Cheese a Bra: l’evento per gli amanti dei formaggi

Cheese a Bra 2 Cuori in Viaggio

La quattordicesima edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, si svolge a Bra, in provincia di Cuneo, una volta ogni due anni a metà settembre. Per il 2023 le date sono dal 15 al 18 mentre la prossima edizione si terrà dal 19 al 22 settembre 2025.

L’evento, organizzato da Slow Food e Città di Bra, riunisce oltre 400 espositori provenienti da Italia, Europa e Stati Uniti. Il tema scelto per l’edizione 2023 è: “Il sapore dei prati”, per sottolineare l’importanza del pascolo nella produzione di formaggi di qualità. 

Il tema centrale di Cheese 2023 a Bra è la biodiversità, in particolare la salvaguardia dei prati stabili. Questi prati, caratterizzati da un’elevata diversità di specie vegetali, sono fondamentali per la produzione di formaggi di alta qualità, ma sono anche minacciati dall’intensificazione dell’agricoltura.

Sono presenti numerosi food truck dove potrete gustare prelibatezze a base di formaggio e non solo, oltre a tantissimi stand di birre artigianali italiane e straniere.

Perché visitare il Cheese a Bra

Questo slideshow richiede JavaScript.

Durante la manifestazione è possibile assaggiare e acquistare formaggi di ogni tipo, dalla Mozzarella di bufala campana al Pecorino Romano, dal Gorgonzola al Parmigiano Reggiano.

Oltre al Mercato, al Cheese è possibile assistere ad un ricco programma di eventi, tra i quali:

  • Conferenze e dibattiti su temi legati al formaggio, alla biodiversità e alla sostenibilità;
  • Laboratori e corsi di degustazione per imparare a conoscere ed apprezzare il formaggio;
  • Showcooking con chef stellati ed appassionati di cucina;
  • Concerti e spettacoli per allietare le serate.

Cheese di Bra è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggi. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze del territorio e imparare a conoscere un prodotto che fa parte della cultura e della tradizione italiana.

Se cerchi un alloggio in zona, opta per un alloggio insolito

I formaggi più apprezzati

Tra i formaggi più apprezzati dai visitatori ci sono:

  • Il Castelmagno DOP, un formaggio di montagna prodotto in provincia di Cuneo;
  • Il Gorgonzola DOP, un formaggio erborinato prodotto in Lombardia e Piemonte;
  • Il Parmigiano Reggiano DOP, un formaggio stagionato prodotto in Emilia-Romagna;
  • La Mozzarella di bufala campana DOP, un formaggio fresco prodotto in Campania;
  • Il Pecorino Romano DOP, un formaggio stagionato prodotto nel Lazio.

I nuovi Presidi Slow Food

Questo slideshow richiede JavaScript.

Durante Cheese 2023 sono stati presentati tre nuovi Presidi Slow Food:

  • Il Caciocavallo di Castel San Lorenzo, un formaggio prodotto in Campania;
  • La Ricotta Salata di Cefalù, un formaggio prodotto in Sicilia;
  • Il Formaggio di Fossa di Sogliano, un formaggio prodotto in Emilia-Romagna.

Orari e come arrivare

Gli orari del Cheese di Bra sono da venerdì a domenica dalle 10 alle 23 e lunedì dalle 10 alle 20:30.

  • Mercato italiano e internazionale, con i Presìdi Slow Food, gli affinatori e selezionatori, da venerdì a lunedì, dalle 10 alle 20:30;
  • Gran Sala ed Enoteca, Cucine di strada, Food truck, Birrifici artigianali, da venerdì a domenica, 11-23, lunedì dalle 11 alle 20:30

L’ingresso è gratuito, mentre sono a pagamento gli “Appuntamenti a Tavola” e i “Laboratori del Gusto”, che sono acquistabili sull’e-commerce.

È possibile arrivare in treno da Torino oppure in auto:

  • Dalla A6 Torino-Savona: uscita Marene Cherasco, direzione Bra;
  • Dalla A21 Torino-Piacenza: uscita Asti Est; immettersi poi sulla A33 Asti-Cuneo, direzione Alba, e proseguire per Bra.

Sarà possibile parcheggiare in aree esterne della città e poi raggiungere il centro con i servizi navetta appositi al costo di 2 euro a persona andata e ritorno acquistabili direttamente al parcheggio.

Potete scoprire di più sui vari appuntamenti della manifestazione sul sito ufficiale.

Home » Cheese a Bra: l’evento per gli amanti dei formaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.