Cosa vedere a Cayo Largo: relax cubano

Cosa vedere a Cayo Largo spiaggia

Se pensate a Cuba cosa vi viene in mente? Il mare cristallino dei Caraibi, le spiagge bianche, musica e balli latini, se questa è la vostra risposta Cayo Largo non vi deluderà! State pronti perché in questo articolo vi faremo scoprire cosa vedere a Cayo Largo.

Durante il nostro viaggio a Cuba, dopo aver trascorso qualche giorno nella frenetica e colorata L’Avana, abbiamo preso un volo interno diretti a Cayo Largo.

Eravamo già stati ai Caraibi, non so se ricordate il nostro viaggio a Santo Domingo, ma per Cuba le aspettative erano molto alte.

Era da un po’ che non pensavamo a questo viaggio, che non è stato tra i nostri preferiti, ma le spiagge di Cayo Largo ci sono rimaste nel cuore. Oggi mentre davamo un’occhiata alle proposte di viaggio su Voyage Privé , abbiamo letto Cayo Largo e abbiamo pensato che di questo viaggio non ve ne avevamo mai parlato.

Il viaggio da L’Avana è breve, il volo interno non dura molto, ma gli aerei sono abbastanza folcloristici, al ritorno essendo in pochi abbiamo viaggiato su un grande elicottero. Noi abbiamo volato con Aerogaviota, ma è passato qualche anno, quindi vi conviene verificare.

Cayo Largo è lunga non più di 25 km e larga 3 km, dista 144 Km da L’Avana. Sull’isola non ci sono dei veri e propri abitanti, è prettamente turistica e i cubani risiedono lì solo mentre lavorano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dove dormire a Cayo Largo: Sol Cayo Largo

La struttura dove abbiamo alloggiato era il Sol Cayo Largo, gli standard cubani sono più bassi rispetto al resto dei Caraibi, ma comunque la struttura era abbastanza bella.

Forse i giardini un po’ trascurati, ma noi ci siamo trovati bene. La stanza che avevamo era vista mare e il panorama era davvero spettacolare.

Il servizio è stato un po’ zoppicante, i cubani fanno tutto con molta calma e non si impegnano più dello stretto necessario. Un tasto davvero dolente era il cibo, pessimo! Eravamo preparati alla poca varietà, Cuba ha già di per se i suoi problemi, ovviamente su un’isola le cose peggiorano, ma si possono fare piatti buoni anche con un cibo povero. Qui venivano buttate verdure appena scongelate nei vassoi e la carne (di pollo) lasciata poco cotta. Insomma siamo tornati con qualche chilo in meno.

Meglio il ristorante vista mare a pranzo, che alla sera però era a pagamento.

Dalle stanze si accedeva direttamente alla spiaggia attraverso diversi pontili in legno. La spiaggia era lunghissima e c’erano ombrelloni e lettini per tutti. L’unico inconveniente era il mare molto mosso e il vento incessante che non ci ha abbandonato per tutto il nostro soggiorno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Mare a Cayo Largo

Vi starete chiedendo quindi: Il mare caraibico dov’è?

Non disperate se avete già prenotato questo viaggio e desiderate solo passeggiare su spiagge bianche, sarete accontentati.

Le spiagge più belle dell’isola, ovviamente, non sono quelle dei resort.

In alcuni periodi dell’anno i resort mettono a disposizione dei trenini per raggiungerle, altrimenti si possono usare i taxi o affittare un mezzo. Il costo dei taxi è di 2 cuc a persona a tratta, potete mettervi d’accordo per l’ora di rientro. Ricordate, siete a Cuba, tutto è molto vago.

Spesso per prendere i taxi si formano lunghe code, vi consigliamo di partire presto al mattino, e di non tardare troppo al ritorno.

Il mare più bello che abbiamo mai visto resta però quello delle Maldive.

Playa Paraiso

Il nome non mente, la spiaggia di Playa Paraiso è un vero paradiso!

Non ci sono molti servizi in spiaggia, una capanna di legno dove prendere da bere e da mangiare, qualche ombrellone di paglia e i lettini da affittare. Se come noi siete mattinieri troverete la spiaggia deserta e sarà un vero spettacolo. Il mare turchese, la sabbia bianca, le palme, insomma questa è la spiaggia che tutti ci immaginiamo quando pensiamo ai Caraibi. Siamo venuti qui quasi ogni giorno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Playa Sirena

Se cercate un po’ più di movimento e di comfort Playa Sirena è la spiaggia che fa per voi.

Una parte è attrezzata con ombrelloni e lettini, ci sono bar, ristoranti, il campo da beach volley e una zona dedicata agli animatori dei villaggi dove si fanno attività e c’è sempre musica.

Anche qui però si può trovare la pace, una volta arrivati con il taxi, dirigetevi verso il mare e poi fate una passeggiata andando verso destra. Si arriva alla fine in un’insenatura dove c’è sempre poca gente. La camminata sotto il sole è faticosa, ci vorranno circa una ventina di minuti.

Questa zona di spiaggia è piena di stelle marine e conchiglie giganti.

Una cosa molto importante, le stelle marine sono animali appunto marini, se le tenete fuori dall’acqua non riescono a respirare. Se proprio non potete resistere e dovete fare una foto, lasciate la parte sotto della stella nell’acqua e fate velocemente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le Tartarughe a Cayo Largo

Nel mare di Cayo Largo vivono diverse specie di tartarughe marine, purtroppo essendo l’isola molto piccola e molto turistica spesso le tartarughe depongono le uova nelle spiagge dei resort. Ogni anno, tra maggio e settembre, vengono rilasciate circa 100.000 uova .

Purtroppo però essendo sotterrate nella sabbia, se nessun occhio esperto le segnala, vengono calpestate e distrutte.

Grazie al centro Sea Turtle Hatchery, sicuramente tra le cose da vedere a Cayo Largo, molte uova vengono salvate e portate nel centro, una volta schiuse le piccole tartarughe vengono liberate in mare. La struttura si può visitare e il costo del biglietto serve per il cibo e la cura degli animali.

Durante il giorno i biologi girano tra spiagge alla ricerca delle uova con lo scopo di raccoglierle e metterle nell’incubatrice o nella sabbia della spiaggia interna al centro.

Ogni anno riescono a salvare tra le 10 e le 20 mila tartarughe. Dopo qualche mese i piccoli verranno rilasciati in mare, dove continuerà il loro ciclo di vita.

Oltre a visitare il centro, con una piccola offerta, si può partecipare al momento in cui le tartarughe vengono liberate, alla ricerca delle uova deposte nella spiaggia oppure all’avvistamento notturno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tiriamo le somme

Come avrete capito Cuba non ci ha fatto battere il cuore. Vi parleremo presto anche de L’Avana. Tra l’embargo, i problemi di approvvigionamento e il poco interesse di molti componenti del personale, i servizi e la qualità sono davvero ridotti. I dipendenti del resort sono più attenti a spillare mance che a meritarsele, salvo eccezioni ovviamente.

Se volete fare vita da resort senza muovervi, partite consapevoli che il mare davanti all’hotel non è quello che sognate. Se invece come noi non avete problemi a spostarvi troverete il mare da cartolina che tanto avete sognato. Le cose da vedere a Cayo Largo non sono molte, ma sicuramente il mare vale il viaggio.

Una meta adatta al relax, a chi non cerca vita notturna, ma solo natura e mare incontaminato.

Se vuoi prenotare un viaggio scrivici e ti metteremo in contatto con la nostra agenzia di fiducia.  

Home » Cosa vedere a Cayo Largo: relax cubano

42 pensieri su “Cosa vedere a Cayo Largo: relax cubano

  1. Sara Bontempi dice:

    Noi siamo stati a Cuba qualche anno fa ma abbiamo visitato L’Avana e il relax a Varadero. Mio marito su quegli elicotteri non ci vuole andare, perciò se voglio andare a Cayo Largo devo cercare un volo diretto.

  2. Chiara dice:

    Anche io sono stata a Cuba ma ho scelto di fare un vero e proprio viaggio on the road. Mi è piaciuta molto. Come spiagge ho visto soltanto Cayo Levisa, stupenda.

  3. Sara Chandana dice:

    Quando si dice il paradiso in terra! Questi paesaggi sono i miei preferiti perché includono la natura selvaggia e poi ci sono le tartarughe, animali di cui vado letteralmente pazza.
    Ci andrei in dolce compagnia però, da sola non me la sentirei per adesso. 😀

  4. Valeria dice:

    Cuba è stato il mio primo viaggio (in aereo). Cayo Largo la mia prima spiaggia caraibica. Inutile dire che l’ho adorata. Ho adorato anche tutta Cuba, che poi ho visitato altre due volte.
    Concordo con il fatto che il personale dei resort forse non è molto motivato. Per questo (ove possibile) sono sempre stata in Casa Particular, dove le famiglie si fanno in quattro per farti sentire ” a casa”.

  5. Simona dice:

    Quando sono stata io a Cuba ho saltato Cayo Largo. Sembrerò matta ma ho preferito vedere un Cayo che mi permettesse di andare e tornare in giornata per evitare di dover restare la notte. La mia scelta cadde su Cayo Santa Maria, davvero meraviglioso. Dalle vostro foto noto che Cayo Largo è ancora più incontaminato e magari se tornassi per un viaggio di coppi opterei per una sosta lì. Per quanto riguarda gli hotel devo dire che io sono stata molto fortunata. L’unico Hotel che presi a Varadero era appena stato ristrutturato. Pulito, organizzato, accogliente e con cibo ottimo. Per il resto del tour poi scelsi le case particular che a volte hanno offerto cene molto migliori rispetto ai ristoranti! 🙂

  6. Moira dice:

    Ho letto così tanti articoli su CUBA che mi sembra di esserci stata … ogni volta che leggo qualcosa dei Caraibi mi immedesimo lì .. che bellezza! Un OTR a Cuba è nei nostri piani!

  7. Ciccia&Cerva dice:

    E tutto stupendo! Noi partiamo per Cuba fra due settimane e purtroppo non possiamo andare fino a Cayo Largo pero dal tuo articolo sembra davvero bellissimo!
    Adesso vado a vedere se hai scritto altri articoli come questo su Cuba 😉
    Buona giornata,
    Amélie

  8. Giorgia Tedeschi @giothewanderluster dice:

    E’ un paradiso vero e proprio! Ancora non ho toccato il mare caraibico, spero di farlo presto, e Cuba mi affascina particolarmente per il mix di cultura e tradizioni radicate..dopo qualche giorno di immersione nell’entroterra, Cayo Largo farebbe proprio al caso mio! 🙂

  9. Giada Capotondi dice:

    A Cayo Largo non sono stata perche’, mentre programmavo il mio viaggio lo scorso anno era appena accaduto un disastro aereo di un volo interno e ho preferito evitare ed affidarmi solo a Viazul 😀 Comunque Cuba la porto nel cuore! Per quanto riguarda gli hotel ho avuto la stessa esperienza a Varadero: standard piu’ bassi rispetto a quelli europei/nord americani e cibo pessimo, ma d’altronde il vero spirito cubano lo si trova nelle case particolari…

  10. Stefania dice:

    Dalle fotografie le spiagge mi sembrano bellissime, certo bisogna avere un po’ di spirito di adattamento quando si viaggia in questi Paesi. Io certamente non starei nei resort, andrei in giro come avete fatto voi 🙂

  11. Dani dice:

    Una zona molto bella… peccato che facciano prendere in mano le tartarughe. In Oman e alle Seychelles ci hanno detto che è vietato perchè loro poi si disorientano e poi hanno problemi a iniziare la loro vita in mare.

  12. Ale&Kiki dice:

    Ahahah mitici i voli folkloristici…ne sappiamo qualcosa anche noi, per esempio per volare da Rodi a Karphatos siamo saliti su un pittoresco bimotore! ?
    In ogni caso, ne vale davvero la pena: che colori pazzeschi a Cayo Largo! Andiamo a dare un’occhiata a Voyage Privè! ?

  13. Giovy Malfiori dice:

    Quando penso a Cayo Largo mi vengono gli occhi a cuore perché penso a quella manciata di giorni passati a Moron, in una casa storica a studiare per la mia tesi. Un giorno mi sono detta “oggi, mare”. Sono andata a Cayo Largo e ho vissuto una giornata speciale, in mezzo alla gente ma in totale pace.

  14. Serena - Sognando Viaggi dice:

    Ho prenotato un viaggio a Cuba (l’Havana+Cayo Largo) per il prossimo inverno, la tua esperienza direi che è in linea con quello che ho appreso documentandomi quando ero indecisa sulla meta. Ho optato per Cuba proprio perché non ho mai visto il mare caraibico, pur cosciente che ci saranno delle scomodità. Spero di non restare delusa, ma il tuo racconto mi fa ben sperare 🙂

  15. Virginia dice:

    Sono stupita che vi lasciassero toccare le tartarughine! Noi siamo stati in un centro per le tartarughe marine in Costa Rica, super serio, e in uno meno serio in Oman, ma in entrambi i luoghi i contatti con gli animali erano assolutamente vietati per non interferire con le loro abitudini

  16. Silvia The Food Traveler dice:

    Cuba era nella mia top five per le vacanze di agosto, ma poi alla fine ho rinunciato per via della stagione che non sembra essere la più adatta. La mia idea comunque – se riesco a organizzare per il prossimo inverno – sarebbe quella di rimanere qualche giorno a L’Avana e poi spostarsi al mare.
    Allora aspetto di leggere anche del vostro soggiorno nella capitale perché sono molto curiosa!

  17. ANTONELLA MAIOCCHI dice:

    Sono stata a Cayo Largo nel lontano, lontanissimo 1991. Il piccolo hotel dove alloggiavo è stato distrutto da un uragano e al suo posto sorge il Sol Cayo Largo dove tu hai alloggiato con un pò di delusione. SE ti può consolare si mangiava male anche allora! Ricordo Playa Sirena come – forse – la più bella spiaggia che abbia mai visto ma non c’era code per i taxi e non si doveva camminare per ore per trovare un pò di pace…. che peccato però che il turismo abbia reso così caotico un posto tanto bello!

  18. Silvia dice:

    In effetti non ho mai pensato a Cuba come una meta per godere del mare, nonostante la sua posizione. Magari potrei finalmente trovare il relax che cerco…

  19. Sara Chandana dice:

    Quando penso a Cuba immagino macchine antiche, sigari e gente sorridente. Sarà colpa dei depliant delle agenzie di viaggio o degli stereotipi? Scherzi a parte mi piacerebbe molto visitarla e poi adoro le spiagge e il mare.

  20. Esther dice:

    Io sarei più interessata alle foto da fare in città che alle spiagge. Tu dici che non vi è piacita Cuba …. io non ho trovato così interessante neanche Santo Domingo . Forse perchè in vacanza cerco altro 😉

  21. MARTINA BRESSAN dice:

    Non sono mai stata in quella parte delle Americhe ma mi piacerebbe molto! (Cuba in generale per me un sogno.. assieme a Santo Domingo e al Costa Rica.) Non sapevo che qui bisognasse organizzarsi con taxi o trenini per raggiungere per le spiagge più belle…
    Comunque io sono un’amante delle tartarughe, quindi mi avete conquistata con l’ultima parte dell’articolo. La presenza di diverse specie di tartarughe marine è davvero qualcosa di speciale per me, e ringrazio molto il lavoro dei biologi che salvano le uova e quindi molte tartarughe!

  22. Silvia dice:

    Ragazzi mi avete fatto innamorare di Cuba in questo post. Le foto che avete scelto sono proprio meravigliose. Mi piacerebbe tanto rilassarmi in quelle spiagge bianche e tuffarmi in quel mare cristallino

  23. Monica dice:

    Cayo largo, il paradiso cubano! Di sicuro ottimo per apprezzare qualche giorno di relax dopo un tour nell’entroterra cubano. Spiagge paradisiache, mare da sogno e natura lussureggiante.

  24. Julia dice:

    Ero stata da ragazza ormai tantissimi anni fa e ricordo le lunghe e belle spiagge di Cuba, È una destinazione interessante anche per chi vuol fare solo mare

  25. Annalisa dice:

    Playa Sirena farebbe al caso mio. Anche se anche a me non entusiasmano queste zone, sarebbe comunque carino andare. A volte è bello anche ricavare esperienze semi negative, per arricchire il bagaglio di un viaggiatore.

  26. Deborah Lumachi dice:

    Che meraviglia, adoro le spiagge deserte, grazie per le informazioni, questo posto è assolutamente da vedere, purtroppo il cibo è un tasto dolente un pò da per tutto, come si mangia in Italia non si mangia da nessuna altra parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.