Come affrontare un lungo volo aereo

Come affrontare un lungo volo aereo

Spesso qualcuno ci chiede consigli su come affrontare un lungo volo aereo.

Quando si parte per un viaggio e si hanno davanti diverse ore da passare in volo è sempre meglio partire preparati.

Innanzitutto è meglio prestare molta attenzione al bagaglio a mano, pensando bene a cosa vi può servire e cercando di  avere tutto l’occorrente con voi in cabina.

Vestirsi comodi

Persino io, quando devo volare per diverse ore, abbandono il mio lato fashion. Quando scegliete il look per il viaggio ricordate che dovrete rimanere seduti per diverse ore e che sui voli fa freddo. Io consiglio un pantalone comodo, una felpa magari con il cappuccio e la cerniera lunga, una sciarpa e le scarpe da ginnastica. Ad essere glamour penseremo all’arrivo. Tra l’altro io evito anche il trucco, metto solo una crema idratante e il burrocacao.

Scegliere il posto adatto a voi

Ognuno ha il suo posto preferito. C’è chi preferisce stare lato corridoio per potersi alzare in ogni momento senza far spostare il vicino e chi invece preferisce il lato finestrino per appoggiarsi e dormire meglio, o anche solo perché ama guardare fuori dal finestrino.

Letture

Che preferiate un buon libro, una rivista di gossip o la settimana enigmistica, avere qualcosa da leggere in volo è sempre una buona idea, soprattutto se il viaggio è lungo e dovrete far passare il tempo.

Se sei alla ricerca di idee per la lettura, qui trovi i nostri consigli.

Film e Musica

Anche se ormai sui voli sono numerosi i film in lingua italiana, noi carichiamo sempre sullo smartphone qualche puntata della nostra serie tv preferita. Potrebbe capitare di non trovare film che ci piacciono, oppure film che abbiamo già visto. Sempre meglio avere un piano B. Netflix in questo ci è d’aiuto. Mattia adora ascoltare la musica, porta sempre con se centinaia di mp3 e delle buone cuffie isolanti. Un lungo volo è la giusta occasione per ascoltarsi in tranquillità anche i brani e gli artisti che a me non piacciono.

Alimentazione

Il cibo in volo non è la cosa più buona del mondo, alcune compagnie aeree sono meglio, altre peggio. Se le ore di volo sono tante acquistate qualche snack, della frutta e una bottiglietta d’acqua, per avere sempre qualcosa a disposizione.

Se soffrite il mal d’aereo state attenti a quello che mangiate e preferite alimenti secchi e non pesanti.

Movimento

Cercate di muovervi ogni tanto, alzatevi e fate una passeggiata, fate ruotare le caviglie, da seduti sollevate i talloni e poi le punte. Tante ore di volo non fanno bene alla circolazione, meglio riattivarla con qualche esercizio. Cercate di bere, anche se questo vi obbligherà ad andare in bagno più spesso.

Dormire

L’ideale sarebbe riuscire a dormire un po’, noi non sempre ci riusciamo. Qualcuno assume melatonina o valeriana, ma noi non siamo soliti farlo. Portatevi una mascherina, i tappi per le orecchie e un cuscino per il collo, noi abbiamo scelto questo di Zartago in memory foam.

Sembra comodo, speriamo di riuscire a dormire.

Cosmetici

All’arrivo, dopo un lungo volo, mi sento sempre terribilmente disidratata. Oltre a bere il più possibile come vi dicevo prima, io mi porto sempre una crema idratante per mani e viso e un burro di cacao.

Inoltre è sempre bene avere spazzolino, dentifricio e tutto l’occorrente per l’igiene che vi può servire durante il volo.

Questi sono i nostri consigli su come affrontare un lungo volo aereo, voi ne avete altri?

Home » Come affrontare un lungo volo aereo

9 pensieri su “Come affrontare un lungo volo aereo

  1. Monica dice:

    Sono 6 anni che non facciamo un viaggio a lungo raggio ,ma ne abbiamo fatti parecchi prima della nascita di Luca.
    ci sono davvero ottimi consigli nel tuo articolo :mangiare ,dormire e soprattutto muoversi .
    Questo è sempre stato il mio più grande problema, arrivare a destinazione con le gambe gonfie per aver mantenuto troppo a lungo la posizione seduta.

  2. Lucy dice:

    L’ultimo volo transoceanico che ho fatto (con due cambi) mi sono sentita vecchia; le ultime ore le ho passate con le gambe gonfie come dei cotechini e credendo di stare per morire, nonostante avessi applicato tutti i consigli. Perciò dalla prossima volta passerò una notte in hotel in una delle due destinazioni intermedie (faccio Europa-Australia). L’età… 🙁

  3. Valentina dice:

    Quanti consigli utili!!! Molti li seguo proprio pari pari! Per esempio assolutamente quando affronto un lungo viaggio devo essere vestita comoda (pantaloni comodi e t-shirt e felpa). Poi con me porto sempre la mia copertina e il mio cuscino 🙂 Per quanto riguarda gli snack anche io preferisco portarmi qualcosa da casa (cracker o comunque qualcosa di secco che mi fa passare la nausea… purtroppo soffro molto i mezzi di trasporto). Pienamente d’accordo poi con la crema idratante… non riuscirei ad affrontare un lungo volo senza. Bravissima!!!!

  4. Ale dice:

    Durante i voli oltreoceano non riesco mai davvero a dormire o leggere come vorrei, molto meglio un buon film…anzi, tre o quattro film! Per questo è importante anche scegliere la compagnia giusta, per volare con tutti i comfort (senza spendere un’esagerazione, ovviamente!): Emirates è quella giusta in questo senso, seguita a ruota da Turkish Airlines!
    Per quanto riguarda la musica, anche Spotify può essere un ottimo compagno di viaggio: basta scaricare in locale la musica che si vuole ascoltare durante la traversata e il gioco è fatto! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.