Ogni volta che organizziamo un viaggio all’estero una delle prime preoccupazioni è la connessione internet, ma questa volta abbiamo trovato una soluzione il wifi portatile.
A differenza di anche solo una decina di anni fa, oggi senza internet in viaggio ci sentiamo persi. Appena sbarcati dall’aereo cerchiamo la wifi dell’aeroporto e, mentre attendiamo le valigie, studiamo il piano d’attacco alla prima postazione di vendita SIM locali.
Ma se vi dicessimo che c’è una soluzione comoda ed affidabile a tutto questo? Si perché esiste e si chiama modem portatile. Noi abbiamo scoperto Travel Wifi quasi per caso online, prima ad essere sinceri non avevamo mai pensato ad un router wifi portatile per i viaggi.
Indice dell'Articolo
Si noleggia o si acquista
La Travel Wifi noleggia e vende un tipo di modem wifi portatile piccolo, comodo e super colorato. Sul loro sito ufficiale potete trovare tutte le tariffe e le formule per prenderlo in affitto o comprarlo. La ricezione è garantita nella maggior parte dei paesi del mondo, anche questi verificabili sul loro portale.
Dimensioni, peso e batteria
Le dimensioni sono contenute, è grosso più o meno come uno smartphone e anche peso, durata batteria e ricezione sono paragonabili. In 4G la connessione è velocissima, a patto che sia presente nel paese che state visitando, ma anche in 3G non si viaggia affatto male. Un altro dei suoi pregi è che, una volta finiti i dati a disposizione, la connessione non viene bloccata ma semplicemente rallentata a 256kb, sufficiente per chat, email e navigazione GPS. La batteria ci ha sempre permesso di arrivare a sera nonostante le notevoli ore di utilizzo.
Senza più pensieri
Che comodità scende dall’aereo senza pensieri, basta solo ad accendere il wifi portatile, senza stare a pensare ai mille problemi legati al roaming. Si possono collegare fino a 5 dispositivi simultaneamente. Senza avremmo dovuto acquistare almeno un paio di SIM locali per ogni paese visitato, valutando tra diverse promozioni e diverse durate. A proposito di SIM, il Tep Wireless al suo interno non ha nessuna scheda, viene attivato tramite il portale indicando i paesi che si ha intenzione di visitare e le ipotetiche date. Un perfetto WiFi portatile da viaggio.
Arriva ed è subito funzionante
Una volta arrivato a casa il Travel WiFi basta accenderlo ed è subito funzionante, dallo smartphone si cerca la rete wifi che crea, si fa il login e via, tutto fatto. A noi è stato consegnato in pochi giorni ma c’è anche la possibilità di consegna express in 1 giorno. In caso di noleggio, a fine contratto basta spedirlo indietro seguendo le istruzioni. Niente di più comodo.
Oltre al Router wifi, tanti accessori.
Nella sacchetta da viaggio che vi arriva a casa, oltre al travel wifi router, vi arriveranno anche degli accessori : un laccetto da polso in tinta, uno grigio, un cavo micro USB per la ricarica e un adattatore di corrente. Quest’ultimo ha salvato Mattia in molte occasioni visto che si è dimenticato di portare da casa il suo adattatore da viaggio. In più, oltre ad una presa USB, ha anche una presa a due poli nella parte superiore ed una multi-presa davanti, perfetto compagno di avventure.
App dedicata e assistenza top
Un’altra cosa simpatica è l’app dedicata, con la quale potete controllare i dati residui e addirittura chattare e telefonare con chiunque l’abbia installata. Anche l’assistenza poi è velocissima, noi abbiamo avuto un problema di connessione solo una volta cambiando stato e, dopo una chat sul loro profilo Facebook, in 5 minuti di orologio tutto era risolto.
Claudia poi non vedeva l’ora di sfoggiarlo e farci qualche foto visto il colore rosso, sempre in abbinato con i suoi outfit.
Scelta assolutamente consigliata
In conclusione non possiamo che consigliarvi questa scelta di wifi portatile. Il Tep Wireless se avete in programma un viaggio fuori dall’Europa, magari di lunga durata o itinerante tra più paesi, fa al caso vostro. Con questo router wifi portatile avrete una preoccupazione in meno e la connessione dati sempre con voi. Se deciderete di acquistarlo o noleggiarlo potete usare il nostro codice sconto 2cuoriinviaggio che vi consentirà di ottenere un risparmio del 10%.
Ho letto subito questo articolo perché ho sempre il problema della connessione in viaggio. Devo dire che è un’ottima soluzione, soprattutto per non dover pensare ogni volta ad acquistare sim diverse ed essere sempre raggiungibili. Grazie del consiglio
In Giappone è stata una delle prime cose che abbiamo valutato, il wifi portatile è la una vera soluzione. Non abbiamo pensato di comprarlo per tutti i viaggi visto che spesso non ci troviamo in difficoltà con la nostra rete ma potrebbe essere un accessorio utile per il futuro.
Noi lo abbiamo utilizzato in Giappone, essenziale perchè ci ha permesso di gestirci con gli orari dei treni e per spostarci.Avremmo altrimenti dovuto stampare un sacco di carta
Ottimo, fa proprio al caso mio. Mi stavo giusto scervellando su come fare con il wifi la prossima volta che viaggerò fuori dall’Italia. Perchè ho in programma di stare in un villaggio, a casa di persone locali e ricordo che l’ultima volta la connessione non era il top. Mi avete dato un’idea.
Ma che figata questo router portatile! Tra l’altro è pure molto stylish e devo dire che anche la gamma di accessori che viene fornita a corredo è proprio interessante. Lo trovo davvero pratico, ne parlerò anche con Andrea che viaggia spesso all’estero per lavoro. Grazie per aver condiviso la vostra esperienza
Conosco molto bene questo tipo di tecnologia!la utilizziamo per lo Smart coworking!
Bella idea e molto utile per chi viaggia fuori Europa, Grazie per i consigli! 🙂
Molto utile davvero! Se penso che quando sono stata negli USA, per 15 giorni, praticamente sentivo i familiari solo la sera al rientro in albergo… tra l’altro con il fuso orario di oltre 9 ore… con questo avrei risolto! Lo terrò in considerazione 😉
Bella idea questo wifi portatile! Io di solito perdo sempre un botto di tempo per cercare sim locali da acquistare!
Ciao Cristina! Si questa è una soluzione molto pratica 😉
Considerato che ogni volta che organizzo un viaggio e prenoto un albergo, lo scelgo sempre anche in base alla disponibilità o meno del wi-fi in struttura, credo di essere tra coloro che ritengono che connettersi sia importante anche in vacanza… Davvero un’ottima soluzione questa, da provare!