponte tibetano di Ragaiolo
Vi dobbiamo fare una confessione, non eravamo mai saliti su un ponte tibetano sospeso, quindi quando abbiamo deciso di andare al ponte di Ragaiolo non sapevamo cosa aspettarci. Il ponte si trova sopra le cascate di Ragaiolo.
Per iniziare il trekking, molto facile, verso il ponte dovete superare Rabbi Fonti e parcheggiare la macchina al parcheggio “Al Plan” al costo di 5 euro al giorno, attraversate la strada e seguite le indicazioni sulla destra. Ad un certo punto vi troverete davanti alla cascata e sulla sinistra si sale per arrivare al ponte.
Il ponte è lungo 100 mt e si trova ad un’altezza di 50 metri dal suolo. Le protezioni sono alte e molto sicure, certo non è una di quelle cose adatte a chi soffre di vertigini, ma il paesaggio è davvero molto bello.
Cascate del Saent
Le cascate del Saent sono davvero uno spettacolo da vedere in Val di Sole, si trovano verso le sorgenti del fiume Rabbies che attraversano tutta la valle e sono facilmente raggiungibili dal parcheggio di fondovalle del Colèr.
Dal parcheggio alla prima cascata ci vogliono circa 50 minuti di cammino, il sentiero è abbastanza facile e ad accompagnarvi ci sarà il torrente e un meraviglioso panorama sui boschi e sulle montagne.
Quando raggiungerete la prima piccola cascata iniziate a salire, se ne trova subito una con il sentiero che ci passa proprio di fianco e un’altra più su con un ponticello che la attraversa.
Vedere i laghi di montagna
Cosa c’è di più bello di un laghetto di montagna con il cielo blu e i monti che si specchiano nelle acque limpide?
In Val di Sole ci sono più di 100 laghi alpini, gocce d’acqua incastonate tra le montagne, alimentate dai ghiacciai e dai corsi d’acqua. Da non perdere il Lago dei Caprioli, il lago di Covel e quello di Tovel, assolutamente tre laghi imperdibili se vi trovate in questa valle.
Raccogliere mele
Avete mai raccolto delle mele direttamente dall’albero?
In Val di Sole potete dormire all’Agritur il Tempo delle Mele, un agriturismo a conduzione famigliare in mezzo ai meleti dove oltre a mangiare bene e riposarsi in bellissime stanze potrete anche raccogliere le mele direttamente dalla pianta.
Settembre e ottobre sono i mesi perfetti per la raccolta delle mele, i contadini sono all’opera dall’alba al tramonto. Un brulicare di trattori e di raccoglitori con cesti rossi e cassoni verdi.
Una volta arrivati in agriturismo abbiamo preso la nostra scatola e iniziato a raccogliere le mele. Si possono raccogliere diverse tipologie di mele: la Golden Delicius, l’Evelina Rossa e la Kissabel, quest’ultima è una mela molto particolare, dall’interno rosso e dal gusto leggermente aspro. Inoltre i prodotti venduti in agriturismo sono tutti buonissimi.
Se state cercando un posto dove dormire in Val di Sole l’Agritur il Tempo delle Mele è il luogo perfetto. Fabiana vi accoglierà come un componente della famiglia coccolandovi con i suoi manicaretti. Il suo amore per il territorio vi accompagnerà alla scoperta della bellissima Val di Sole.
Prenota l’Agritur Il Tempo delle Mele QUI
Se sei un’amante della montagna potrebbe interessarti anche la Val di Fassa o la Valsesia