Catalogo Lightroom Classic

Catalogo Lightroom

Il catalogo è il vero cuore di Lightroom Classic, senza la sua creazione il programma non si avvia. In pratica il catalogo di Lightroom è un contenitore (database) nel quale vengono salvate tutte le informazioni delle nostre foto, dalla loro posizione all’interno del nostro hard disk a tutte le modifiche che vi apportiamo.

All’avvio di Lightroom Classic una finestra pop-up chiede subito se vogliamo creare un nuovo catalogo o continuare ad usarne uno già esistente. A questo punto sorge spontanea una domanda: è meglio avere un solo catalogo Lightroom o crearne molteplici? Come sempre la risposta è: dipende!

Catalogo Lightroom, falso mito

Cominciamo con lo sfatare un grande falso mito: un catalogo con tante foto è più lento, non è vero! Certo il database del catalo sarà più ricco e complesso se contiene molte foto ma personalmente ho lavorato su un catalogo con più di 300 mila foto ed era estremamente fluido.

Attenzione che sto parlando del catalogo di per sé non dei file sidecar che si creano come ad esempio quello delle anteprime. Quest’ultimo infatti potrebbe essere veramente pesante, anche qualche GB, le anteprime però possono essere generate di varie dimensioni e cancellate automaticamente dopo tot giorni di inutilizzo.

Perché avere più cataloghi Lightroom

Quindi perché avere più di un catalogo Lightroom simultaneamente? Beh ad esempio io preferisco tenere separate le foto fatte per lavoro da quelle fatte per 2 Cuori in Viaggio. Alcuni lavori poi sono estemporanei e quindi una volta conclusi non vedo perché avere le foto in un catalogo ancora attivo. Altro motivo è che semplicemente uso hard disk da massimo 2TB ed all’interno tengo le foto di massimo 2 anni quindi un catalogo che comprende le foto del terzo anno lo trovo inutile per il mio modo di lavorare.

Quindi io non uso un catalogo singolo? Ni, nel senso che non creo un catalogo per ogni evento o per ogni viaggio ma creo un catalogo per anno, per quanto riguarda 2 Cuori in Viaggio, ed un catalogo per cliente per quanto riguarda i nostri lavori da Social Media Manager e Fotografi. Dopo anni di studio, prove ed errori ho capito che per ora questa è la nostra soluzione ideale.

Non c’è un vero e proprio giusto o sbagliato per tutti altrimenti Adobe non avrebbe dato la possibilità di scegliere, non credi?

Ecco 5 buoni motivi per avere un solo Catalogo Lightroom

Vediamo insieme quali sono i 5 buoni motivi dell’avere un solo Catalogo Lightroom e se hanno dei contro.

File organizzati

Sicuramente un grande plus dell’avere un solo catalogo Lightroom è che i file sono tutti lì. Personalmente mi creo una cartella “anno”, dentro ci metto una cartella “catalogo”, una cartella “aaa-mm-gg_gg viaggio” per ogni viaggio fatto, una cartella “gpx” per le tracce gps ed una cartella “esportate”. In questo modo so che tutto ciò che concerne un determinato anno è tutto messo ordinatamente insieme.

Aprendo Lightroom Classic il primo modulo che ci si presenta è “Libreria”. Da qui possiamo gestire le nostre foto, creare / spostare / rinominare cartelle, rinominare le foto, visualizzare e modificare i metadati. Inoltre possiamo assegnare valutazioni da zero a 5 stelle, etichette colorate e parole chiave.

Catalogo Lightroom, ricerca delle foto

Ti è mai capitato di aver bisogno di una determinata foto ma non riuscire più a trovarla nei meandri degli hard disk? Oppure di trovarla ma dopo ore di estenuanti ricerche?

Grazie alle valutazioni ed alle raccolte classiche e dinamiche è possibile fare una miriade di cose, basta solo prenderci la mano e sapere esattamente cosa si fa. Ad esempio per me è molto utile usare un singolo catalogo Lightroom per estrapolare al volo tutte le foto dell’anno fatte per il blog, magari scartando quelle esportate per gli articoli già scritti. Oppure riesportare in bianco e nero le foto scattate a Febbraio nel tempio di Sidemen all’alba, una volta ci avrei messo ore a fare questo lavoro e sicuramente me ne sarei persa qualcuna!

Se sei un fotografo di eventi pensa ad avere un’unica raccolta delle migliori foto di ogni evento, che si popola automaticamente, per creare un “the best of” in un secondo, grandioso no? Se usi un catalogo Lightroom unico lo potrai fare senza sforzi.

Catalogo Lightroom sempre attivo

Avere un solo ed unico catalogo di Lightroom ha sicuramente l’enorme vantaggio di non dover balzare tra un catalogo ed un altro con chiusure ed aperture di Lightroom Classic che fanno perdere tempo.

Apri il tuo bel catalogo generale e trovi sempre tutto li a portata di click, se poi per caso i file che stai cercando li vedi ma non sono disponibili, beh vuol dire che sono su un disco che attualmente non è connesso al pc. In questo caso ti basterà collegare l’hard disk e continuare a lavorare in tranquillità senza dover chiudere né riavviare Lightroom.

Ottimizzazione del catalogo Lightroom

Il catalogo Lightroom per poter funzionare deve essere costantemente ottimizzato e posizionato su un disco molto veloce. Proprio per questo motivo avere un unico catalogo Lightroom su un SSD veloce, io ad esempio uso sia questo della Sand Disk che questo della Samsung, è fondamentale.

Altro bel vantaggio dell’avere un solo catalogo è che così dobbiamo gestire un solo file di back-up! Io ho impostato nelle preferenze di Lightroom la creazione di un back-up del catalogo ad ogni sua chiusura, di questo file faccio poi una copia per sicurezza su altri hard-disk così come faccio una copia anche del catalogo completo. se avessi un catalogo per ogni viaggio dovrei gestire molti più file di back-up-

Archivio in cloud del catalogo Lightroom

Sarò sincero, la parte cloud di Lightroom ad oggi non la uso, per il mio lavoro ad oggi non la trovo necessaria. Ciò non toglie però che a qualcuno possa interessare, anzi conosco un sacco di persone che iniziano il lavoro su pc in studio e proseguono sul tablet in treno per poi finire sul portatile a casa, tutto questo grazie alla potenza del cloud di Adobe.

Adobe infatti concede la possibilità di sincronizzare un solo catalogo in cloud.

Usando un singolo catalogo di Lightroom classic potrai scegliere se sincronizzare tutto l’archivio, o parte di esso tramite raccolte, con il cloud e ritrovarti le foto su Lightroom (versione app e web). 

Unire e dividere cataloghi Lightroom

Adobe ha inserito all’interno di Lightroom Classic due funzioni utilissime che sono: “importa da un altro catalogo” ed “esporta come catalogo”. 

La prima funzione consente di unire più cataloghi in uno, molto utile se ci siamo resi conto che utilizzare troppi cataloghi non ci è comodo e vogliamo fonderli tutti insieme.

La seconda opzione invece ci consente di creare un secondo catalogo che comprende solo una parte delle nostre foto. È molto utile se ad esempio vogliamo portarci parte del lavoro lontano dalla postazione principale o consegnarla ad un collega per farci fare delle modifiche.

Conclusioni

Il catalogo di Lightroom è uno strumento estremamente potente, se non lo si conosce risulta magari complicato e contorto. Da quando lo utilizziamo per lavoro il nostro workflow è cambiato completamente e la gestione delle nostre fotografie è diventata molto più facile e snella.

Ora sta a te capire qual è la strada migliore in base alle tue esigenze, io ti consiglio comunque di provare a lavorare su un unico catalogo Lightroom per comprenderne davvero tutte le potenzialità.

Se vuoi approfondire l’argomento, conoscere tutte le funzionalità di Lightroom classic ed imparare ad utilizzarlo al meglio puoi contattarmi per una Lightroom Tutor. In questo corso privato uno a uno di circa 5 ore ti insegnerò come approcciarti a Lightroom e sfruttarlo appieno in base al tuo lavoro ed alle tue esigenze.

Home » Catalogo Lightroom Classic

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.