Come creare un blog di coppia e sopravvivere

creare un blog di coppia 2 Cuori in Viaggio

Creare un blog di coppia, su qualsiasi tematica, può diventare un’esperienza bellissima tanto quanto estenuante.

Se da una parte chi ha un blog in solitaria ci giudica fortunati per la suddivisione dei lavori, dall’altra il blog diventa un altro argomento dal quale possono scaturire litigi e incomprensioni.

E’ necessario riportare nel lavoro del blog tutte le dinamiche della coppia e anche quelle che metti in atto nel mondo del lavoro.

Insomma, se deciderai di creare un blog di coppia preparati a gioie e dolori! Alla fine di questo articolo troverai tutti i nostri consigli.

I lati positivi del creare un blog di coppia

Il primo lato positivo che abbiamo trovato, quando abbiamo deciso di creare il nostro blog di coppia, è stato quello di costruire qualcosa insieme.

Dentro 2 Cuori in Viaggio abbiamo messo le nostre passioni, le nostre competenze e i nostri sogni. Claudia ha realizzato il suo sogno di diventare blogger e Mattia ha finalmente trovato una buona collocazione per i suoi scatti.

Il blog ci ha spinti a dare più spazio alle nostre passioni, a studiare, a formarci e migliorarci ogni giorno, spronandoci e supportandoci l’uno con l’altra. Oggi 2 Cuori in Viaggio è diventato a tutti gli effetti un lavoro per noi.

Il tema del nostro blog ci ha portato a viaggiare di più e a coltivare insieme questa nostra grande passione. Siamo diventati ancora più complici e in tante situazioni ci basta uno sguardo o un gesto per capire cosa sta pensando l’altro.

Positivo è anche il fatto che è possibile suddividere la mole di lavoro che un blog e i social portano seguendo attitudini e preferenze.

Con un blog di coppia tra l’altro abbiamo la possibilità di prendere un target volendo più vasto. Oltre alle coppie se entrambi manteniamo, come è giusto che sia, un focus sulla nostra identità e le nostre passioni potremmo prendere un target diverso.

Ad esempio noi insieme parliamo di viaggi di coppia, ma Mattia ha una sua rubrica sulla fotografia e Claudia sul mondo del digitale e dei social, questo amplia le persone che possono essere interessate al nostro blog.

I lati negativi del creare un blog di coppia

Insieme ai lati positivi ce ne sono anche di negativi!

Come in ogni lavoro che si rispetti capitano i momenti di tensione, quando qualcosa non va e l’altro non ci capisce o quando uno dei due tira più dell’altro e partono le accuse.

Avere un blog insieme è come lavorare insieme, insomma i motivi di litigio possono aumentare in modo esponenziale. Uno dei due non rispetta le scadenze, non fa quello che deve fare o si adagia perché tanto c’è l’altro.

Non parliamo poi di quando si torna a casa e manca lo scatto o la ripresa che l’altro doveva fare.

Avere un blog di coppia significa anche dover mediare per accontentare i gusti di entrambi. Ovviamente la nostra palette colore non è tutta rosa, Mattia non si sarebbe sentito a suo agio. Come in ogni relazione anche sul blog di coppia bisogna essere pronti ad accettare dei compromessi.

Due considerazioni importanti

Due cose molto importanti da tenere presente.

Il Target ovviamente essendo una coppia, un po’ cambia. Ovviamente siamo seguiti di coppie e da persone di entrambi i sessi, ma dobbiamo tener conto che alcune persone invece non ci seguiranno invece proprio per questo motivo.

Il target di riferimento è molto importante nella strategia di comunicazione, quindi pensaci bene prima di aprire un blog di coppia.

Ora so che sei innamorato, e a questa cosa non ci vuoi neanche pensare, ma un fattore molto importante quando si apre un blog di coppia è: “E se ci lasciamo?”Questo è un elemento che devi mettere assolutamente in conto quando apri un blog di coppia, soprattutto se, come noi, metti molto della coppia sui canali social.

Ultima cosa, ma non meno importante, bisogna volerlo in due, aprire un blog è un impegno ed è giusto che sia una scelta e non un imposizione.

Come sopravvivere

Ora siamo arrivati alla parte che stavi aspettando: come creare un blog di coppia e sopravvivere.

La prima cosa che ti serve è ORGANIZZAZIONE!

L’organizzazione quando si ha un blog e si lavora con i social servirebbe sempre, un piano editoriale e un calendario sono due strumenti davvero importantissimi anche se lavori in solitaria che diventano in questo caso indispensabili.

Prima di mettere le basi del blog fai un brainstorming con la tua metà e cerca di capire quali sono le cose sulle quali non potete cedere e lavora su quelle che potete limare. Colore, carattere, tone of voice e tematiche devono essere decise prima di iniziare e devono rispecchiare entrambi.

Un’altra parte fondamentale è la divisione dei compiti, devi decidere chi scriverà, chi si occuperà di foto e di post-produzione, chi gestirà i social e quali. Se inizierai a pensare o a dare per scontato che tanto lo farà l’altro non ne uscirai sano di mente e neanche il tuo blog.

Trova il tuo modo di organizzare e di comunicare. Noi ad esempio ci siamo suddivisi i compiti in base alle nostre competenze: Claudia si occupa di scrittura e dei social, Mattia di fotografia e post produzione.

Per non doverci continuamente chiedere le cose gestiamo tutto su Trello dove creiamo delle liste divise per canale. All’interno inseriamo i testi da revisionare e le check list delle cose da fare. Etichette di colore diverso ci aiutano a capire a colpo d’occhio lo stato di avanzamento dei lavori e ci danno modo di assegnare le priorità.

Trovare un metodo di lavoro e di comunicazione rende il processo di lavoro più facile e meno stressante.

Inizia un progetto come questo in coppia se sei davvero sicuro di quello che stai facendo e se insieme riuscite a trovare dei punti di incontro nelle scelte più importanti.

Tu hai un blog? Sei pronto a condividerlo con un altra persona?

Se devi ancora aprire il tuo blog come hosting ti consigliamo Siteground.

Home » Come creare un blog di coppia e sopravvivere

2 pensieri su “Come creare un blog di coppia e sopravvivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.