Viaggio a lungo termine: come prepararsi

Sud Est Asiatico Valigie 2 Cuori in Viaggio

Se ci seguite sui social sapete che ogni tanto molliamo tutto e partiamo per un viaggio a lungo termine, l’abbiamo fatto in Asia nel 2019, alle Canarie nel 2021, in Mozambico e a Bali nel 2022.

Quando si sta via diversi mesi ci sono molte cose da tener presente, ormai abbiamo una certa esperienza e vogliamo condividere ciò che sappiamo con voi.

Non basta programmare solo l’itinerario, sono tante le cose delle quali tener conto per poter essere tranquilli mentre si è via. Se anche voi state pensando di affrontare un viaggio a lungo ecco le cose a cui dovete assolutamente pensare.

Vaccini

Se per un viaggio di 15 giorni spesso non è necessario pensare ai vaccini, quando si rimane per più tempo in alcune zone del mondo invece sono vivamente da prendere in considerazione. Ovviamente non potete decidere da soli, ma dovete affidarvi all’Asl della vostra città.

Con precisione dovete contattare l’ambulatorio di Medicina dei viaggi dove personale qualificato vi saprà consigliare.

Sicuramente va fatta l’antitetanica, se è scaduta, mentre ci possono essere vaccinazioni consigliate, ma non obbligatorie. Potete decidere voi cosa fare.

Noi la prima volta che siamo partiti per l’asia le abbiamo fatte tutte: Tifo, Encefalite Giapponese, Epatite e Colera (che aiuta per i problemi intestinali che si possono avere in viaggio). Il tutto ha un costo notevole, circa 200 euro.

Questa è una delle cose alle quali dovete pensare se vi state preparando per un viaggio a lungo termine.

Casa, macchina, spese

Se parti per un viaggio a lungo termine assicurati che a casa sia tutto a posto e che ci sia qualcuno con le chiavi in coso di emergenze che possa entrare. In ogni caso se stai via tanti mesi conviene che un tuo amico o parente ogni tanto faccia un giro per verificare che sia tutto a posto.

Per le bollette verifica di avere l’accredito diretto in banca o qualcuno che le possa pagare al posto vostro.

Se avete un auto o una moto staccate la batteria per preservarla per il lungo periodo e se avete la possibilità mettete in pausa l’assicurazione.

Visti

Per i cittadini italiani molti stati consentono un visto turistico da fare direttamente entrando nel paese. Ogni nazione ha le sue regole, vi consigliamo di verificare sul sito Viaggiare sicuri le regole di ingresso.

Alcuni paesi concedono solo 15 giorni di permanenza, altri 30, alcuni addirittura 90. Informazioni utili per programmare il viaggio e decidere se è il caso di richiedere un’estensione del visto, magari online prima di partire.

Ricordate di portare con voi un paio di fotocopie del passaporto e inoltre qualche foto tessera utile per richiedere i visti senza costi aggiuntivi.

Se partite per un paese e avete intenzione di fermarvi per un viaggio a lungo termine, questa è una delle cose a cui pensare. Noi ad esempio sia per il Mozambico che per Bali abbiamo chiesto dei visti più lunghi, nel primo caso all’ambasciata in Italia, nel secondo caso appoggiandoci ad un’agenzia di Bali.

Carte di credito, soldi e pagamenti

Un altro problema da affrontare prima della partenza per un viaggio a lungo termine sono i metodi di pagamento. Accertatevi di avere carte di credito con un massimale abbastanza alto, munitevi anche di una carta ricaricabile e controllate i costi per pagamenti e prelievi all’estero.

Se avete una carta Visa, Mastercard o American Express vi consigliamo di avvisare il call center prima del vostro viaggio in modo che la carta non venga bloccata per pagamenti sospetti.

Spesso le carte di credito tradizionali legate alle banche hanno costi molto alti, per questo noi abbiamo deciso di attivare due conti online con due diverse compagnie. Entrambe hanno sul piano base il ritiro gratuito allo sportello fino a 200 euro al mese e effettuano il cambio migliore al momento.

Noi vi consigliamo Revolut e Wise, il costo è solo quello della spedizione della carta fisica, ma avrete la tranquillità di avere più carte nel caso una non funzionasse. Vi consigliamo comunque di portarvi sempre un po’ di contanti per le emergenze da cambiare nel caso gli sportelli bancomat non dovessero funzionare.

Come prepararsi il bagaglio per un viaggio a lungo termine

Ottimizzare il bagaglio è una cosa molto difficile, soprattutto se ci si come prepararsi per un lungo viaggio e bisogna fare i conti con i limiti di peso imposti dai trasporti e dal vostro fisico.

Noi abbiamo scelto di non viaggiare con lo zaino e di portarci quindi il trolley, non siamo backpackers, al momento non è il nostro stile di viaggio.

In valigia quindi medicine di tutti i tipi, un’agenda per segnare spese e spostamenti, prodotti beauty solidi per limitare ingombro e plastica. Un paio di scarpe aperte e un paio di sneakers, un cappello e qualche costume, repellente per insetti e creme solari.

La scelta dei vestiti sarà la cosa più difficile ovviamente varia a seconda della destinazione finale.

Voli

Per quanto riguarda i voli noi solitamente acquistiamo solo il volo di andata. Scegliamo più o meno il periodo e poi cerchiamo su Skyscanner e acquistiamo il giorno più economico. Ricordate che spesso i visti richiedono il volo di uscita, verificate prima della partenza.

Noi ad esempio per l’Asia abbiamo acquistato un volo da Jakarta a Singapore a 9,90 che poi non abbiamo usato perchè sapevamo già che dopo 2 mesi avremmo rinnovato il visto.

Dove dormire

Noi durante i nostri viaggi prenotiamo sempre hotel e appartamenti su AirBnB oppure su Booking.

Tramite questi portali è possibile avere recensioni di altri utenti e andare un po’ più sul sicuro, inoltre spesso le policy di cancellazione sono ottime. Prenotate magari i primi giorni e poi una volta in loco deciderete sul da farsi.

Connettività in un viaggio a lungo termine

Oggi siamo abituati ad essere connessi 24 ore su 24. Un fattore molto importante durante i nostri viaggi è quello di poter essere sempre connessi, oltre a essere blogger siamo Social Media Manager e abbiamo necessità di accedere ai profili dei clienti H24.

Per noi è un’esigenza “lavorativa”, ma è comunque un’esigenza di tutti ormai, poter comunicare con la famiglia, cercare un ristorante, chiamare un taxi con un’app.

Le soluzioni sono due, potete comprare una sim locale appena atterrati, o una volta arrivati nei pressi dell’hotel, che vi fornirà un quantitativo di giga per un tempo stabilito. Oppure potrete acquistare una eSim virtuale e avere la connessione non appena arrivati.

Assicurazione per un viaggio a lungo termine

Ultimo, ma forse più importante, quando partite per un viaggio a lungo termine dovete tassativamente assicurarvi. Leggete bene i dettagli delle polizze per essere certi che facciano al caso vostro, verificate i massimali e le esclusioni è davvero molto importante. Sappiamo che l’assicurazione spesso è cara, ma sono quei soldi che spenderete “per niente” molto volentieri, sperando di non usarla mai.

Molte assicurazioni prevedono una permanenza all’estero di 2 o 3 mesi e non possono essere rinnovate mentre si è in viaggio. Dopo una lunga ricerca noi abbiamo optato per l’assicurazione di Chapka.

C’è la Cap Avventura che è quella che facciamo noi e può essere rinnovata anche mentre si è in viaggio per 2 anni, oppure la Cap Assistenza per viaggi fino a 3 mesi con partenza dall’Italia(o paese di residenza).

Per quest’ultima con il codice CUORI10 avrete il 10% di sconto.

Speriamo che i nostri consigli vi siano utili per il vostro prossimo viaggio.

Home » Viaggio a lungo termine: come prepararsi

14 pensieri su “Viaggio a lungo termine: come prepararsi

  1. Moira dice:

    Wow che bello!! Quattro mesi per viaggiare! Un vero sogno, chissà magari anche noi prima o poi lo faremo. Al momento mi sembra un miraggio! in bocca al lupo ragazzi!!

  2. Cristina dice:

    Oddio i vaccini 200 euro! Sono sconvolta! Dovrebbero essere gratuiti per la salute di tutti…
    Cmq tanta stima per la vs organizzazione e vi sto seguendo a Bangkok che sarà una delle ns prossime mete!
    Buon viaggio!

  3. claudia dice:

    Noi di solito ci scolleghiamo dal mondo quando siamo all’estero sfruttando solo i wifi delle strutture in cui pernottiamo, ma sembra molto interessante questo TravelWifi, gli do un’occhiata.

    • Mattia dice:

      Ciao Claudia! Noi di solito prendiamo una sim localr e usiamo uno smartphone come router ma questa volta passando per vari paesi stiamo trovando molto utile questo TravelWifi.

  4. Sara dice:

    Non conoscevo Travelwifi, ma sicuramente in un viaggio come il vostro è essenziale. Ottimi consigli per chi vorrebbe partire all’avventura come voi, vi seguo!

  5. Marina dice:

    Molto interessante il consiglio finale: non conoscevo Travelwifi!
    Quanto al vostro viaggio, in bocca al lupo ragazzi! Sto leggendo in questo periodo Terzani, il quale ha vissuto e girato nel sudest asiatico per anni in tempi completamente differenti dai nostri. Mi affascina molto l’esperienza che state per compiere!

  6. Antonella dice:

    Immagino che sarete già partiti, avete pianificato tutto con cura – ottimi i consigli soprattutto per quel che riguarda carte di credito e pagamenti vari – ora godetevi il viaggio ad andamento lento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.