Weekend tra le Colline Moreniche del Garda: cosa vedere

Colline Moreniche del Garda Foliage sul Mincio 2 Cuori in Viaggio

Le Colline Moreniche del Garda sono in una posizione perfetta per una breve vacanza, si trovano tra la parte sud del Lago di Garda e Mantova. Offrono uno splendido paesaggio collinare con tanti piccoli borghi e castelli che lo arricchiscono.

Sono un territorio poco conosciuto le Colline Moreniche del Basso Garda,la loro pozione permette di scoprire le rive del Lago e i musei di Mantova senza rinunciare alla tranquillità e alla natura. Si trovano a cavallo tra le province di Mantova e Verona.

Le colline che vediamo oggi sono nate dal ritiro del ghiacciaio che una volta formava il Lago di Garda e dall’accumulo dei suoi detriti lasciati nel corso delle varie ere geologiche.

Colline Moreniche del Garda cosa vedere

Volta Mantovana

Volta Mantovana è uno dei paesi più interessanti delle Colline Moreniche del Garda. Un borgo con poco più di 7000 abitanti, ma molto curato e attivo, con tanti eventi organizzati durante l’anno. Diverse lotte fra case nobiliari la videro sotto vari domini, ma il momento di massimo splendore lo ebbe sotto quello dei Gonzaga.

Sicuramente spicca il palazzo Gonzaga-Guerrieri, realizzato da Giovanni Battista. Attualmente è la sede del municipio, ma resta aperto per visite. Al suo interno troviamo affreschi e soffitti a cassettone, mentre esternamente si possono visitare i magnifici giardini all’italiana. Da non perdere le scuderie, utilizzate per mostre e manifestazioni, e l’Enoteca Gonzaga che si trova nello spazio una volta destinato ad una chiesa.

Molto belle le mura e la torre del castello altomedievale. Le porte d’ingresso sono fortificate, in particolare la “porta mantovana” sulla quale si staglia un arco gotico. Non perdetevi la vista sulle colline dal piazzale antistante la chiesa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Castellaro Lagusello

Un piccolo borgo molto carino, ma poco sfruttato è Castellaro Lagusello. Sfortunatamente molte zone, tra le quali il piccolo lago a forma di cuore, sono di privati e quindi la visita è molto complicata. E’ possibile visitare la torre al costo di 2 euro, purtroppo non è ben mantenuta e la vista dall’alto è oscurata da una rete molto fitta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Solferino

Quando si nomina Solferino viene subito in mente la battaglia che decise le sorti della Seconda guerra d’indipendenza italiana, il 24 giugno 1859. Solferino è un grazioso piccolo borgo collinare circondato da un bellissimo paesaggio.

Il paese si trova ai margini settentrionali della provincia di Mantova e sorge su un’altura ai margini delle Colline Moreniche del Garda. Da visitare la bellissima Piazza Castello, la torre di guardia e la chiesa di San Nicola.

Molto importante a Solferino è il Museo del Risorgimento fondato nel 1931, tre sale dove sono esposti documenti, cimeli, armi e quadri relativi alla battaglia del 24 giugno 1859 e al Risorgimento.

Borghetto sul Mincio

Pensate a uno di quei piccoli borghi che ci immaginavamo quando ci leggevano le favole da piccoli, Borghetto sul Mincio è proprio così!

Attraversato dal fiume Mincio, che rende l’atmosfera unica con lo scroscio delle sue acque, durante il periodo del foliage da il meglio di sé. Il suo aspetto medievale è stato mantenuto grazie ad un’ottima conservazione degli edifici. Borghetto è una frazione di Valeggio sul Mincio il cui Castello Scaligero si staglia sulla collina.

Il piccolo borgo è dominato dalla presenza dl Ponte Visconteo, chiamato Pontelungo dagli abitanti della zona. Questo ponte-diga è stato costruito nel 1395 ed è lungo 650 mt. Dal ponte si gode di una meravigliosa vista sul borgo.

Tra le sue stradine è possibile vedere gli antichi mulini ad acqua con le ruote in metallo risalenti all’inizio del 1400. Inutile dirvi che la sera l’atmosfera è davvero spettacolare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parco Bertone

Il Parco Bertone è un Parco Giardino, tipico del periodo romantico. Qui si possono ammirare alberi esotici ed autoctoni. Il bosco è ideale per una passeggiata nel verde, regala scorci suggestivi grazie anche al piccolo lago. Dal 1994 questo Parco si occupa della reintroduzione della Cicogna Bianca.

San Martino della Battaglia

Una tappa che ci ha lasciato davvero a bocca aperta è la Torre di San Martino della Battaglia.

E’ stata costruita per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di chi ha combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870.

La torre è meravigliosa e ben conservata, il biglietto d’ingresso costa 7 euro. Si sale senza scalini, ma con una rampa con zone di esposizione e sale con disegni di combattimento. Una volta arrivati in cima il panorama si apre fino al Lago di Garda e sulle colline circostanti.

Purtroppo non siamo riusciti a visitare il parco, siamo arrivati tardi e ci siamo soffermati ad ammirare il panorama.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parco Giardino Sigurtà

Il Parco Sigurtà è un’oasi di pace in mezzo alla natura, ideale da visitare in tutte le stagioni.

La fioritura dei tulipani in primavera, le ninfee in estate e il foliage in autunno, il parco cambia colori a seconda delle stagioni. Il posto ideale per stare a contatto con la natura, abbracciare un albero secolare, camminare a piedi scalzi o semplicemente sedersi su un prato a leggere un libro.

Questo parco venne acquistato, dopo anni di declino, nel 1941 da Carlo Giuseppe Sigurtà, le brulle colline diventarono un’area verdeggiante di notevole bellezza. Ancora oggi di proprietà della stessa famiglia, nel 2013 ha ricevuto il riconoscimento come parco più bello d’Italia.

Qui si possono ammirare diversi tipi di piante e fiori e durante l’anno è possibile assistere a diverse fioriture. Oltre alle piante è vi è un labirinto, i giardini acquatici ed il Castelletto. Nel parco sono presenti diversi punti di ristoro.

E’ possibile girare il parco a piedi, in bicicletta o con le golf car.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pista Ciclabile del Mincio

Tutto il territorio delle colline moreniche è attraversato da una Pista Ciclabile del Mincio che parte da Mantova e arriva fino a Peschiera. Il percorso è lungo circa 44 km, percorribile in circa 4 ore senza contare le soste. Ci sono mezzi pubblici che permettono il rientro con bici al seguito in caso non si fosse abbastanza allenati per percorrerla andata e ritorno.

Ovviamente è possibile anche decidere di percorrerne solo una parte e si può fare anche a piedi. Il paesaggio che questa ciclabile regala è davvero molto bello.

Noi abbiamo parcheggiato l’auto nei pressi del Demu’s Stube e poi abbiamo percorso la Pista Ciclabile del Mincio fino a Borghetto sul Mincio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Colline Moreniche: dove dormire

Per il nostro weekend tra le Colline Moreniche abbiamo deciso di dormire a pochi chilometri da Monzambano, al B&B Gallo delle Pille.

Michela, la padrona di casa, ci ha accolto come si accoglie un amico e ci ha fatto sentire davvero come a casa. Un piacere chiacchierare con lei scoprendo aneddoti sulla zona e i luoghi da visitare nelle vicinanze. Affidatevi ai suoi consigli e non ve ne pentirete.

Questo B&B è pieno di piccoli dettagli curati, soprammobili romantici, mobili antichi, pezzi vintage e macchine d’epoca.

La passione di suo suocero per le macchine e le moto d’epoca e quella per il vintage e l’antiquariato dei suoi genitori si sono fusi e hanno dato vita allo stile del B&B. Allo stesso modo si sono fuse due culture e due cucine, quella Toscana di lei e quella Campana di suo marito dando vita a un’accoglienza e una cucina davvero indimenticabili.

Le colazioni al Gallo delle Pille sono una cosa seria, dalla sbrisolona locale alla friselle pomodoro e mozzarella, dai cantucci al babbà, il vostro palato non avrà di che lamentarsi.

Le stanze sono ampie, curate, calde e piene di dettagli che le rendono uniche e romantiche. Il B&B dispone di una piccola piscina per la bella stagione, un parcheggio in cortile per le auto e un piccolo giardino.

Insomma andare via non è stato per niente facile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Colline Moreniche del Garda: dove mangiare

Un ristorante vicinissimo al B&B è i Quattro Gatti, una trattoria dove si gusta la tradizione culinaria enogastronomica Veneta e Lombarda. Gestita da 3 generazioni della stessa famiglia, offre i piatti di casa e un servizio attento. Ideale alla sera se non vi volete muovere con la macchina.

Imperdibile un pranzo o un aperitivo a Borghetto sul Mincio su una terrazza sul fiume. L’atmosfera è  unica e romantica, Borghetto è un piccolo paese che sembra uscire dalle fiabe. Vi consigliamo una sosta al Caffè Visconti, la terrazza è riscaldata anche in inverno e la cucina è davvero ottima. Assaggiate la degustazione dei tortelli, sono tutti buonissimi!

Sul menù piatti tipici del territorio e una lista di spritz molto curiosa.

Per una cena con piatti tipici e un’atmosfera calda e familiare vi consigliamo la trattoria il Fornello a Valeggio sul Mincio. Ottimi i tortelli fatti come da tradizione e la tagliata, tenera e buonissima. Il locale è molto ampio, ma conviene comunque prenotare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Approfittate della vicinanza a Mantova per un tour guidato.
Se amate i weekend in collina potrebbero interessarvi le Langhe o le Colline del Prosecco

2 Cuori in Viaggio link

Home » Weekend tra le Colline Moreniche del Garda: cosa vedere

7 pensieri su “Weekend tra le Colline Moreniche del Garda: cosa vedere

  1. Eliana dice:

    Adoro questi “luoghi di confine” tra una regione e l’altra e anche se ho sentito nominare molte volte questa zona ancora non sono riuscita a visitarla! Appena sarà possibile mi ci fionderò di sicuro seguendo i tuoi consigli!

  2. Alessandra dice:

    Mi piace molto questa zona del Basso Garda. Dei luoghi che hai citato tu conosco Borghetto sul Mincio e il Parco Sigurtà. Che bella la Torre di San Martino della Battaglia. Sarebbe bello trascorrere un weekend da quelle parti e scoprire tutti questi bei borghi.Grazie per le idee!

  3. Nadia dice:

    Tra Parco Sigurtà e ciclabile del Mincio avrei già un po’ di tempo impegnato. Contando che ci sono tante cose da vedere nei borghi direi che è ideale per una manciata di giorni di relax.

  4. Giulia dice:

    Ma quanti posti meravigliosi mi state facendo conoscere di cui non sapevo nemmeno l’esistenza.
    In uno di quelli raccontati oggi vorrei andarci a vivere. Possibilmente vicino alla pista ciclabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.