Oggi tutti vogliono lavorare con il proprio profilo Instagram, come Influencer, blogger o promuovendo i propri prodotti o servizi. La prima cosa da fare se si vuole lavorare con il proprio profilo Instagram è quella di capire chi siamo, il nostro tono di voce e cosa vogliamo dare a chi ci segue.
Subito dopo è bene ottimizzare il tuo profilo, ma cosa vuol dire? Pensa al tuo profilo come la tua vetrina virtuale: la lasceresti in disordine, senza un senso e con l’insegna rotta? Sono certa di no!
Instagram è il social più in voga del momento, bisogna esserci ed esserci bene!
Ottimizzazione profilo Instagram da dove iniziare
Iniziamo dalla parte più importante: la scelta del Nome Utente. Deve essere facile da ricordare, esprimere qualcosa di te, facile da dire. Un consiglio è quello di fare una verifica ed evitare di usare un nome utente uguale a quello di un altro, nome di battesimo a parte, creerebbe solo confusione.
Il nome utente è importante, si può cambiare, ma non continuamente.
Nome
Il nome è l’unica voce, insieme al nome utente, che appare nella barra di ricerca di Instagram. Se non l’hai già usato è il momento di inserire il tuo nome di battesimo e la tua professione o il tema del tuo profilo.
Foto profilo
La foto del profilo è molto importante, deve attirare l’attenzione ed essere riconoscibile. L’utente deve riconoscerti quando vede le storie o vede un tuo commento sotto un post.
Ti consigliamo di usare un primo piano o un piano americano usando uno sfondo a contrasto e inserendo eventualmente oggetti che identifichino la tua professione. Se sei un brand puoi usare il tuo logo o il prodotto che più ti rappresenta.
Categoria
La categoria è un’altra voce che Instagram permette di inserire scegliendo tra una serie di voci prestabilite. Ce ne sono molte, facilmente ne troverai una che ti identifica.
Questa voce aiuterà la piattaforma a categorizzarti.
Bio
Una parte importantissima del tuo profilo è la bio, 150 caratteri dove devi dare il meglio di te.
Perché un utente dovrebbe seguirti, cosa ti distingue, cosa puoi fare per lui? Quale argomenti tratti, gli regalerai qualcosa? Preset, informazioni, contenuti divertenti. E’ importante dare una motivazione per restare a chi arriva sul vostro profilo.
Come ultima frase ti consiglio una call to action.
Link
Questa è l’unica parte cliccabile del profilo che porta fuori dalla piattaforma, usala al meglio. Può essere il link del tuo sito, del tuo e-commerce o del tuo blog.
Se sono diversi i link che vorresti inserire puoi usare un aggregatore di link o rimandare a una landing page che li riunisce tutti.
Contatti
I contatti portano un potenziale cliente a mettersi in contatto con te, verifica sempre che siano aggiornati e validi. Puoi mettere il numero di telefono e la mail.
Storie in evidenza
Nelle storie in evidenza puoi salvare tutti i contenuti che hai pubblicato nelle storie che pensi siano interessanti per la tua community.
Non inserirle a caso ma ragiona sul modo più funzionale di suddividerle, usa nomi chiari che facciano capire all’utente cosa troveranno all’interno. Un altro consiglio è quello di inserire delle copertine che le rendano visivamente ordinate.
Feed
L’ultima parte del profilo è il feed, qui in righe da 3 ci saranno tutti i tuoi post. Cerca di renderlo armonico e con un gradevole impatto visivo. Approfondiremo questa tematica più avanti, ma Instagram è un social principalmente visivo e quindi il feed non va trascurato.
Scorrendo verso destra, se ne hai creati, ci saranno i reel, l’IGTV, le guide, i filtri e le foto nelle quali sei stato taggato.
Il tuo profilo Instagram è ottimizzato?
Se vuoi approfondire questi argomenti e ti interessa lavorare con Instagram ti consiglio di alla nostra consulenza Instagram Tutor, trovi tutto QUI .