Come si organizza un viaggio ? Spesso ce lo chiedete e abbiamo deciso di scrivere questo articolo per rispondere a tutte le domande che ci fate sempre.
Per prima cosa quando scegliamo una meta andiamo a fare un po’ di ricerca su internet per capire cosa vogliamo vedere, come spostarci, le cose assolutamente da vedere e quelle che magari ci interessano meno.
Iniziamo cercando ispirazione su Instagram, andando a salvare le immagini dei luoghi che vogliamo vedere o dei ristoranti che più ci incuriosiscono, in modo da avere a portata di mano anche un archivio per immagini. Questo ci permette di fare una prima selezione e di avere anche una piccola raccolta delle immagini che vogliamo scattare.
Una volta fatta la ricerca per immagini andiamo ad approfondire consultando i blog e facendo una ricerca su Google. Creiamo una scheda su Trello con le cose che più ci interessano, le informazioni più importanti o nel caso i link degli articoli più interessanti.
Due sono le cose fondamentali da capire prima di organizzare un viaggio: il budget e la tipologia di viaggio. Il budget è molto soggettivo e da esso deriva la scelta dei posti dove dormire, dei ristoranti e dei mezzi di trasporto. La tipologia di viaggio è molto importante, volete andare all’avventura, volete fare un viaggio culturale oppure volete rilassarvi e non pensare a niente?
Per orientarci al meglio creiamo una mappa per ogni viaggio su Google Maps dove iniziamo ad inserire tutti i luoghi che vogliamo vedere. Usiamo i diversi colori per musei, posti dove scattare foto, ristoranti e gli hotel dove soggiorneremo.
Questo ci aiuta anche nella programmazione delle giornate per non rischiare di attraversare la città avanti e indietro senza un senso.
Una volta creata la mappa del nostro viaggio è il momento di fare un programma generale suddiviso per giornate e controllare orari e aperture dei luoghi che vogliamo vedere.
Una cosa che ci piace fare è avere una selezione di ristoranti prima di partire, spesso ovviamente improvvisiamo, ma ci piace avere delle idee sulla mappa per non perdere tempo.
Solitamente facciamo una ricerca su Tripadvisor in base alle zone che visiteremo e al programma che ci siamo fatti. Ci facciamo un elenco di quelli che ci piacciono divisi per zone e li aggiungiamo su google Maps, concentrandoci soprattutto su posti vicino all’hotel dove andare per cena.
Pensiamo che anche i posti dove mangiamo facciano parte del viaggio, cucina tipica e locali particolari sono un valore aggiunto nelle nostre giornate.
Dove dormire in viaggio è una scelta molto importante, tre sono le cose indispensabili: posizione, pulizia e confort.
Per gli hotel facciamo una ricerca incrociata tra Instagram, Tripadvisor e Booking e scegliamo in base alla posizione ed alle recensioni. Quanto investire in un hotel varia dalle esigenze personali e anche dalla tipologia di viaggio. Noi usiamo pochissimo la camera, soprattutto quando visitiamo le città.
Siamo soliti, prima di prenotare sui diversi portali, mandare una mail e chiedere direttamente una quotazione all’hotel. Spesso sono più economiche e molte volte non necessitano neanche di caparra.
Ultimamente ci piace prenotare tramite AirBnB, servizio comodo e veloce, quando siamo stati 3 mesi in Asia ci ha dato modo di prenotare un giorno per l’altro. Spesso facendo una buona ricerca si trovano soluzioni molto carine e molto economiche.
Mezzi di trasporto: treno, aereo o auto.
Per quanto riguarda i viaggi in Italia o in Europa, di solito o ci muoviamo in macchina o, dove necessario, ci prenotiamo da soli il volo con EasyJet. Se non hai nessuno che ti può portare in aeroporto dovrai preventivare anche un parcheggio per l’auto, fai una ricerca e valuta il più conveniente. Verifica anche se ci sono sconti con qualche tessera, noi ad esempio a Somma Lombardo prenotiamo sempre con una tariffa scontata grazie alla tessera Ikea Family.
Se acquisti i voli in modo autonomo ti consigliamo di prenotare direttamente con la compagnia aerea. Noi solitamente usiamo i siti comparatori per valutare le migliori opzioni di prezzo e di orario, poi però prenotiamo direttamente sul sito della compagnia scelta.
Ecco il mai senza: mai partire senza una buona assicurazione di viaggio.
Quando si va in vacanza spesso non ci si vuole pensare, ma mentre siamo in viaggio può ipoteticamente succedere qualsiasi cosa. Ci sono luoghi nel mondo dove per un paio di notti in ospedale si spendono delle cifre folli. E’ quindi sempre meglio pensarci prima di partire e stipulare una buona assicurazione.
L’assicurazione copre in caso di ricovero, perdita di documenti, bagagli, necessità di rientro anticipato. In base alle esigenze di viaggio e alla durata va scelta l’assicurazione più adatta.
Le cose da valutare sono: la franchigia, se devi anticipare tu o se il conto viene saldato direttamente dall’assicurazione, la durata e l’assistenza telefonica.
Non me ne abbiano i miei amici agenti di viaggio, ma oggi non so se prenoterei più un viaggio con un’agenzia. L’abbiamo però fatto per diversi anni.
Dopo il nostro viaggio di 3 mesi nel sud est asiatico abbiamo capito che siamo perfettamente in grado di gestire da soli la nostra organizzazione del viaggio. Ci siamo arrivati dopo anni di viaggi ed esperienze.
Se invece sei un viaggiatore alle prime armi, se vuoi rilassarti e non pensare a niente, oppure per mete complicate, sicuramente è opportuno optare per una prenotazione tramite agenzia.
Ovviamente organizzare un viaggio da soli richiede un po’ di attenzione in più, dovrai informarti bene sulle regole del paese e se c’è necessità di un visto.
Controlla sempre la validità residua del passaporto che per molti posti deve essere di almeno 6 mesi. Ti consigliamo inoltre di avere sempre una copia digitale sul telefono o in cloud di biglietti, prenotazioni, visti e documenti.
Ecco questi sono tutti i nostri consigli su come si organizza un viaggio, tu ne hai altri?
Siamo Claudia e Mattia, due sognatori romantici alla scoperta del mondo. Sul nostro blog parliamo dei nostri viaggi e delle nostre esperienze, degli hotel e dei ristoranti migliori. Non siamo viaggiatori zaino in spalla, ma non possiamo permetterci il lusso. Nei nostri viaggi troverai un buon compromesso.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.