Se state cercando informazioni su come programmare un post su Instagram, siete capitati nel posto giusto. Poter programmare un post è davvero una grande comodità, non sempre siamo liberi nel migliore orario per noi e la programmazione automatica ci può venire incontro.
Ci permette di creare direttamente il calendario editoriale sulla piattaforma e di creare automatismi nella pubblicazione, un bel risparmio di tempo. In tutti questi pro c’è anche un contro, se avete una community avete bisogno di interagire, se quindi al momento della pubblicazione non sarete online l’andamento del post potrebbe risentirne.
Mettete voi sul piatto della bilancia i pro e i contro e decidete cosa fare.
Come programmare i post su Instagram: Tool esterni
Esistono diversi tool esterni per programmare i post di Instagram e di Facebook. Alcuni funzionano bene, altri meno, molto dipende anche dalle preferenze personali e se si vuole un tool free o uno a pagamento.
Personalmente però non amo collegare app e tool esterni ai nostri profili, come sappiamo Instagram non ama molto gli ingressi “sospetti” e preferiamo non rischiare. E’ importante verificare sempre che i tool utilizzino le API ufficiali e soprattutto che questa cosa rimanga nel tempo.
Ecco però alcuni tool che permettono di programmare i post:
- Iku Social
- Skedsocial
- HopperHQ
- Grum
- Later
Ora però c’è una soluzione gratuita e senza rischi.
Business Suite e Creator Studio
Oggi Facebook ci permette, grazie al Business Suite e al Creator studio, di programmare post su Instagram (e anche su Facebook), video e storie restando all’interno della piattaforma.
Diciamo che le funzioni principali sono molto simili per entrambi, io usavo da pc il Creator Studio prima del rilascio del Business Suite e quindi sto continuando con quello.
Da smartphone invece ho scaricato l’App del Business Suite che è davvero facile, veloce e intuitiva.
Le funzioni del Business Suite sono diverse, ma concentriamoci su quello che ci interessa oggi, la programmazione dei post.
Dall’App potrete facilmente creare un nuovo post, inserendo tutto ciò che serve: foto, hashtag e geotag, e poi pubblicarlo sia su Instagram che su Facebook all’ora prestabilita. Ormai il nostro calendario editoriale viene creato praticamente qui, questo ci permette di velocizzare notevolmente il lavoro, anche se per 2 Cuori in Viaggio cerchiamo di essere sempre attivi al momento della pubblicazione del post.
E’ inoltre possibile da qui anche programmare le storie, un’altra funzione molto utile per organizzare la vostra settimana sui social.
Più o meno le stesse funzioni valgono per il creator studio.
Al momento personalmente da Creator studio non riesco a programmare le storie. Posso però programmare i post su Instagram, quelli su Facebook, Video e IGTV.
Funzioni molto comode soprattutto se gestite più di un profilo, vi danno modo di programmare la settimana e di avere i post in uscita nel vostro migliore orario.
Basterà andare su crea, inserire la foto o il video, scrivere la caption e programmare la data e l’ora.
Se vuoi approfondire l’utilizzo di Instagram ti invito a dare un’occhiata ai nostri pacchetti di consulenza social.